Quotazione alluminio oggi: prezzo, grafico in tempo reale, previsioni e come investire

Qual è il prezzo dell'alluminio oggi e come investire sul metallo? Ecco quanto costa al kg, cosa influenza i prezzi e come operare con questa materia prima

Sei alla ricerca della quotazione dell’alluminio in ottica di investimento? Sicuramente il tuo interesse è più che legittimo, supportato da dati che testimoniano importanti record sulla produzione di questo metallo. La sola produzione in Cina di alluminio ha registrato un incremento del 4,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, battendo il nuovo record di 38,5 milioni di tonnellate di alluminio.

Questi dati risultano molto più importanti se consideriamo le evidenti difficoltà derivanti dalla recente pandemia da Covid-19, dalla crisi energetica e dai rallentamenti in tantissimi settori produttivi, ivi compresa l’irreperibilità di molti materiali che influiscono in modo significativo sulla produzione.

In virtù di questi risultati, potrebbe essere molto vantaggioso investire in alluminio e far fruttare i tuoi risparmi, ma prima di farlo sarebbe bene ottenere prima un quadro più completo, necessario per valutare l’investimento sul metallo. Qual è il prezzo dell’alluminio oggi? Quali sono le ultime news sull’alluminio che potrebbero incidere sull’andamento del prezzo? Quali sono i fattori che influenzano l’andamento del prezzo e quali sono le previsioni sull’alluminio?

Tante domande che richiedono risposte adeguate, allo scopo di attuare una corretta strategia finanziaria che possa incrementare la possibilità di ottenere risultati finanziari positivi.

Cos’è l’alluminio

cos'è l'alluminio

L’alluminio è un metallo che si estrae prevalentemente dai minerali di bauxite ed particolarmente richiesto per le sue importanti qualità:

  • morbidezza;
  • leggerezza;
  • resistenza all’ossidazione.

Trova applicazione in moltissimi settori, anche perché è uno dei metalli più presenti sulla Terra, al pari del ferro. La sua applicazione industriale risale a più di 200 anni fa, ma continua ancora oggi ad essere estratto (in prevalenza dalla bauxite) in molti Paesi del mondo, in primis la Cina, principale produttore di alluminio con circa 35 milioni di tonnellate, che distacca India, Russia e Canada, limitate a circa 3 milioni di tonnellate di alluminio prodotto.

Applicazioni

L’elenco seguente mostra le principali applicazioni dell’alluminio, un dato interessante per capirne effettivamente l’importanza:

  • trasporti;
  • imballaggio;
  • costruzioni;
  • beni di consumo ed elettrodomestici;
  • linee elettriche;
  • macchinari;
  • ottica;
  • armi, bossoli e proiettili.

Prezzo dell’alluminio in euro oggi

Per conoscere oggi il prezzo dell’alluminio in euro, spulciamo l’LME, London Metal Exchange, ed effettuiamo la conversione per determinare il prezzo in euro.

Sono 3 i mercati di riferimento dell’alluminio:

  • Nymex di New York;
  • Tocom di Tokyo;
  • LME London Metal Exhange di Londra.

Sul London Metal Exchange è quotato l’High Grade, l’alluminio che raggiunge almeno il 99,7% di purezza. Il prezzo riportato nella quotazione dell’alluminio è espresso in dollari americani; 1 USD corrisponde a circa 0,88 euro, pertanto, per conoscere il prezzo dell’alluminio in euro oggi basta effettuare la conversione. Ad esempio: se la quotazione riportasse 3.000 dollari di prezzo, l’importo corrisponderebbe a 2642,86 euro.

Prezzo dell’alluminio estruso al kg

Se invece volessimo conoscere il prezzo dell‘alluminio estruso in kg, sarebbe bene innanzitutto conoscere il processo di estrusione, ossia la compressione di cilindri di alluminio mediante una pressa orizzontale, affinché si realizzino pezzi di alluminio a sezione costante.

Il peso dell’alluminio viene calcolato in libbre; 1 libbra corrisponde a 453,59 grammi. Pertanto, così come per la conversione dollaro – euro, sarà necessario effettuare una semplice conversione per determinare il prezzo dell’alluminio estruso in kg.

Quotazione dell’alluminio: vecchio, usato e rottame

Così come tanti altri materiali, anche l’alluminio può essere riciclato e di conseguenza avere un determinato valore. Il prezzo dell’alluminio usato è fissato a 475,00 euro a tonnellata, che corrispondono a 0,47 centesimi di euro al kg, tuttavia, il prezzo è destinato a subire oscillazioni in base all’andamento del mercato e a vari fattori che lo condizionano (verificati di seguito).

quotazione alluminio oggi

Quotazione alluminio LME: grafico in tempo reale

Diamo uno sguardo alla quotazione dell’alluminio attraverso l’apposito grafico in tempo reale che riporta dettagliatamente l’andamento del prezzo del metallo.

La crisi pandemica ha mantenuto alto il prezzo dell’alluminio, in evidente crescita per tutto il 2021 e destinato a salire ulteriormente a causa della crisi energetica che ha coinvolto l’intero globo. Solo nell’ultimo anno, il prezzo dell’alluminio è cresciuto del 53%, un dato verificabile nel grafico seguente.

Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro

Come investire in alluminio

Se pensi che sia vantaggioso investire in alluminio in modo sicuro, dovresti operare su piattaforme legalmente autorizzate dagli organi competenti, che possiedano le seguenti regolamentazioni rilasciati dalle relative commissioni, quali per esempio:

  • CySEC: Cyprus Securities and Exchange Commission;
  • FCA: Financial Conduct Authority inglese;
  • Consob: Commissione Nazionale per le Società e la Borsa in Italia;
  • BaFin: Federal Ministry of Finance tedesca;
  • ASICS: Australian Securities and Investment Commission.

Dai un’occhiata al seguente elenco, ti verranno mostrate le migliori piattaforme autorizzate per investire in alluminio in modo serio e professionale.

1 Miglior Broker del 2023
etoro
  • Azioni, crypto, ETF
  • 20+ milioni di utenti
  • Social Trading
  • Conto Demo gratis
  • 9.7
    Rated 5 stars out of 5
  • 50 $ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 2830
capex trading
  • Partner Juventus
  • Piattaforma Web e App
  • Licenza CySec, ASF, CNMW
  • 8.7
  • 100 € deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4640
liquidityx
  • eBook sul trading scaricabili
  • Piattaforma MetaTrader 4
  • Conto Demo CFD gratis
  • 9
    Rated 5 stars out of 5
  • 250 $ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 5311
trade republic
  • Azioni, crypto, ETF
  • 1+ milioni di clienti
  • Piani di risparmio lungo termine
  • 8
    Rated 5 stars out of 5
  • 50 $ deposito minimo
  • Reg. BaFin Trade Republic Bank
avatrade trading
  • Piattaforma Web, App e MT4/MT5
  • Guida al Trading
  • Licenza CySec
  • 7.6
    Rated 4 stars out of 5
  • 100 € deposito minimo
  • Reg. CONSOB 2640
broker trading
  • Conto di risparmio e trading
  • Investi in azioni e IPO
  • 1 milione di strumenti finanziari

*Capital is at risk

  • 7.5
  • Nessun deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4792
xtb trading
  • Azioni e ETF reali 0% commissioni
  • Materiale formativo per principianti
  • Conto Demo gratis
  • 7.2
    Rated 5 stars out of 5
  • 100€ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 3569

Azioni e futures sull’alluminio

azioni e futures sull'alluminio

Affidandoti alle piattaforme precedentemente elencate, potresti investire nell’alluminio puntando sul trading CFD di azioni e futures. Negoziare azioni di società leader nel settore metallurgico, significa di fatto puntare anche sull’alluminio.

Potresti inoltre investire sui futures dell’alluminio, puntando così a sottoscrivere contratti derivati negoziati su mercati regolamentati che prevedono un impegno di compravendita tra acquirente e venditore su un determinato asset finanziario ad un prezzo prestabilito.

Un’interessante strategia potrebbe essere quella di investire sull’Aluminum Future Contract, disponibile sulla piattaforma eToro, previa registrazione gratuita sulla piattaforma. Se invece sei più propenso a negoziare azioni di società che trattano i metalli, potresti investire sulla piattaforma Plus500 negoziando azioni Reliance Steel & Aluminum, il più grande operatore di centri di servizi per i metalli del Nord America. Il broker Trade.com invece ti propone il trading CFD su Alumina Ltd., una holding mineraria australiana che tratta alluminio e bauxite.

Investire in alluminio su eToro

Logo eToro

Il broker eToro ti permette di investire in alluminio e in tanti altri asset disponibili: azioni, indici, ETF, materie prime e criptovalute. eToro è un broker rinomato e molto apprezzato in tutto il mondo, sia per la facilità di utilizzo che per la vasta gamma di strumenti integrati all’interno di una piattaforma user-friendly.

Inoltre, potresti scaricare gratuitamente l’apposita App, disponibile sia per dispositivi IOS che Android, effettuando così operazioni finanziarie in qualsiasi posto tu sia, tramite smartphone o tablet.

Con eToro potresti operare mediante CFD e speculare sull’andamento della quotazione dell’alluminio, sia al ribasso che al rialzo e vendere allo scoperto per guadagnare anche in caso di deprezzamento del titolo. Se sei un principiante e non ti senti pronto ad investire soldi reali, su eToro potresti anche sfruttare il conto demo da 100.000 euro virtuali, ma anche condividere la tua esperienza sul Social Trading, un social network che ti consente di interagire con tutti i tuoi colleghi trader.

Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro

Investire in alluminio su Plus500

Logo Plus500

Plus500 è un altro valido broker, particolarmente indicato per i trader che desirano investire con i CFD in azioni, forex, indici, commodities e criptovalute. Propone inoltre circa 2.000 interessanti asset su cui investire, aprendo e chiudendo posizioni a costo zero (è previsto solo un piccolo spread overnight o in caso di inattività).

La leva massima sulla piattaforma Plus500 è di 1:30, uno strumento che ti permette di ridurre l’importo da investire e moltiplicare i potenziali guadagni.

Il tuo capitale è a rischio

Investire in alluminio su Trade.com

Logo Trade.com

Trade.com è un altro importante broker con oltre 15 anni di esperienza nel settore dell’intermediazione finanziaria e fornisce ai propri trader iscritti sulla sua piattaforma la possibilità di investire in un’ampia scelta di oltre 2.100 asset tra Forex, azioni, indici, materie prime ed ETF.

Registrandoti su Trade.com potresti effettuare analisi di mercato attraverso appositi indicatori tecnici, ma anche verificare in tempo reale le quotazioni dei titoli su cui intendi investire e spulciare le news di mercato, utili per redigere la tua personale strategia di investimento.

Trade.com offre ben 2 piattaforme su cui potresti operare, in base alla tua esperienza e ai tuoi obiettivi:

  • piattaforma Webtrader: con 2.100 strumenti finanziari sui quali poter investire;
  • MT4: per trader più tecnici, più ricca di servizi e personalizzabile in base alle esigenze del trader.

Il tuo capitale è a rischio

News e fattori che influenzano la quotazione dell’alluminio

fattori influenzano quotazione alluminio

Abbiamo visto come la transizione energetica possa influenzare in modo determinante la quotazione dell’alluminio, ma quali altri fattori potrebbero influenzarne l’andamento del prezzo?

Certamente il fattore più importante in grado di condizionare la quotazione dell’alluminio e di altri metalli come il rame, il cobalto e il nichel è senza dubbio il rapporto domanda e offerta.

Anche la politica globale è un altro fattore che incide sensibilmente sulla volatilità dei prezzi dei metalli, in rapporto alle politiche energetiche attuate dai Governi.

Non è da meno il consumo energetico derivante da inverni rigidi e da estati torride, anch’esso artefice dell’andamento del prezzo dell’alluminio.

Potrebbe interessarti anche una verifica sulle quotazioni del rame.

Previsioni sulla quotazione dell’alluminio

Come saranno quindi le previsioni sulla quotazione dell’alluminio? Secondo l’analisi di Black Rock, una delle più importanti Banche d’affari del mondo, il prezzo delle materie prime e dei metalli potrebbe essere destinato a salire nel prossimo decennio, in quanto le compagnie minerarie dovranno affrontare la crescita della domanda dovuta alla transizione energetica.

A conferma di ciò, le azioni delle società che trattano materie prime e metalli hanno raggiunte cifre record. Segue la stessa scia anche Goldman Sachs, un’altra importante Banca d’affari a livello globale che prevede anni di rialzi per materie prime e metalli, proprio in virtù del passaggio alle energie rinnovabili.

La tabella seguente mostra le raccomandazioni dei più importanti analisti sull’andamento del prezzo e sulle previsioni dell’alluminio:

Società Giudizio
Black Rock Buy
Goldman SachsBuy
Citigroup Buy

Le quotazioni sull’alluminio potrebbero quindi registrare interessanti fasi rialziste sulle quali potrebbe essere economicamente vantaggioso investire oggi, in vista di un possibile incremento del valore del metallo. Potresti operare su azioni di società metallurgiche che trattano l’allumini, oppure sui contratti Futures che propone eToro sulla sua piattaforma online.

Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro

Quotazione alluminio: domande frequenti

Quanto vale un kg di alluminio usato?

L’alluminio conferito ha un prezzo che si aggira intorno a 0,50 centesimi di euro al kg.

Quanto è quotato al kg i rottami di alluminio?

Verificando il prezzo medio di mercato, l’alluminio pronto per essere riciclato ha un prezzo di circa 475,00 euro a tonnellata, ossia 0,47 euro al kg.

Come vendere alluminio usato?

L’alluminio può essere venduto presso specifici centri di raccolta del proprio comune di residenza. L’alluminio accumulato in questi centri verrà poi compattato e rivenduto.

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia l’investimento in azioni e criptovalute, sia il trading di CFD.
Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. L\81% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.

La performance passata non è un’indicazione dei risultati futuri. La storia di trading presentata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per la decisione di investimento. Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., che è autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.

Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi UE. Nessuna protezione per i consumatori. Possono essere applicate imposte sui profitti. Il tuo capitale è a rischio.
eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda l’accuratezza o la completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni pubbliche non specifiche di eToro.

Jacopo Marini

Trader, opinionista ed esperto di mercati azionari e criptovalute. Uno dei primi investitori in Italia a credere in Bitcoin e diventarne un profondo conoscitore. Collabora con FinanzaDigitale dal 2014.

Lascia un commento

Altri Articoli Su Finanza Digitale