Negli ultimi anni, sempre più persone si sono avvicinate alle carte Revolving, ossia una specifica tipologia di carta di credito, con caratteristiche uniche nel suo genere. La flessibilità sui pagamenti è solamente uno dei principali punti di forza.
Diversamente dalle carte di credito tradizionali, che permettono di restituire l’ammontare di spesa in un’unica soluzione “a saldo”, con la carta Revolving puoi restituire il credito ottenuto dalla banca in comode rate mensili (dilazionando il fido).
Scegliere quella più adatta alle tue esigenze, in un settore che conta ormai decine di possibilità valide, è abbastanza complesso. Vediamo quindi quali sono le migliori 5 carte Revolving disponibili sul mercato, quali vantaggi possono offrirti e come ottenerle.
Focalizziamo inoltre l’attenzione sul loro funzionamento, sulle differenze più importanti rispetto ad altre tipologie di carte (come ad esempio quelle di credito con rimborso in un’unica soluzione) e sui principali vantaggi e svantaggi.
Carte revolving: cosa sono
A quale categoria appartengono? | Carte di credito |
Come avviene il rimborso del credito? | A rate |
Qual è il massimo Fido ottenibile? | Si può arrivare anche a 5.000 euro |
Quali sono i costi? | Variabili |
Ci sono interessi? | Sì, da applicare sul prestito ottenuto |
Per capire cosa sono le carte Revolving è bene partire dalla definizione di carta di credito. La stessa si basa su un funzionamento molto semplice ed intuitivo, poiché permette di effettuare acquisti giorno dopo giorno, con la restituzione del credito a fine mese.
L’addebito viene effettuato direttamente sul conto corrente, sommando tutte le uscite che il possessore ha registrato. Diversamente da ciò, con la carta Revolving la banca mette a disposizione un vero e proprio prestito, che prende il nome di fido.
Puoi quindi effettuare acquisti a tua discrezione e restituire il credito non più in un’unica soluzione, bensì dilazionando il debito in comode rate. Una soluzione che ti permette di avere a disposizione liquidità, a patto di restituire di volta in volta le rate stabilite.
La banca trattiene ovviamente degli interessi per aver messo a disposizione del cliente la linea di credito. La restituzione del fido può essere molto flessibile e tanti istituti permettono al sottoscrittore di decidere gli importi delle rate, il periodo di pagamento e molto altro.
Una carta di credito Revolving non è ovviamente infinita e non può essere utilizzata senza limiti di spesa. Esiste un importo massimo predefinito che non può essere superato e che può variare da cliente a cliente, sulla base delle esigenze e disponibilità di rimborso.
Carta Revolving: come funziona

Vediamo a questo punto di soffermarci nel dettaglio sul funzionamento della carta Revolving, utilizzando parole semplici ed esempi pratici. Con la sottoscrizione del fido iniziale, puoi effettuare pagamenti online, in negozio e prelievi.
Puoi quindi utilizzare una linea di credito (ossia liquidità), con la promessa di effettuare rimborsi mensili periodici sulla base delle tue disponibilità. Quando effettui transazioni in uscita, il Fido diminuisce dell’importo speso e di una percentuale di interessi.
Quando gli interessi maturati vengono saldati, il capitale immesso con i nuovi rimborsi permette di ricostituire la linea di credito. In tutto ciò, è importante approfondire 3 aspetti chiave:
- il credito disponibile, ossia il capitale che può essere utilizzato e che diminuisce quando effettui un pagamento (la rata che paghi mensilmente comprende la quota capitale, che aumenta il credito, e la quota interessi);
- il rimborso minimo, ossia la rata minima che sei tenuto a pagare periodicamente per rigenerare il tuo credito (può essere scelta a propria discrezione e solitamente è pari al 3%, 4%, o 5% del fido concesso;
- la durata, che contrariamente dai prestiti definiti “a termine”, che hanno quindi una scadenza sul capitale (che già si conosce), le carte Revolving permettono di utilizzare il credito disponibile in più occasioni e non hanno una scadenza (durano finché il cliente mantiene in vita il contratto).
Migliori carte Revolving 2022: lista top 5
Carta Revolving | Circuito | Rimborso |
1. Selfy Mediolanum Credit Card | MasterCard | A saldo, o a rate (modalità revolving) |
2. Sella VISA Classic | VISA | A saldo, o a rate (modalità revolving) |
3. Fineco Card Credit | VISA | A saldo, o a rate (modalità revolving) |
4. American Express Explora | AMEX | A saldo, o a rate (modalità revolving) |
5. Carta YOU | MasterCard | A saldo, o a rate (modalità revolving) |
La tabella in alto ti permette di constatare subito le 5 migliori carte Revolving disponibili sul mercato. Carte proposte da istituti autorizzati, ossia dalle migliori banche italiane ed estere (che offrono servizi anche in Italia).
Sappiamo che valutare la carta più adatta alle tue esigenze può essere complicato. A tal riguardo, andiamo subito ad approfondire le proposte indicate nell’elenco, tenendo in considerazione i servizi, ma soprattutto le modalità di rimborso e gli interessi.
Su quest’ultimo parametro, ricorda che il TAN è un valore espresso in percentuale, relativo agli interessi sul prestito su base annua. Il TAEG è, invece, il costo complessivo del prestito (legato al fido rimborsabile con modalità Revolving) e che comprende anche altri costi.
1. Carta di credito revolving Selfy Mediolanum

La prima carta di credito, che può funzionare anche in modalità Revolving, è la Mediolanum Credit Card del conto Selfy. Si tratta di una carta molto apprezzata dai sottoscrittori, con costi bassissimi e molto flessibile.
Puoi richiederla comodamente online ed ottenerla in poco tempo. Effettuando la richiesta puoi anche decidere se far stampare la tua foto e personalizzarla con diversi colori, a scelta fra blu scuro, bianco e grigio.
La presenza del circuito MasterCard ti permette di utilizzarla in tutto il mondo (sia nei negozi fisici sia per effettuare prelievi). Ha un canone molto competitivo, di soli 12 euro al mese al momento di questa stesura. Il plafond disponibile parte da 1.500 euro.
Con lo Spending Control puoi scegliere quali pagamenti abilitare sulla carta e quali invece escludere. Passando ai rimborsi, tramite Easy Shopping, puoi dilazionare i pagamenti dei tuoi acquisti fino ad un massimo di 2.400 euro.
In modo autonomo, puoi stabilire:
- la durata della dilazione di pagamento;
- il numero delle rate;
- se estinguere o meno il capitale in anticipo.
2. Carta revolving Sella VISA Classic

Con Sella VISA Classic (la carta di credito Revolving proposta da Banca Sella), puoi gestire le tue spese con flessibilità, scegliendo la modalità di rimborso più adatta alle tue esigenze.
Si basa sul circuito VISA e può quindi essere utilizzata in Europa e nel resto del mondo, in tutti i negozi che ne supportano l’utilizzo. Puoi pagare o con la carta fisica, oppure utilizzando i moderni sistemi digitali, quali Apple Pay e Google Pay.
La presenza del sistema contactless permette inoltre di effettuare pagamenti immediati su qualsiasi tipologia di POS, senza il bisogno di inserire la carta e di digitare il PIN (solamente per importi stabiliti dalla legge).
Il rilascio della carta (canone primo anno) ha un costo di 41 euro. Quanto al rimborso della linea di credito, puoi decidere se effettuarlo in un’unica soluzione (il mese successivo), oppure se utilizzarla come carta Revolving e pagare in comode rate mensili.
3. Carta revolving Fineco Card Credit

La terza carta Revolving che presentiamo è Fineco Card Credit, ossia una carta di credito moderna, basata su circuito VISA. Con la stessa puoi effettuare pagamenti in negozi fisici, online, o semplicemente prelevare da qualsiasi ATM abilitato.
Con la tecnologia Contactless puoi pagare senza inserire la carta (fino agli importi stabiliti dalla legge). Il limite massimo messo a disposizione dalla linea di credito standard è di 1.600 euro. Un valore che si allinea con quello dei principali competitor.
Il canone, per la versione base ha un costo di 19,95 euro (controlla tuttavia sul sito ufficiale eventuali modifiche). Passando ai rimborsi, con la Fineco Bank Card Credit VISA puoi decidere di pagare tutte le spese effettuate in una singola operazione, o se procedere a rate.
Il pagamento a saldo avviene il giorno 10 del mese successivo, mentre il rimborso a rate deve essere espressamente richiesto dal cliente alla banca, che a sua volta deve procedere alla verifica e successivamente all’attivazione della funzione.
Le modalità di rimborso sono:
- rata fissa 100 euro, per plafond a 1.600 euro;
- rata fissa 200 euro, per plafond a 2.600 euro.
4. Carta di credito revolving American Express Explora

Una quarta proposta interessante è la carta di credito American Express Explora, che ti permette di fare acquisti in tutto il mondo, beneficiando di un circuito (AMEX) fra i più supportati in ogni continente.
Dispone di tecnologia contactless e può essere associata anche a portafogli digitali (puoi utilizzarla anche con Google Pay ed Apple Pay). Il canone è gratuito per il primo anno ed ha una quota annua di 35 euro.
Una delle caratteristiche distintive di American Express, è la possibilità di richiede un Fido anche da 5.000 euro. Per ottenere la carta, devi tuttavia possedere un reddito lordo almeno di 11.000 annui ed ovviamente la residenza in Italia.
Per la restituzione del credito è possibile optare anche su pagamenti dilazionati ogni mese, con TAN e TAEG vantaggiosi. Ricordiamo inoltre il programma Membership Rewards, per accumulare punti ed ottenere sconti dedicati, così come l’innovativo programma Cashback.
5. Carta YOU revolving

La carta Revolving Carta YOU chiude la nostra classifica alle migliori carte Revolving. Una soluzione pratica, flessibile, con tanti vantaggi ed emessa da un istituto autorizzato e fra i più solidi, ossia Advanzia Bank.
La carta non ha costi annuali e può essere richiesta comodamente online, seguendo le procedure sul sito ufficiale. Garantite le più moderne tecnologie di pagamento, come ad esempio Contactless, o associazione a Google Pay ed Apple Pay.
Con Carta YOU puoi ottenere una linea di credito variabile sulla base del tuo reddito (che dovrai dimostrare alla società). La restituzione delle spese effettuate può avvenire in due modalità differenti:
- a saldo, ossia in un’unica soluzione;
- a piccole rate mensili.
Per il rimborso in modalità Revolving, dopo aver ricevuto il report con le transazioni, puoi decidere sempre quanto pagare, con un minimo del 3% del saldo (mai inferiore a 30 euro). Il pagamento differito ti permette di effettuare acquisti in totale comodità.
Come avere una carta di credito Revolving

Richiedere una carta Revolving, indipendentemente dal canale scelto (ossia dalla banca d’interesse) è molto semplice ed intuitivo. La richiesta può essere effettuata sia in filiale, portando tutti i documenti, sia online, seguendo specifiche procedure.
Quali sono i requisiti che devono necessariamente essere rispettati per fare la richiesta?
- avere compiuto 18 anni;
- avere la residenza in Italia;
- disporre di una documentazione che mostri una situazione reddituale rosea, senza pendenze debitorie e con un’entrata stabile (è quindi possibile fare richiesta di una carta Revolving anche senza busta paga).
A ciò si aggiunge un’ulteriore caratteristica essenziale, che è quella di un conto corrente (bancario, o postale). Lo stesso serve essenzialmente per addebitare i canoni del rimborso (quota capitale e quota interessi) del credito.
È possibile richiedere una carta di credito senza conto corrente Revolving? Una soluzione è quella di utilizzare per il rimborso del fido una carta prepagata che dispone anche di IBAN e che può quindi fungere da vero e proprio conto corrente (qualora l’istituto lo permetta).
Una volta inviata la domanda, è la stessa banca che procedere alla verifica dei documenti ed al merito creditizio. Può quindi accettare la tua richiesta, aprire la linea di credito e consegnarti la carta Revolving. Le scelte sulle modalità di rimborso possono essere flessibili.
Leggi anche Carte di credito facili da ottenere
Carte Revolving con fido a 5.000 euro

Una delle principali pecche delle carte Revolving è la presenza (solitamente) di un fido molto basso, che non supera quasi mai i 2.000 euro. Un problema che molte volte allontana gli interessati che hanno un volume di uscita superiore.
Per ovviare a questa problematica, molte banche hanno alzato il credito dato in fido, portandolo anche a 5.000 euro. Per fare due esempi, sia la carta Revolving di American Express, sia la carta Revolving di UniCredit offrono crediti mensili fino a 5.000 euro.
Con un fido così elevato, ricorda tuttavia di verificare attentamente le condizioni contrattuali. La presenza di un credito alto potrebbe far schizzare alle stelle gli interessi maturati (ossia il TAN e TAEG). Valuta attentamente queste voci sulla base delle tue esigenze.
Scopri se esistono carte di credito gratuite
Carta Revolving immediata in 24 ore

Una delle preoccupazioni più grandi di chi decide di optare su questa tipologia di carta, riguarda le tempistiche sull’ottenimento della stessa. Contrariamente da quanto si possa immaginare, la maggior parte delle carte Revolving sono immediate e si ottengono in 24 ore.
La presenza di procedure online ha ampiamente semplificato il processo di verifica del merito creditizio (qualora sia richiesto). La banca, dopo aver ottenuto la richiesta, effettua gli opportuni controlli e dà solitamente una risposta nel giro di poche ore lavorative.
È così possibile ottenere una carta Revolving in pochissimo tempo (almeno per quanto riguarda la sottoscrizione del contratto). La consegna della card fisica potrebbe tuttavia richiedere più giorni sulla base del corriere e del tuo domicilio.
Leggi qui se è possibile avere carte di credito prepagate
Carte Revolving: come uscirne (estinzione)

Estinguere una carta Revolving è abbastanza semplice. In caso di esigenze la stessa banca supporta il cliente in tutto il processo di estinzione e di recessione del contratto.
Ciò che tuttavia potrebbe venirsi a creare, è una situazione di continua creazione di debiti (che devono obbligatoriamente essere rimborsati all’istituto finanziario per poter chiudere il contratto ed estinguere la carta).
Il consiglio è quindi quello di rimborsare tutto il debito residuo, comprensivo degli interessi maturati. Ricorda inoltre di controllare eventuali voci sui costi che la banca ha richiesto e che devi quindi necessariamente erogare per continuare la procedura.
Come uscirne da questo problema di continua creazione di debito ed interessi con la carta Revolving? È consigliato, in caso avessi le dovute disponibilità, restituire sempre il prestito nel minor tempo possibile, magari aumentando l’importo della rata mensile.
Evita inoltre di chiedere altri prestiti se ti ritrovi in posizioni debitorie. Una volta saldata la quota interessi e tutto il debito nei confronti della banca, puoi semplicemente fare richiesta di estinzione.
Carta Revolving Vs carta di credito a saldo

Prima di concludere questa guida, teniamo a sottolineare in modo dettagliato le differenze fra le carte Revolving e le carte di credito a saldo. Entrambe fanno parte della categoria delle carte di credito e non sono quindi né carte di debito né carte prepagate.
La carta di credito a saldo permette di effettuare più pagamenti quotidiani, con un unico rimborso del credito (solitamente nel mese successivo, dopo aver calcolato le spese effettuate). Non vi è la possibilità di dilazionare il rimborso.
La carta di credito Revolving ha invece un rimborso del fido (ossia del prestito concesso) dilazionabile in rate personalizzabili e molto flessibili anche sull’importo.
Le differenze fra le due versioni riguardano soprattutto i costi ed il credito ottenibile. Essendo un vero e proprio prestito con rimborso a rate, gli interessi di una carta Revolving sono più alti rispetto a quelli di una carta di credito tradizionale.
Altra differenza, sta poi sul valore del fido, che per le carte Revolving è solitamente molto più basso rispetto ad una linea di credito di una carta a saldo. Abbiamo tuttavia visto la presenza di carte Revolving che possono arrivare anche a fidi fino a 5.000 euro.
Ricorda inoltre che la maggior parte delle carte di credito ti permette di scegliere se rimborsare il credito a saldo, oppure in modalità Revolving. Una soluzione ibrida, che garantisce ancora più flessibilità sulla base delle spese effettuate durante il mese.
Approfondisci anche le differenze fra carta di credito e di debito
Carte Revolving: pro e contro
Arrivati a questo punto, proponiamo i principali vantaggi e gli eventuali svantaggi delle carte di credito appartenenti alla categoria “Revolving”.
Vantaggi carte Revolving
- permettono di rimborsare il credito con calma, in più soluzioni;
- sono flessibili;
- puoi scegliere l’importo di rimborso sulla base delle tue esigenze;
- possono essere utilizzate per effettuare tutte le tipologie di pagamento;
- ti garantiscono liquidità;
- non esiste un limite di carte revolving che si possono avere;
- ti permettono di fare acquisti di grossa portata e di restituire il capitale in modo dilazionato;
- si poggiano sui principali circuiti mondiali (MasterCard, VISA, o AMEX).
Svantaggi carte Revolving
- se non si presta attenzione lo stato di indebitamento può diventare fuori controllo;
- si pagano interessi passivi a fronte dell’ottenimento del prestito;
- sono richiesti requisiti minimi (anche di reddito).
Carte Revolving: quando convengono?

Alla luce delle funzionalità mostrate, utilizzare una carta Revolving conviene? Per rispondere a questa domanda è opportuno esporre alcune considerazioni relative alle tue necessità di spesa ed al tuo modo di effettuare acquisti.
Le carte Revolving sono un prodotto molto apprezzato da chi effettua un numero consistente di transazioni al mese e vuole essere sicuro di avere sempre a completa disposizione un determinato credito, anche per acquisti più sostanziosi.
La presenza dei rimborsi periodici, permette infatti di restituire il capitale con la dovuta calma, senza pressioni da parte della banca ed in modo flessibile. La possibilità di poter decidere la percentuale della quota mensile si adatta inoltre alle proprie disponibilità.
Carte Revolving – FAQ
Come ricordato nella nostra guida alle carte Revolving, molte banche professionali ti permettono di richiederla comodamente online e di ottenerla a casa in pochissimi giorni.
La carta di credito revolving viene emessa direttamente da una banca, previa valutazione del merito creditizio del richiedente.
Come esposto nel nostro articolo sulle carte Revolving, questa tipologia di carta di credito può avere costi mensili e costi di attivazione. A ciò si sommano gli interessi maturati sul prestito.