Controlla la quotazione dell’oro in tempo reale
L’oro è uno degli investimenti più affascinanti e longevi della storia, simbolo di ricchezza e sicurezza fin dall’antichità. Ancora oggi, molti lo considerano un pilastro di stabilità in un mondo economico sempre più incerto.
Ma la domanda rimane: conviene davvero investire in oro? In questo articolo esploreremo i principali aspetti di questa scelta, analizzando vantaggi, rischi e strategie, per aiutarti a decidere con consapevolezza.
Investire in oro: pro e contro
- Bene rifugio
- Protezione contro l’inflazione
- Diversificazione del portafoglio
- Liquidità globale
- Non soggetto a rischio di default
- Volatilità dei prezzi
- Non genera interessi
- Costi di stoccaggio e assicurazione
- Rischio di contraffazione
- Asset poco liquido
- Impatto del dollaro USA
- Dipendente dal contesto economico
L’oro è spesso definito un “bene rifugio”. Questo perché il suo valore tende a mantenersi stabile o addirittura a crescere in periodi di crisi economica, inflazione o instabilità geopolitica. Quando i mercati azionari crollano o le valute perdono valore, gli investitori si rivolgono all’oro per proteggere il proprio capitale. È un bene tangibile, non dipende da governi o banche centrali, ed è una riserva di valore universalmente accettata come simbolo di ricchezza.
Investire in oro potrebbe anche non essere conveniente. L’oro non è immune a oscillazioni di mercato, con rischi di perdita a breve termine. Non genera interessi, dividendi o pagamenti periodici. Detenere oro fisico implica spese continue che possono erodere i guadagni. È possibile imbattersi in oro falso o di purezza inferiore. Vendere oro in grandi quantità o in mercati poco attivi può essere complicato. Poiché è quotato in dollari, le fluttuazioni valutarie possono influire negativamente sul rendimento. Il valore dell’oro è strettamente legato a fattori esterni, come tassi di interesse o domanda globale.
Quanto rende investire in oro
Dal 15 agosto 1971, quando il presidente Nixon rimosse il dollaro statunitense dal gold standard, a marzo 2024 il prezzo dell’oro in dollari è aumentato del 7,98% annualizzato.
Anche se non ha sovraperformato il mercato azionario (l’S&P 500 ha fatto il 10.7%) in ogni ciclo di mercato, come illustrato di seguito, il metallo giallo ha comunque fornito un rendimento positivo competitivo a lungo termine rispetto a molte altre asset class.
Dall’analisi di Statista resta però fuori il boom dell’oro degli ultimi mesi del 2024, quando solo tra marzo e aprile è cresciuto di 500 dollari l’oncia.
Se 5 anni fa avessi investito 1.000€ in oro, oggi avresti in tasca un controvalore di 1.901,91€ (901,19€, +90,1%) e potenzialmente 2.283,51€ a fine 2026.
Quando conviene investire in oro
Se l’oro sembra già aver avuto complessivamente dei buoni rendimenti, i risultati sono ancora più buoni nei momenti di crisi dei mercati. State Street ha calcolato che nelle fasi di forti ribassi azionari tra il 1987 e il 2019 l’oro ha fornito un rendimento medio del 7,18%, mentre l’indice S&P 500 ha registrato un calo medio del 23,48%.
In questo tipo di flessioni del mercato, l’oro ha storicamente dimostrato il potenziale per ottenere performance positive in una moltitudine di eventi finanziari dirompenti e di tail risk.
È anche vero, però, che il prezzo dell’oro può anche risentire di alcune fasi di stallo, che possono renderlo meno interessante o addirittura poco conveniente.
Alla fine del 2012, per esempio, il metallo giallo ha toccato dei massimi che non è riuscito a raggiungere nuovamente fino al 2020. Chi ha acquistato sui massimi, dunque, ha dovuto aspettare 8 lunghi anni prima di vedere ridurre la perdita.
Quando investire in oro dipende molto dal contesto economico e dagli obiettivi personali. Il metallo giallo performa bene in tempi di inflazione elevata, crisi geopolitiche o instabilità dei mercati finanziari.
Chi cerca rendimenti a breve termine o una crescita costante del capitale deve fare particolare attenzione: l’oro potrebbe non essere l’opzione ideale.
In linea generale, esporsi al prezzo dell’oro diventa interessante nel momento in cui desideri proteggere il patrimonio nel lungo periodo o ridurre la volatilità complessiva del portafoglio.
Investire in oro – FAQ
Ci sono tanti modi per comprare oro, lingotti, monete, gioielli oppure Investire online sull’andamento del prezzo del metallo prezioso ed ottenere interessati guadagni senza il rischio di possederlo.
In periodi di crisi economica, diversificare il tuo portafoglio finanziario investendo in oro ti permette di ridurre il rischio di perdite.
Per evitare di possedere fisicamente oro che richiede sistemi di sicurezza adeguati e costosi, potresti valutare la possibilità di investire in oro virtuale.
Prevedere con precisione quando il prezzo dell’oro diminuirà è complesso, poiché è influenzato da molti fattori globali, inclusi tassi di interesse, inflazione e stabilità economica. È consigliabile seguire le analisi di mercato per avere un’idea delle tendenze.
Conviene acquistare oro di alta purezza, come le barre o le monete d’investimento riconosciute a livello internazionale. Questi tendono a mantenere meglio il loro valore nel tempo e sono più facili da rivendere.