L’inflazione sale fino all’8,6% ed uno dei rischi più alti è l’erosione dei conti correnti e del cash degli italiani che, nei prossimi 20 anni, potrebbero anche portare 1.000 euro ad un valore di circa 588 euro, mandando in fumo il 49% del proprio capitale economico.
A rischio 1.400 miliardi di euro, tra contanti e fondi depositati sui conti correnti, che famiglie ed aziende italiane potrebbero ritrovarsi corrosi dalla forte pressione inflazionistica che sta attanagliando il mondo intero.
Se ti stai chiedendo quanto varranno 1.000 euro tra 10 anni, basta dare un’occhiata all’andamento dell’ultimo decennio. 1.000 euro in cash rapportati ad oggi hanno un valore di circa 875 euro se lasciati depositati senza aver attuato azioni di investimento.
Pur mantenendo una certa prudenza, sarebbe necessario effettuare investimenti oculati e far fruttare i propri risparmi, bilanciando opportunamente la finanza personale e cautelandosi dall’erosione inflazionistica che corroderebbe il valore del capitale.
Cash e conti correnti a rischio: cosa potrebbe succedere
Di seguito, una simulazione della variazione di valore di un importo da 1.000 euro detenuto sotto il materasso, prassi ancora oggi in uso da chi teme l’evoluzione finanziaria e non valuta i rischi e le opportunità .
Cash sotto il materasso | Valore dopo 20 anni | Valore dopo 10 anni | Valore dopo 5 anni |
---|---|---|---|
1.000 euro | 588 euro | 575 euro | 967 euro |
Anche la situazione dei conti correnti non è da meno, visto che i rendimenti offerti dalle banche rasentano lo zero, senza considerare i costi di gestione che possono raggiungere anche gli 86,9 euro l’anno e che pesano sull’erosione totale dei risparmi.
Per tale motivo, valutare di investire e far aumentare 1.000 euro oggi potrebbe essere la soluzione più fruttuosa per evitare perdite e tentare di salvaguardare il proprio patrimonio economico dall’inflazione galoppante.
La tabella seguente mostra infatti i rendimenti ottenuti a 10 e a 20 anni qualora si decidesse di optare per un investimento ponderato della somma di 1.000 euro.
1.000 euro investiti | Valore dopo 20 anni | Valore dopo 10 anni |
---|---|---|
Investimenti in Borsa | 2.154 euro | 2.241 euro |
Investimenti in Bond | 2.127 euro | 1.156 euro |
Certamente, non si tratta di garanzie assolute di guadagno ed i rischi derivanti dalle operazioni finanziarie sono medio-alti se si desidera optare per i migliori investimenti e massimizzare i guadagni.
Tuttavia, non mancano soluzioni a basso rischio e se non sei molto propenso al rischio tipico di alcuni investimenti finanziari, potresti optare sugli investimenti sicuri al 3, 4, 5% netto.
In buona sostanza e numeri alla mano, i dati degli ultimi 100 anni testimoniano come i bond abbiano elargito un rendimento annuo dell’1%, mentre investire in Borsa abbia generato il 4,2% se rapportato ai rendimenti del contante.
Dove investire quando l’inflazione aumenta

Quali potrebbero essere gli effetti dell’inflazione? Cosa fare per proteggere i tuoi soldi dal rischio dell’inflazione? Queste e molte altre domande necessitano di risposte che potrebbero salvaguardare il tuo capitale economico.
L’inflazione causa l’aumento dei prezzi dei beni di consumo e determina una significativa diminuzione del valore. Oggi più che mai, visto che la pressione inflazionistica ha raggiunto uno storico 8,6%, il tuo capitale finanziario potrebbe essere seriamente esposto ad una riduzione del potere d’acquisto.
Quando l’inflazione raggiunge livelli troppo alti, la BCE alza i tassi di interesse ed interviene proprio per ostacolare le impennate dei prezzi. Si tratta di una misura importante per riequilibrare i mercati, con il rischio di frenare la crescita economico-finanziaria dei Paesi interessati.
Con l’inflazione record in Europa, i risparmi rischiano di essere quindi corrosi e tenere soldi in Banca potrebbe essere deleterio per il tuo capitale, che rischierebbe di perdere di valore. Per questo motivo, potrebbe essere intelligente investire piccole somme di denaro o parte del tuo capitale in rapporto alla disponibilità e sempre con dovuto criterio.
Cosa acquistare in caso di inflazione? Onde evitare di subire troppi rischi, potrebbe risultare fruttuoso diversificare il proprio portafoglio su diversi asset e puntare sui migliori investimenti del 2022.
I titoli che potrebbero proteggerti dalla pressione inflazionistica hanno un certo margine di rischio ed è pertanto consigliabile investire in base alla propria propensione per difendersi dall’inflazione.