Fintech > Trezor Wallet

Trezor Wallet: come funziona, costi e opinioni

I wallet Trezor sono progettati per custodire e gestire le criptovalute con elevata sicurezza e praticità. Possono essere considerati tra i migliori wallet per Bitcoin e altcoin?

+ Perché fidarti di Finanza Digitale
×

In Finanza Digitale, ci impegniamo per offrirti analisi finanziarie imparziali e affidabili. Pur ricevendo compensi attraverso affiliazioni, la nostra integrità editoriale rimane il nostro pilastro: le nostre classifiche e recensioni sono frutto di rigorose analisi e indipendenza. La tua fiducia è la nostra missione.

Tempo lettura:
8 min
+ Fidati di Noi
×

In Finanza Digitale, ci impegniamo per offrirti analisi finanziarie imparziali e affidabili. Pur ricevendo compensi attraverso affiliazioni, la nostra integrità editoriale rimane il nostro pilastro: le nostre classifiche e recensioni sono frutto di rigorose analisi e indipendenza. La tua fiducia è la nostra missione.

Tempo lettura:
8 min
Trezor Wallet

Trezor Wallet è un portafoglio hardware prodotto dall’omonima società, progettato per conservare, acquistare e vendere criptovalute in modo sicuro. Nasce nel 2013, durante il pieno sviluppo del mondo crypto, ma anche in un periodo di grande confusione per chi cercava strumenti affidabili per conservare e gestire le proprie valute digitali.

La soluzione proposta da Trezor è stata un portafoglio hardware: il modello Trezor One, una soluzione accessibile a tutti per acquistare, vendere e scambiare criptovalute.

Oggi con oltre 10 anni di esperienza, l’azienda conta più di 150 dipendenti, oltre 2 milioni di clienti e un’offerta di quattro versioni di wallet per Bitcoin e altre altcoin, vendute in oltre 200 Paesi.

Trezor Wallet: come funziona

Trezor è un wallet digitale per gestire le tue criptovalute, con cui puoi:

  • acquistare;
  • custodire;
  • scambiare.
  • vendere;

È una versione di portafoglio hardware: un dispositivo da collegare al tuo computer tramite cavo USB-C, che conterrà al suo interno le criptovalute. Rispetto ai wallet online, le tue monete saranno custodite offline, aumentando così il livello di sicurezza. Inoltre, potrai accedere alle criptovalute quando vuoi, senza doverti per forza registrare a una piattaforma crypto (broker o exchange).

I portafogli Trezor utilizzano un codice open source per offrire massima trasparenza a tutti i clienti, consentendo loro di verificare che ogni processo avvenga nel modo adeguato.

Inoltre sono dotati della funzionalità Secure Element, che protegge le tue monete da minacce online e offline. Potrai impostare una password da 20 a 50 caratteri per accedere al wallet, a cui puoi aggiungere una frase di sicurezza (passphrase), aumentando ulteriormente i livelli di protezione.

Infine, i wallet dispongono di una funzionalità di backup: in caso di perdita o problemi con il dispositivo, potrai accedere alle tue monete caricando il backup su un altro wallet Trezor.

Trezor Wallet: modelli

Negli anni Trezor ha sviluppato ben quattro modelli di portafogli hardware che puoi acquistare direttamente dal sito ufficiale o tramite e-commerce specializzati nella vendita di dispositivi tecnologici, come Amazon. Tutti hanno le dimensioni di una chiavetta USB, con una forma triangolare.

Modelli Trezor

Ecco le versioni disponibili:

  • Trezor Model One;
  • Trezor Safe 3;
  • Trezor T;
  • Trezor Safe 5 (include anche una versione esclusiva per Bitcoin).

Trezor Model One

Il Trezor Model One è la prima versione di wallet hardware, rilasciata nel 2014, e oggi è ancora più affidabile e semplice da utilizzare. Il costo del dispositivo è di 49€. Include un display monocromatico da 0,96” con due tasti per la selezione e la conferma delle funzionalità.

Può essere collegato a un PC con sistema operativo Windows, MacOS o Linux, oltre che a un dispositivo Android. Per i dispositivi iOS, invece, le funzionalità sono limitate alla sola visualizzazione.

Supporta fino a 1000 criptovalute, ma non include la funzionalità Secure Element per una protezione aggiuntiva.

Trezor Safe 3

Il Trezor Safe 3 è la versione più evoluta del Model One con un costo di 79€. La forma è identica, ma è disponibile anche in diversi colori. Include uno schermo da 0,96” e puoi gestirlo tramite due pulsanti.

Si distingue dal modello precedente perché include la funzionalità Secure Element, con chip certificato EAL6+. Inoltre, supporta le blockchain di Bitcoin, XRP, ADA (Cardano), Monero e Solana, con la possibilità di attivare la funzionalità di staking, oltre a più di 1000 altcoin.

Infine, è possibile richiedere una versione esclusiva progettata per gestire solo i Bitcoin.

Trezor T

Il Trezor T è un modello con touchscreen a colori da 1,54”, che offre una gestione ancora più intuitiva delle diverse funzionalità. Ha un costo di 129€ e supporta 1000 criptovalute, inclusi i Bitcoin.

Include inoltre uno slot per schede microSD, su cui è possibile effettuare il backup del portafoglio. Può essere collegato a qualunque sistema operativo e a dispositivi Android tramite porta USB-C.

Trezor Safe 5

Il wallet Trezor Safe 5 è la versione più completa di portafoglio per criptovalute, con un costo di 169€. È dotato di touchscreen a colori da 1,54”, con schermo certificato Gorilla Glass, ultra-resistente agli urti. Include inoltre una funzionalità tattile per un’interazione intuitiva.

Offre tutti i sistemi di sicurezza previsti dagli altri wallet, oltre alla possibilità di richiedere una versione specifica per operare esclusivamente con i Bitcoin: il Trezor Safe 5 Bitcoin.

Cripto supportate da Trezor

Il wallet Trezor nasce inizialmente come portafoglio per Bitcoin. Oggi, però, permette di operare su più di 1000 criptovalute, inclusi i token ERC-20 supportati dalla blockchain di Ethereum, ADA (Cardano) e Solana. L’offerta è in continuo aggiornamento e può essere verificata tramite l’apposita Trezor Suite.

Crypto su Trezor

App Trezor

Grazie alla Trezor Suite, hai a disposizione un’unica app attraverso cui gestire tutte le tue monete digitali. Ti basterà collegare il dispositivo al computer o a un telefono Android. Al primo accesso ti verrà richiesto di configurare il wallet, impostando il PIN di accesso e la frase di sicurezza.

Una volta completata la procedura, potrai effettuare il login nell’app Trezor e selezionare le diverse funzioni dalla schermata principale, semplice e intuitiva.

Tramite la Trezor Suite, puoi confrontare in tempo reale i prezzi offerti dai vari exchange e acquistare una criptovaluta al prezzo più conveniente. Puoi anche effettuare l’operazione inversa, vendendo le valute.

Per trasferire una criptovaluta da un altro portafoglio, ti basterà inviarla all’account Trezor in tuo possesso utilizzando l’apposito indirizzo di ricezione, che troverai all’interno dell’app Trezor. Una volta completato questo passaggio, sarà sufficiente confermare il trasferimento per avere immediatamente la criptovaluta disponibile sul tuo Trezor Wallet.

Infine, la Trezor Suite offre anche le seguenti funzionalità avanzate:

  • controllo delle transazioni: puoi verificare ogni operazione e la sua effettiva conclusione;
  • creazione di wallet dedicati: con pochi passaggi puoi creare un wallet per ogni criptovaluta;
  • staking: puoi bloccare un certo numero di criptovalute in staking per ottenere un rendimento nel tempo, contribuendo al funzionamento delle blockchain;
  • sincronizzazione con il telefono: puoi installare l’app mobile sul tuo dispositivo e rimanere sempre aggiornato sui movimenti del tuo wallet Trezor.

Trezor: supporto e contatti

Per chi desidera conoscere o approfondire le funzionalità del wallet Trezor, è possibile accedere al servizio gratuito Trezor Expert, che offre una sessione individuale con un esperto della società per aiutarti a configurare il dispositivo.

Inoltre, è disponibile una sezione FAQ con tutte le principali domande e risposte tecniche. A questa si aggiunge un blog sempre aggiornato, dove puoi approfondire le varie funzionalità e scoprire le novità sui portafogli Trezor.

Infine, se non trovi la risposta alle tue domande, puoi utilizzare il servizio chat. Inizialmente ti risponderà una chatbot, ma avrai la possibilità di richiedere l’assistenza di un operatore umano, se disponibile.

Trezor Wallet: pro e contro

Pro
  • Wallet hardware offline
  • Hai massima disponibilità delle tue monete digitali
  • Diverse tipologie di versioni di wallet tutte con display incorporato
  • Supporta fino a 1000 crypto
  • Gestione anche tramite app per desktop o mobile
Contro
  • Puoi collegarlo al PC solo attraverso cavo USB-C
  • L’assistenza è spesso in inglese
  • Non puoi collegarlo ai dispositivi iOS

Opinioni su Trezor

Le opinioni su Trezor sono per la maggior parte positive. Ad esempio, su Amazon ha ottenuto un punteggio di 4,6 stelle su 5, mentre su un sito come Trustpilot il giudizio degli utenti è altrettanto alto, con 4,3 stelle su 5. Le recensioni dei clienti si concentrano sulla semplicità di utilizzo, l’affidabilità della tecnologia e sull’efficienza del servizio clienti, che si dimostra sempre disponibile.

Per rispondere alla domanda iniziale, se Trezor possa essere considerato uno dei migliori wallet per Bitcoin e altcoin, è inevitabile confrontarlo con Ledger, un altro hardware wallet che ha ricevuto altrettanti riscontri positivi dagli utenti.

Trezor Vs Ledger: quale scegliere?

Entrambe le società hanno più di 10 anni di esperienza e offrono una gamma diversificata di wallet. I costi dei modelli con le prestazioni più elevate sono simili, ma quelli di Trezor risultano leggermente più convenienti. Dal punto di vista delle funzionalità, entrambe le aziende permettono di gestire in autonomia le proprie criptovalute, senza la necessità di collegarsi a una piattaforma exchange o a un broker.

Tuttavia, mentre i wallet Trezor possono essere connessi solo tramite cavo USB-C, i wallet Ledger dispongono della funzionalità Bluetooth e, nei modelli Ledger Flex e Stax, anche della connessione Wi-Fi.

Con Trezor puoi gestire fino a 1000 criptovalute, mentre Ledger offre una scelta decisamente più ampia: è possibile acquistare e vendere praticamente qualsiasi criptovaluta disponibile su un exchange. Entrambi i sistemi consentono la gestione tramite app, rendendo ogni operazione semplice e accessibile, anche per chi non ha esperienza nel settore delle criptovalute.

Secondo la nostra opinione, i due wallet si equivalgono per chi vuole utilizzarli per custodire, cambiare valute FIAT in criptovalute e scambiarle con altri utenti. Tuttavia, se desideri investire in criptovalute e al contempo utilizzarle quotidianamente, il wallet Ledger potrebbe essere più adatto. Questo perché offre una piattaforma più completa per il trading e consente di richiedere una carta crypto, la CL Card, con cui effettuare pagamenti in tempo reale.

Trezor Wallet: domande frequenti

Quali sono i migliori hardware wallet?

Oggi, l’offerta di wallet hardware è piuttosto diversificata. Tra le aziende con maggiore esperienza spiccano Trezor e Ledger, entrambe caratterizzate da una gamma di modelli di wallet offline, sicuri e affidabili.

Dove tenere le crypto al sicuro?

I wallet hardware per criptovalute, come quelli di Trezor e Ledger, rappresentano le opzioni più sicure, poiché le criptovalute vengono custodite sul dispositivo e quindi offline, al di fuori della rete.

Dove conservare i Bitcoin?

Dato il valore dei Bitcoin, conservarli in wallet ad alta sicurezza è fondamentale. In questo caso, puoi considerare l’utilizzo di un hardware wallet offline, come Trezor, che offre tra i suoi modelli anche una versione dedicata esclusivamente ai Bitcoin.

Autore senior per FinanzaDigitale

Laurea in Economia Aziendale, conoscitore di borse, mercati e investimenti finanziari. Ho competenze di diritto e gestione societaria, con esperienze amministrative. Scrivo di diritto, economia, finanza, marketing e gestione delle imprese.

Lascia un commento

Potrebbero interessarti anche: