L’evoluzione dei sistemi di pagamento ha reso sempre più semplice e intuitivo l’utilizzo delle carte di credito. Infatti, come riportato da Forbes in base a un report dell’Osservatorio sulle carte di credito, in Italia, nel 2022, il loro utilizzo è incrementato del 16%. Complice anche la ripresa di alcuni settori economici, post pandemia, come quelli legati al benessere e al turismo.
Inoltre, anche i pagamenti digitali sono in crescita con l’aumento dell’impiego della funzionalità contactless, di Google Pay e Apple Pay e dei sistemi Buy Now Pay Later. Nei prossimi tre anni si prospetta un incremento costante dell’utilizzo delle carte di credito, prepagate e di debito, che sostituiranno il contante, anche grazie alle nuove tecnologie. Infatti, oggi con le app di pagamento collegate a questi strumenti, puoi gestire al meglio le tue spese ed effettuare acquisti in modo sicuro e in piena comodità da casa.
Le opportunità in Italia sono tante e se da un lato questo è un vantaggio, dall’altro può portare a una certa indecisione su quale possa essere la migliore carta di credito. Oggi puoi infatti:
- chiederne una a costo zero, e in alcuni casi, pure senza avere un reddito dimostrabile: basterà una determinata giacenza media sul conto;
- se hai una busta paga, richiedere una delle carte American Express, ognuna con specifiche caratteristiche;
- optare anche per una carta revolving e collegabile a qualunque conto corrente, come la versione Carta YOU;
- accedere a una vasta scelta di carte di credito per il noleggio, come la FCA Bank Futura.
L’universo delle carte di credito è davvero ampio. Per questo Finanza Digitale ha confrontato quali sono quelle che possono essere definite le migliori. Ti basterà leggere le nostre recensioni per scegliere lo strumento più adatto alle tue esigenze.
Confronto migliori carte di credito: Top 8
Tipologia di carta | Circuito | Reddito | Costo | Plafond | Caratteristiche |
1. American Express Oro | AmEx | 25.000€ | 1° anno gratuita, poi 14€ al mese | Variabile in base al reddito | Accesso a una serie di funzionalità per gli acquisti |
2. American Express Platino | AmEx | 45.000€ | 60€ | 3.000€ in su | Migliore carta per viaggiare |
3. Blu American Express | AmEx | 11.000€ | Gratuita | dai 1.500€ ai 10.000€ | Sistema revolving |
4. American Express Verde | AmEx | 11.000€ | 1° anno gratuito, poi 6,50€ | Linea di credito fino a 12.500€ | Programma Membership |
5. Carta YOU | MasterCard | Reddito certo | Gratuita | 1.500€ di base | Non dovrai cambiare banca |
6. FCA Bank Futura | VISA | Reddito certo | Gratuita primo anno e poi 29€ al mese, ma azzerabile | 3.000€ | Migliore carta per noleggio auto |
7. Fineco Card | MasterCard/Visa | Plafond sulla carta | 19,90€ | 3.000€ a salire | Migliore carta per giovani |
8. Illimity | MasterCard | Reddito certo | Gratuita con il conto Plus, 20€ con la versione Smart | 1.500€ | Opzione anticipo contante |
Grazie alle innovazioni tecnologiche, non è facile individuare le migliori carte di credito in Italia: ce ne sono davvero tante. Per questo, abbiamo individuato alcuni dei parametri in base ai quali effettuare un confronto diretto.
Tra i fattori che permettono di posizionare una tessera di pagamento nella parte alta della classifica vi sono, in primo luogo, gli aspetti pratici, cioè:
- modalità di richiesta della carta;
- presenza di reddito o di una giacenza media per la richiesta;
- tempi di consegna;
- necessità di aprire un nuovo conto corrente o di utilizzare un IBAN già in possesso.
Altro parametro che permette a una carta di credito di essere definita tra le migliori sono i costi, da quelli di emissione alla presenza di un canone annuo fino ai tassi d’interesse per le versioni con pagamento rateale.
Inoltre, è stato confrontato anche il plafond di spesa con i limiti di prelievo e di pagamento giornaliero e mensile. Infine, sono state prese in esame le caratteristiche specifiche di ogni singola tessera, dalla tipologia di pagamento all’assicurazione di viaggio o per infortuni, ma anche l’adesione a premi e offerte per il loro impiego costante.
Carte di credito: caratteristiche e tipologie a confronto

Cos’è una carta di credito? È uno strumento di pagamento realizzato per semplificare la circolazione del credito e permettere acquisti e transazioni senza l’utilizzo dei contanti.
Ha la forma di una tessera, su cui sono presenti una serie di informazioni:
- nome e cognome del titolare;
- banca di riferimento o emittente;
- numero della carta;
- chip di riconoscimento;
- firma del titolare.
Tipologie di carte di credito: quale conviene fare
Oggi, le carte di credito si equivalgono per prestazioni, sicurezza e modalità di utilizzo. Tuttavia, sono presenti anche profonde differenze. Ad esempio, per quanto riguarda la clientela si dividono in:
- carte di credito business: con riferimento a professionisti con partita IVA e a imprese;
- carte per privati: sono quelle che si rivolgono al cliente privato per le spese quotidiane e familiari;
- carte di credito co-branded: è una versione che viene rilasciata da un particolare brand e che prevede dei vantaggi in ambito di finanziamenti e agevolazioni per l’utilizzo di alcuni servizi.
Altra distinzione deve essere fatta in merito all’addebito sul tuo conto corrente. Si parla in questo caso di:
- versioni di credito a saldo: i soldi saranno addebitati sul conto collegato in un’unica soluzione;
- carta di credito revolving: prevede la possibilità di rateizzare l’importo speso in base con un piano di ammortamento che puoi valutare volta per volta;
- carta di credito con opzione: puoi scegliere se adottare il sistema di addebito in un’unica soluzione, oppure quello rateale.
Infine, un’ultima distinzione riguarda i plafond di spesa. Sono infatti presenti versioni di base, e quelle oro, platino o black create per clienti che le utilizzano con maggiore costanza: ognuna prevede una serie di vantaggi, con accesso a sconti o a servizi integrati.
Leggi anche la nostra recensione sulle migliori carte business
Come funziona una carta di credito

L’utilizzo di una carta di credito è simile a quello di un bancomat o di una versione prepagata. Puoi impiegarle per effettuare acquisti sui beni e servizi online o presso i POS degli esercenti.
Tuttavia, si differenzia dalle altre tipologie di strumenti di pagamento per la presenza di un plafond indipendente. Infatti, quando richiedi una carta di credito ti verrà concesso dalla banca una sorta di prestito, calcolato in base alla tua capacità di reddito.
Quindi, avrai l’opportunità di fare acquisti anche se non hai denaro sul tuo conto corrente, dato che l’importo speso ti verrà addebitato solo entro i primi 10/15 giorni del mese successivo. Inoltre, per ottenerla, dovrai avere specifici requisiti reddituali e personali.
Ecco quali sono le loro principali caratteristiche di una carta di credito:
- sono collegate a una società emittente, come American Express, MasterCard, VISA o Diners;
- hanno un plafond di spesa variabile in base al reddito;
- l’addebito delle transazioni avverrà su un conto corrente con IBAN SEPA.
Oggi, grazie alla digitalizzazione e al web, puoi ottenere le carte di credito in modo facile se possiedi i seguenti requisiti:
- essere maggiorenne;
- avere la residenza in Italia;
- avere una cronistoria creditizia regolare;
- dimostrare la tua capacità reddituale di restituire l’importo che hai speso.
Vediamo allora il confronto tra le migliori carte di credito esistenti online oggi e le peculiarità che le contraddistinguono l’una rispetto all’altra.

Migliori carte di credito in Italia a confronto
Iniziamo il nostro confronto tra le migliori carte di credito in Italia con le versioni American Express, considerate oggi tra i migliori strumenti di pagamento in cui si combina sicurezza, affidabilità e semplicità di gestione. Sono presenti diverse versioni, alcune per privati ed altre business.
Ecco quali sono quelle più utilizzate:
- Carta American Express Oro;
- Carta Platino American Express
- Blu AmEx;
- Carta American Express Verde.
Leggi anche la nostra recensione sulle carte di credito American Express
Carta American Express Oro

Se come strumento di pagamento primario per gli acquisti quotidiani utilizzi la carta di credito, la versione American Express Oro può essere considerata tra quelle più adatte e convenienti.
Per ciò che riguarda i requisiti è richiesto un reddito pari o superiore ai 25.000€, dimostrabile attraverso busta paga o dichiarazione dei redditi.
Il primo anno il costo della carta è gratuito, mentre dal secondo è richiesto un canone di 14€ al mese che potrai azzerare se accumuli punti con il sistema Membership Rewards.
Scegliere questa carta può essere vantaggioso grazie a una serie di funzionalità opzionali:
- protezione antifrode: è prevista una copertura sugli illeciti nell’acquisto di un prodotto o un servizio utilizzando la carta;
- protezione d’acquisto: avrai a disposizione fino a 2.600€ di copertura economica a tutela di danni o furto di un articolo acquistato;
- servizio carta sostitutiva: in caso di smarrimento o furto, puoi richiede immediatamente una carta sostitutiva senza interruzioni;
- Priority PASS: avrai l’iscrizione gratuita al Programma Priority Pass con cui puoi accedere a oltre 1.200 VIP Lounge in tutti gli aeroporti del mondo.
Infine, per quanto riguarda il plafond di spesa non è previsto un limite di pagamento. Infatti, ogni operazione verrà verificata con una procedura di autorizzazione in base al tuo reddito.
Migliore carta per viaggiare: AmEx Platino
Viaggiare è un’esperienza unica, piena di emozioni e divertimento, ma anche con la presenza di imprevisti. In questa condizione, tra le tessere che ti offrono diversi vantaggi se effettui spesso acquisti online o ti trovi lontano da casa per lavoro o per passione vi è la carta American Express Platinum
. Per richiederla dovrai avere i seguenti requisiti:
- essere maggiorenne e cittadino italiano;
- avere un conto corrente con IBAN SEPA di una banca online o tradizionale;
- dimostrare un reddito superiore ai 45.000€;
- avere una cronistoria creditizia al CRIF regolare;
- possedere una busta paga.

La carta ha un costo di 60€ al mese, ma avrai la possibilità di richiedere fino a 4 carte Oro American Express supplementari da consegnare ai membri della tua famiglia. Quali sono i fattori che la rendono tra le migliori carte di credito per viaggiare?
Ecco tutte le sue caratteristiche:
- plafond di spesa di base da 3.000€ a salire e che potrai incrementare con una semplice telefonata al servizio clienti;
- partecipazione al programma Membership Rewards;
- accesso a 1.200 area lounge Vip nei principali aeroporti;
- sconti sul noleggio auto delle principali compagnie, come Avis, Maggiore, Hertz;
- promozione per la prenotazione di alberghi e hotel;
- servizio Sconto Global Dining per l’accesso riservato ad oltre 1.400 ristoranti;
- pacchetto carte supplementari, fino a un massimo di 4 carte Oro AmEx e senza costi aggiuntivi.
Leggi la nostra guida sulle carte con plafond da 3.000€
American Express Blu

La carta Blu American Express nasce come carta di credito revolving, con la doppia opzione di pagamento singolo o rateale. Il plafond di base è 1.500€, ma potrai aumentarlo fino a un massimo di 10.000€ al mese, se dimostri di avere un reddito superiore o una busta paga con un importo di 11.000€ annuali.
Non è presente un canone per il primo anno, mentre dal 2° in poi dovrai pagare 3€ al mese. La gestione della carta avviene tramite la comoda app AmEx, che ti permette di scegliere l’opzione di pagamento in un’unica soluzione o quella rateale.
Viene considerata tra le carte revolving più convenienti grazie all’applicazione di un TAN pari al 14% e un TAEG del 23,33%, con l’opportunità di rateizzare l’intero plafond della carta. Inoltre, in ogni momento potrai decidere di chiudere il piano di ammortamento.
Infine, la tessera AmEx Blu è molto vantaggiosa se effettui spesso pagamenti online, rientrando tra quelle carte che applicano in automatico un cashback per ogni acquisto. Per i primi sei mesi, sarà pari al 5%, mentre in seguito otterrai un rimborso su ogni spesa dell’1%. Il cashback ottenuto sarà accreditato direttamente sul tuo conto carta e potrai utilizzarlo per effettuare nuove spese, oppure azzerare il canone mensile.
Leggi anche la nostra guida se vuoi conoscere tutte le migliori carte gratuite
Carta American Express Verde

Le parole American Express e carte di credito un tempo erano considerate quasi dei sinonimi. Infatti, quando richiedevi in banca una tessera di pagamento si trattava quasi sempre di una American Express Verde.
Per ottenerla, dovrai avere la maggiore età, essere residente in Italia e, soprattutto, possedere un reddito dimostrabile tramite busta paga pari a 11.000€.
Rientra tra le migliori carte di credito grazie al fatto che il primo anno non è previsto un canone, mentre dal secondo in poi dovrai versare un costo di 6,5€ al mese. Questa spesa può essere azzerata grazie a un pratico sistema che prende il nome di programma Club Membership Rewards: più spendi e più punti otterrai.
Raggiunta una specifica soglia, potrai ottenere una serie di vantaggi, quali:
- sconti sugli store partnership come Amazon, Zara e MediaWorld;
- sconti Safekey sui siti protetti dall’omonimo sistema;
- azzerare il costo della carta;
- ottenere biglietti aerei gratuiti;
- scegliere premi sul catalogo AmEx.
In questo modo avrai la possibilità di possedere uno strumento funzionale e a costo zero, con un plafond di spesa a partire da 1.500€ fino a una linea di credito personalizzata di 12.500€ – che potrà essere incrementato in base al tuo reddito. Infine, oggi la carta Verde AmEx è anche green, realizzata con l’85% di plastica riciclata.
Migliore carta di credito gratuite
Le carte di credito prevedono dei costi leggermente superiori rispetti alle versioni bancomat o a quelle prepagate. Il motivo è strettamente collegato alla natura di questo strumento, che ti mette a disposizione una sorta di fido bancario. Per questo a volte è prevista una spesa di emissione e un canone annuale o mensile.
Tuttavia, oggi ci sono alcune versioni che ti permettono di diventare titolare di una delle migliori carte di credito senza costi. Un esempio è la Carta YOU di Advanzia Bank.
Carta YOU

La Carta YOU è una versione di credito che combina un rapporto costi-servizi elevato. Infatti, è una carta di credito gratuita, senza costi di richiesta, canone e commissioni. Inoltre, avrai il vantaggio di collegarla a qualunque IBAN in tuo possesso senza necessità di aprire un conto corrente apposito.
Oggi è considerata tra le migliori carte di credito in Italia anche per l’elevata sicurezza. La tessera è emessa dal Gruppo Advanzia Bank S.A., un istituto bancario che ha ottenuto l’autorizzazione dall’Autorità di Vigilanza Finanziaria del Lussemburgo all’emissione di strumenti di pagamento elettronici. Inoltre, prevede l’accesso solo attraverso l’autenticazione a due fattori e la verifica tramite codice OTP, con l’integrazione di un’assicurazione viaggi.
Per richiedere la carta YOU devi possedere un reddito certo e dimostrabile. La tessera prevede un plafond di base di 1.500€, che potrà essere allargato in rapporto alla tua capacità economica. Puoi fare acquisti senza preoccuparti dei costi, dato che non sono previste spese aggiuntive sia per l’utilizzo in Italia, sia per quello all’estero.
Tra le sue principali caratteristiche vi è quella di prevedere un addebito sul tuo conto differito fino a un massimo di 3 mesi. Infine, puoi valutare se prevedere il pagamento delle spese in un’unica soluzione, oppure rateizzarlo.
Leggi la nostra recensione completa su Carta YOU
Comparazione migliori carte di credito revolving
Il termine revolving identifica una tipologia di carta di credito che ti permette di scegliere come pagare i tuoi acquisti.
Infatti, nel momento in cui concludi una transazione, le carte revolving presentano due opzioni:
- pagamento in un’unica soluzione;
- suddivisione in rate.

Il sistema è abbastanza semplice. Potrai scegliere di dilazionare la spesa secondo un piano di ammortamento personalizzato. Si prevede un costo aggiuntivo per utilizzare questa opzione, variabile in base all’importo rateizzato e all’emittente, in quanto sono previsti degli interessi.
Un meccanismo vantaggioso che ti permette di affrontare anche acquisti importanti organizzando al meglio il tuo bilancio familiare. Se vuoi scegliere questa tipologia di tessera, ti invitiamo a leggere la nostra guida sulle 5 migliori carte revolving.
FCA Bank Futura

La FCA Bank Futura rispecchia in pieno l’evoluzione dei nuovi strumenti di pagamento, funzionali, convenienti e sicuri. La carta è rilasciata dalla FCA Bank, un istituto di credito digitale, fondato nel 2015 e riconosciuto dalla Banca d’Italia.
Appartiene al circuito MasterCard e presenta un plafond di spesa di 3.000€. Il costo per il primo anno è gratuito, mentre dal secondo è previsto un canone di 29€ all’anno, ma potrai azzerarlo se effettui, nei 365 giorni, acquisti e transazioni con la carta pari a 1.500€, con una media di poco più di 120€ al mese.
Perché è considerata tra le migliori carte di credito? La tessera prevede alcune funzionalità molto utili:
- sistema revolving;
- accesso automatico all’€co Club FCA Bank;
- sconti su canoni di noleggio auto a breve termine;
- noleggio auto in abbonamento;
- accesso al conto deposito FCA Bank;
- servizi di car sharing e cashback.
Avrai la possibilità di dilazionare l’intero importo del plafond in comode rate personalizzabili, con un tasso di interesse concorrenziale rispetto ad altre carte e pari solo al 9,90%. Inoltre, avrai accesso all’€Co Club FCA, con una serie di sconti per gli acquisti sui siti partner.
A questo devi aggiungere che puoi ottenere una riduzione del contratto di noleggio a breve termine fino al 20%, tramite il servizio Drivalia. Infine, richiedendo la carta, hai il vantaggio di accedere al conto deposito FCA Bank, con un tasso di interesse pari al 2% sui capitali versati, oltre a ottenere un cashback per i tuoi acquisti e sconti per l’utilizzo dei servizi di car sharing.
Leggi anche la nostra recensione sulla carta FCA Bank Futura
Migliori carte di credito per giovani
Se hai un’età compresa tra i 18 e i 35 anni e ti stai domandando se esistono delle carte di credito che ti offrono dei vantaggi dal punto di vista economico e operativo, la risposta è affermativa.
Prevedono una serie di caratteristiche che le rendono adatte sia per chi si avvicina al mondo del lavoro, sia per chi vuole avere uno strumento flessibile e con le ultime tecnologie fintech per effettuare acquisti in modo costante e sicuro. Tra le migliori carte di credito per giovani puoi prendere in considerazione la Fineco Card.
È un prodotto che rispecchia la volontà del Gruppo Fineco di creare strumenti adatti per semplificare la gestione delle finanze quotidiane sia per le famiglie, sia per i giovani. Infatti, la carta è collegata al conto corrente Fineco Bank, considerato ai primi posti tra i conti correnti per giovani.
Se hai meno di 30 anni non pagherai il canone di 6,95€ fino al raggiungimento di quest’età. La tessera appartiene al circuito MasterCard o VISA, con un plafond di 3.000€ e un costo mensile di 19,95€.
Tra i principali vantaggi avrai la possibilità di:
- fare acquisti in valute diverse dall’euro senza pagare commissioni;
- pagare in modalità revolving, quindi a rate;
- scegliere tra una carta mono funzione o multifunzione.
Se sei interessato a questa tipologia di strumento, ti potrebbe interessare anche la nostra guida su Fineco Bank.
Leggi anche Migliori carte di credito per minorenni
Migliori carte di credito online
Oggi sono diverse le banche online italiane che offrono la possibilità di accedere a una carta di credito conveniente e con diverse funzionalità. Potrai richiederla in contemporanea all’apertura del conto, oppure in una fase successiva. Tra quelle che hanno un rapporto costi-servizi elevato puoi considerare la carta di credito illimity Bank.
Puoi riceverla senza costi se apri un conto Plus, oppure con il versamento di 20€ all’anno con la versione Smart.
Ha un plafond di 1.500€ ed è abilitata all’acquisto online, presso i POS degli esercenti e ai prelievi in tutti gli ATM. Inoltre, avrai la possibilità di concludere delle transazioni senza commissioni anche all’estero.
Una tessera di pagamento sicura e affidabile, oltre ad essere innovativa. Infatti, potrai gestirla attraverso la pratica app e per ogni transazione verrà richiesto un PIN dispositivo oltre al Secure Code di MasterCard. Infine, può essere utile se viaggi molto, dato che puoi richiedere, in caso di necessità, una somma liquida, grazie all’opzione anticipo contante, con l’addebito sul tuo conto che avverrà il 15 del mese successivo.
Leggi anche la nostra recensione su illimity Bank
Quali sono i costi delle carte di credito?

Quando si parla di costi delle carte di credito spesso si genera un po’ di confusione. Infatti, alcune versioni sono definite gratuite, ma la spesa si riferisce solo al canone iniziale, mentre poi sono presenti commissioni di pagamento.
Ecco cosa devi considerare:
- costi una tantum;
- canone mensile o annuo;
- commissioni di utilizzo;
- costi rateizzazione;
- penalità.
I costi una tantum sono quelli che ti verranno addebitati nel momento in cui richiedi una carta di credito e che pagherai solo una volta. Invece, il canone si riferisce a una spesa che devi affrontare con regolarità al fine di utilizzare questo strumento di pagamento: l’addebito potrà avvenire all’inizio di ogni nuovo anno, oppure scorporato in rate mensili.
Altro discorso sono le commissioni applicate per l’utilizzo. Alcune carte non le prevedono, mentre per altre verrà aggiunta una spesa ad alcune operazioni, come prelievi e pagamenti online. Inoltre, nelle versioni revolving devi considerare anche i costi collegati al piano di rateizzazione dei pagamenti: si applicherà un interesse variabile in base all’importo.
Infine, sono previste anche delle penalità nel caso in cui non adempi al pagamento di quanto dovuto a fine mese o della rata. In questo caso, la carta viene bloccata fino alla ricopertura, oltre all’aggiunta di interessi di mora.
Migliori carte di credito prepagate: esistono?

Chiariamo subito che le carte di credito prepagate non esistono. Infatti, il plafond di spesa di un carta di credito può essere paragonato a una sorta di fido bancario.
Non potrà essere ricaricato in caso in cui hai necessità di effettuare una spesa oltre ai limiti previsti dall’emittente, fino all’addebito sul conto corrente a fine mese o entro i primi 10/15 giorni di quello successivo.
Di contro, una carta prepagata prevede un saldo indipendente dal conto e che potrai ricaricare volta per volta. Inoltre, verrà utilizzato immediatamente per effettuare l’acquisto.
Esistono anche delle carte prepagate con IBAN. Questi strumenti combinano alcune delle caratteristiche delle carte di credito con quelle di un conto corrente. Infatti, ti permettono di effettuare transazioni con la massima libertà grazie anche a un plafond ampio.
Alcune possono essere ricaricate in contanti o attraverso un bonifico, come la versione Start di Hype. Altre sono delle carte prepagate che vengono rilasciate con l’attivazione di un conto corrente. A questa seconda categoria appartiene la carta Tinaba, una prepagata che potrà essere ricaricata dal conto omonimo e che permette in questo modo di avere un completo controllo delle tue spese.
Leggi anche la nostra recensione sulle migliori carte prepagate con o senza IBAN
Migliore carta di credito: come scegliere
Quale può essere considerata la migliore carta di credito? Devi valutare gli aspetti oggettivi e quelli personali. Nel primo gruppo si includono le caratteristiche di ogni tessera di pagamento: rapporto costi-servizi, reddito richiesto, plafond di spesa e le varie funzionalità.
Questo porta al secondo fattore utile per scegliere una carta di credito: le tue esigenze. Infatti, come hai letto nella nostra recensione, ogni strumento di pagamento prevede specifiche caratteristiche che la differenziano dagli altri e che la rendono unica.
In base a quelle che sono le tue esigenze, puoi valutare una tipologia di tessera rispetto ad un’altra. Per esempio:
- se effettui molti acquisti online, puoi scegliere una delle versioni AmEx, come la Oro, Verde o Blu, che prevedono una sicurezza anche antifrode;
- se ti trovi a viaggiare molto con la necessità di noleggiare un’auto, la carta adatta a te è la FCA Bank Futura o la versione American Express Platino;
- infine, se vuoi una tessera di pagamento a costo zero e senza cambiare il tuo conto corrente, puoi optare per la Carta YOU.
Migliori carte di credito: domande frequenti
Se vuoi scoprire quali sono considerate le migliori carte di credito presenti online ti basterà leggere la nostra guida con il confronto diretto.
MasterCard, Visa e AmEx sono circuiti di pagamento delle carte di credito. Ognuno è accettato in tutto il mondo sia online, sia presso i POS degli esercenti. Puoi trovare tutte le differenze nella nostra recensione.
Solitamente, le carte di credito considerate più prestigiose e, dunque, con un plafond più elevato sono le carte di credito gold (oro).