La diffusione del trading sulle criptovalute ha portato all’aumento degli strumenti finanziari attraverso cui è possibile acquistare una valuta digitale. Se da un lato le carte di credito e quelle prepagate rimangono le principali opzioni dei trader, oggi avrai la possibilità anche di comprare Bitcoin con PayPal.
Mentre fino a pochi anni fa le opzioni per investire sui BTC con questa piattaforma erano limitate a causa dei problemi di chargeback, ovvero del sistema di rimborso previsto, nel 2020 questo ostacolo è stato superato.
È stata infatti offerta agli utenti la possibilità di effettuare la compravendita dei Bitcoin sia in maniera diretta, sia utilizzando PayPal come strumento di pagamento. Un’operazione di acquisto che presenta diversi vantaggi, ma anche dei limiti. Nel nostro articolo ti spieghiamo dove comprare Bitcoin con PayPal e come fare.
Comprare Bitcoin con PayPal in Italia: è possibile?

È possibile comprare Bitcoin con PayPal dall’ottobre del 2020, quando la società PayPal ha creato un wallet Bitcoin apposito, integrato nella piattaforma. Dal 2022 è stata poi introdotta l’opportunità di trasferire i Bitcoin su un portafoglio esterno.
Tuttavia, si dovrà distinguere tra:
- acquisto direttamente dalla piattaforma;
- utilizzo di PayPal come metodo di pagamento.
Nel primo caso si prevede l’impiego dell’e-wallet di PayPal per ottenere il possesso reale dei Bitcoin. Un sistema utilizzato anche da altri servizi di pagamento digitale, come Tinaba e Hype.
Nel caso di PayPal ciò è possibile solo se hai la residenza negli Stati Uniti e quindi sei in possesso di un account USA. Quindi ancora oggi, da un conto PayPal Italia non è possibile acquistare Bitcoin direttamente.
Nel secondo caso, si considera l’utilizzo di PayPal come forma di pagamento digitale. Quindi dovrai valutare quali sono i migliori exchange di criptovalute che prevedono tra i loro sistemi di pagamento anche quello attraverso PayPal. In questo caso la compravendita avviene utilizzando la piattaforma di intermediazione e ricaricando il conto con denaro FIAT proveniente da PayPal.
Perché comprare Bitcoin con PayPal
Oggi ci troviamo nel cosiddetto crypto inverno, una parola utilizzata per identificare il crollo di tutto il comparto delle criptovalute. Basta considerare che, nell’ultimo anno, i Bitcoin hanno perso oltre il 50% del loro valore, scendendo da quota 50.000€, a gennaio 2022, a un prezzo odierno di 16.569€.
Se da un lato ciò ha portato a una certa incertezza sul futuro del comparto delle crypto, dall’altro i Bitcoin rimangono ancora adesso le criptovalute più volatili e ad alta capitalizzazione – come Ethereum. Infatti, nei 5 anni precedenti hanno ottenuto una crescita di media del 4.000%.
Inoltre, dal punto di vista storico, le contrazioni del prezzo dei Bitcoin sono già avvenute in passato, e sono state seguite da una ripresa notevole: ogni volta si è raggiunto un nuovo massimo.
A questo devi aggiungere che l’utilizzo dei Bitcoin, degli altri altcoin e degli utility token, si è diffuso esponenzialmente sia dal punto di vista commerciale, sia per quel comparto innovativo che prende il nome di DeFi (Finanza Decentralizzata).
Infine, sono diverse le società che hanno deciso di adottare le criptovalute – Bitcoin in primis – come sistema di scambio. Vedi il caso di Tesla, Virgin Galactic, Expedia e Microsoft, per citare quelle più famose. Andiamo a vedere quali sono i vantaggi e i limiti di comparare Bitcoin con PayPal
Vantaggi dell’acquisto di criptovalute con PayPal
La piattaforma PayPal è tra i sistemi di pagamento digitali più utilizzati per gli acquisti online, con circa 310 milioni di utenti e 26 milioni di siti e-commerce che la offrono come servizio al cliente.
Oggi, per i clienti business è presente anche una carta PayPal appartenente al circuito MasterCard, attraverso cui sarà possibile eseguire acquisti online utilizzando il plafond del conto. PayPal si presenta come una piattaforma semplice, intuiva e flessibile.
Ecco quali sono alcune delle caratteristiche che la rendono molto utile per acquistare Bitcoin:
- depositi e prelievi veloci;
- alto grado di sicurezza;
- piattaforma intuitiva;
- app mobile.
Uno dei primi vantaggi, molto apprezzato dai trader, è quello di ottenere depositi su un conto di trading in pochi secondi, oltre alla possibilità di prelevare le monete FIAT in modo immediato e senza attendere la tempistica di un bonifico SEPA.
Altro aspetto da considerare è il livello di sicurezza offerto da PayPal. Infatti, la piattaforma utilizza un sistema di crittografia end to end in modo da proteggere i tuoi dati finanziari e ogni transazione.
Ogni volta che esegui un’operazione ti verrà quindi richiesto un PIN dispositivo che hai scelto precedentemente, oltre all’invio di un codice di sicurezza sullo smartphone collegato. Inoltre, in caso di transazioni sospette, il servizio clienti ti invierà un messaggio come verifica.
Si sottolinea anche la facilità d’uso della piattaforma, che prevede un’interfaccia in cui è subito visibile il saldo disponibile, oltre alle diverse funzionalità di cui disponi. Infine, con PayPal puoi operare sui Bitcoin sia utilizzando un’app mobile, sia con la versione desktop.
Leggi anche la nostra guida sulle migliori app per criptovalute
Limiti di acquisto Bitcoin su PayPal
Conviene acquistare Bitcoin con PayPal? A questo punto è necessario considerare quali siano i limiti di utilizzare questa piattaforma digitale per operare sulle crypto. Abbiamo detto che in Italia non è possibile acquistare Bitcoin con PayPal direttamente, ma solo come sistema di pagamento. Dal punto di vista delle commissioni, sono previsti dei costi di operatività alti, rispetto a quelli delle piattaforme exchange.
Per esempio, un investimento tra i 25€ e i 100€ prevede una commissione pari al 2,3% solo dalla piattaforma PayPal, a cui si aggiunge quella prevista dell’exchange. Ciò determina che per investire 100€ in criptovalute, dovrai spendere in media il 4,5% dell’importo complessivo.
Infine, anche se PayPal permette l’acquisto in modo diretto, è comunque un passaggio in più che necessita di convalida tramite password dispositiva, rispetto alla presenza di denaro sul wallet di un exchange che, invece, può essere impiegato immediatamente. Un fattore molto importante quando si opera con strategie come lo shortare in borsa oppure lo scalping.
Come acquistare Bitcoin con PayPal: la guida
La limitazione di acquisto dei Bitcoin sulla piattaforma PayPal Italia ti obbliga a dover utilizzare un exchange per acquistare queste criptovalute, che fungerà da intermediario. In questo caso, PayPal potrà essere impiegato come strumento di pagamento. Ogni piattaforma prevede una sua interfaccia personalizzata.

Tuttavia, in linea di massima, gli step pratici per completare l’operazione di acquisto dei Bitcoin sono simili, ovvero:
- scegli l’exchange più adatto: dovrai valutare quali piattaforme prevedano tra i sistemi di pagamento l’utilizzo di PayPal, come eToro, Binance, Coinbase e Bitpanda.
- crea un account: dovrai registrarti all’exchange e convalidare l’account con un primo versamento di denaro;
- seleziona le criptovalute: a questo punto devi scegliere dall’elenco degli asset i Bitcoin, riconoscibili dal ticker BTC;
- acquista i Bitcoin: il passo successivo è quello di scegliere la quantità di crypto che vuoi acquistare;
- valuta il metodo di pagamento: tutte le piattaforme ti permettono di utilizzare il saldo presente sul tuo conto, oppure un sistema esterno, come PayPal.
A questo punto, per completare l’operazione, ricordati di possedere l’importo previsto sul conto digitale. Dovrai inserire la password di PayPal e confermare le transazioni con il codice dispositivo. L’ultimo passaggio è quello di attendere la chiusura dell‘operazione sulla blockchain di Bitcoin e verificare la loro presenza sul wallet del tuo account.
Dove comprare Bitcoin con PayPal

Un exchange è una piattaforma nata in contemporanea alle prime criptovalute, ovvero i Bitcoin, al fine di permettere il cambio delle monete FIAT in quelle digitali.
Oggi sono presenti davvero tanti exchange, ognuno con una diversa offerta. Tuttavia, è importante scegliere con attenzione, al fine di utilizzare solo quelle piattaforme affidabili, vedi il caso del default dell’exchange FTX, e che ti permettono tra le varie soluzioni di pagamento di utilizzare PayPal.
Inoltre, può essere utile considerare i siti che abbiano anche un conto demo, un sistema di simulazione attraverso cui puoi virtualmente riprodurre l’operatività di un conto reale. Molto utile soprattutto se hai poca esperienza.
1 Miglior Exchange 2023Comprare e ricevere Bitcoin con eToro
Uno degli aspetti innovativi che rende il broker eToro tra le piattaforme di trading più utilizzate anche per l’acquisto delle criptovalute è il fatto di essere un sistema ibrido: broker ed exchange.
Presenta infatti un wallet digitale interno che consente di possedere il controvalore reale dei Bitcoin, oltre ad investire su di essi attraverso il trading CFD.
Inoltre, eToro ti offre una serie di strumenti molto utili per iniziare a operare se sei poco esperto. Per esempio, hai accesso a un conto demo, una piattaforma intuitiva e con un sistema di social trading, attraverso cui puoi condividere informazioni e strategie con altri utenti.
L’acquisto di Bitcoin con PayPal tramite eToro è semplice. Ecco i passaggi:
- seleziona il ticker BTC;
- clicca sull’icona investi;
- inserisci la quantità di Bitcoin che vuoi acquistare;
- seleziona la tipologia di pagamento PayPal;
- conferma l’operazione.
Una volta che il codice dei Bitcoin sarà confermato sul wallet eToro puoi decidere anche di trasferirli su un altro portafoglio titoli. Infine, puoi anche richiedere Bitcoin a un altro utente e cambiarli in moneta FIAT per poi depositarli sul tuo conto PayPal.
Leggi la nostra guida su come comprare criptovalute con eToro
Gli investimenti in crypto asset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi UE. Nessuna protezione per i consumatori.
Possono essere applicate imposte sui profitti.
Comprare Bitcoin con PayPal su Binance
Tra i sistemi sicuri per comprare Bitcoin con PayPal puoi valutare anche quello di registrarti alla piattaforma Binance, diventata in pochi anni l’exchange a più elevata capitalizzazione, oltre a un primato anche per il numero di utenti.
La caratteristica di Binance è quella di essere un vero e proprio ecosistema, che comprende una sua blockchain, un token interno, il Binance Coin, oltre a una serie di funzionalità che si affiancano a quelle del cambio di valute, come le attività DeFi, di Yield Farming e il crypto trading.
Leggi anche la nostra recensione su Binance
Anche in questo caso avrai accesso a una varietà di sistemi di pagamento, tra i quali è presente PayPal, attraverso cui puoi versare direttamente denaro sul tuo account oppure acquistare Bitcoin.
Comprare Bitcoin con PayPal su Coinbase: si può?

Un altro exchange che offre ai trader la possibilità di operare su un ampio ventaglio di criptovalute disponibili è Coinbase.
Una delle prime piattaforme creata per permettere di cambiare le valute FIAT in quelle digitali, nata nel 2013, combina esperienza e affidabilità.
Purtroppo Coinbase non supporta PayPal come metodo di pagamento per comprare Bitcoin mentre potrai impiegare una carta di credito o una di debito. Tuttavia non escludiamo la possibilità che Coinbase preveda in futuro l’integrazione di PayPal come metodo di pagamento per comprare BTC.
Leggi anche la nostra guida su Coinbase
Comprare Bitcoin con PayPal in modo anonimo
Se ti stai domandando se sia possibile comprare Bitcoin con PayPal in modo anonimo, anche in questo caso la risposta è affermativa. Infatti, esistono soluzioni in rete che offrono l’opportunità di investire in completo anonimato.
Tuttavia, la conformazione stessa delle criptovalute e dei sistemi blockchain nasce proprio per offrire un sistema di pagamento senza l’utilizzo di dati personali e bancari. Ciò rende in teoria ogni transazione completamente anonima.
Questa caratteristica, unita al sistema di decentralizzazione delle crypto, con operazioni che non sono sottoposte a un controllo da parte di un ente centrale, ha portato diversi Governi a valutare di imporre una regolamentazione più ferrea a questo sistema.
Per adesso, il mercato delle criptovalute continua ad essere una realtà decentralizzata e senza un controllo statale, con costi competitivi e transazioni commerciali semplificate. È comunque un sistema di pagamento sicuro, grazie proprio alla tecnologia delle reti e ai sistemi di crittografia di ultima generazione dei wallet digitali. Un fattore che ha permesso in questi anni di aumentare in modo esponenziale il numero di transazioni che avvengono oggi con i Bitcoin e le altre altcoin.
Comprare Bitcoin su PayPal – Domande frequenti
Puoi acquistare Bitcoin in Italia attraverso l’exchange di criptovalute eToro, in quanto autorizzato dalla CONSOB a operare in tutto il territorio nazionale, oppure affidandoti a Binance.
Oggi sono diversi gli exchange che prevedono l’acquisto di Bitcoin con PayPal. Puoi scoprire quali sono quelli più sicuri e convenienti nella nostra guida.
Oggi non è possibile compare Bitcoin con PayPal su Coinbase, ma potrai farlo con altri exchange, come illustrato nel nostro articolo.