Elenco ABI
Elenco CAB
ABI e CAB: cosa sono?
ABI e CAB sono due codici utili per identificare le banche e le loro filiali all’interno del sistema bancario italiano.
Codice ABI
Il codice ABI (Associazione Bancaria Italiana) è composto da 5 cifre e serve a identificare in modo univoco l’istituto bancario. È un codice assegnato direttamente dall’Associazione Bancaria Italiana e rappresenta una sorta di “numero di matricola” della banca.
Ad esempio, il codice ABI di Unicredit è 02008.
Nota: due banche diverse non possono avere lo stesso ABI.
Codice CAB
Il codice CAB (Codice di Avviamento Bancario), anch’esso composto da 5 cifre, identifica la singola filiale di una banca. Mentre l’ABI identifica la banca a livello nazionale, il CAB specifica quale delle molte filiali sparse sul territorio è coinvolta nella transazione.
Ad esempio, il CAB della filiale di Piazza Gae Aulenti di Unicredit è 01622.
Nota: due filiali di banche diverse possono avere lo stesso CAB. Infatti il CAB 01622 non identifica solo una filiale Unicredit di Milano, ma anche di BNL, BPER e Banca Popolare di Sondrio (tutte sempre di Milano.
La combinazione ABI e CAB, però, è univoca per ogni filiale sul territorio.
Banche online e neobank che non hanno sportelli bancari in Italia non hanno CAB, ma solo un ABI.
A cosa servono ABI e CAB
ABI e CAB forniscono un’indicazione precisa su quale banca e quale filiale siano coinvolte in una specifica operazione bancaria, come un bonifico. Questi codici sono utilizzati, per esempio, nella generazione del codice IBAN, che è l’identificazione completa e unica di ogni conto corrente bancario.
ABI e CAB garantiscono che il denaro sia trasferito correttamente nei circuiti finanziari alla destinazione prevista. Utilizzare questi codici giusti evita errori costosi e garantisce la sicurezza e la precisione delle transazioni finanziarie.
Come trovare ABI e CAB da IBAN?
L’IBAN è composto da 27 caratteri alfanumerici che seguono questa struttura:
- IT (codice del paese, primi 2 caratteri);
- 00 (codice di controllo, successivi 2 caratteri);
- X (un carattere singolo per il CIN, Codice di controllo nazionale)
- AAAAA (5 cifre per il codice ABI);
- BBBBB (5 cifre per il codice CAB);
- CCCCCCCCCCCC (12 cifre per il numero di conto corrente)
Prendiamo come esempio il seguente IBAN: IT 60 X 05428 11101 000000123456 (ABI di fantasia).
Il codice va spezzato in sei parti:
- IT: Codice paese
- 60: Codice di controllo
- X: CIN
- 05428: Codice ABI (identifica la banca)
- 11101: Codice CAB (identifica la filiale della banca)
- 000000123456: Numero di conto corrente