L’andamento delle Borse mondiali è stato di recente pesantemente segnato da numerosi squilibri di carattere economico e politico, legati soprattutto ai contrarsi fra Russia ed Ucraina, iniziati alla fine del mese di febbraio 2022.
Sempre più trader ed appassionati del settore, hanno così iniziato ad esaminare l’andamento delle principali Borse mondiali, che a loro volta integrano gli indici di Borsa più seguiti. Conoscere la quotazione in tempo reale delle stesse permette di constatare in che modo stanno andando i mercati in questo momento.
Abbiamo quindi deciso di strutturare questa guida completa ed aggiornata, che troverai utile per visionare le variazioni in live delle Borse mondiali più importanti, ossia quelle che fanno riferimento ad indici ad elevata capitalizzazione (si pensi al NASDAQ, al NYSE e così via).
Per concretizzare le proprie scelte, metteremo inoltre a disposizione una tabella completa con alcuni dei broker regolamentati più noti al mondo, come ad esempio eToro, che permettono di investire sui maggiori indici di Borsa mondali, il tutto in modo rapido, intuitivo e senza commissioni fisse (si applicano spread).
Cosa sono le Borse mondiali

Parlare di Borse mondiali significa semplicemente parlare di un luogo telematico, all’interno del quale vengono scambiati specifici strumenti (di diversa tipologia), che in gergo tecnico prendono il nome di asset finanziari.
All’interno delle Borse mondiali, milioni di utenti comprano e vendono titoli azionari, futures su asset finanziari, su materie prime e molto altro. Le stesse, possono quindi definirsi delle piazze di scambio, che mettono in collegamento due tipologie di soggetti:
- coloro intenzionati ad acquistare;
- coloro intenzionati a vendere.
Ogni nazione dispone di una propria Borsa, che a sua volta viene analizzata sulla base di specifici indici di riferimento (che avremo modo di visionare nel corso dei paragrafi successivi). Tutte le Borse mondiali sono quindi indipendenti fra di loro, mostrando specifiche composizioni.
Ciò non significa tuttavia che le stesse non vengano influenzate da medesimi fattori. Eventi di carattere planetario, come avremo modo di ricordare a seguire, possono incidere parecchio sull’andamento di più Borse mondiali (in positivo, o in negativo).
Proponiamo subito una tabella di riepilogo con alcune informazioni base sulle Borse mondiali.
Borse a maggiore capitalizzazione | Borsa americana, Borsa di Londra, Borsa asiatica |
Come si valuta il loro valore? | Tramite l’uso di indici di Borsa |
Quali sono gli indici più noti? | NASDAQ, IBEX 30, CAC 40, ecc. |
Miglior broker per indici di Borsa: | eToro (visita qui) |
Borse mondiali oggi più capitalizzate
Uno dei primi criteri valutativi di una Borsa mondiale, riguarda il livello di capitalizzazione. Senza troppi tecnicismi, esprime il valore complessivo di una Borsa, in associazione a tutti gli strumenti finanziari presenti al suo interno (ossia quotati).
Una Borsa mondiale può avere più indici di riferimento: come ad esempio la Borsa americana, che mostra l’indice NASDAQ, l’indice NYSE (ossia New York Stock Exchange) e così via. Il valore complessivo di capitalizzazione di una Borsa è la somma delle capitalizzazioni singole di ogni indice.
La Borsa mondiale più grande al mondo è sicuramente quella U.S, che da sola mostra miliardi di dollari di capitalizzazione. Seguono a ruota la Borsa Giapponese, quella Cinese, quella di Londra (territorio attualmente uscito dall’Unione europea) e le Borse europee (molte delle quali fanno attualmente parte dell’Euronext).
Segue subito un primo elenco con le 10 Borse mondiali più capitalizzate sul pianeta ed analizzate costantemente da esperti, analisti ed appassionati:
- Borsa di New York (NYSE);
- NASDAQ;
- Borsa di Tokyo;
- Hong Kong Stock Exchange;
- Borsa di Shanghai;
- Euronext;
- London Stock Exchange;
- Borsa di Toronto;
- Deutsche Borse;
- Borsa di Shenzhen.
Principali Borse mondiali
Arrivati a questo punto, è possibile scendere nel dettaglio e visionare l’andamento in tempo reale di ogni singola Borsa mondiale. Le variazioni all’interno delle Borse mondiali rappresentano un indicatore importante per valutare lo stato di una specifica nazione.
Abbiamo quindi deciso di suddividere le Borse mondiali (considerando sempre quelle a maggior capitalizzazione) in 3 grandi categorie:
- europee;
- americane;
- asiatiche.
1) Borse europee oggi
Iniziamo con uno dei raggruppamenti di Borse mondiali più grandi ed a maggior capitalizzazione, ossia quelle europee. L’Unione Europea rappresenta una comunità di Stati con regole e direttive comuni.

Al suo interno è possibile trovare nazioni colossali, a loro volta associate alle Borse più longeve al mondo. L’Ue è inoltre uno dei territori più sviluppati e vasti al mondo, con tantissime società quotate che operano e lavorano in tutto il mondo.
Proponiamo a seguire l’andamento in tempo reale delle Borse europee più importanti:
- italiana;
- francese;
- spagnola;
- tedesca;
- londinese (uscita dall’Unione europea).
Borsa Italiana: quotazione in tempo reale
La Borsa Italiana è una delle Borse più storiche in assoluto, poiché fondata nel 1808 e chiamata anche Borsa di Milano. All’interno della stessa sono quotate le principali società per azioni italiane (e non solo), che operano attivamente in tutto il mondo.
Di recente, la Borsa di Milano è stata incorporata all’interno dell’Euronext, che è il principale paniere di Borse pan-europee al mondo. Al suo interno è possibile constatare la presenza di molte altre Borse europee, alcune delle quali ritroveremo a seguire.
La Borsa Italiana fa riferimento a molti indici. Uno dei più noti ed analizzati è il FTSE MIB, che integra al suo interno le 40 società (ovviamente quotate) a maggior capitalizzazione. Segue subito il grafico aggiornato della quotazione di Borsa Italiana (riferita al FTSE MIB).
Borsa francese: quotazione in tempo reale
La Borsa francese, comunemente chiamata Borsa di Parigi (integrata nell’Euronext), è una delle Borse mondiali europee più seguite. Tutto ciò anche per via della sua composizione interna, che mostra società ad elevata capitalizzazione e conosciute in molte parti del mondo (si pensi a L’Oréal, Total e così via).
Al pari della Borsa Italiana, anche la Borsa francese dispone di un proprio indice di riferimento, che prende il nome di CAC 40 (ossia integrante le 40 società con maggior capitalizzazione). Segue subito il grafico aggiornato della quotazione della Borsa francese (riferita al CAC 40).
Borsa tedesca: quotazione in tempo reale
Anche la Germania è una delle nazioni più ricche e con il prodotto interno lordo fra i più alti in Europa. Risulta sviluppata in molti settori, soprattutto in quello automotive.
La Borsa tedesca dispone di diversi indici di Borsa, anche se quello più conosciuto (utilizzato per valutare lo stato della Borsa di Francoforte), è il DAX 30. Al suo interno sono presenti le 30 società più capitalizzate, come ad esempio BMW, Adidas, Lufthansa e molte altre ancora.
A seguire il grafico aggiornato della quotazione della Borsa di Francoforte (riferita all’indice DAX 30).
Borsa inglese: quotazione in tempo reale
Anche se il Regno Unito ha nel corso degli ultimi anni avviato e concluso le procedure per uscire dall’Unione Europea, la Borsa inglese (ossia la Borsa di Londra), ha rappresentato per anni la Borsa più grande nel territorio UE.
Essendo anche una delle più antiche, conta al suo interno migliaia di strumenti finanziari, per un giro d’affari da miliardi di sterline ogni anno. Per molti anni, ancor prima della nascita dell’Euronext, ha rappresentato una delle prime 3 Borse più capitalizzate al mondo.
Anche in questo caso troviamo un indice di Borsa specifico, che non deve tuttavia essere confuso per assonanza con quello della Borsa Italiana, ossia il FTSE 100. Molto semplicemente, racchiude le 100 società a maggior capitalizzazione, aggiornate con cadenza periodica.
Segue il grafico aggiornato ed in tempo reale della quotazione della Borsa inglese (ossia Borsa di Londra), riferita al suo indice principale.
2) Borse americane oggi
L’America è uno dei continenti più estesi al mondo e si suddivide a sua volta in America del Sud ed America del Nord. Le principali Borse mondiali sono tuttavia presenti prettamente in America del Nord, ove è possibile individuare società conosciute in tutto il mondo.

Più nello specifico, i territori con maggior prodotto interno lordo, maggior volume sugli scambi di esportazioni ed importazioni e con più società quotate in Borsa, sono gli Stati Uniti (ossia gli USA) ed il Canada. Andremo quindi ad approfondire (con i relativi indici):
- la Borsa USA;
- la Borsa di Toronto.
Borsa USA: quotazione in tempo reale
La Borsa USA (quindi degli Stati Uniti), integra diverse piazze di scambio, entrambe ad elevata capitalizzazione. Più nello specifico troviamo:
- il NASDAQ, conosciuta più comunemente come “piazza di Time Square”, nella città di New York, che integra al suo interno tantissime società quotate appartenenti al settore tecnologico;
- il NYSE, ossia New York Standard Exchange, che fa sempre riferimento alla città della grande mela ed integra al suo interno molte società diversificate.
Sulla base di ciò, anche le due piazze di scambio newyorkesi dispongono di più indici di riferimento, fondamentali per valutare lo stato e l’andamento della Borsa USA nel suo complesso. In modo specifico ricordiamo:
- il NASDSQ 100 (con le 100 società più capitalizzate);
- il Dow Jones 30 (con le 30 società più capitalizzate);
- lo Standard & Poor’s 500 (con le 500 società più capitalizzate).
Vediamo quindi la quotazione in tempo reale della Borsa USA, facendo riferimento all’indice S&P 500, che risulta essere quello più completo.
Borsa di Toronto: quotazione in tempo reale
La seconda Borsa mondiale più grande dell’America del Nord è quella di Toronto (una delle città più popolose del Canada). Terra confinante con gli Stati Uniti, ha avuto modo di specializzarsi in molti settori.
Attualmente, risulta ad esempio fra i principali leader globali nel settore energetico, nel comparto dell’industria dei minerali, così come nella produzione di cannabis (molte società che producono canapa sono site proprio in Canada).
Uno degli indici più importanti della Borsa di Toronto è lo S&P/TSX 60, che integra al suo interno le 60 società a maggior capitalizzazione quotate al Toronto Stock Exchange. A seguire, un pratico grafico sul suo andamento, aggiornato attimo dopo attimo.
3) Borse asiatiche e orientali oggi
Se nella zona orientale è stato possibile soffermarsi sulle Borse mondiali americane ed in quella centrale sulle Borse mondiali europee, è arrivato il momento di focalizzare l’attenzione sulle maggiori Borse mondiali orientali.

In questo caso, andremo ad approfondire la Borsa:
- cinese;
- giapponese;
- russa.
Borsa cinese: quotazione in tempo reale
La Cina è sicuramente uno dei territori più sviluppati al mondo e presenta diverse Borse mondiali. Le maggiori piazze di scambio cinesi sono quella di Shanghai e quella di Shenzhen, che dispongono entrambe di una propria indipendenza.
Al loro interno sono quotate migliaia di società ad elevata capitalizzazione, molte delle stesse operative in tutto il mondo. La Cina risulta ricca di società leader nel settore industriale, tecnologico, dell’automotive elettrico (e non), così come energetico.
Uno degli indici più utilizzati da esperti ed analisti per valutare la Borsa cinese è il China A50, che integra al suo interno le 50 società a maggior capitalizzazione (di entrambe le città esposte in precedenza). A seguire il suo andamento in tempo reale.
Borsa di Tokyo: quotazione in tempo reale
Restando in Occidente, una seconda Borsa mondiale (fra le più importanti) è quella del Giappone, conosciuta più comunemente con il nome di Borsa di Tokyo (che è la capitale).
Il Giappone è ampiamente specializzato nel settore finanziario, in quello delle tecnologie di ultima generazione e nel gaming. All’interno della Borsa di Tokyo è infatti possibile constatare la presenza di titoli quali Sony, Toyota, Softbank e molto altro.
Uno degli indici di riferimento più importanti è il cosiddetto Nikkei 225 (con le 225 società con maggior capitalizzazione). Vediamo subito il suo andamento in tempo reale.
Borsa Russa: quotazione in tempo reale
Una delle Borse mondiali più seguite negli ultimi tempi, è la Borsa russa, comunemente chiamata Borsa di Mosca (ossia la capitale). Sin dall’inizio degli scontri fra Russia ed Ucraina, la Borsa di Mosca ha subito pesanti ribassi, mostrando percentuali in discesa spaventose.
Non stupisce come ancora oggi analisti ed esperti continuino ad analizzare i suoi numerosi indici di riferimento, per cercare di comprendere come stia andando la Borsa russa. Fra gli indici più importanti ritroviamo il MOEX.
Il MOEX Index racchiude al suo interno le principali società della Russia, ossia quelle a maggior capitalizzazione. Le stesse risultano sviluppate soprattutto nel settore energetico ed industriale. A seguire, la quotazione in tempo reale della Borsa russa, in relazione al suo indice MOEX.
Borse mondiali da inizio anno
Arrivati a questo punto, è possibile soffermarci nel dettaglio sugli andamenti complessivi delle principali Borse mondiali da inizio anno. Prima di ciò, è tuttavia doveroso un piccolo richiamo agli ultimi due anni.
Il 2020 ed il 2021 sono stati sicuramente periodi difficili per molte economie globali, soprattutto in riferimento alla presenza del Covid-19. Lo stesso ha letteralmente messo in ginocchio intere economie, contribuendo a pesanti ribassi sulle maggiori Borse mondiali.
A cavallo fra il 2020 ed il 2021, la sofferenza è stata registrata non soltanto sulle Borse orientali (fra le prime ad aver subito il colpo), bensì anche in Europa e successivamente sulle Borse Americane. Giunti a metà del 2021, con politiche di ripresa e campagna vaccinale avviata, molte economie avevano avuto modo di riprendersi.
Nonostante un avvio del 2022 non scoppiettante, i livelli di molti indici di Borsa risultavano ancora in ripresa. Una ripresa spezzata tuttavia da nuove tensioni (in questo caso legate maggiormente alla guerra fra Russia ed Ucraina).
Ricordiamo per esempio il passaggio dell’indice NASDAQ da quote pari a circa 16.501 al 3 gennaio del 2022, fino a quote pari a circa 13.301 nella giornata dall’11 marzo. Uno degli indici Borsa oggi più in sofferenza da inizio anno, è stato proprio il MOEX russo.
Borse mondiali: previsioni
Fare stime e previsioni sulle Borse mondiali oggi è un’attività complessa per qualsiasi esperto del settore. Il mese di marzo è stato pesantemente segnato dagli scontri fra Russia ed Ucraina e le dichiarazioni esposte da Putin non hanno di certo contributo a placare le acque.
In una situazione così instabile, gli analisti temono pericolosi effetti a catena. In questo caso, un possibile ribasso di Borse mondiali importanti (ossia con maggior perso come quelle americane), potrebbe portare a ribassi a cascata anche su altre Borse mondiali minori.
Data la situazione, nonostante il graduale abbandono alle restrizioni sulla pandemia, gli esperti restano molto cauti nello stimare target price sulle Borse mondiali nel breve, medio ed anche lungo termine, tenendo costantemente sotto controllo:
- gli sviluppi della guerra in Occidente;
- le variazioni sulle economie degli Stati mondiali;
- i livelli di inflazione monetaria;
- i rapporti fra le super potenze mondiali.
Potrebbe interessarti anche: cambio Rublo Dollaro.
Come investire sulle Borse mondiali
Uno dei sistemi più rapidi per poter investire in Borsa, sempre in riferimento ai principali indici di Borsa (accuratamente esaminati in precedenza), è basato sulle negoziazioni online. In questo caso, broker professionali permettono di fare trading su indici con CFD.

CFD sta per contratto per differenza, ossia uno strumento derivato che va a replicare l’andamento dell’asset sottostante (che in questo caso è rappresentato dagli indici).
Con gli stessi, il trader può decidere di puntare su due direzioni differenti:
- strategia di acquisto, qualora ipotizzi che il valore della Borsa mondiale subisca aumenti nel corso dei giorni;
- strategia di vendita, qualora ipotizzi che il valore della Borsa mondiale subisca delle diminuzioni nel corso dei giorni.
A permettere tutto ciò, sono i migliori broker di trading online, che sono stati raccolti nella tabella che segue.
1 Miglior Broker del 2023Apertura e chiusura borse mondiali oggi

Per completezza, ricordiamo come ogni Borsa mondiale disponga di un preciso orario di apertura ed orario di chiusura. Ricorda quindi di verificare se in quel preciso momento la tua Borsa di interesse, con gli asset che hai intenzione di negoziare, sia aperta allo scambio.
Sulla base del fuso orario e della diversa posizione geografica, si va per convenzione a distinguere diverse sessioni. Più bello specifico, le sessioni per gli scambi (a rotazione), sono divise fra:
- la sessione europea;
- la sessione asiatica;
- sessione Nord-Americana.
Vediamo nel dettaglio una tabella che potrebbe tornarti utile e che puoi consultare in qualsiasi momento sugli orari delle principali Borse mondiali.
Borsa | Orario di Apertura | Orario di Chiusura |
Italiana | 09:00 | 17.30 |
Parigi | 09:00 | 17:30 |
Francoforte | 09:00 | 17:30 |
Madrid | 09:00 | 17:30 |
Londra | 08:00 | 16:30 |
New York | 09:30 (15:30 in Italia) | 16:00 (22:00 in Italia) |
Toronto | 09:30 (15:30 in Italia) | 16:00 (22:00 in Italia) |
Tokyo | 09:00 e 12:30 (01:00 e 04:30 in Italia) | 11:30 e 15:00 (03:30 e 07:00 in Italia) |
Hong Kong | 09:30 e 13:00 (02:30 e 06:00 in Italia) | 12:00 e 16:00 (05:00 e 09:00 in Italia) |
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Borse mondiali – FAQ
Gli andamenti delle principali Borse mondiali variano attimo dopo attimo: all’interno della nostra guida trovi i grafici in tempo reale dei principali indici di riferimento delle maggiori piazze di scambio.
All’interno della nostra guida abbiamo avuto modo di esporre nel dettaglio alcune delle Borse mondiali più capitalizzate al modo ed il loro rispettivo andamento con la quotazione in tempo reale.
Entrando nel nostro approfondimento sulle principali Borse mondiali trovi un elenco completo degli orari di apertura e chiusura delle principali borse internazionali.