Ledger è un’azienda francese che da oltre 10 anni è leader nello sviluppo di strumenti per custodire e gestire i cryptoasset. Il suo prodotto di punta è il wallet di criptovalute disponibile in diverse versioni.
Supporta oltre 5.000 valute, con la possibilità di gestirne fino a 500 in contemporanea compresi gli NFT (Non Fungible Token). Oltre alle funzioni base, come lo scambio e la ricezione, Ledger offre anche la possibilità di acquistare e vendere criptovalute.
Può essere un wallet di criptovalute davvero valido? Scopriamolo.
Portafogli crypto migliori del momento
Cos’è Ledger
Ledger significa “registro”, un termine che nel mondo delle valute digitali rimanda a una particolare tecnologia: i wallet crypto, attraverso i quali è possibile comprare, vendere, scambiare e custodire le valute digitali.
La stessa parola richiama uno dei brand leader nel settore dei wallet crypto: l’azienda francese Ledger SAS, attiva dal 2014. In particolare, questa società ha contribuito alla diffusione delle criptovalute, fornendo tecnologie sempre più evolute e accessibili a tutti.
Non è necessario registrarsi su una piattaforma per l’acquisto di criptovalute: con i wallet Ledger puoi operare direttamente dal portafogli e in completa autonomia.
Quanto è sicuro un wallet Ledger?
Ledger è una società che opera da oltre 10 anni nel settore dei crypto wallet. Conta più di 700 dipendenti e dispone di 8 uffici in tutto il mondo, tra cui: Parigi, Vierzon, Londra, Portland e Singapore. Non esiste una filiale Ledger Italia, ma i suoi prodotti sono consegnati in oltre 180 Paesi.
Ad oggi, sono stati venduti più di sei milioni di dispositivi Ledger, con oltre 100 rivenditori in tutto il mondo. Ogni dispositivo è dotato di un chip Secure Element e di un sistema operativo sviluppato dall’azienda Ledger, testati sul campo da oltre 10 anni. Quindi hai la massima sicurezza per le crypto presenti sui wallet.
Come funziona un Ledger Wallet
I wallet Ledger sono dispositivi hardware che puoi collegare a uno smartphone o a un computer. Su di essi saranno custodite le crypto in tuo possesso. Una volta collegato il wallet Ledger a un computer o uno smartphone, tramite porta USB o via Wi-Fi, puoi utilizzare l’apposita app Ledger Live per connetterti alle blockchain delle singole criptovalute e gestire le tue crypto.
Essendo wallet hardware, sei tu a possedere le chiavi di accesso. Questo ti garantisce la massima libertà di utilizzare le tue crypto senza dipendere da un broker o da una piattaforma exchange.
Inoltre, il wallet non è connesso direttamente alla rete, offrendo così un’elevata sicurezza contro eventuali tentativi di furto o operazioni non autorizzate. Non è previsto un canone di abbonamento, ma solo una spesa iniziale per l’acquisto del dispositivo.
Ledger offre quattro tipologie di wallet hardware, capaci di supportare fino a 500 asset digitali, tra criptovalute e NFT (compatibili con blockchain come Ethereum o Polygon) e collegabili a oltre 50 wallet di piattaforme di trading.
Inoltre, in caso di danneggiamento del dispositivo o smarrimento della chiave privata, i wallet Ledger supportano il recupero tramite una frase di 24 parole o l’app Ledger Recover (a pagamento). Infine, possono essere collegati a oltre 50 wallet di piattaforme di trading . Ecco, in breve, le loro caratteristiche principali.
Ledger Nano S Plus
Il wallet Ledger Nano S Plus è uno dei più utilizzati, soprattutto da chi si avvicina per la prima volta al mondo delle crypto. Si tratta di un wallet crypto affidabile e facile da usare, con un prezzo davvero conveniente: 79€ una tantum.
Ha la forma di una pennetta USB con uno schermo a LED da 1,09 pollici, un peso di soli 21 grammi e una lunghezza di 6,2 cm. Può essere utilizzato su dispositivi Android oppure su desktop, grazie alla porta USB-C, e supporta tutti i principali sistemi operativi: Windows 11, Mac OS 12+ e Ubuntu.
Ledger Nano x
Versione evoluta rispetto a quella precedente, il wallet Ledger Nano X ha la stessa forma, solo leggermente più grande. Può essere collegato a dispositivi Android, iOS o a un desktop tramite porta USB-C o connessione Bluetooth.
Supporta tutti i sistemi operativi della versione precedente, con l’aggiunta della compatibilità con iOS 14.
Include una mini-batteria interna che consente di utilizzarlo anche senza collegarlo al computer, per una durata massima di 5 ore. Il costo è di 149€.
Ledger Flex
Il wallet Ledger Flex è un modello con schermo a LED da 2,84 pollici e dimensioni di 7,8 cm di lunghezza per 5,6 cm di larghezza: compatto e pratico, consente di gestire tutte le funzionalità del portafoglio digitale. Ha un costo di 249€ una tantum.
Può essere connesso tramite porta USB-C o utilizzando il Bluetooth. Include le stesse caratteristiche tecniche del Ledger Nano X. È dotato di una batteria con un’autonomia fino a 10 ore di utilizzo o supporta oltre 150 transazioni consecutive.
Ledger Stax
Ledger Stax è la versione di wallet più completa e potente. È leggermente più piccolo di uno smartphone, con un display da 3,7 pollici e una lunghezza di 8,5 cm. Estremamente leggero, non arriva a 50 grammi, ed è semplice da utilizzare grazie all’ampio schermo digitale, che consente di gestire facilmente le varie funzioni e visualizzare gli asset digitali caricati.
Oltre alla connessione USB-C e Bluetooth, supporta anche la connessione Wi-Fi. La batteria offre un’autonomia sufficiente per 150 transazioni o fino a 10 ore di attività. L’investimento iniziale è di 399€.
Ledger Live App wallet
L’app Ledger Live è un’applicazione multi-crypto che ti consente di gestire migliaia di monete e NFT direttamente dallo smartphone, indipendentemente dal sistema operativo, oppure dal desktop del tuo computer.
Con Ledger Live puoi:
- monitorare l’andamento delle valute digitali e attivare le diverse funzionalità;
- comprare crypto usando diverse soluzioni di pagamento, come carte di credito, bonifico bancario o PayPal;
- trasferire le crypto a un altro wallet direttamente dall’app, oppure ricevile in pochi secondi;
- bloccare le valute mettendole in staking e ottenere un guadagno, visibile nell’apposita sezione “Earn”.
Inoltre, tramite l’app Ledger Live, puoi accedere ad altre funzionalità, come:
- Ledger Recover;
- CL Card.
Ledger Recover
È un sistema di backup fornito in partnership con la società Coincover, che ti permette di recuperare i dati di accesso al tuo portafoglio Ledger. In questo modo, in caso di danneggiamento del dispositivo Ledger o di smarrimento del codice di accesso, potrai sempre accedere alle tue monete digitali.
CL Card
La CL Card (Crypto ledger Card) è disponibile per tutti i clienti del Regno Unito e dei Paesi SEE (Spazio Economico Europeo), e può essere richiesta indipendentemente dall’acquisto di un wallet Ledger. Tuttavia, per il trasferimento delle crypto è necessario utilizzare l’app Ledger Live.
Si tratta di una carta di debito crypto, che può essere collegata a uno dei wallet a tua disposizione per effettuare i pagamenti. Le crypto scelte saranno automaticamente convertite in euro per completare l’operazione.
Per ogni acquisto, è previsto un cashback dell’1% se utilizzi BTC (Bitcoin) o USDT (Tether) e del 2% per gli acquisti in BXX (Baanx).
Interessante l’opzione Stableloan, che ti consente di utilizzare le crypto presenti sul tuo wallet Ledger come garanzia per effettuare un acquisto, senza doverle spendere. Ovviamente vi è un costo per questa sorta di finanziamento, variabile in base alla tipologia di crypto e alla tempistica del prestito. Conoscerai automaticamente i tassi di interesse applicati, una volta selezionato l’importo tramite l’app Ledger.
Quali criptovalute supporta Ledger
Con un wallet Ledger puoi ricevere e scambiare più di 5.000 valute. Inoltre, tramite l’app del wallet, puoi acquistare e vendere oltre 500 valute digitali e, per alcune di esse, metterle in staking, ottenendo così un rendimento. L’elenco delle valute che supportano lo staking sul wallet Ledger è continuamente aggiornato e disponibile all’interno dell’app.
Ad esempio, puoi aprire un wallet Ledger per Bitcoin, Tether o Binance Smart Chain, con la possibilità di effettuare tutte le principali operazioni di acquisto, vendita e scambio, escluse quelle di staking. Invece, per Ethereum, Solana, Cardano (ADA) o Polkadot, per citarne solo alcune, hai anche l’opzione di ottenere ricompense, bloccandole sul tuo portafoglio.
Infine, hai la possibilità di acquistare e vendere NFT creati sulla blockchain di Ethereum e Polygon.
Ledger business e soluzioni per sviluppatori
Ledger offre anche soluzioni per attività di business, focalizzate su servizi Web3 per la vendita, la custodia e la gestione delle crypto. Inoltre, dispone di una sezione dedicata agli sviluppatori che desiderano integrare le funzionalità dei wallet Ledger nelle loro applicazioni. Ad oggi, i portafogli Ledger supportano più di 200 applicazioni in continua crescita.
Ledger wallet: opinioni e recensioni
I dispositivi Ledger sono molto funzionali, semplici da utilizzare ed estremamente sicuri. Un altro aspetto da considerare è che, grazie all’app Ledger Live, hai a disposizione un unico strumento con cui puoi custodire, scambiare, acquistare e vendere crypto e NFT in modo diretto.
Inoltre, puoi integrarli con altri wallet di piattaforme terze che supportano questa funzionalità. Un ulteriore vantaggio è rappresentato dalla Carta Ledger (CL Card), che consente di pagare online e offline utilizzando le tue crypto.
Ledger è una buona alternativa ai wallet online come Binance e Coinbase? Dipende dai tuoi obiettivi. I wallet Ledger sono ideali per gestire il cambio delle crypto: puoi convertire la moneta FIAT in valute digitali da scambiare, conservare nel portafoglio, metterle a rendimento o utilizzarle per acquistare prodotti e servizi.
Se stai cercando un portafoglio crypto hardware, dai un’occhiata anche all’offerta di wallet Trezor.
Se invece il tuo obiettivo principale è investire, ad esempio facendo trading, potrebbe essere utile collegare il wallet a una piattaforma crypto. Così avrai accesso anche a una serie di strumenti più avanzati per scegliere il momento migliore per aprire o chiudere una posizione.
FAQ – Ledger Wallet
I Ledger, o registri, sono dispositivi chiamati wallet, prodotti dall’omonima azienda, che hanno la funzione di custodire e gestire le valute digitali. Grazie ai wallet Ledger, hai la completa disponibilità delle chiavi private delle tue crypto.
Il costo dei wallet Ledger varia in base al modello. La versione base, il Ledger Nano S Plus, ha un prezzo iniziale di 79€, mentre la versione più completa, il Ledger Stax con connessione Wi-Fi, costa 399€.
Per trasferire le crypto nel tuo wallet Ledger, puoi acquistarle tramite l’app Ledger Live, trasferirle da un altro portafoglio digitale oppure collegare un wallet Ledger a una piattaforma exchange o broker che supporti questa integrazione.