Carta di credito gratis senza conto corrente: scopri You di Advanzia Bank

Si può ottenere una carta di credito senza aprire un conto corrente? Leggi quali sono le migliori alternative.

carta di credito senza conto corrente

Le carte di credito sono strumenti di pagamento elettronico che si basano sul credito concesso dalle banche. In genere queste carte sono collegate ad un conto da cui vengono, poi, prelevati gli importi spesi durante il periodo precedente. Ma esiste una carta di credito gratis senza conto corrente?

La risposta è sì. Infatti, nonostante sia più facile trovare carte di credito collegate ad un conto corrente, ci sono alcune società che offrono specificatamente questo tipo di prodotto.

Le carte di credito in genere sono offerte come servizio aggiuntivo ai conti correnti tradizionali, e per farne richiesta i correntisti devono rispettare alcuni requisiti relativi ai guadagni e alle giacenze sul conto.

Tuttavia, anche le società che offrono solamente carte di credito non collegate ad un conto corrente richiedono precise garanzie.

Carta di credito: come funziona

Abbiamo già visto che la carta di credito è un tipo di carta di pagamento che permette di effettuare pagamenti, in negozio o online, sfruttando il credito concesso dalla banca. Ciò significa che le spese effettuate vengono addebitate, in genere, il mese successivo in una data specifica.

Vi sono, tuttavia, diverse tipologie di carte di credito. Ad esempio, vi sono le carte di credito revolving, che consentono il pagamento a rate degli importi, o le carte di credito a saldo, più comuni.

La richiesta di una carta di credito prevede due passaggi fondamentali:

  • L’ottenimento di un plafond da parte dell’istituto bancario;
  • La scelta del tipo di restituzione del credito.

Quest’ultimo passaggio, tuttavia, non sempre è previsto in quanto vi sono banche o società di pagamenti che prevedono un’unica modalità di restituzione del credito.

Ma concentriamoci adesso sul plafond e sui fattori che lo determinano.

Plafond delle carte di credito

Il termine francese “plafond” può essere tradotto in italiano come “soffitto” o “tetto”, e questo ci aiuta a capire che si tratta di una soglia massima. Infatti, in ambito bancario e assicurativo corrisponde al tetto massimo di spesa che può essere effettuata dal titolare della carta di credito.

carta di credito senza conto corrente come funziona

Ad esempio, se una banca concede al cliente un plafond di 2.000 euro, il titolare potrà fare spese con la carta di credito fino ad un massimo di tale cifra.

Alle linee di credito delle carte di pagamento le banche possono applicare gli interessi sugli importi che sono stati utilizzati attingendo al plafond. Per tale motivo, quando si valuta la richiesta di una carta di credito, uno dei fattori più importanti da considerare è la percentuale del TAN e del TAEG applicato.

Carta di credito gratis senza conto corrente: esistono?

Come abbiamo anticipato, è comune trovare carte di credito che sono associate ad un conto corrente. Infatti, spesso sono proprio le banche in cui si apre il conto corrente ad offrire la possibilità di richiedere anche la carta di credito, ad un costo aggiuntivo.

Tuttavia, questa non è l’unica possibilità per avere una carta di credito. Infatti, queste possono anche essere non associate ad un conto corrente. O meglio, possono non essere proposte dalla stessa banca in cui si apre il conto.

Il conto corrente, infatti, rappresenta la fonte da cui l’istituto bancario o la società di pagamenti attinge per recuperare il credito. Di conseguenza, avere un conto corrente è un requisito indispensabile per chi richiede una carta di credito, e questo vale anche per quelle che sono considerate “carte di credito senza conto corrente”.

Per poter richiedere questo tipo di strumento, inoltre, sono richiesti:

  • Un conto corrente;
  • Garanzie economiche dimostrabili;
  • Ottenere l’approvazione dall’istituto.

Questo è, ad esempio, il caso in cui una persona voglia ottenere una seconda carta di credito, con un secondo plafond, per affrontare le ulteriori spese mensili. Non potrà richiedere un secondo plafond alla banca dove ha già aperto il conto e che le ha già concesso una carta di credito, ma potrà rivolgersi a società e banche che offrono questo servizio.

Di seguito vedremo quali sono le migliori alternative di carte di credito senza conto corrente.

Carta YOU

carta you

La Advanzia Bank, una banca digitale europea con sede in Lussemburgo, propone la sua carta YOU, una carta di credito revolving del circuito MasterCard. Non è una carta prepagata ma una vera e propria carta di credito con un limite di credito da rimborsare in base all’uso.

La banca Advanzia non prevede l’apertura del conto corrente per poter usufruire delle funzionalità della carta YOU, e prevede interessanti condizioni economiche per il suo utilizzo.

Infatti, si tratta di una carta flessibile, senza costi annuali, che permette di pagare gli acquisti con un credito fino a 7 settimane senza interessi e scegliere la modalità di rimborso più adatta alle proprie esigenze.

carta di credito senza conto corrente carta you

Il circuito MasterCard della carta, inoltre, ne assicura la sicurezza e l’accettazione dei pagamenti a livello globale.

Tra le funzionalità incluse nella carta c’è il pagamento differito, che permette al titolare di scegliere mensilmente la modalità di rimborso delle singole spese. Quindi, ogni mese il titolare può stabilire quanto pagare e quali spese, invece, posticipare. Tuttavia, la banca fissa   al 3% l’importo minimo da saldare al momento della ricezione del riepilogo, che non può essere inferiore a 30 euro.

Per richiedere la carta YOU non bisogna cambiare il conto bancario. Infatti, per saldare il debito il titolare potrà utilizzare i bonifici bancari dal conto già esistente.

Ottenere la carta YOU, per chi soddisfa i requisiti, è molto semplice perché basta compilare il form online sul sito ufficiale e seguire le istruzioni ricevute via email. È necessario, inoltre, fornire un documento di identità e confermare l’identità associando un numero di cellulare durante la fase di registrazione.

Non sono previsti canoni annuali o commissioni. Sono, tuttavia, previsti gli interessi pari a:

  • 1,84% sugli acquisti in caso di pagamento rateale, tasso di interesse annuo effettivo del 24,45% dalla data dell’operazione, nominale al mese;
  • 1,84% sui prelievi di contanti (prelievo di contanti, trasferimento di denaro, acquisto di criptovalute) tasso di interesse annuo effettivo del 24,45% dalla data dell’operazione, nominale al mese.

Per poter richiedere questa carta di credito bisogna rispettare i seguenti requisiti:

  • avere almeno 18 anni di età;
  • essere residenti in Italia;
  • non essere segnalati come cattivi pagatori.

Ottenere una carta di credito senza conto corrente: domande frequenti

Cosa sono le carte di credito senza conto corrente?

Le carte di credito senza conto corrente sono quelle carte di pagamento che non richiedono l’apertura di un conto corrente ma possono essere associate ad un conto aperto in un’altra banca o possono prevedere il rimborso tramite bonifico.

Come si fa a ottenere una carta di credito?

Per ottenere una carta di credito bisogna rispettare i requisiti imposti dalla banca o dalla società di pagamenti. In genere è richiesta la maggiore età, la residenza in Italia e un reddito dimostrabile e, quindi, una garanzia reddituale.

Quali sono le carte di credito più facili da ottenere?

Alcune carte di credito non prevedono particolari requisiti reddituali. Ad esempio, la carta di credito American Express Verde è una carta priva di conto corrente che richiede un reddito annuo di almeno 11.000 euro.

Achille Bellelli

Imprenditore tech e investitore indipendente, esperto in criptovalute e strumenti di trading speculativo. Scrive per FinanzaDigitale e altri magazine economici.

Lascia un commento