Guide > Numero Carta Identita Elettronica

Numero carta d’identità elettronica: dove si trova?

Il numero della carta d’identità elettronica (CIE) si trova sul fronte della tessera, in alto a destra. Scopri a cosa serve e quali sono le caratteristiche principali di questo documento d’identità digitale.

+ Perché fidarti di Finanza Digitale
×

In Finanza Digitale, ci impegniamo per offrirti analisi finanziarie imparziali e affidabili. Pur ricevendo compensi attraverso affiliazioni, la nostra integrità editoriale rimane il nostro pilastro: le nostre classifiche e recensioni sono frutto di rigorose analisi e indipendenza. La tua fiducia è la nostra missione.

Tempo lettura:
6 min
+ Fidati di Noi
×

In Finanza Digitale, ci impegniamo per offrirti analisi finanziarie imparziali e affidabili. Pur ricevendo compensi attraverso affiliazioni, la nostra integrità editoriale rimane il nostro pilastro: le nostre classifiche e recensioni sono frutto di rigorose analisi e indipendenza. La tua fiducia è la nostra missione.

Tempo lettura:
6 min
Numero carta d'identità elettronica

Dal giugno 2016 la carta d’identità elettronica (CIE) ha cambiato il modo in cui gestiamo la nostra identità, sostituendo il vecchio modello cartaceo. Non solo è un documento d’identità riconosciuto in tutta la Comunità Europea, ma rappresenta anche uno strumento per accedere a numerosi servizi della pubblica amministrazione.

Un cambiamento necessario per adeguarsi all’evoluzione digitale, rafforzare la sicurezza e garantire l’affidabilità dei documenti di identità italiani, rendendoli conformi alle direttive europee. Uno strumento che si affianca ad altri servizi digitali come lo SPID.

Rilasciata dal Ministero dell’Interno tramite i Comuni di residenza ai cittadini italiani, la versione elettronica ha subito un profondo restyling, che ha consentito di inserire tutti i dati in un formato più compatto: oggi la CIE ha le dimensioni di una carta di credito.

Questo cambiamento ha spesso generato dubbi su dove siano situati alcuni dati, come il numero della carta d’identità elettronica. Se possiedi già la nuova versione o devi rinnovare quella vecchia passando alla CIE, ecco cosa sapere.

Dov’è il numero della carta d’identità elettronica

Il numero della carta d’identità elettronica si trova in alto a destra sulla facciata frontale del documento, accanto alla scritta “Repubblica Italiana, Ministero dell’Interno”. È composto da una sequenza alfanumerica unica per ogni documento, organizzata nel seguente formato:

  • 2 lettere;
  • 5 numeri;
  • 2 lettere.

Ad esempio: CA00000BU.

Dove si trova il numero della CIE

Questo numero non deve essere confuso con il numero situato in basso a destra della carta, noto come Card Access Number. Quest’ultimo è un numero di verifica della carta d’identità elettronica utilizzato dalle Autorità per la lettura del chip.

A cosa serve il numero della CIE

La principale funzione del numero della carta d’identità elettronica è quella di identificare il proprietario del documento. Infatti, il codice alfanumerico è univocamente associato a un singolo individuo. Può essere richiesto o inserito in diverse situazioni, come:

  • la sottoscrizione di strumenti finanziari, ad esempio per aprire un conto corrente o per una carta di credito;
  • richiedere un finanziamento o un prestito;
  • la registrazione a servizi online o offline che necessitano di un’identificazione del soggetto;
  • richieste alla pubblica amministrazione (PA).

Tuttavia, il numero della CIE non è l’unica informazione necessaria. Nella maggior parte dei casi, è richiesto anche il luogo di emissione del documento, la data di rilascio e quella di scadenza. Vediamo dove trovi queste informazioni.

Caratteristiche carta d’identità elettronica

La carta d’identità elettronica è realizzata in plastica, ha le dimensioni di una carta di credito ed è stampata dal Poligrafico e Zecca dello Stato. È stata introdotta con il decreto-legge 19 agosto 2015, n. 78, sostituendo la vecchia carta d’identità cartacea.

La CIE è dotata di un microprocessore che memorizza una serie di informazioni personali, come il luogo di nascita, la residenza, la foto e le impronte digitali. Anche la grafica è stata completamente rinnovata: le informazioni non sono più distribuite su quattro facciate, come nella vecchia versione cartacea, ma sono stampate fronte-retro.

Ecco come si compone il layout completo della carta d’identità elettronica.

Fronte carta d'identità elettronica

Fronte carta d’identità

La parte frontale della carta contiene diverse informazioni:

  • autorità che rilascia la carta d’identità (Comune o Ministero);
  • luogo di emissione della carta;
  • cognome del titolare;
  • nome del titolare;
  • luogo di nascita del titolare;
  • sesso;
  • altezza;
  • data di rilascio della carta;
  • firma del titolare;
  • cittadinanza;
  • data di scadenza della carta.

Inoltre, in alto trovi il simbolo ICAO, che identifica la presenza del microchip a radiofrequenza, il logo della Comunità Europea e la foto del titolare.

Dati sul retro della carta

Sul retro della carta è presente una sezione compilata solo in caso di richiesta della CIE per minori, con i dati del genitore o del tutore.

Retro carta d'identità elettronica

Inoltre, sono riportati:

  • il codice fiscale;
  • l’indirizzo di residenza;
  • gli estremi dell’atto di nascita.

Nella parte inferiore si trova un codice a barre che riproduce il codice fiscale e la stringa MRZ (Machine Readable Zone), utile per la lettura elettronica della carta.

Come richiedere la CIE oggi?

Il rilascio della carta d’identità è di competenza del Comune di residenza. Per richiederla è necessario prenotare un appuntamento, utilizzando il servizio online disponibile sui siti dei singoli Comuni.

Se possiedi una carta d’identità cartacea vecchia, puoi prenotare il rinnovo già a partire da 180 giorni prima della scadenza. Per la richiesta, è necessaria una fototessera dello stesso formato di quella per il passaporto, da portare in sede oppure da caricare online al momento della prenotazione.

In caso di primo rilascio, è obbligatorio presentare un altro documento di riconoscimento, come la patente. Se, invece, possiedi una vecchia carta d’identità (cartacea o elettronica) da rinnovare, devi portarla con te. In alternativa, sarà necessario esibire il codice fiscale o la tessera sanitaria.

Il giorno dell’appuntamento dovrai recarti presso il Comune di residenza. In quella sede, devi consegnare la fototessera (a meno che non l’abbia già caricata online), compilare il modulo di richiesta e firmarlo. Per concludere la procedura, verranno acquisite digitalmente le impronte digitali.

Il rilascio della carta non è immediato: il documento ti verrà spedito all’indirizzo di residenza o a un altro indirizzo indicato al momento della richiesta, entro un massimo di 6 giorni lavorativi.

Il costo della carta d’identità elettronica è di 16,79€, da pagare al momento della richiesta. A questa cifra si potrebbero aggiungere eventuali diritti fissi e di segreteria previsti dai singoli Comuni.

Come richiedere la carta d’identità per minori

La carta d’identità elettronica può essere richiesta sin dalla nascita. A partire dai 12 anni, è obbligatorio rilevare le impronte digitali del minore e far firmare il documento. Dai 14 anni, invece, è possibile inserire anche il nome dei genitori.

La CIE può essere utilizzata come documento per l’estero per il minore, ma solo se rilasciata in modalità valida per l’espatrio. Questa procedura richiede la presenza di entrambi i genitori presso il Comune.

Richiedere una carta d’identità per minori può essere molto utile. Ad esempio, nei moduli da compilare per attivare un conto corrente per minorenni, sarà necessario inserire il numero della carta d’identità elettronica del minore.

Validità della Carta d’identità elettronica

La carta d’identità ha una scadenza che varia in base all’età del titolare:

  • per i minori fino a 3 anni: durata massima di 3 anni;
  • per i minori tra i 3 e i 18 anni: durata di 5 anni;
  • per gli adulti: durata di 10 anni.

Numero CIE – FAQ

Cos’è il numero del documento?

Il numero del documento è un codice univoco che identifica l’intestatario della carta d’identità, della patente o del passaporto. Nella carta d’identità elettronica, si trova in alto a destra.

Come vedere se la carta d’identità elettronica è valida per l’espatrio?

Le carte d’identità elettroniche valide per l’espatrio sono quelle che non riportano la dicitura “non valida per l’espatrio”, posizionata in basso a destra sul fronte del documento. Per i minori, la richiesta della CIE valida per l’espatrio può essere effettuata esclusivamente in presenza di entrambi i genitori.

Quanto costa la carta d’identità elettronica?

La carta d’identità elettronica ha un costo di 16,79€, a cui si aggiungono i diritti fissi e di segreteria, qualora previsti dal Comune di residenza.

Autore senior per FinanzaDigitale

Laurea in Economia Aziendale, conoscitore di borse, mercati e investimenti finanziari. Ho competenze di diritto e gestione societaria, con esperienze amministrative. Scrivo di diritto, economia, finanza, marketing e gestione delle imprese.

Lascia un commento

Potrebbero interessarti anche: