Trade Republic e Scalable Capital sono due broker tedeschi molto popolari in Italia, con alcuni tratti comuni. Entrambi offrono un’ampia gamma di asset su cui investire, un conto trading con liquidità remunerata e un sistema di PAC automatici.
Queste caratteristiche li hanno resi tra le migliori piattaforme di trading in Europa, sopratutto fra i più giovani. Ma quando arriva il momento di scegliere, qual è il migliore tra i due?
In questa guida abbiamo messo a confronto Trade Republic e Scalable Capital sotto gli aspetti più importanti.
- affidabilità;
- strumenti finanziari e mercati;
- costi;
- caratteristiche dei conti di trading;
- PAC;
- piattaforme;
- opinioni degli utenti.
Storia e affidabilità
Scalable Capital è un broker nato nel 2014 da professionisti del settore fintech. Trade Republic nasce poco dopo (2015) da un team di imprenditori con esperienza nel settore finanziario.
Dal punto di vista societario, Scalable Capital è un istituto di servizi finanziari, mentre Trade Republic Bank è una banca tedesca, definita sul sito come una SIM (Società di Intermediazione Mobiliare).
Entrambe le piattaforme sono riconosciute dall’Autorità di vigilanza tedesca (BaFin) e sono iscritte nel Registro della CONSOB in Italia (Scalable Capital) e nel registro della Banca d’Italia (Trade Republic).
A chi si rivolgono?
Entrambi i broker si rivolgono per lo più a un target di nuovi investitori, giovani e in cerca di una piattaforma non tecnica, completa ma comoda da utilizzare.
Sia Scalable Capital che Trade Republic basano la loro esperienza di trading online su dispositivi mobili, pur avendo comunque una piattaforma WebTrader per coloro che preferiscono operare da computer.
Ad oggi, Scalable Capital conta più di 1 milione di utenti attivi e oltre 20 miliardi di risparmi affidati, mentre Trade Republic è presente in 17 Paesi europei con oltre 4 milioni di utenti e 35 miliardi di asset investiti.
Prodotti, borse e mercati
Trade Republic e Scalable Capital sono entrambi broker di azioni ed ETF reali (asset sottostante). Non offrono il trading di CFD. Inoltre, non c’è l’obbligo di versamento e puoi investire a partire da 1€.
Per quanto riguarda i mercati, entrambi offrono l’opportunità di operare sulle borse europee e USA.
Trade Republic | Scalable Capital |
---|---|
7000 Azioni | 7800 Azioni |
1800 ETF | 1700 ETF |
500 Obbligazioni | 1700 fondi di investimento |
Certifcates e derivati | 11 ETP materie prime |
51 Criptovalute | 14 criptovalute |
Il numero di titoli è simile, anche se ci sono alcune differenze. Ad esempio, Trade Republic include l’investimento in obbligazioni, mentre Scalable Capital offre più di 1700 fondi di investimento.
Entrambi hanno il trading sulle criptovalute, ma Trade Republic consente l’acquisto reale delle crypto, mentre con Scalable Capital è possibile investire solo tramite ETP (Exchange Traded Product), strumento utilizzato anche per le materie prime.
Costi e commissioni
Scalable Capital offre due conti di trading:
- Free: è il piano di abbonamento a canone zero;
- Prime+: ha un canone mensile di 4,99€.
La versione Free è utile per chi effettua poche operazioni mensili, dato che si applica una commissione di operatività di 0,99€ per transazione. Invece, con il piano Prime+ non ci sono costi per le operazioni superiori a 250€. Per entrambi i piani, non è richiesto un importo minimo di investimento.
Trade Republic, invece, propone un unico conto senza canone mensile. Non ci sono commissioni di operatività, ma è previsto un costo per servizi di terzi pari a 1€ per ogni singola transazione. Per i piani di accumulo, è possibile investire da un minimo di 10€ a un massimo di 10.000€
Conto deposito
Un aspetto interessante che accomuna Trade Republic e Scalable Capital è la possibilità di ottenere un rendimento sui soldi in giacenza sul conto titoli non investiti.
Trade Republic offre un conto deposito non vincolato con un interesse annuo lordo del 3,25% fino all’importo di 50.000€. Il rendimento viene pagato mensilmente e accreditato sul conto.
Inoltre, Trade Republic ha una carta di debito VISA (non èancora disponibile in Italia) per fare acquisti con cashback e prelevare dal conto trading.
Puoi prenotare la versione virtuale gratuita o scegliere tra due opzioni a pagamento:
- Classic: costo una tantum di 5€;
- Mirror: costo una tantum di 50€.
Scalable Capital, invece, propone un conto deposito non vincolato riservato ai clienti Prime+. Per il denaro non investito, fino a un importo massimo di 100.000€, offre un interesse lordo del 2,6% con pagamento su base trimestrale.
Piano di accumulo del capitale (PAC)
Descrizione | PAC Trade Republic | PAC Scalable Capital |
---|---|---|
Importo minimo | 1€ | 1€ |
Veramente successivo | Dai 10€ | Libero |
Costi di gestione | 0€ | 0€ |
Asset | ETF, Azioni, crypto | ETF, Azioni, crypto |
Una delle caratteristiche che hanno reso famosi sia Scalable Capital che Trade Republic è la funzione dei piani di accumulo.
Un PAC (Piano di Accumulo del Capitale) consiste nell’effettuare un versamento di denaro costante e ricorrente nel tempo per investire su uno strumento dilunendo il rischio collegato al timing dell’investimento.
Con Trade Republic puoi creare uno o più PAC con un primo versamento di 1€ e successivi investimenti a partire da un minimo di 10€, scegliendo di investire in:
- azioni;
- ETF;
- criptovalute.
Ti basterà selezionare l’importo che desideri versare mensilmente. In automatico, Trade Republic aprirà nuove posizioni sugli strumenti finanziari da te selezionati. In qualsiasi momento puoi sospendere il PAC, modificarne l’importo o chiuderlo.
Il sistema è simile se vuoi aprire un PAC con Scalable Capital. Accedendo all’app e selezionando il piano di accumulo, puoi decidere se investire in azioni, ETF o ETP sulle criptovalute. A questo punto, puoi stabilire la frequenza del versamento, scegliendo tra mensile, bimestrale, trimestrale o semestrale.
Infine, devi indicare da dove verranno effettuati i prelievi: dal saldo del conto o direttamente da un IBAN collegato.
Piattaforme a confronto
Trade Republic offre una piattaforma di investimento accessibile sia da desktop sia da dispositivi mobile con app per iOS e Android.
La piattaforma è intuitiva e include tutti gli strumenti necessari per valutare l’andamento del mercato, come analisi, notizie, grafici, book di ordini e avvisi di prezzo.
Con Scalable Capital puoi gestire tutte le funzionalità tramite app e desktop. Oltre ai grafici in tempo reale e al book per l’immissione degli ordini, avrai accesso al grafico dei rendimenti del portafoglio.
Infine, hai accesso a un sistema di supporto avanzato, denominato Smart Predict, che ti aiuta a scegliere i migliori livelli di stop loss e take profit.
Assistenza fiscale
Entrambi i broker non operano come sostituti d’imposta. Di conseguenza, dal punto di vista fiscale, si applica il regime dichiarativo: spetta a te calcolare le plusvalenze e le minusvalenze, inserendole nella dichiarazione dei redditi a fine anno.
Sia Trade Republic che Scalable Capital offrono un supporto aggiuntivo per i clienti italiani, fornendo ogni anno un report fiscale redatto in conformità alle norme fiscali italiane.
Questo report (simile a quello di DEGIRO) include tutti i dati necessari da inserire direttamente nella dichiarazione dei redditi
Trade Republic vs Scalable Capital: la nostra opinione
Le due piattaforme si equivalgono per quanto riguarda gli investimenti, offrendo un’ampia gamma di asset, tra cui le principali azioni europee e statunitensi, oltre a un elevato numero di ETF. Anche sul fronte del risparmio, entrambe propongono PAC intuitivi, facili da attivare e senza costi fissi: paghi solo le commissioni per la sottoscrizione degli asset acquistati. Come scegliere, dunque?
Conviene investire in Trade Republic o Scalable Capital?
Trade Republic è particolarmente interessante per chi desidera investire anche in criptovalute, con oltre 51 valute digitali acquistabili in modo reale, e per chi vuole investire in obbligazioni partendo da importi minimi. Inoltre, quando sarà abilitata, la carta Trade Republic potrebbe rendere la piattaforma utile anche per la gestione dei pagamenti quotidiani.
Il punto di forza di Scalable Capital è sicuramente la sua app, avanzata e facile da usare, recentemente arricchita con funzionalità che aiutano a monitorare l’andamento degli investimenti. Scalable Capital è inoltre preferibile per chi vuole investire su un ampio numero di ETF ed effettua diverse operazioni all’anno, grazie al report fiscale che semplifica notevolmente la compilazione della dichiarazione dei redditi.