Canone annuo di PostePay Evolution 2022: nuovo importo e quando si paga

Novità in vista per chi è titolare di PostePay Evolution, il cui canone annuo subisce un aumento nel 2022; chi subirà la variazione di prezzo e quando dovrà essere pagato l'importo?

postepay evolution canone annuo

Alla fine del 2021, Poste Italiane aveva comunicato ai suoi clienti possessori della PostePay Evolution, la carta prepagata nominativa, un aumento del canone annuo.

Un vero e proprio regalo di Natale da parte di Poste che ha deciso di applicare una tassa oltre al canone annuo da 10 euro già previsto per le spese di gestione della carta che funge anche da conto corrente dotato di Iban.

I possessori della PostePay Evolution, nonostante posseggano una carta innovativa e dotata di numerosi servizi, non hanno visto di buon occhio questa brutta sorpresa sotto l’albero, ma l’aumento del costo annuale non è previsto per tutti.

PostePay Evolution: aumenta l’importo del canone annuo

postepay canone annuo

Poste Italiane ha deciso di aumentare il costo del canone annuale previsto su PostePay Evolution; un importo che passa dai tradizionali 10 euro ai 12 euro da versare ogni anno per usufruire dei servizi inclusi nella carta prepagata.

Oltre all’aumento del canone rimane sempre in vigore il costo per l’emissione della carta pari a 5 euro una tantum.

I servizi inclusi nella PostePay Evolution, oltre ad avere una carta prepagata dotata di Iban che funge da conto corrente, sono i seguenti:

  • acquisti contactless presso i negozi fisici (senza codice per le spese inferiori a 25 euro);
  • acquisti online;
  • inviare e ricevere bonifici;
  • pagare bollette;
  • effettuare ricariche;
  • accreditare lo stipendio o la pensione.

Tutte le funzionalità di un conto corrente ad un canone annuo il cui nuovo importo applicato da Poste è di 12 euro per 12 mesi; in poche parole i costi di gestione di PostePay Evolution sarebbero pari ad 1 euro al mese.

Le commissioni applicati su PostePay sono gratuite per i prelievi presso gli ATM Postamat; per tutti gli altri è prevista una commissione di 1 euro che sale a 2 euro nel caso di ATM bancario e 5 euro nei Paesi extraeuropei.

Previsto un limite di prelievo giornaliero da 600 euro da ATM bancario o ATM Postamat.

Per i pagamenti non è previsto nessun costo di commissione e sono completamente gratuiti, purché gli esercenti aderiscano al circuito Mastercard, sia in Italia che all’estero.

La durata della PostePay Evolution è di 5 anni e il rinnovo è automatico e gratuito, ma si può richiedere una nuova carta prima della scadenza, in caso di furto o smarrimento, al costo di 5 euro.

PostePay prevede un plafond da 30.000 euro ed è possibile ricaricare ricarica la carta fino ad un massimo di 3.000 euro.

Canone annuo di PostePay Evolution: chi deve pagare

canone annuo postepay evolution chi deve pagare

Non tutti i possessori della PostePay Evolution sono costretti a pagare l’aumento del canone annuo, passato da 10 a 12 euro, ma solo coloro che hanno attivato la carta prima del 1 gennaio 2019.

L’aumento applicato da Poste deriva dall’incremento di luce e gas che recentemente ha raggiunto livelli molto alti e molte aziende si vedono costrette a rivedere i costi a rialzo per non subire perdite disastrose.

Anche Poste Italiane è stata costretta ad applicare una variazione di prezzo per contenere i costi previsti e chi ne subisce le conseguenze è purtroppo il fruitore del servizio.

Canone annuo PostePay Evolution: quando si paga

postepay evolution quando si paga

Il pagamento del canone annuo per PostePay Evolution avviene in anticipo per quanto riguarda il primo anno in cui viene emessa la carta.

Al momento dell’attivazione della carta prepagata, è necessario prevedere il costo del canone annuale pari a 12 euro per renderla fruibile ed utilizzare tutti i servizi messi a disposizione da Poste.

Il canone annuale anticipato ha validità 12 mesi, mentre per quanto riguarda il canone da versare a partire dal secondo anno viene tenuto conto l’anno solare; alla scadenza dell’anno solare avverrà il pagamento dei successivi canoni annuali.

Il pagamento del canone annuale per PostePay Evolution avviene automaticamente e non necessita di nessuna autorizzazione e nessuna operazione, purché siano presenti i 12 euro previsti.

Canone annuo non pagato su PostePay Evolution

Cosa succederà qualora non dovessero essere presenti sul conto i 12 euro previsti per effettuare il pagamento automatico?

Nel caso in cui l’importo annuale da erogare non sia presente sulla PostePay Evolution, l’addebito automatico verrà effettuato ugualmente, ma non andrà a buon fine.

In questo caso, Poste procederà a disattivare temporaneamente la carta prepagata in attesa che sia presente l’importo da 12 euro previsto per il pagamento del canone annuale.

Se si desidera riattivare la PostePay Evolution e procedere al versamento del canone annuale, basterà semplicemente ricaricare la carta prepagata ed attendere il prelievo automatico di Poste che sbloccherà subito la carta e la renderà immediatamente fruibile.

L’aumento del canone di PostePay Evolution non ha certamente fatto felici i titolari della carta prepagata che potrebbero valutare altre opportunità più economiche, alcune delle quali azzerano interamente il canone previsto e le commissioni di gestione.

Le migliori carte conto 2022 potrebbero offrirti un ottimo connubio di servizi finanziari tradizionali e soluzioni innovative per gestire al meglio la tua finanza personale e consentirti di operare comodamente dal PC di casa oppure dai dispositivi mobile come smartphone e tablet.

Argomenti:

Argomenti:

Luca Conti

Esperto di mercati finanziari e trader indipendente

Esperto di mercati finanziari e trader indipendente. Collabora con Finanza Digitale curando i contenuti dedicati al trading.

1 commento su “Canone annuo di PostePay Evolution 2022: nuovo importo e quando si paga”

  1. Salve, un anno fa ho fatto la postepay evolution. Il 2 luglio dovevano ritirare il canone, ma non è stato così. Come mai?

    Rispondi

Lascia un commento

Altri Articoli Su Finanza Digitale