La carta di debito PayPal Business completa il pacchetto di strumenti disponibili per l’account PayPal dedicato alle partite IVA. È una carta aziendale a canone zero, disponibile in versione virtuale e fisica e utilizzabile ovunque nel mondo per pagare o prelevare, grazie al circuito Mastercard.
Offre diversi vantaggi, incluso fino all’1% di cashback sugli acquisti idonei. Si può gestire tramite app e sincronizzarla con Google Pay o Apple Pay. Quanto costa e come si richiede? Scopriamolo.
Chi può richiederla
La carta di debito PayPal Business può essere richiesta da tutti gli utenti che hanno aperto un account PayPal Business. Quest’ultimo è pensato per le partita IVA come:
- liberi professionisti;
- ditte individuali;
- lavoratori autonomi;
- imprese.
L’account PayPal Business non è un conto bancario, dato che non ha un IBAN, ma è una piattaforma di moneta elettronica con cui effettuare e ricevere pagamenti online utilizzando solo l’e-mail con cui ci si è registrati.
Come funziona
È una versione Mastercard debit business disponibile in modalità virtuale e fisica, da utilizzare per gli acquisti aziendali. È abilitata ai pagamenti online e fisici, anche via Google Pay o Apple Pay.

L’importo viene prelevato in tempo reale dal saldo del conto PayPal, che ovviamente dovrà essere pari o superiore all’importo della transazione.
L’utente può sempre abilitare la funzione di ricarica automatica dell’account PayPal Business, collegandolo a un conto corrente bancario aziendale o a una carta di debito, di credito o prepagata intestata sempre all’utente.
In questo caso, PayPal utilizzerà prima il saldo del conto Business e per l’eventuale differenza ricorrerà alla ricarica automatica con un importo minimo di ricarica di 5€. Se il saldo è insufficiente e la funzione di ricarica automatica non è stata abilitata, la transazione verrà rifiutata.
Pagamenti e prelievi
La carta PayPal Business è abilitata ai pagamenti contactless, chip & PIN o banda magnetica. Per acquisti ripetuti è possibile attivare la funzione pagamenti ricorrenti con cui impostare l’addebito di un prodotto o un servizio.
La carta può essere utilizzata anche per acquisti in valute estere. Tuttavia anche se il conto PayPal Business prevede l’opzione di detenere saldi in valute diverse, la carta non supporta direttamente l’utilizzo di altre monete oltre l’euro.
Per un pagamento in altra valuta l’importo verrà prima convertito in euro con un costo in base al tasso di cambio standard di Mastercard. Nel caso in cui è disponibile un saldo sull’account PayPal in altra valuta, verrà effettuata in contemporanea una conversione in euro.
La carta PayPal Business consente anche il prelievo di contanti presso qualunque sportello bancomat entro i limiti previsti.
Costi e limiti
Apertura conto | 0€ |
Richiesta carta virtuale o fisica | 0€ |
Canone carta | 0€ |
Commissione di prelievo | 2€ |
Pagamento online e presso i POS | 0€ |
Pagamento in valute diverse dall’euro | Tasso di cambio Mastercard |
La carta PayPal Business non ha costi di richiesta, attivazione o canone. Anche i pagamenti online e presso gli esercenti sono esenti da commissioni.
Per i prelievi, invece, è previsto un costo fisso di 2€ per operazione, a cui si aggiunge il tasso di conversione Mastercard se effettuati in valuta diversa dall’euro.
In caso di cambio sul conto PayPal Business dal saldo in altra valuta all’euro, c’è un costo calcolato sempre sul tasso di cambio standard di Mastercard in vigore al momento dell’operazione.
Limite di pagamento e prelievo
Il limite di prelievo è di 200€ per operazione, con un tetto giornaliero di 350€, salvo disponibilità sul conto. Per i pagamenti online o presso gli esercenti, l’importo massimo è di 6.000€ al giorno.
Carta con cashback
La carta di debito PayPal Business prevede un programma di cashback dello 0,5% su qualunque acquisto. In caso di promozioni, la percentuale può salire all’1% per un periodo di tempo limitato: sarà PayPal a comunicarlo tramite il sito o l’app mobile.
Il calcolo del cashback è effettuato sull’importo netto pagato per un bene o un servizio e viene accreditato con cadenza settimanale direttamente sul saldo PayPal Business. Ad esempio, per una spesa di 20€ è previsto un cashback di 0,10€ (20€ x 0,5%), e per 30€ di 0,15€ (30€ x 0,5%) e così via.
La somma può essere utilizzata per effettuare altre transazioni o per i prelievi. Sono esclusi dal cashback: i resi, i rimborsi, i prelievi e le transazioni non autorizzate e annullate.
Come richiedere e attivare la carta
Per ricevere la carta è necessario aprire un account PayPal Business. La procedura richiede pochi minuti ed è gestibile tramite app mobile o piattaforma web.
Una volta verificato l’account PayPal Business, la versione virtuale è disponibile online: basta accedere alla sezione dedicata e procedere con l’attivazione.
È possibile richiedere anche la versione fisica che arriverà presso l’indirizzo di registrazione dell’account business entro 7-10 giorni lavorativi.
La carta fisica deve essere attivata, operazione da effettuare tramite il team di assistenza al numero +39 291 387 43, oppure con una procedura online.
In quest’ultimo caso, è richiesto l’inserimento dei dati della carta, la verifica tramite codice OTP e la scelta di un PIN dispositivo. Infine è necessario effettuare una prima transazione inserendo il PIN dispositivo.
Cosa fare in caso di furto o smarrimento
Nel caso in cui ci si accorga di una transazione non autorizzata, il primo passo è bloccare la carta tramite l’app o la piattaforma web e contattare l’assistenza clienti.
Se l’importo non è stato ancora addebitato sul conto, verrà annullato. Se la somma è già stata prelevata, PayPal restituirà l’importo senza alcun costo aggiuntivo.
Se la carta è stata smarrita o si è subito un furto è necessario bloccarla immediatamente tramite l’apposita sezione e segnalare lo smarrimento o il furto al servizio clienti online oppure contattare il numero +39 291 387 492.
Per richiedere una nuova carta è necessario esibire la denuncia di smarrimento o furto presentata presso uno degli organi di pubblica sicurezza competenti (Polizia, Carabinieri).
Carta business PayPal: conviene?
Un punto di forza della carta PayPal Business è l’assenza di un costo di attivazione e di un canone. Per quanto riguarda l’operatività è interessante il sistema di ricarica automatica con cui è possibile effettuare una transazione anche se il saldo sul conto PayPal è inferiore all’importo: la differenza verrà addebitata su un conto aziendale collegato oppure su un’altra carta di credito o di debito Business.
Una prima critica è sui costi di prelievo pari a 2€ ad operazione, poco convenienti se confrontanti con altre carte di conti aziendali come Revolut Business e N26 Business. Queste ultime prevedono rispettivamente un importo minimo di prelievo gratuito al mese e un certo numero di operazioni senza commissioni.
Un altro limite è legato all’operatività. Ad esempio, le carte Revolut Business permettono prelievi fino a un massimo di 3.000€ giornalieri e non pongono limiti ai pagamenti online e presso i negozi, salvo quelli previsti dal saldo del conto. PayPal invece impone un tetto massimo di prelievo di 350€ e un limite giornaliero di 6.000€.
PayPal è una carta business con cashback, il che la rende interessante, ma anche se si applica a tutte le tipologie di spesa l’importo è piuttosto basso. Se spendi 100€ con carta, il ritorno in denaro è di appena 0,50 centesimi!
Se confronti le percentuali che offre Vivid Money Business (fino al 30% per alcune categorie di spese), non è difficile trovare un vincitore.
FAQ
Entrambi sono conti di moneta elettronica, ma PayPal è dedicato ai privati, mentre PayPal Business è rivolto alle partite IVA.
Al momento, il conto PayPal Business include una sola carta aziendale. Come indicato nel foglio informativo, la disponibilità di eventuali carte aggiuntive sarà comunicata sul sito.
Per aprire un conto PayPal Business è richiesta la partita IVA, che deve essere già attiva al momento della richiesta online. Non esiste più invece la carta PayPal per privati.