Badge Coinbase

Coinbase

Coinbase offre più di 298 cripto-asset per la compravendita, una piattaforma avanzata per il trading crypto e un wallet non-custodial innovativo.

Homepage Coinbase

Cos'è Coinbase

Coinbase è un exchange crypto con sede a San Francisco (USA), nato nel 2012, tra i primi a offrire la compravendita di criptovalute. Per CoinMarketCap è tra le prime tre piattaforme crypto a più alta capitalizzazione dopo Binance e Bybit, con 1,7 miliardi di dollari.

Offre 298 criptovalute da acquistare in modo reale, un conto per privati e uno aziendale, una piattaforma di trading cripto avanzata, un portafoglio non-custodial sicuro e affidabile e lo staking di criptovalute.

Sicurezza

Coinbase opera ormai da più di 12 anni. Nel 2021 è stata quotata alla Borsa di New York nel Nasdaq. Un aspetto che garantisce un continuo monitoraggio da parte degli organi di controllo americani e massima trasparenza finanziaria.

Tramite le succursali Coinbase Europe Limited e Coinbase Custody International Limited è iscritta al registro OAM come cambiavalute autorizzato per le transazioni di cripto-asset in Italia.

Applica la politica 1:1, in base a cui il denaro investito rimane sempre sui conti dei clienti che possono in ogni momento vendere i propri asset e trasferire i soldi.

Infine, sulle crypto presenti nei suoi wallet è disponibile una assicurazione contro perdite derivanti da accessi non autorizzati e crimini informatici.

Caratteristiche

Coinbase nasce come piattaforma con cui cambiare valute fiat in una delle criptovalute supportate. Oggi offre un account per privati completamente in lingua italiana e uno per le partite IVA e i trader professionisti che effettuano grandi volumi di operatività.

È possibile trasferire e prelevare denaro tramite bonifici SEPA, carta di credito, di debito, prepagata e PayPal.

Include una piattaforma di base con cui effettuare l’acquisto reale di crypto e una versione avanzata, la Coinbase Advanced (ex Pro), con cui è possibile fare trading su 500 coppie spot, 237 coppie USDC e 22 stablecoin, con un’interfaccia che include grafici in tempo reale e un book a diversi livelli.

La piattaforma ha una sezione per lo staking con oltre 135 criptovalute:  bloccandole sul proprio wallet è previsto un rendimento in APY (Annual Percentage Yield) fino al 14%. Per chi vuole approfondire la conoscenza delle crypto, è presente un blog e una sezione di learning in cui si ricevono ricompense.

Infine, Coinbase offre anche una carta crypto, per adesso disponibile solo per gli utenti USA, ma come indicato sul sito prossimamente anche per quelli europei, anche se non è stata fissata la tempistica.

Crypto disponibili

Coinbase offre più di 300 asset cripto per l’acquisto reale, oltre 500 coppie di valute spot su cui fare trading e 22 stablecoin.

Un numero che viene aggiornato ogni mese. Sono disponibili sia le criptovalute a più alta capitalizzazione come Bitcoin, Ethereum, Solana, ADA di Cardano, Dogecoin, Polkadot per citarne alcune, le crypto trend del momento, ma anche quelle esordienti.

Basta accedere al menu di ricerca dalla home page del conto base, oppure tramite la piattaforma Advanced e inserire il ticker di riferimento o il nome.

Costi e limiti

Costi del conto
Apertura conto 0€
Canone mensile 0€
Versamento minimo 50€
Commissioni
Commissioni di compravendita Spread variabile + commissione fissa
Commissioni di trading Spread variabile in base al volume di trading
Commissioni sul marketplace n.d.
Commissioni su NFT n.d.
Costo deposito 0€
Commissioni di prelievo 0€ per i bonifici SEPA, commissione variabile per PayPal e carta di pagamento
Prelievo minimo Variabile in base alla valuta

 

La registrazione a Coinbase è a costo zero e non prevede un canone di base. Il piano tariffario varia a seconda che si utilizzi la piattaforma di base o quella Advanced.

Nel primo caso, è previsto uno spread variabile a cui si aggiunge una commissione fissa che va da un minimo di 0,99€ a un massimo di 2,99€.

Per chi opera con la piattaforma Advanced non ci sono costi di attivazione o un canone mensile. C'è però uno spread decrescente legato al volume di trading eseguito, distinguendo tra trader Taker (chi inserisce ordini già esistenti) e Maker (chi inserisce un ordine non previsto dalla piattaforma).

Le commissioni del conto base si azzerano se si attiva il nuovo abbonamento Coinbase One, disponibile anche per i clienti italiani. È un servizio pensato per chi fa trading ad alti volumi ed è suddiviso in tre piani: One Base, Preferred e Premium.

L'abbonamento parte da un canone di 19,90€ per la versione base ed è attivabile dopo aver parlato con un operatore che fornirà tutte le informazioni sui costi. Con Coinbase One le commissioni sono azzerate in modo illimitato per la versione Premium e fino a un tetto di 500$ e 10.000$, rispettivamente per la versione Base e quella Preferred. Inoltre, si aggiunge uno sconto del 25% sulle commissioni spot su Coinbase Advanced e un premio in staking più alto dal 5% al 15%.

Funzionalità aggiuntive

Coinbase è una piattaforma interessante anche per un wallet non-custodial, chiamato Coinbase Wallet uno strumento che funziona indipendentemente dalla presenza di un account sull’exchange.

È un portafoglio digitale gestibile tramite app mobile e oggi anche dal web, con cui le chiavi private di rete, che identificano la proprietà di una crypto, sono in possesso dell’utente, che potrà accedere alle criptovalute anche senza entrare nella piattaforma.

Il Wallet Coinbase permette di custodire, ricevere e trasferire criptovalute, oltre a poter essere collegato a un'altra piattaforma exchange o di trading che supporti portafogli digitali di terze parti.

Per richiederlo come nuovo cliente basta accedere alla sezione Wallet Coinbase sul sito o direttamente dall’app ed effettuare la registrazione. Per chi avesse già un account Coinbase, la procedura è accessibile dall'account o dall’app.

È presente anche un portafoglio digitale interno alla piattaforma di base, creato in automatico nel momento in cui si apre un account. In questo caso, le chiavi private sono custodite da Coinbase, a cui bisognerà accedere per effettuare la compravendita.

Altra funzionalità da considerare è il servizio Coinbase Commerce, dedicato agli account aziendali. Grazie ad esso le imprese che hanno un conto Coinbase possono ricevere pagamenti per le fatture dagli utenti Coinbase con una commissione di transazione dell’1% dell’importo.

Come Aprire un account

Per aprire un account Coinbase vai sul sito www.coinbase.com e segui i passaggi richiesti. La registrazione richiede meno di 10 minuti. È necessario inserire e confermare un'e-mail e un numero di telefono: entrambi saranno utilizzati come sistema di autenticazione per accedere alla piattaforma.

Una volta completati i dati con le informazioni personali, Coinbase richiederà una prova di residenza. A questo punto, bisognerà attendere l'approvazione di Coinbase via e-mail. Una volta ricevuta, è possibile accedere ed effettuare il primo versamento per iniziare ad acquistare e vendere criptovalute.

Per gli account aziendali, l'iscrizione è con un modulo online, da inviare al servizio clienti. Nel giro di massimo un giorno, un consulente Coinbase contatterà l'utente per guidarlo nel completamento della procedura di registrazione.

Assistenza

Coinbase include una sezione molto articolata con le principali domande e risposte a cui accedere per avere informazioni sul funzionamento dei diversi servizi.

È disponibile anche un blog in cui sono esposti argomenti specifici di approfondimento. In caso di malfunzionamento della piattaforma o chiarimenti per una transazione è possibile contattare il servizio clienti direttamente dall'account inviando un modulo di contatto in cui indicare il problema. Nel giro di poche ore, il team di assistenza di Coinbase risponderà indicando la soluzione o chiedendo maggiori informazioni.

Panoramica generale

  • Alta reputazione e affidabilità nel settore.
  • Ampia selezione di criptovalute popolari.
  • Facile da usare, ottimo per i principianti.

Caratteristiche principali

250+ criptovalute
4.5/5
Coinbase
  • Alta reputazione e affidabilità nel settore.
  • Ampia selezione di criptovalute popolari.
  • Facile da usare, ottimo per i principianti.
Deposito Minimo
50 $
Deposito Minimo
50 $
250+ criptovalute
9.529 recensioni su

Valutazioni TrustPilot

4.5 /5
9.529 recensioni su

Informazioni

  • Deposito Minimo 50 $

  • Servizio 250+ criptovalute
  • Valutazione 4.5/5

Categoria

Exchange

Ultimi Articoli su Coinbase

Esplora gli articoli recenti pubblicati su Coinbase e altro su Exchange

Il mercato crypto nel 2025 cresce con le stablecoin

Il mercato crypto nel 2025 cresce con le stablecoin

Per Coinbase il mercato continua a crescere spinto dall'adozione delle stablecoin e dall'interesse degli attori istituzionali.
Le 25 piattaforme di criptovalute più sicure al mondo

Le 25 piattaforme di criptovalute più sicure al mondo

La classifica delle piattaforme più affidabili al mondo dove acquistare bitcoin e criptovalute, con uno sguardo a commissioni e offerta.
Comprare Ethereum con Coinbase: guida all’acquisto di ETH

Comprare Ethereum con Coinbase: guida all’acquisto di ETH

Su Coinbase puoi acquistare Ethereum in modo sicuro e con pochi passaggi. Scopri la procedura dettagliata, i sistemi di pagamento...
Coinbase exchange: come funziona, costi e opinioni. Recensione 2025

Coinbase exchange: come funziona, costi e opinioni. Recensione 2025

Coinbase è tra le piattaforme exchange più grandi, sicure e innovative al mondo, con cui puoi cambiare moneta FIAT in...
Comprare Bitcoin con Coinbase: commissioni, ricariche, prelievo

Comprare Bitcoin con Coinbase: commissioni, ricariche, prelievo

Guida all'acquisto di BTC tramite l'exchange Coinbase

Domande Frequenti su Coinbase

Vuoi ulteriori informazioni su Coinbase? Di seguito troverai le FAQ più richieste dagli utenti

Quanto è affidabile Coinbase?

Coinbase è un exchange nato nel 2012 e oggi figura tra i primi tre per capitalizzazione. Nel 2021 è stato quotato alla Borsa di New York, un fattore che ne rafforza la trasparenza e la solidità. Inoltre, è iscritto nel registro OAM italiano come operatore di valute.

Che differenza c’è tra wallet Coinbase e Coinbase.com?

Il Wallet Coinbase è un portafoglio digitale non-custodial esterno alla piattaforma principale: questo significa che le chiavi private, che attestano la proprietà delle tue criptovalute, sono interamente nelle mani degli utenti. Al contrario, il portafoglio Coinbase.com è integrato direttamente nella piattaforma, richiedendo l'accesso a quest'ultima per effettuare operazioni di compravendita di criptovalute.

Coinbase ha una sede in Italia?

Sì, Coinbase attraverso le succursali Coinbase Europe e Coinbase Custody International opera anche in Europa e ha una sede in Italia, a Parma. Attenzione, però: questo non significa che Coinbase operi in regime amministrato.

Coinbase fa da sostituto d'imposta?

No. Il conto Coinbase è offerto con IBAN irlandese, pertanto pertanto non viene offerto il regime fiscale amministrato. Chi ha un conto Coinbase è tenuto a dichiarare il conto estero ed eventuali plusvalenze da investimenti in criptovalute.