Ti sei ultimamente avvicinato al mondo delle criptovalute, ma non hai la più pallida idea di come comprare e conservare le monete digitali di tuo interesse, come ad esempio il Bitcoin? Hai quindi bisogno di una guida chiara e dettagliata sul miglior conto Bitcoin (BTC).
Senza troppi tecnicismi, si tratta di un conto a tutti gli effetti, che permette di archiviare e di custodire una determinata quantità di Bitcoin. Molti conti professionali permettono inoltre sia di comprare sia di archiviare a lungo termine le proprie monete digitali.
Per ora tutto chiaro, ma come scegliere il conto Bitcoin più adatto alle proprie esigenze? Uno vale l’altro? Esistono costi da sostenere per poter conservare Bitcoin in un portafoglio digitale? Domande alle quali avremo modo di rispondere nel corso della guida, basata su molti esempi pratici.
Non mancheranno infatti sezioni step by step su come aprire un conto Bitcoin, visionando alcuni degli operatori regolamentati più noti nel settore, come ad esempio lo storico ed autorizzato broker professionale eToro.
Cos’è un conto Bitcoin

Il conto Bitcoin è un conto digitale, che può essere aperto da chiunque risulti interessato e che permette di conservare Bitcoin e molte volte anche altre tipologie di criptovalute.
Siamo ormai da tempo abituati a parlare dei cosiddetti conti correnti tradizionali, che permettono di conservare denaro reale (come ad esempio euro, sterline, dollari e così via) e di effettuare transazioni e pagamenti (si pensi ad esempio ai bonifici), tramite il proprio codice IBAN.
In modo molto simile, un conto Bitcoin permette di conservare una determinata quantità di BTC e di poterla spostare a propria discrezione verso altri conti. Tutto ciò grazie alla presenza di specifici portafogli, che nel mondo delle criptovalute prendono il nome di wallet.
Ogni wallet Bitcoin dispone di un proprio indirizzo, che può in questo caso essere paragonato al codice IBAN dei conti correnti tradizionali. Grazie allo stesso è possibile spostare quantità di Bitcoin da un conto ad un altro, semplicemente utilizzando un computer ed una connessione ad Internet.
I conti Bitcoin disponibili sul mercato sono numerosi. Più nello specifico, troviamo conti che permettono solamente di comprare, archiviare ed inviare BTC e conti che permettono di pagare con criptovalute, avviando una conversione diretta in valuta fiat al momento dell’uso.
Prima di continuare, ecco una chiara tabella di riepilogo sul conto Bitcoin.
❓Cosa sono? | Conti per detenere ed usare Bitcoin |
Come si gestiscono? | Tramite app o computer |
Quali sono i costi? | Presentano commissioni variabili sulle conversioni |
Dove vengono custoditi i Bitcoin? | All’interno di appositi wallet |
Miglior conto Bitcoin: | eToro (visita qui) |
Miglior conto Bitcoin con carta: | Hype (visita qui) |
Come aprire un conto Bitcoin in 3 step
Tutti i conti Bitcoin esistenti sul mercato possono essere aperti in poco tempo ed in modo del tutto autonomo. Per ottenere un conto Bitcoin professionale, hai semplicemente bisogno di:
- un computer (o un dispositivo di gestione);
- una connessione stabile ad Internet;
- scegliere un operatore che integri il servizio.
Uno degli intermediari più professionali, a proporre un conto BTC efficiente ed ottenibile in pochissimi minuti, è il broker eToro (vai al sito). Vediamo a questo punto una rapida guida step by step su come aprire un conto Bitcoin.
1) Selezionare e registrarsi sulla piattaforma migliore
La prima fase per poter aprire un conto Bitcoin, si basa sulla registrazione, ossia l’iscrizione con i propri dati all’interno della piattaforma. In questo caso, tutti i conti Bitcoin professionali richiedono informazioni standard, come ad esempio:
- nominativo personale;
- indirizzo di posta elettronica;
- la creazione di una password (da custodire con cura).
I conti Bitcoin proposti dalle migliori piattaforme online, richiedono inoltre l’ormai nota procedura di verifica dell’identità. Si basa semplicemente sul caricamento di un documento di identità valido, che può essere scannerizzato ed inviato al broker, o all’operatore selezionato.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
2) Depositare fondi sulla piattaforma
Il tuo conto Bitcoin è quindi attivo, ma per poter comprare BTC (quindi ricaricarlo con criptovalute) hai bisogno di effettuare un primo deposito.
I migliori broker & exchange che integrano conti Bitcoin, permettono di convertire euro, dollari, o qualsiasi altra valuta in BTC in modo autonomo ed in pochissimo tempo. Puoi caricare i fondi con tantissimi sistemi di deposito, direttamente dalla sezione all’interno del pannello di controllo.

Fra i sistemi di pagamento più utilizzati per finanziare un conto Bitcoin ricordiamo:
- bonifico bancario tradizionale (SEPA);
- carte di pagamento (con circuito MasterCard, VISA e Maestro);
- PayPal (leggi anche comprare Bitcoin con PayPal);
- Neteller;
- Skrill e molto altro.
3) Acquistare BTC caricando il conto Bitcoin
Caricare il conto Bitcoin con BTC è l’ultimo passaggio, che puoi anche in questo caso effettuare in modo autonomo ed in pochissimo tempo.
Utilizzando le credenziali ricevute al momento della registrazione, accedi all’interno del tuo account, recandoti successivamente sulla sezione delle criptovalute. Puoi in alternativa cercare la criptovaluta di interesse anche in modo manuale, usufruendo della barra di ricerca posta in alto.

Cliccando sulla voce “Investi”, si aprirà in automatico una sezione operativa, indicante il valore del Bitcoin in tempo reale. Lo stesso rappresenta in altri termini il valore di cambio (di conversione) con la tua moneta reale (euro, dollaro e così via).

Inserisci quindi il quantitativo dal voler scambiare, dando conferma con un click. Hai quindi completato il processo ed il tuo conto Bitcoin dispone di reali BTC, che possono essere detenuti anche nell’ottica del lungo termine.
Migliori conti Bitcoin 2022
Onde evitare di selezionare conti per Bitcoin non professionali, o nella peggiore delle ipotesi truffaldini, è fondamentale procedere con cautela e verificare accuratamente il broker o l’exchange con conto BTC prima di un’eventuale registrazione.
Nel corso dei paragrafi successivi andremo ad indicare nello specifico quali aspetti valutare nella scelta al miglior conto Bitcoin. Per adesso, ecco subito una tabella completa ed aggiornata con le proposte più interessanti e con i costi più bassi.
1 Miglior Exchange 2023Conto Bitcoin eToro

Il conto Bitcoin più professionale, ma soprattutto più semplice da utilizzare è quello del broker eToro. Per chi non lo conoscesse, è un intermediario utilizzabile in due modi: come broker di CFD e come exchange a tutti gli effetti.
Permette quindi di comprare Bitcoin in pochissimi passaggi (si rimanda alla guida posta in alto), in modo autonomo e professionale. Uno dei vantaggi distintivi più importanti, è la presenza di un vero e proprio wallet di archiviazione.
Il portafoglio di eToro è un wallet multivaluta (permette quindi di poter conservare criptovalute di diversa natura), è integrabile con la piattaforma di acquisto eToro e dispone di numerosi protocolli di sicurezza, nonché di chiavi private e rigidi sistemi di autenticazione.
Con il conto Bitcoin e la piattaforma eToro puoi:
- comprare BTC;
- vendere BTC;
- conservare BTC;
- inviare BTC ad altri indirizzi;
- ricevere BTC da altri indirizzi.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Conto Bitcoin Coinbase

Il secondo conto Bitcoin professionale che abbiamo deciso di presentare è quello del noto exchange Coinbase (società che ormai da tempo è anche un vero e proprio gruppo quotato in Borsa).
Coinbase permette di gestire il proprio conto Bitcoin in modo autonomo, sia tramite la modalità web desktop, sia tramite l’applicazione per dispositivi mobili. L’app Coinbase può essere scaricata in pochi attimi su dispositivi Apple, o Android, in modo completamente gratuito.
Anche in questo caso troviamo un wallet di archiviazione solido e con numerosi sistemi di sicurezza (fondamentali per proteggere i propri possedimenti, nei limiti del possibile, da attacchi esterni). Il portafoglio di Coinbase non richiede nessun costo di gestione.
Con il conto Bitcoin e la piattaforma Coinbase puoi:
- comprare BTC;
- vendere BTC;
- archiviare BTC;
- inviare BTC ad altri wallet;
- ricevere BTC da altri wallet.
Il tuo capitale è a rischio
Conto Bitcoin con carta
Parlare di conti Bitcoin con carta, significa parlare di sistemi che, oltre all’acquisto ed alla ricezione di BTC, propongono anche veri e propri conti correnti, associati a loro volta a carte di pagamento.
Risulta così possibile scegliere di gestire le attività all’interno di un’unica piattaforma, con il vantaggio di poter utilizzare carte dei principali circuiti internazionali, come ad esempio MasterCard, o VISA. Due (+1) dei migliori conti Bitcoin con carta sono:
- N26 (coming soon);
- Hype;
- Revolut.
Conto Bitcoin N26 (coming soon?)

Prima di esporre alcuni conti Bitcoin che attualmente offrono la possibilità di poter comprare, scambiare e conservare BTC, ricordiamo un istituto degno di nota, ossia N26, che ha recentemente espresso proprie volontà nell’entrare nel settore crypto.
Contrariamente da PayPal, Hype (che ritroveremo a seguire) e molti altri operatori, N26 non ha lanciato nessun servizio su criptovalute nel corso del 2021. Ciò nonostante, Max Tayenthal (che rappresenta uno dei fondatori del gruppo) avrebbe espresso nuovi progetti in merito.
I nuovi servizi sulle criptovalute, che potrebbero riguardare da vicino il Bitcoin, così come altri ipotetici asset (dal calibro di Ethereum), potrebbero essere proposti e lanciati proprio nel corso di questo 2022. Tutto ciò da un intermediario utilizzato in molte parti del mondo e che propone:
- diverse tipologie di conti correnti (da poter scegliere sulla base di diverse esigenze);
- carte e sistemi di pagamento di ultima generazione;
- gestione altamente semplificata;
- possibilità di gestire le attività anche tramite applicazione per dispositivi mobili;
- commissioni e costi sui servizi fra i più bassi e competitivi al mondo.
Conto Bitcoin Hype

Hype è un conto corrente professionale, con numerosi anni di esperienza nel settore e con una considerevole quota di mercato.
Con Hype hai la possibilità di ottenere un conto corrente con IBAN italiano, da poter utilizzare per gestire il tuo patrimonio in modo professionale e con un occhio di riguardo sui costi. Il tutto gestibile comodamente anche tramite applicazione per dispositivi mobili.
Da un po’ di tempo a questa parte, la piattaforma permette anche di comprare Bitcoin e di conservarli all’interno di un wallet ben protetto. Puoi quindi vendere e comprare Bitcoin con Hype, usufruendo di un conto Bitcoin di ultima generazione, associato ad un conto:
- facile da gestire;
- con basse commissioni;
- con tante funzionalità aggiuntive.
Hype dispone ovviamente di una propria carta di pagamento associata al conto, che ti permette di effettuare pagamenti in tutto il mondo. Puoi controllare il suo stato, così come la cronologia delle transazioni, comodamente dal tuo applicativo.
Il tuo capitale è a rischio
Conto Bitcoin Revolut
Un secondo istituto prestigioso, in questo caso londinese, che ti permette di ottenere un conto Bitcoin in pochissimo tempo, è Revolut.
Ci troviamo di fronte ad un conto corrente a tutti gli effetti, ormai da anni un reale punto di riferimento per migliaia di clienti sottoscrittori. Anche in questo caso la gestione del conto può avvenire completamente tramite la pratica e gratuita applicazione per dispositivi mobili.

Puoi scegliere fra 4 diversi conti, sulla base delle tue esigenze e necessità:
- Standard (canone gratuito);
- Plus (canone a 2,99 euro al momento di questa stesura);
- Premium (canone a 7,99 euro al momento di questa stesura);
- Metal (canone a 13,99 euro al momento di questa stesura).
Tutte le tipologie ti permettono di accedere anche alla moderna sezione delle criptovalute e di vendere e comprare Bitcoin (così come altri asset crypto). Le commissioni sulla gestione del conto Bitcoin (e sulle criptovalute) variano da conto a conto, partendo dall’1,5%.
Ottieni maggiori informazioni leggendo la recensione su Revolut.
Aprire conto Bitcoin: cosa considerare?

Nel corso dei paragrafi precedenti, abbiamo avuto modo di indicare in modo chiaro e dettagliato alcuni dei migliori conti Bitcoin in circolazione.
Naturalmente il mercato è pieno zeppo di servizi alternativi, ma non tutti possono vantare caratteristiche di professionalità, sicurezza e completezza. Quali sono quindi i criteri valutativi e gli aspetti chiave da poter tenere a mente nella scelta al miglior conto BTC?
Scopriamoli a seguire:
- facilità di gestione: non avrebbe alcun senso scegliere un conto Bitcoin complesso, in lingua estera e con tante funzionalità avanzate incomprensibili;
- costi ridotti all’osso sugli scambi e sulle transazioni effettuate;
- gestione tramite dispositivo mobile, per poter tenere sempre sotto controllo il conto;
- diverse valute accettate (compreso l’euro) e più sistemi di deposito (come nel caso di PayPal, proposto da eToro).
Aprire conto Bitcoin anonimo

Una delle maggiori ricerche online effettuate dagli utenti riguarda la possibilità o meno di poter aprire un conto Bitcoin anonimo, ossia senza dover verificare la propria identità.
Oggi, tutti gli exchange professionali richiedano la procedura KYC (Know Your Customer). La stessa è fondamentale per combattere problematiche di antiriciclaggio e similari.
Ricorda infatti che verificare il tuo conto Bitcoin permette in primo luogo di tutelare te stesso e, in secondo luogo, di operare con la consapevolezza di aver scelto un operatore serio e che offre servizio nel pieno rispetto delle regole.
La verifica del conto non mette assolutamente in discussione i tuoi dati, che resteranno sempre protetti e tutelati dalla piattaforma sotto l’aspetto della privacy. Le transazioni su BTC si basano infatti su codici di portafoglio contenenti numeri e lettere (e non il proprio nome).
Leggi anche: comprare Bitcoin anonimamente.
Conto Bitcoin: costi e commissioni
Scegliere un conto Bitcoin con costi e commissioni competitive, significa optare su un conto che permette di tutelare al massimo i propri capitali, che possono così essere utilizzati interamente (o quasi) per le proprie attività e scelte operative.
Quali costi e commissioni dovresti analizzare su un conto Bitcoin? A seguire quelli più noti:
- costo fisso sul conto (meglio scegliere soluzioni prive di costi di gestione, come ad esempio eToro);
- costo di conversione (ossia la commissione per scambiare valuta fiat in Bitcoin), varia solitamente dallo 0,3% al 2%;
- commissioni sui prelievi, che in questo caso sono molte volte proposti a costo zero fino a specifici importi;
- costi di scambio fra valute, che possono variare da conto a conto e da valuta a valuta.
Conto Bitcoin: si pagano tasse?

In linea generale, la legge italiana richiede l’applicazione di un’imposta pari al 26% sulle plusvalenze (ossia sulle attività di profitto dell’utente) solo nel caso in cui nel periodo di imposta la giacenza dei conti e dei depositi si mostri superiore ai 51.645,69 euro per almeno 7 giorni lavorativi di fila.
All’interno della nostra chiara guida sulle tasse su criptovalute, abbiamo focalizzato l’attenzione sull’applicazione di tributi ed imposte, sia in riferimento alle attività di trading, sia in riferimento al possesso ed alla giacenza di Bitcoin in portafoglio.
In sede dichiarativa (dichiarazione dei redditi annuale) puoi invece procedere con la compilazione del riquadro RW, inserendo all’interno della colonna 3 lo specifico codice tributo, che è il 14, ossia “Altre attività estere di natura finanziaria e valute virtuali”.
Conto Bitcoin: quali sono i rischi?
Anche i conti Bitcoin, essendo strettamente associati e funzionando con asset crypto (altamente volatili) non sono di certo liberi da rischi. Più nello specifico, è possibile ricordare la presenza di diverse tipologie:
- rischi legati all’andamento delle criptovalute;
- minacce associate alla custodia delle criptovalute;
- rischi associati all’invio ed alla ricezione di BTC sui wallet.
Nel primo caso, è bene tenere a mente come contrariamente dalle valute tradizionali (si pensi ad esempio all’euro), che mostrano una volatilità relativamente bassa, le criptovalute come il Bitcoin siano associate ad ampie oscillazioni sul valore, imprevedibili e quindi legate al rischio su eventuali ribassi.
Nel secondo caso, troviamo poi i rischi legati ad attacchi informatici, che nel corso degli ultimi anni hanno avuto modo di violare migliaia di portafogli. In questo caso, è bene fare affidamento esclusivamente su conti Bitcoin con elevati standard di sicurezza, chiavi private ed altre procedure di controllo.
In ultimo, non meno importante, troviamo i rischi sulla perdita dei Bitcoin durante l’invio, o la ricezione delle stesse monete. Inviare un quantitativo di Bitcoin a un indirizzo errato è un processo molte volte irreversibile e che potrebbe comportare la perdita degli asset
Conti Bitcoin: Pro & contro
Aprire un conto Bitcoin è una possibilità data a chiunque sia interessato ad archiviare ed utilizzare Bitcoin (dopo averli comprati, o ricevuti da altri indirizzi), ma quali sono i principali vantaggi e gli eventuali svantaggi su questo sistema? Vediamo due sezioni a confronto.
Vantaggi conto Bitcoin
- permettono di custodire propri BTC;
- permettono di ricevere BTC da altri indirizzi;
- danno la possibilità di ricevere BTC da altri wallet;
- permettono di comprare Bitcoin;
- permettono di vendere Bitcoin;
- alcuni dispongono anche di carte associate al conto.
Svantaggi conto Bitcoin
- il possesso fisico del Bitcoin si basa solo su rialzi (non è prevista la vendita allo scoperto);
- eventuali attacchi hacker sui wallet;
- presentano costi e commissioni fisse sugli scambi e sulle conversioni.
Conto Bitcoin: quando sceglierlo
In conclusione, il conto Bitcoin si mostra valido per poter conservare le proprie criptovalute dopo averle acquistate e per effettuare transazioni, sia in crypto che in valute fiat (qualora il conto permetta una conversione automatica per i pagamenti).
Considera quindi che:
- se il tuo interesse è quello di utilizzare il conto Bitcoin solamente come deposito di BTC, potendo in ogni caso comprare e vendere Bitcoin, o effettuate transazioni e scambi, allora la proposta di eToro rappresenta una delle più complete ed efficienti sul mercato.
- se il tuo scopo è invece quello di ottenere un conto Bitcoin con una piattaforma (istituito bancario) che metta a disposizione anche una carta di pagamento per effettuare transazioni e pagamenti, allora la proposta di Hype è sicuramente una delle più professionali.
Ricorda in ogni caso come il Bitcoin, al pari di tutte le altre criptovalute, rappresenti un asset altamente volatile. Considera quindi la componente del rischio, associata a possibili rialzi di prezzo, così come crolli sul valore.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Conto Bitcoin – FAQ
Il conto Bitcoin serve per comprare e detenere i propri BTC (anche ricevuti da altri indirizzi), grazie alla presenza di wallet di archiviazione sicuri e gestibili in modo autonomo.
Puoi aprire un conto Bitcoin in pochissimi passaggi, all’interno dei migliori broker ed exchange al mondo. Per la procedura completa entra nel nostro approfondimento.
Nel nostro approfondimento sul conto Bitcoin, abbiamo indicato in modo specifico alcuni dei migliori conti BTC integrati in exchange ed alcuni dei migliori conti Bitcoin con carta.