Guide > Bonifico Bancario

Bonifico bancario: tipologie, tempi e dove si fa

Con un bonifico bancario online o allo sportello puoi trasferire denaro dal tuo conto a quello di un altro soggetto, sia esso una persona fisica o un'azienda.

+ Perché fidarti di Finanza Digitale
×

In Finanza Digitale, ci impegniamo per offrirti analisi finanziarie imparziali e affidabili. Pur ricevendo compensi attraverso affiliazioni, la nostra integrità editoriale rimane il nostro pilastro: le nostre classifiche e recensioni sono frutto di rigorose analisi e indipendenza. La tua fiducia è la nostra missione.

Tempo lettura:
7 min
+ Fidati di Noi
×

In Finanza Digitale, ci impegniamo per offrirti analisi finanziarie imparziali e affidabili. Pur ricevendo compensi attraverso affiliazioni, la nostra integrità editoriale rimane il nostro pilastro: le nostre classifiche e recensioni sono frutto di rigorose analisi e indipendenza. La tua fiducia è la nostra missione.

Tempo lettura:
7 min
Bonifico bancario

Trasferire denaro con un bonifico bancario (in inglese bank transfer) è semplice, veloce e accessibile a tutti. Questo metodo di pagamento, offerto da un istituto di credito (banca, Poste, IMEL), permette di inviare e ricevere soldi dal proprio conto corrente in modo sicuro.

Oggi è una delle soluzioni più utilizzate da famiglie, persone e imprese per spostare denaro: nel 2024, le operazioni effettuate con il bonifico bancario hanno superato gli 8 mila miliardi di euro (fonte: Unimpresa1).

Che tu abbia un conto corrente online, tradizionale o una carta conto con IBAN, effettuare un trasferimento di denaro con questo strumento è facile. Ma sai davvero come funziona un bonifico bancario? Approfondiamo insieme tutto ciò che c’è da sapere.

Cos’è un bonifico bancario

La definizione di bonifico bancario è la seguente: una disposizione di pagamento con cui una persona fisica o un’impresa (ordinante) trasferisce a un altro soggetto (destinatario) una somma di denaro. Con questa operazione i soldi saranno addebitati sul conto corrente dell’ordinante e accreditati su quello del destinatario.

Grazie a questo strumento è possibile trasferire il denaro in modo virtuale senza che debba essere prelevato all’ATM e consegnato materialmente al destinatario.

I vantaggi del bonifico bancario:

  • sicurezza: se l’IBAN del destinatario è giusto, sei certo che il denaro venga accreditato;
  • semplicità: fare un bonifico è un’operazione accessibile a tutti;
  • velocità: le tempistiche sono brevi o istantanee;
  • tracciabilità: hai uno strumento che dimostra il pagamento ai fini della legge.

Come funziona un bonifico bancario

Per effettuare un bonifico bancario occorrono:

  • ordinante (ovviamente);
  • destinatario: il soggetto che riceve il denaro;
  • codice IBAN per le coordinate bancarie.

L’IBAN contiene tutte le informazioni utili per identificare dove deve essere trasferito il denaro. Negli altri casi, è necessario utilizzare un altro codice chiamato BIC/SWIFT.

Esempio di bonifico bancario

Vediamo come effettuare praticamente un bonifico bancario con IBAN. Dovrai indicare i dati di chi deve ricevere il denaro:

  • beneficiario: nome e cognome di chi deve ricevere il bonifico;
  • IBAN: coordinate bancarie;
  • importo: somma che dovrà essere trasferita;
  • causale: motivo per cui invii il denaro;
  • data di esecuzione: giorno in cui deve essere effettuato il trasferimento.

Ricorda: la causale è obbligatoria e deve essere anche congrua, dato che, in caso di eventuali controlli, deve giustificare il motivo del trasferimento di denaro.

Invece, se devi effettuare un bonifico utilizzando il codice SWIFT, devi inserire i seguenti dati:

  • nome del beneficiario: chi riceve il denaro;
  • BIC/SWIFT: codice che identifica la banca in cui deve essere trasferito il denaro;
  • importo: somma di denaro da trasferire;
  • data di esecuzione: giorno in cui deve essere effettuato il trasferimento.

Tipologia di bonifico bancario

Oggi esistono diverse tipologie di bonifici bancari:

  • bonifico SEPA ordinario: è il bonifico tradizionale eseguito verso un conto con IBAN italiano, senza particolari esigenze di urgenza;
  • bonifico istantaneo: chiamato anche instant payment, permette di trasferire in pochi secondi una somma di denaro. Deve però essere supportato sia dalla banca dell’ordinante che da quella del destinatario;
  • bonifico estero SEPA: è un bonifico effettuato verso un IBAN estero di un Paese che aderisce al circuito SEPA;
  • bonifico internazionale: si utilizza per trasferimenti verso un Paese extra UE che non aderisce al circuito SEPA e richiede l’inserimento del codice BIC/SWIFT;
  • bonifico bancario alle Poste italiane: è un’operazione di bonifico effettuata utilizzando un conto BancoPosta o presso uno sportello postale.

Ai fini di completezza, segnaliamo anche il bonifico urgente (veloce). Questa tipologia è stata pensata per chi ha necessità di trasferire il denaro in poche ore. Tuttavia, oggi è utilizzata solo se il conto corrente non supporta i pagamenti istantanei.

Tempi del bonifico bancario

TipologiaTempistica
Bonifico SEPA ordinario24-48 ore
Bonifico SEPA estero24-48 ore
Instant PaymentPochi secondi
Bonifico urgente3 ore
Bonifico internazionale5 giorni lavorativi

Quanto tempo ci vuole per ricevere un bonifico? Dipende dalla tipologia. Infatti, per quello ordinario ci vogliono, di norma, dalle 24 alle 48 ore. La tempistica è simile per i bonifici esteri SEPA, mentre per quelli internazionali possono volerci fino a 5 giorni lavorativi. Ai fini del calcolo, non devi considerare il sabato, la domenica e i giorni festivi.

Invece, per il bonifico urgente la tempistica è di massimo 3 ore, mentre per quello istantaneo l’accredito avviene entro pochi secondi dall’ordine di invio, o al massimo entro qualche minuto.

Come dimostrare di aver effettuato un bonifico bancario?

Il bonifico bancario è un sistema di pagamento tracciabile. Ogni operazione è unica. Ma come fare a dimostrare di averlo effettuato? Ovviamente questa necessità non sorge se effettui un bonifico istantaneo, con accredito immediato, mentre può essere necessario per comunicare l’avvenuto pagamento a un fornitore o a un creditore per le altre tipologie. In questo caso, potrai scaricare in PDF la contabile del bonifico, o ricevuta del bonifico bancario.

Si tratta di un documento emesso dalla banca, in cui sono inserite tutte le informazioni utili per identificare il mandante del bonifico e il destinatario. Inoltre, viene riportato un codice, il CRO o il TRN, che dimostra l’avvenuta transazione.

Dove si fa il bonifico bancario

Puoi effettuare un bonifico in banca, utilizzando un IMEL (Istituto di Moneta Elettronica) o alle Poste. In generale, hai due modalità:

  • bonifico allo sportello;
  • bonifico bancario online.

Nel primo caso, puoi recarti direttamente allo sportello della banca o alle Poste su cui hai il conto ed effettuare l’operazione.
Invece, con il bonifico online, basterà accedere all’app della banca o al servizio di home banking da PC e selezionare la tipologia di bonifico da effettuare.

Quanto costa un bonifico bancario

Il costo del bonifico varia in base a:

  • tipologia di istituto di credito: quasi sempre, le banche online includono nel canone un certo numero di bonifici gratuiti;
  • modalità: i bonifici online hanno un costo pari a zero o inferiore a 1€, mentre quelli allo sportello possono arrivare fino a 5€ per operazione;
  • tipologia di bonifico: i bonifici ordinari SEPA possono essere gratuiti, mentre per quelli istantanei alcune banche includono un certo numero a costo zero, mentre altre applicano una commissione fissa che può arrivare fino a 2€ per operazione;
  • circuito: i bonifici SEPA hanno costi limitati rispetto a quelli BIC/SWIFT, che possono raggiungere anche 10€/20€ per operazione.

Bonifico bancario e controlli del fisco: quando scattano

A differenza dei pagamenti in contanti, che prevedono un tetto massimo di trasferimento di denaro, per legge non esiste un limite di importo per i bonifici ordinari. Quindi, in teoria, puoi trasferire l’intera somma che hai sul tuo conto personale. Tuttavia, devi considerare che:

  • alcune banche possono porre un tetto massimo giornaliero per i bonifici ordinari;
  • per gli instant payment, dal 2020, l’importo massimo di trasferimento è di 100.000€, salvo eventuali limitazioni imposte dalle banche;
  • sul trasferimento di denaro tramite bonifici esiste un monitoraggio fiscale.

Ogni istituto di credito è libero di stabilire un importo massimo per i bonifici effettuati nella stessa giornata. Trovi le specifiche all’interno del documento informativo del conto corrente. Invece, dal punto di vista dei controlli fiscali, in base alla Legge di Bilancio del 2022, ogni banca è tenuta a segnalare le entrate derivanti da bonifici pari o superiori a 5.000€.

Tuttavia, ciò non significa che, se ricevi un importo superiore alla soglia indicata, sarai automaticamente soggetto a un controllo del fisco. Per evitare verifiche è importante che i movimenti in entrata siano giustificati da una causale adeguata e congrua.

Bonifico bancario: domande frequenti

Come si chiama la ricevuta del bonifico bancario?

La ricevuta del bonifico bancario prende il nome di contabile del bonifico, in quanto è un documento che attesta l’avvenuta transazione. Al suo interno sono riportate le informazioni dell’ordinante, del beneficiario e del CRO o del TRN, codici che identificano l’avvenuta operazione.

Come si fa a vedere se un bonifico bancario è in arrivo?

Per controllare se un bonifico è in arrivo, puoi richiedere la contabile del bonifico. In essa troverai il CRO e il TRN, che potrai verificare online. Se i codici risultano validi, il bonifico dovrebbe essere stato eseguito e sarà accreditato sul tuo conto entro un massimo di 48 ore dalla data di trasferimento.

Quanto ci mette un bonifico bancario ad arrivare alla stessa banca?

Le tempistiche di un bonifico variano in base alla tipologia. Di norma, quello effettuato dalla stessa banca del beneficiario impiega poche ore.

Si può fare un bonifico senza conto corrente?

Sì, è possibile utilizzare il bonifico per cassa. Si tratta di un’operazione da effettuare allo sportello di qualunque banca o presso le Poste, pagando in contanti e fornendo le coordinate bancarie del beneficiario.

  1. Bonifici: 8mila miliardi di euro in 2024 transazioni in italia ↩︎

Autore senior per FinanzaDigitale

Laurea in Economia Aziendale, conoscitore di borse, mercati e investimenti finanziari. Ho competenze di diritto e gestione societaria, con esperienze amministrative. Scrivo di diritto, economia, finanza, marketing e gestione delle imprese.

Lascia un commento

Potrebbero interessarti anche: