Ci sono diverse tipologie di carte di credito in commercio: carte di credito revolving (con pagamento a rate), carte di credito online, carta di credito aziendale, appartenenti a circuiti differenti, come VISA, MasterCard, American Express.
Se senti parlare o trovi in rete espressioni quali carta di credito ricaricabile, carta di credito prepagata o carta di credito senza conto corrente, dovresti subire storcere il naso: una carta di credito, infatti, può essere richiesta solo se si ha un conto corrente attivo.
La carta di credito è uno strumento di pagamento con cui è possibile fare acquisiti online, fare la spesa, prelevare denaro e così via. Se poi consideri che, in alcuni casi, ti permette di fare un acquisto a rate, diventa una carta diversa dalle altre.
Le caratteristiche della carta di credito la rendono uno strumento non sempre facile da ottenere. Di seguito andremo a considerare cos’è e se è possibile ottenere una carta di credito senza conto corrente.
Carta di credito senza conto corrente: è possibile?

Se è già complicatissimo ottenere una carta di credito gratuita, richiederla senza conto corrente non è proprio possibile.
Perché? Sono le particolari caratteristiche di questo strumento di pagamento a creare la necessità di disporre di una banca di appoggio.
L’utilizzo della carta di credito è un gesto che effettui ogni giorno. Ti sei mai domandato cos’è esattamente? Infatti, se ne osservi attentamente una, potrai notare la presenza di una serie di informazioni che la rendono unica. Sono stampati dei numeri pari a 4 blocchi da 4, in totale 16; avrà una scadenza e sarà anche presente il tuo nome.
Inoltre, è visibile un logo che identifica il circuito di pagamento. Questo è l’aspetto estetico, ma in realtà una carta di credito è uno strumento Fintech estremamente elaborato. In particolare, ciò che ti impedisce di disporre di una carta di credito senza avere prima aperto un conto bancario presso un istituto di credito sono le seguenti caratteristiche:
- la presenza di un plafond;
- la tipologia di restituzione del denaro speso.
Plafond della carta di credito

Perché abbiamo definito la carta uno strumento tecnologico innovativo? Le carte di credito nascono da una partnership tra una banca e le società emittenti, che permettono di offrirti la possibilità di eseguire pagamenti in tutto il mondo.
Senza addentrarci nel tecnico, è ciò che rende possibile entrare in un negozio ed effettuare una transazione sul POS, online o attraverso il tuo smartphone. Oggi le principali emittenti sono:
- VISA;
- MasterCard;
- American Express
- Diners Club.
Nel momento in cui viene rilasciata una carta di credito, saranno previste delle specifiche caratteristiche come il plafond di spesa. Infatti, rispetto a una versione di debito o comunemente conosciuta con il termine Bancomat, le carte di credito ti offrono una sorta di prestito temporaneo aggiuntivo.
Quando effettui un pagamento, i soldi non verranno presi direttamente dal tuo conto, ma dal plafond della carta. È una sorta di finanziamento che potrai utilizzare anche se non disponi di liquidità sul tuo conto corrente. Ogni banca ti offre un importo di spesa differente, da un minimo di 1.500€ a un massimo variabile in relazione alla tipologia di carta.
Tipologia di pagamento
Questo ci porta alla nostra domanda iniziale. Ottenere una carta di credito senza conto corrente non è possibile, dato che a fine mese, i soldi che hai speso verranno addebitati sul conto corrente in modo da ripristinare il plafond.
Questa operazione è quindi fattibile solo se è presente una banca, dato che dovrà essere l’istituto di credito ad attribuirti questa opportunità. Quindi ribadiamo: Carta di credito ➡️ conto corrente bancario

Inoltre, le banche concedono le carte di credito solo ed esclusivamente se disponi di un reddito certo, oppure hai una movimentazione bancaria con entrate costanti, come uno stipendio o una pensione. Questo è un altro degli aspetti che prevede la necessità di disporre di un conto corrente, al fine di avere una garanzia che il debito contratto, impiegando lo strumento di pagamento, venga estinto.
Come fare a richiedere una carta di credito senza conto corrente

Come hai notato, il rapporto tra conto corrente e carta di credito è inscindibile e quindi se vuoi richiedere questo strumento di pagamento dovrai:
- avere un conto corrente;
- disporre di una serie di garanzie economiche;
- fare richiesta alla banca di una carta di credito;
- ottenere l’approvazione.
Tutti fattori che richiedono del tempo e spesso sono difficili da ottenere se non hai una cronistoria bancaria pregressa. Inoltre, nella maggior parte delle situazioni la richiesta di una carta di credito non è un’operazione conveniente, dato che i costi sono alti, prevedendo una spesa iniziale per la richiesta, una per l’attivazione e un canone mensile per l’utilizzo, da pagare annualmente.
Quale può essere l’alternativa? Lo sviluppo della finanza online ha portato a diverse soluzioni se vuoi disporre di una carta di pagamento. Infatti, con l’applicazione della tecnologia alla finanza sono stati creati strumenti intuitivi e con tutte le funzioni previste da una carta di credito.
Dagli acquisti online a quelli presso gli esercenti, dai prelievi fino all’utilizzo di Google Pay e Apple Pay, avrai massima libertà di operare. In più, hanno anche altri vantaggi, dato che ti danno accesso a funzionalità Fintech, molto utili per gestire al meglio il tuo bilancio familiare o quello della tua azienda.
Ecco quali sono le soluzioni alternative:
- carte prepagate;
- carte con IBAN.
1) Carte prepagate senza conto corrente

Le carte prepagate sono delle tessere che possono essere ricaricate da un’altra carta oppure in contanti e che permettono di effettuare tutte le operazioni di una tessera di credito. Inoltre, prevedono una tecnologia smart attraverso cui sarà possibile controllare:
- saldo;
- movimenti;
- pagamenti;
- funzionalità aggiuntive.
Sono strumenti sicuri e semplici da utilizzare. Infatti, potrai trasferire solo i fondi che ti servono per un acquisto. Molto utili se effettui spesso operazioni online o vuoi tenere sotto controllo il tuo budget mensile.
2) Carte prepagate con IBAN senza conto corrente
Vengono definite anche come carte-conto, dato che fondono in un unico strumento tutte le funzionalità di una banca e quella di una tessera di pagamento. La loro caratteristica principale? Avrai un plafond di spesa che potrai ricaricare grazie anche a un codice IBAN. Non disporrai di un conto corrente, ma ti permetteranno di avere tutte le stesse funzionalità (o quasi).
Infatti, potrai effettuare:
- bonifici;
- far accreditare stipendio e pensione;
- pagare bollettini e domiciliare le utenze;
- trasferire di denaro in modo istantaneo;
- effettuare acquisti ovunque;
- prelevare da tutti gli ATM.
Inoltre, avrai accesso a un numero molto ampio di servizi aggiuntivi Fintech innovativi, dato che ti offrono, tramite l’app, la presenza di funzionalità molto utili per gestire al meglio le tue finanze, e anche per investire.
Carta di credito senza conto corrente: migliori alternative

Nella tabella seguente abbiamo inserito l’elenco di quelle che sono considerate le migliori carte prepagate che non richiedono un conto corrente.
Come puoi notare, alcune hanno la funzionalità di disporre di un IBAN, altre sono collegate ad account di pagamento elettronici e si dimostrano essere strumenti efficienti, flessibili e soprattutto affidabili, grazie al fatto di appartenere a un circuito come MasterCard o VISA.
Hype Start | gratuito | MasterCard | IBAN italiano |
Tinaba | Canone gratuito | MasterCard | Carta prepagata |
Qonto | Versione base gratuita | MasterCard | Prepagata |
Coinbase Card | 4,95€ per la richiesta | MasterCard | Prepagata |
Carte Hype Start
Hype è un istituto di moneta elettronica collegato a Banca Sella. Può essere considerato tra le migliori alternative se vuoi disporre di una carta prepagata con IBAN. Infatti, la versione Start, ovvero quella base, ti offre l’opportunità di disporre di uno strumento di pagamento a costo zero e completamente smart.
Come fare a richiederla? Il sistema è davvero semplice. Ti basterà scaricare l’app di riferimento presente su Google Play o Apple Store e seguire i vari step. Di seguito indichiamo i passi principali:
- inserisci il tuo nome, cognome, password e numero di cellulare;
- completa i moduli e scatta una foto fronte-reteo del tuo documento di identità;
- verifica la tua identità attraverso un video selfie;
- scegli la carta prepagata Hype Start.
La spedizione avverrà entro 5-7 giorni lavorativi e con pochi passaggi potrai attivarla disponendo di uno strumento molto facile da ricaricare. Infatti, potrai farlo tramite bonifico bancario, dato che dispone di un IBAN italiano, oppure recandoti a un tabaccaio ed effettuando un versamento in contanti. Avrai anche l’opportunità di utilizzare un’altra carta abilitata ai pagamenti diretti. Perché scegliere Hype Start? Se vuoi conoscere tutte le caratteristiche di questo strumento di pagamento, ti rimandiamo alla nostra recensione.
Carta prepagata Tinaba
Convenienza, praticità e sicurezza sono gli elementi che caratterizzano la carta prepagata Tinaba. Un prodotto collegato a una delle banche più solide in Italia, come Banca Profilo. Tinaba si presenta come un sistema smart a costo zero, una soluzione molto utile se si vuole disporre di una carta prepagata con un plafond indipendente e separata dal conto.
Può supportare fino a un massimo di 12.500€ di ricarica, un qualcosa che potrai effettuare attraverso un’altra carta Tinaba, un conto corrente oppure utilizzando l’opzione dell’app Gruppo Tinaba. È una MasterCard: ciò significa che potrai utilizzarla in tutti i negozi convenzionati, ma anche con la massima sicurezza online e per effettuare acquisti e prelievi presso qualunque sportello bancomat.
Leggi la nostra recensione su Tinaba.
Perché scegliere questa carta? Avrai l’opportunità di effettuare i pagamenti controllando attentamente le spese dalla tua app. Inoltre, protrai stabilire di gestire al meglio i tuoi soldi impostando una quota di spesa, oppure dividendo l’operazione con altri soggetti. Infine, potrai richiedere una versione under 18 e trasformare la paghetta dei tuoi figli in una realtà digitale.
Carta aziendale Qonto
Se disponi di un’azienda e vuoi semplificare le tue attività imprenditoriali, potrai optare per le carte prepagate Qonto. Un istituto di moneta digitale riconosciuto dalla Banca di Francia e dalla Banca d’Italia che ti offre un sistema molto innovativo, attraverso:
- una piattaforma e un’app di gestione;
- la possibilità di richiedere diverse carte prepagate aziendali.
Infatti, la particolarità di Qonto è quella di permetterti di accedere a una piattaforma di gestione online collegata a un IBAN, per versare il tuo denaro. Inoltre, in base a tre opzioni di abbonamento, potrai disporre di un certo numero di carte prepagate MasterCard.
In questo modo, avrai l’opportunità di ricaricarle in tempo reale e utilizzarle per affrontare le spese della tua azienda, oppure affidarle ai dipendenti in trasferta. Ogni tessera è controllata attraverso l’app dedicata che ti permetterà di scegliere le seguenti opzioni:
- tipologia di plafond;
- spese giornaliere;
- tipologia di acquisti;
- possibilità di abilitare i prelievi.
Vuoi conoscere tutti i vantaggi di utilizzare una carta Qonto? Leggi la nostra recensione.
Coinbase Card
Se investi nelle criptovalute e le utilizzi per fare acquisti online, una valida opportunità alla carta di credito è richiedere la Coinbase Card. Questo strumento di pagamento è collegato all’exchange Coinbase, tra le piattaforme per il cambio e gli investimenti di criptovalute più grandi al mondo. Basta considerare che è il secondo nella classifica degli exchange per capitalizzazione e numero di monete virtuali disponibili.
Per ottenere la carta, dovrai aprire un account sulla piattaforma, un procedimento che potrai eseguire in pochi minuti. Inoltre, dovrai attivare il tuo profilo effettuando un versamento minimo. A questo punto potrai accedere, dall’applicazione web o da quella mobile, alla sezione carte e richiederla previo pagamento di una quota di 4,5€ per la spedizione.
Cosa puoi fare con Coinbase? Ti basterà collegarla a uno dei tuoi wallet di criptomonete e attraverso di essa avrai l’opportunità di effettuare transazioni, come acquisti online, presso i POS o prelevi utilizzando il controvalore delle monete virtuali. Non dovrai preoccuparti del cambio. Avverrà tutto in automatico e senza costi aggiuntivi.
Ottenere una carta di credito senza conto corrente: domande frequenti
La soluzione è quella di richiedere una carta prepagata con IBAN, la quale mette insieme le caratteristiche e i vantaggi di una tessera di debito e un conto corrente.
No: se vuoi richiedere una carta di credito, dovrai per forza aprire un conto corrente, data la particolare natura di questo strumento.
La richiesta di una carta di credito prevede delle tempistiche lunghe quindi, se vuoi disporre di una tessera di pagamento senza conto corrente in tempi rapidi, potrai optare per una carta prepagata con o senza IBAN, oppure aprire un conto online.