Migliori carte prepagate con IBAN italiano: confronto top 7

Le carte prepagate con IBAN italiano sono uno strumento con le caratteristiche di un conto bancario e con la flessibilità di una tessera di pagamento. Scopri quali sono le migliori da richiedere online.

Carte prepagate con IBAN italiano

L’evoluzione della tecnologia applicata alla finanza ha portato allo sviluppo di strumenti di pagamento Fintech considerati delle valide alternative a un conto corrente: le carte prepagate con IBAN.

Le stesse rappresentano uno strumento in cui si uniscono i servizi bancari a quelli di pagamento. Le loro caratteristiche le rendono adatte agli studenti e ai giovani, ma anche se vuoi gestire al meglio il bilancio della tua famiglia.

Infatti, spesso non prevedono un canone mensile oppure hanno un costo ridotto. Inoltre, puoi trasformare la paghetta di tuo figlio in una realtà digitale, dato che alcune sono abilitate anche ai minori, con età superiore ai 10-12 anni. Infine, puoi richiederle anche se il tuo nome è stato registrato al CRIF.

Oggi le offerte sono davvero tante, con alcune carte prepagate collegate a un conto corrente tradizionale, a quelli online, oppure sviluppate per le aziende. Finanza Digitale ha esaminato quali potrebbero essere definite le migliori con un rapporto costi-servizi elevato. Di seguito avrai un confronto diretto delle 7 migliori versioni prepagate.

Migliori carte prepagate con IBAN e senza IBAN

CartaCircuitoCosto
1. Sella PrepaidMastercard5€ attivazione 1€ al mese
2. Mediolanum Prepaid CardMasterCard10€
3. Prepagata illimityCircuito MasterCard15€
4. Tinaba Banca profiloMasterCardgratuita
5. Hype baseMasterCardgratuita
6. N26 StandardMasterCardSenza costi
7. QontoMasterCard9,00€

Alcune carte prepagate puoi ottenerle indipendentemente dall’apertura o dalla presenza di uno specifico conto corrente. Altre lo richiedono, date che sono collegate a una banca online oppure a una tradizionale.

Il confronto tra le migliori carte prepagate non è semplice, dato che spesso vi sono diverse offerte economiche convenienti. Per questo, oltre ai costi, abbiamo scelto di valutare anche altri aspetti che permettono di distinguere una versione rispetto a un’altra:

  • versione collegata a un conto corrente con IBAN italiano o presenza di un codice IBAN indipendente;
  • importo del plafond di spesa;
  • modalità di richiesta;
  • presenza dell’app di gestione;
  • abilitazione ai sistemi di pagamento;
  • tipologia di ricariche.

Carte prepagate collegate a un conto corrente con IBAN italiano

Iniziamo con le carte prepagate collegate a un conto corrente con IBAN italiano, che puoi richiedere se apri un conto online o su una banca tradizionale, oppure se già ne possiedi uno. Rispetto alle versioni con IBAN, possono essere ricaricate solo attraverso il conto corrente della medesima banca tramite bonifico, trasferimento diretto oppure con una carta abilitata.

Inoltre, alcune versioni prevedono un sistema di ricarica in contanti presso uno sportello bancario, un ATM automatico o presso un punto SisalPay o Banca 5.

Ecco quali sono le versioni prepagate considerate con un rapporto costi servizi elevato:

  • Sella Prepaid Card;
  • Mediolanum Prepaid Card;
  • Prepagata illimity;
  • Tinaba di Banca Profilo.

1. Sella Prepaid Card

carta Banca Sella Prepaid

Una carta prepagata aderente al circuito MasterCard collegata al conto Banca Sella, uno strumento che riflette il DNA di un istituto di credito in continua evoluzione e con un’offerta di servizi diversificata. Potrai richiederla se hai aperto un conto Sella Online, previo il versamento di una quota di attivazione di 5€, con un canone mensile di 1€. Avrai accesso a un massimo di due carte prepagate, con un plafond di spesa di 12.000€.

La carta è gestibile attraverso l’apposita app Banca Sella, da cui puoi anche ricaricarla utilizzando un trasferimento di denaro immediato dal conto collegato, oppure effettuando un bonifico da un altro conto corrente, sempre aderente al circuito Banca Sella.

Tuttavia, sono previste altre opportunità di ricarica, che la rendono uno strumento molto flessibile, ovvero:

  • puoi ricevere fondi anche da un altro soggetto, che possiede un conto Banca Sella;
  • presso gli ATM automatici della Banca;
  • recandoti presso una delle filiali Banca Sella;
  • attraverso un’altra carta di debito abilitata.

2. Mediolanum Prepaid Card

Scegliere il SelfyConto di Banca Mediolanum può essere una valida alternativa se vuoi combinare uno dei migliori conti correnti online con la possibilità di richiedere diversi strumenti di pagamento. Infatti, Banca Mediolanum ti permette di ottenere una carta di debito, una di credito e anche una versione prepagata.

Mediolanum Prepaid card

La Mediolanum Prepaid aderisce al circuito MasterCard e, come tale, potrai utilizzarla online, presso i POS degli esercenti in tutto il mondo e prelevare presso qualunque ATM. Prevede un costo iniziale di 10€ senza spese di attivazione e un plafond di 3.000€.

Potrai ricaricarla comodamente attraverso:

  • il sistema Banking Center Mediolanum o l’app mobile;
  • il servizio Semprericarica;
  • presso i punti vendita SisalPay o Banca 5;
  • utilizzando una carta Nexi, attraverso l’app Nexi o il sito.

3. Carta illimity Prepaid

Carta prepagata illimity

Altra opportunità di richiedere una carta prepagata collegata a un conto corrente con IBAN italiano è quella di scegliere la versione Prepaid di illimity Bank. Un istituto di credito solido, considerato tra le banche più sicure in Italia, anche se la sua fondazione è avvenuta nel 2019.

Tuttavia, si è saputa ritagliare una fetta di mercato grazie alla combinazione tra tecnologia e finanza che rendono questo conto online adatto a un vasto target di utenti. La versione Prepaid aderisce al circuito MasterCard, con la possibilità di personalizzarla in cinque colori diversi.

Il costo è di 15€, con un plafond di spesa di 12.500€. È abilitata ai pagamenti contactless e ai sistemi Apple Pay e Google Pay. Infine, potrai ricaricarla direttamente dal tuo conto corrente illimity, da un punto vendita SisalPay, oppure attraverso una carta Nexi abilitata.

4. Carte prepagate con IBAN italiano gratuite: Tinaba

Uno strumento di pagamento innovativo, dato che con Tinaba avrai accesso a un conto corrente con IBAN italiano a cui non è collegata una carta di debito, ma una carta prepagata aderente al circuito MasterCard. Ciò ti permette di effettuare gli acquisti in piena libertà e, al contempo, senza un addebito diretto sul tuo conto corrente, ma sul saldo della carta.

carta Tinaba

Avrai un plafond di spesa massimo di 12.500€, con la possibilità di ricaricarla direttamente dal tuo conto corrente o da un’altra carta appartenente al gruppo Tinaba. La gestione avviene attraverso la comoda app dedicata. Inoltre, per ogni acquisto si applica un cashback fino a un massimo del 10% su ogni tipologia di prodotto.

Se vuoi conoscere tutte le caratteristiche di questo conto e della carta, leggi la nostra recensione su Tinaba Banca Profilo

Carte conto con IBAN Italiano senza conto corrente

Analizziamo ora le carte conto con IBAN italiano, strumenti in cui si fondono le principiali caratteristiche di una banca con quelle di una carta di debito.

Quindi in un unico prodotto avrai accesso a:

  1. IBAN italiano, che ti permette di effettuare e ricevere bonifici, accreditare lo stipendio e la pensione, o far domiciliare le utenze;
  2. carta di pagamento aderente al circuito MasterCard o VISA per eseguire acquisti online, offline e prelievi presso gli ATM.

Un connubio da cui deriva la definizione di carta conto o di carta prepagata con IBAN italiano. Spesso sono previste come piano base da parte di istituti di moneta elettronica oppure per i conti online smart.

Ecco quali sono quelle considerate una valida alternativa a una carta prepagata tradizionale:

  • Hype base;
  • N26 Standard.

5. Hype base

Carta Hype

L’istituto di moneta elettronica Hype nasce come progetto di Banca Sella nel voler sviluppare un conto smart, innovativo e con la completa gestione delle tue finanze attraverso una pratica app.

Un progetto iniziato nel 2015 con un immediato successo grazie a caratteristiche tecnologiche che lo hanno reso un prodotto facile da utilizzare e al contempo sicuro.

Con Hype avrai accesso a tre piani economici:

  1. Hype base: gratuito;
  2. Hype Next: 2,90€ al mese;
  3. Hype Premium: 9,90€ al mese.

La versione base puoi utilizzarla come carta conto collegata a un IBAN italiano, dato che avrai a disposizione una versione virtuale che puoi ricaricare fino a un plafond massimo di 15.000€.

Tuttavia, puoi richiedere una carta reale pagando un costo di 9,99€. Per ricaricare la carta conto Hype, avrai diverse opportunità:

  • tramite bonifico bancario, da qualunque altro conto corrente;
  • con altra carta di debito o prepagata abilitata;
  • con bonifico istantaneo;
  • utilizzando un’altra carta o conto Hype, direttamente con il numero di cellulare;
  • direttamente in contanti, presso un punto SisalPay.

Se sei interessato a tutte le potenzialità di questo strumento, ti invitiamo a leggere la nostra recensione sul conto Hype

6. N26 Standard

n26 carta

La sigla N26 fa riferimento alla N26 Gmbh Bank, una banca tedesca riconosciuta dalla BCE e dalla Banca d’Italia nata come realtà completamente digitale.

Infatti, N26 è una delle prime banche online smart con la particolarità di gestirla direttamente dall’apposita app del tuo cellulare. Solo successivamente è stata prevista anche l’opzione di home banking sul desktop del computer.

Una realtà solida, dimostrata dall’adesione di più di 8 milioni di clienti, presente in 24 Paesi e con un CET1 Ratio del 17,2%, facendola rientrare tra le 20 banche più sicure in Europa.

Prevede quattro diversi conti:

  1. Standard: 0€;
  2. Smart: 4,90€;
  3. You: 9,90€;
  4. N26 Metal: 16,90€.

La versione base puoi utilizzarla anche come una sorta di carta prepagata con IBAN italiano. Tuttavia, devi considerare che ancora oggi, non è possibile aprire dall’Italia un conto N26, ma ti potrai prenotare, registrandoti alla lista di attesa.

Migliori carte prepagate con IBAN Italiano business

Le carte prepagate con IBAN, date le loro caratteristiche e il rapporto costi-servizi elevato, sono strumenti molto utili anche se hai necessità di una versione business. Per questo, negli anni sono state sviluppate diverse versioni, che puoi richiedere come freelancer oppure se hai aperto partita IVA.

Per esempio, una soluzione può essere la N26 Standard Business, che potrai utilizzare anche come forma di carta conto con IBAN italiano. Altra valida alternativa può essere valutare un istituto di moneta elettronica come Qonto, nato per semplificare la gestione dell’attività professionale e delle PMI.

7. Qonto

Carte Qonto

Qonto è un istituto di moneta elettronica riconosciuto dalla Banca di Francia, nato nel 2017 e arrivato in Italia due anni dopo. Un prodotto fintech, in cui la tecnologia applicata alla finanza si combina al fine di offrirti un conto online in cui avere una serie di strumenti di pagamento, oltre a tutti i servizi bancari.

In particolare, Qonto prevede la possibilità di scegliere diversi piani di abbonamento con un costo a partire dai 9€ in su e collegare tre tipologie di carte alla piattaforma digitale online: One, Plus, Qonto X e una versione virtuale.

In particolare, puoi utilizzare la versione di base, la Qonto One, come una sorta di carta prepagata business con IBAN Italiano. La carta è gratuita, con un plafond massimo di spesa mensile pari a 20.000€ e un limite di prelievo di 1.000€ nei 30 giorni.

La particolarità di questo istituto di moneta elettronica è quella di avere una piattaforma di gestione a cui collegare diverse carte di pagamento, registrare in tempo reale le fatture e abilitare la gestione economica ad altri utenti, personalizzando l’utilizzo di ogni strumento di pagamento.

Se vuoi approfondire tutti i vantaggi di aderire a questo istituto di pagamento digitale, leggi la nostra recensione su Qonto.

Cos’è una carta prepagata con IBAN Italiano

Definizione di carta prepagata con IBAN italiano

Iniziamo subito con il definire le caratteristiche di una carta di credito prepagata. Rientra nella tipologia delle carte di pagamento aderenti al circuito MasterCard o VISA che prevede un plafond di spesa indipendente da quello di un conto corrente.

Quindi, nel momento in cui effettui un pagamento, il denaro non verrà addebitato direttamente sul tuo conto, ma sarà prelevato dal saldo presente sulla tessera, fino ad esaurimento.

Le carte prepagate sono un sistema per certi aspetti simile alle migliori carte di credito. Tuttavia, non hai accesso a un fido bancario, ma puoi ricaricare la carta quando ne hai necessità.

In questo contesto si colloca una versione in particolare, ovvero la carta prepagata con IBAN, che prevede anche l’opportunità di trasferire denaro con un bonifico da un altro conto corrente, farti accreditare lo stipendio, la pensione, eseguire a tua volta bonifici SEPA, oltre a pagamenti di utenze e altri servizi bancari.

Spesso vengono definite anche come carte-conto, dato che permettono di combinare tutte le operazioni tradizionali di una banca con quelle di una tessera di pagamento.

Perché scegliere una carta prepagata con IBAN italiano

Sono diversi i vantaggi di scegliere una carta prepagata con IBAN italiano. Ecco alcuni degli aspetti più rilevanti:

  • semplicità di richiesta: il procedimento è online e prevede pochi minuti per ottenerla;
  • gratuità o presenza di costi ridotti: quasi sempre non è presente un canone o le spese sono più basse rispetto a un conto corrente tradizionale o online;
  • plafond ricaricabile e limitato: hai accesso a un saldo che puoi ricaricare e che ti permette di gestire al meglio le spese di tutti i giorni;
  • adatte a un vasto target di utenti: sono un valido strumento per giovani, famiglie, pensionati e aziende;
  • puoi richiederle per un minore: sono abilitate anche all’utilizzo dei minorenni;
  • non è prevista una verifica creditizia: puoi richiederle in caso di protesto o iscrizione come cattivo pagatore;
  • funzionalità Fintech: prevedono servizi integrati di gestione delle spese e del bilancio familiare;
  • app mobile: sono gestibili da una pratica applicazione abilitata ai sistemi iOS o Android;
  • IBAN: le versioni carte conto integrano la presenza di servizi bancari.

Infine, sono carte di pagamento che puoi affiancare ad un’altra carta, di debito o di credito, oltre alla possibilità di richiederne più di una in base alla tipologia di servizio.

Carte prepagate con IBAN italiano: domande frequenti

Dove fare una carta prepagata con IBAN?

Puoi richiedere una carta prepagata con IBAN direttamente online scegliendo una banca o un istituto di moneta elettronica che preveda questo strumento.

Perché scegliere una carta prepagata con IBAN italiano?

Le carte conto con IBAN italiano prevedono diversi vantaggi sia economici, sia per la gestione del tuo bilancio familiare: scoprili nella nostra guida sulle migliori carte prepagate con IBAN.

Qual è la migliore carta prepagata con IBAN italiano?

Le offerte presenti online sono diverse, con la presenza di carte prepagate collegate a un conto con IBAN italiano e versioni carte conto: scopri la nostra top 7 delle migliori carte prepagate con IBAN.

Gianluca Conte

Esperto di finanza digitale e lavoro.

Una lunga esperienza come consulente d'azienda, business analyst e formatore. Collaboro con FinanzaDigitale portando contenuti di vario genere.

Lascia un commento

Potrebbero interessarti anche: