Migliori carte di credito online in Italia: quali scegliere?

Le carte di credito sono strumenti utili per affrontare le spese di tutti i giorni e quelle impreviste. Quali sono le migliori in Italia? Analizziamo e confrontiamo di seguito le proposte più interessanti del momento.

L’evoluzione dei sistemi di pagamento ha reso sempre più semplice e intuitivo l’utilizzo delle carte di credito. Infatti, come riportato da Forbes in base a un report dell’Osservatorio sulle carte di credito, in Italia, nel 2022, il loro utilizzo è aumentato del 18%. Complice anche la ripresa di alcuni settori economici, post pandemia, come quelli legati al benessere e al turismo.

Anche i pagamenti digitali sono in crescita, con l’aumento dell’impiego della funzionalità contactless, di Google Pay e Apple Pay e dei sistemi Buy Now Pay Later. Le previsioni nei prossimi tre anni sembrano altrettanto ottimistiche: si prospetta un incremento costante dell’utilizzo delle carte di credito, prepagate e di debito, che sostituiranno il contante.

Inoltre, oggi con le app di pagamento collegate, questi strumenti diventano indispensabili per gestire al meglio le tue spese ed effettuare acquisti in modo sicuro e in piena comodità da casa.

L’universo delle carte di credito è davvero vasto. Per questo Finanza Digitale ha confrontato quali sono quelle che possono essere definite le migliori online in Italia, evidenziando i pro e i contro. Leggendo le nostre recensioni potrai avere le informazioni generali per valutare quale potrebbe essere la più adatta alle tue esigenze personali.

Confronto migliori carte di credito Novembre 2023

Miglior carta di credito mediolanum credit card
  • Carta di credito: Mediolanum Credit Card
  • Emittente: Banca Mediolanum
  • Circuito: Mastercard
  • Plafond: 1.500€
  • Requisiti: reddito dimostrabile
  • Costo al mese
  • 1,00
  • (12€ l’anno)
Leggi di più
2. carta oro american express
  • Carta di credito: Carta Oro
  • Emittente: American Express
  • Circuito: Amex
  • Plafond: fino a 15.000€
  • Requisiti: reddito dimostrabile
  • Costo al mese
  • 20,00
  • Gratis l’anno
Leggi di più
3. carta di credito ing
  • Carta di credito: Mastercard Gold
  • Emittente: ING
  • Circuito: Mastercard
  • Plafond: 1.500€
  • Requisiti: reddito dimostrabile
  • Costo al mese
  • 2,00
  • (azzerabile)
Leggi di più
4. carta di credito fineco
  • Carta di credito: Fineco Card Credit
  • Emittente: Fineco Bank
  • Circuito: VISA
  • Plafond: da 1.600€
  • Requisiti: reddito dimostrabile
  • Costo al mese
  • 1,70
  • 19,95€ l’anno
Leggi di più
5. carta di credito illimity bank
  • Carta di credito: illimity
  • Emittente: illimity Bank
  • Circuito: Mastercard
  • Plafond: 1.500€
  • Requisiti: reddito dimostrabile
  • Costo al mese
  • 0,00
  • (con piano Pro)
Leggi di più
6. carta platino american express
  • Carta di credito: Carta Platino
  • Emittente: American Express
  • Circuito: Amex
  • Plafond: potenzialmente illimitato
  • Requisiti: reddito 45.000€
  • Canone mensile
  • 60,00
  • (oltre 3.000 euro di vantaggi)
Leggi di più

Tra i fattori considerati nel nostro confronto, che permettono di posizionare una carta di pagamento tra le migliori in Italia, vi sono:

  • modalità di richiesta della carta;
  • presenza di reddito o di una giacenza media per la domanda;
  • costo;
  • necessità di aprire un nuovo conto corrente o di utilizzare un IBAN già in possesso.

Inoltre, è stato confrontato anche il plafond di spesa con i limiti e la possibilità di incrementarlo nel tempo. Infine, sono state prese in esame le caratteristiche peculiari di ogni singola carta di credito, dalla tipologia di pagamento alle opzioni di addebito, fino alla presenza di cashback o di particolari funzionalità.

1

Mediolanum Credit Card

Miglior carta di credito per giovani

sul sito www.bancamediolanum.it

Mediolanum Credit Card


Canone mensile
1€
Circuito
Mastercard
  • Costo Attivazione: 0€
  • Plafond iniziale: 1500€
  • Pagamento estendibile a piacere
  • Colori personalizzabili

PRO: scegli come dilazionare le tue spese, la gestisci da app, effettua pagamenti contactless, colore personalizzabile

Contro: puoi dividere in rate una spesa massima di 2.400€

La carta di credito Mediolanum è una versione che puoi richiedere:

  • al momento dell’apertura di Selfyconto;
  • in seguito, direttamente dalla home banking o dall’app.

Uno strumento flessibile e che riflette l’attenzione di questa banca a creare prodotti finanziari sicuri e interessanti per i giovani. Infatti, se hai meno di 30 anni avrai la gratuità sia sull’apertura del conto Selfy, che viene azzerato fino al superamento dell’età prevista, sia sul canone della carta.

carta di credito selfy mediolanum

Per ottenerla è richiesta la dimostrazione di un reddito certo, oppure di una cronistoria bancaria regolare. In base ai documenti finanziari presentati, avrai un plafond di base dai 1.500€ a salire.

Inoltre, potrai richiedere una versione VISA o MasterCard e personalizzarla sia nei colori, sia inserendo una tua foto personale. Anche la gestione della carta è stata resa intuitiva. Infatti, avrai un’apposita app attraverso cui potrai controllare in tempo reale le spese, scegliere la tipologia di pagamenti da effettuare (ATM, online, POS) e attivare diverse funzionalità.

Tra quelle più interessanti puoi considerare:

  • Easy Shopping: trasformerai la tua carta di credito Mediolanum in una versione revolving, con la possibilità di pagare a rate una spesa tra i 240€ e i 2.400€;
  • Spending Control: un sistema integrato che ti aiuta a gestire le spese, organizzandole e personalizzando l’interfaccia dell’app.

Leggi anche la nostra guida sul conto Selfy Banca Mediolanum

  • Gratuità per il primo anno;
  • richiedibile con l’apertura del conto;
  • plafond di spesa di base 1.500€;
  • possibilità di attivare il sistema revolving con l’opzione Easy Shop.
  • Costo della carta se sei over 30;
  • spesa del conto corrente.

2

Visa Classic Banca Sella

Carta di credito conto Sella online
carta di credito banca sella

sul sito www.sella.it

Carta di credito Banca Sella


Canone mensile
3,42€
Circuito
VISA
  • Costo Attivazione: 41€ (canone primo anno)
  • Plafond iniziale: 1300€
  • Pagamento a rate o in una sola soluzione
  • Gestibile dall’app o in filiale

PRO: contactless, facile da gestire via app, banca affidabile alle spalle, contatto in filiale.

Contro: costo più alto della media.

La carta di credito Visa Classic di Banca Sella è uno strumento:

  • flessibile: grazie alla presenza di diverse soluzioni per l’addebito sul conto;
  • comoda: gestibile attraverso app o versione browser;
  • digitale: puoi aggiungerla ai sistemi Apple Pay e Google Pay;
  • sicura: grazie al sistema antifrode di VISA e la tecnologia di autenticazione a doppio fattore.
Carta Visa Classic Banca Sella

Puoi richiederla solo se hai già aperto un conto Sella online, oppure in contemporanea alla procedura di apertura. In ambedue i casi è previsto un costo annuo pari a 41€, che rimarrà fisso anche successivamente.

Grazie all’adesione al circuito VISA, potrai acquistare online o utilizzarla presso i Pos degli esercenti. Inoltre, avrai anche la possibilità di effettuare prelievi presso tutti gli sportelli ATM, in Italia e all’estero.

La carta ha un plafond di spesa di 1.300€, che non potrà essere incrementato. Hai poi l’opportunità di scegliere tra due modalità di addebito sul tuo conto corrente:

  1. a saldo (charge): l’importo speso sarà prelevato in modalità unica;
  2. a rate (revolving): puoi dilazionare l’importo secondo un piano personalizzabile.

Leggi la nostra recensione sul conto Banca Sella

  • La richiesta è completamente online;
  • abilitata ai pagamenti NFC con Google Pay e Apple Pay;
  • opzione di addebito a saldo o a rate.
  • Costa 41€ all’anno, non azzerabile;
  • plafond di spesa è di 1.300€.

3

Mastercard Gold ING

Carta di credito conto corrente Arancio
carta di credito gold ing

sul sito www.ing.it

Carta di credito ING


Canone mensile
2€ (azzerabile)
Circuito
Mastercard
  • Costo Attivazione: 0€
  • Plafond iniziale: 1500€
  • Canone azzerabile con Pagoflex attivo o almeno 500€ di spesa mensile
  • Mastercard Reserved Fast Track in alcuni aeroporti
  • Prelievo contante: 4% (3€ min.)
  • Cashback su alcuni acquisti

PRO: completa e versatile, pagamenti contactless e prelievi di contante.

Contro: ogni mese devi annullare il canone mensile, commissioni di prelievo elevate.

Tra le migliori carte di credito online in Italia, puoi valutare anche la MasterCard Gold di ING. Una versione che puoi richiedere sia se hai già aperto un conto corrente Arancio, sia durante la fase di sottoscrizione.

Come requisiti, oltre a quelli previsti per l’attivazione del conto corrente, verrà richiesto:

  • accredito sul conto dello stipendio o della pensione;
  • oppure in alternativa la presenza sul conto di una somma di almeno 3.000€, o ancora la giacenza media nei 30 giorni prima della richiesta di almeno 3.000€.
carta ING

Il plafond di spesa base è di 1.500€, ma potrà essere ampliato fino a un massimo di 3.000€ in base alla tua capacità reddituale e alla cronistoria dei pagamenti. La carta di credito ING prevede un canone mensile di 2€, azzerabile se ogni mese effettui una spesa di almeno 500€, oppure utilizzi la funzionalità Pagoflex.

Questo termine identifica l’opzione di trasformare la tessera in una carta di credito revolving e quindi pagare a rate un importo tra i 200€ e i 3.000€, suddividendolo in 3, 6, 9, o 12 mesi. Altro vantaggio è quello di ricevere un cashback per gli acquisti su alcuni negozi partner. Infine, è una carta molto utile per viaggiare, dato che prevede un costo di conversione fisso pari al 2%, per tutti gli acquisti in valute diverse dall’euro.

Scopri come richiedere la carta aprendo un conto corrente Arancio

  • Puoi azzerare il canone;
  • rateizzazione delle spese con il sistema revolving Pagoflex;
  • gestione attraverso app o versione browser;
  • cashback;
  • accesso prioritario negli aeroporti.
  • La carta necessita la presenza del conto corrente Arancio;
  • commissioni per il prelievo al di sopra della media.

Ti potrebbe interessare: Migliori carte di credito con cashback.

4

Ego Classic di Banca Credem

Carta di credito revolving
carta di credito credem

sul sito www.credem.it

Carta di credito Banca Credem


Canone mensile
39€ (gratis primo anno, o con 6.000€ di spese annue)
Circuito
Mastercard / VISA
  • Costo Attivazione: 0€
  • Plafond: fino a 5.000€
  • Rimborso a saldo o rateale (TAN 13,50%, TAEG 20,15%)
  • Canone primo anno gratuito, dopo resta gratis con spese >6.000€ negli ultimi 12 mesi
  • Canone annuo: 39€
  • Finanziamento disponibile

PRO: completa, assicurazione in caso di frode, versatile, plafond importante

Contro: richiede una spesa minima per azzerare il canone annuo.

Si chiama Ego Classic la carta di credito che puoi richiedere se hai già aperto un conto corrente Credem Link. Con un fido tra i 1.000€ e i 5.000€, puoi considerarla tra le carte con plafond più alto disponibili oggi in Italia.

La richiesta può essere fatta online, accedendo alla tua home banking. Tuttavia, è necessaria l’assistenza di un consulente. Inoltre, dovrai dimostrare di avere i requisiti creditizi necessari, attraverso un reddito certo o una cronistoria bancaria regolare.

carta di credito online: Credem

La carta prevede la gratuità del canone per il primo anno e successivamente sarà applicato un costo di 39€. Tuttavia, potrai azzerarlo se nel corso dei 12 mesi effettui operazioni per un minimo di 6.000€.

Ecco quali sono alcune delle sue caratteristiche:

  • è contactless;
  • è abilitata ai pagamenti digitali;
  • puoi personalizzarla a tuo piacimento;
  • prevede la funzionalità revolving.

La combinazione del plafond di spesa elevato e la possibilità di dilazionare un acquisto, con un tasso di interesse conveniente, la rende tra le migliori carte di credito revolving.

Infatti, potrai personalizzare le rate in base all’importo speso:

  • fino a 2.000€: rata minima 50€;
  • da 2.001€ a 3.000€: importo minimo di 75€;
  • da 3.001€ a 5.000€: 2,5% del debito residuo con un minimo di 75€ di rata.
  • Plafond di spesa elevato;
  • opzione revolving;
  • personalizzabile;
  • realizzata in PVC ecosostenibile.
  • Costo di 39€ annuo;
  • la procedura non viene completata online, ma sarai contattato da un consulente.

5

Carta di credito illimity Bank

Carta di credito online

sul sito www.illimitybank.com

Carta di credito illimity Bank


Canone mensile
0€ (conto Premium)
Circuito
Mastercard
  • Costo Attivazione: 0€
  • Plafond: 1.500€ estendibile
  • Massimale giornaliero fino a 2.500€
  • Canone gratuito con Conto Premium
  • 20€ l’anno con Conto Classic

PRO: carta di credito sicura, semplice e personalizzabile a seconda delle esigenze

Contro: richiede un conto corrente illimity Bank, non gratuito.

Oggi sono diverse le banche online italiane che offrono la possibilità di possedere una carta di credito conveniente e con diverse funzionalità, come quella di credito illimity Bank.

Puoi riceverla senza costi se apri un conto Plus, oppure con il versamento di 20€ all’anno con la versione Smart. Ha un plafond a partire dai 1.500€ fino a un massimo di 2.500€ ed è abilitata all’acquisto online, presso i POS degli esercenti, e ai prelievi presso tutti gli ATM. Consente inoltre di concludere transazioni senza commissioni anche all’estero.

Carta di credito illimity

Una tessera di pagamento sicura e affidabile, oltre ad essere innovativa. Infatti, puoi gestirla attraverso la pratica app e per ogni transazione verrà richiesto un PIN dispositivo – oltre al Secure Code di MasterCard.

Infine, può essere utile se devi affrontare un acquisto importante o hai necessità di denaro contante, dato che puoi richiedere una somma liquida aggiuntiva, grazie all’opzione anticipo contante, con l’addebito sul tuo conto che avverrà il 15 del mese successivo.

Leggi anche la nostra recensione su illimity Bank

  • Plafond di spesa elevato;
  • canone azzerabile;
  • opzione anticipo contante.
  • Con il conto Classic è previsto un costo di 20€;
  • non presenta l’opzione di pagamento rateizzato.

6

You Advanzia Bank

Miglior carta di credito gratuita
Carta YOU logo

sul sito www.cartayou.it

Carta You


Canone mensile
da 0€
Circuito
Mastercard
  • Costo Attivazione: 0€
  • Commissioni prelievi: 2-5€
  • Interessi sugli acquisti rateali: 1,84%
  • Pagamento estendibile fino a 7 settimane
  • Coperture assicurative per i viaggi
  • Senza banca

PRO: hai una carta di credito a tutti gli effetti a canone zero, per sempre

Contro: il plafond iniziale è basso.

Carta di credito YOU

La Carta YOU è uno dei prodotti più ricercati sul mercato italiano. Infatti non prevede:

  • canone mensile;
  • apertura di conti correnti (si può associare al tuo conto attivo);
  • spesa di attivazione;
  • costo per il rilascio della carta.

Inoltre, non sarà necessario aprire un conto corrente dedicato. Tuttavia, è una carta molto sicura, dato che è emessa dal Gruppo Advanzia Bank S.A., un istituto bancario riconosciuto dall’Autorità di Vigilanza Finanziaria del Lussemburgo. Grazie a questa autorizzazione, hai massima tutela per il tuo denaro e trasparenza nei costi.

Leggi la nostra recensione su Carta YOU

La richiesta della Carta YOU prevede una procedura che si suddivide in 3 step:

  1. devi compilare il modulo online, gestibile tramite app o versione browser;
  2. dovrai poi attendere la verifica da parte di Carta YOU;
  3. infine, sarà necessario completare la registrazione.

Il plafond di base della carta parte da 500€, senza la necessità di presentare documenti finanziari. Tuttavia, potrai aumentarlo successivamente allegando una documentazione reddituale che attesti la tua capacità di far fronte alle spese.

La particolarità della Carta YOU è quella di prevedere diverse forme di addebito, cioè:

  • versamento sulla carta: dovrai versare sull’IBAN di Advanzia Bank, collegato alla carta, l’importo speso, entro il 4 del mese successivo;
  • addebito diretto: puoi scegliere che il denaro venga prelevato direttamente da un tuo conto corrente, in un’unica soluzione;
  • pagamento a rate: puoi valutare di suddividere la spesa a rate, con un versamento minimo del 30%.
  • Non è collegata a un conto bancario;
  • prevede diverse opzioni di addebito;
  • Esito carta in pochi giorni;
  • puoi attivare la funzione revolving.
  • Plafond di spesa iniziale basso;
  • il PIN viene rilasciato a distanza di 10 giorni dalla ricezione della carta.

Tipologie di carte di credito: quale conviene?

Carte di credito cosa sono e tipologie

Oggi, le carte di credito si equivalgono per prestazioni, sicurezza e modalità di utilizzo. Tuttavia, sono presenti anche profonde differenze.

Per esempio, per quanto riguarda la clientela si dividono in:

  • carte di credito business: con riferimento a professionisti con partita IVA e a imprese;
  • carte per privati: sono quelle che si rivolgono al cliente privato per le spese quotidiane e familiari;
  • carte di credito co-branded: è una versione che viene rilasciata da un particolare brand e che prevede dei vantaggi in ambito di finanziamenti e agevolazioni per l’utilizzo di alcuni servizi.

Altra distinzione deve essere fatta in merito all’addebito sul tuo conto corrente. Si parla in questo caso di:

  1. versioni di credito a saldo: i soldi saranno addebitati sul conto collegato in un’unica soluzione;
  2. carta di credito revolving: prevede la possibilità di rateizzare l’importo speso con un piano di ammortamento che puoi valutare volta per volta;
  3. carta di credito con opzione: puoi scegliere se adottare il sistema di addebito in un’unica soluzione, oppure quello rateale.

Infine, un’ultima distinzione riguarda i plafond di spesa. Sono infatti presenti versioni di base, e quelle oro, platino o black create per clienti che le utilizzano con maggiore costanza: ognuna prevede una serie di vantaggi, con accesso a sconti o a servizi integrati.

Leggi anche la nostra recensione sulle migliori carte business

Quali sono i costi delle carte di credito?

Costi carte di credito

Quando si parla di costi delle carte di credito spesso si genera un po’ di confusione. Infatti, alcune versioni sono definite gratuite, la spesa si riferisce solo al canone iniziale, mentre poi sono presenti commissioni di pagamento.

Ecco cosa devi considerare:

  • costi una tantum;
  • canone mensile o annuo;
  • commissioni di utilizzo;
  • tassi di rateizzazione;
  • penalità.
Carta di creditoCircuitoRequisitiCostoPlafondTratti distintivi
Mediolanum Credit CardVISA/MasterCardReddito certoNessun canoneDai 1.500€ in suOpzione Revolving
Carta di credito INGMasterCardReddito certo o cronistoria bancaria2€ al mese azzerabile1.500€Acquisti esteri
Credem Ego ClassicMasterCard/VisaReddito certo39€ annuali azzerabileDa 1.000€ ai 5.000€Revolving
VISA Classic SellaVISADimostrazione di un reddito41€ annuali1.300€Addebito a saldo o a rate
MasterCard Debit illimity BankMasterCardReddito o cronistoria bancaria0€ conto Plus /20€ annuali con conto ClassicDai 1.500€ fino a 2.500€Opzione anticipo contante
Carta YOUMasterCardGratis500€ baseNon necessita di un conto collegato

I costi una tantum sono quelli che ti verranno addebitati nel momento in cui richiedi una carta di credito e che pagherai solo una volta. Invece, il canone si riferisce a una spesa che devi affrontare con regolarità al fine di utilizzare questo strumento di pagamento: l’addebito potrà avvenire all’inizio di ogni nuovo anno, oppure scorporato in rate mensili.

Altro discorso sono le commissioni applicate per l’utilizzo. Alcune carte non le prevedono, mentre per altre verrà aggiunta una spesa ad alcune operazioni, come prelievi e pagamenti online. Inoltre, nelle versioni revolving devi considerare anche i costi collegati al piano di rateizzazione dei pagamenti: si applicherà un interesse variabile in base all’importo.

Infine, sono previste anche delle penalità nel caso in cui non adempi al pagamento di quanto dovuto a fine mese o della rata. In questa evenienza, la carta viene bloccata fino alla ricopertura, oltre all’aggiunta degli interessi di mora.

Riepilogo Migliori Carte di credito online

Carte di credito online – Domande frequenti

Quali sono le migliori carte di credito?

Se vuoi scoprire quali sono considerate le migliori carte di credito presenti online ti consigliamo di leggere la nostra guida con il confronto diretto.

Qual è il circuito migliore per la carta di credito?

MasterCard, Visa e AmEx sono circuiti di pagamento delle carte di credito. Ognuno è accettato in tutto il mondo sia online, sia presso i POS degli esercenti. Puoi trovare tutte le differenze nella nostra recensione.

Come scegliere la migliore carta di credito?

Per scegliere una carta di credito in Italia può essere utile valutare una serie di caratteristiche in base alle tue esigenze. Scopri il nostro confronto diretto delle migliori carte di credito online.

Achille Bellelli

Imprenditore tech e investitore indipendente, esperto in criptovalute e strumenti di trading speculativo. Scrive per FinanzaDigitale e altri magazine economici.

Lascia un commento

Potrebbero interessarti anche: