
Nel corso degli ultimi anni, sempre più persone hanno iniziato a chiedersi quali siano le criptovalute su cui investire al lungo termine. Il settore crypto conta ad oggi centinaia di strumenti crittografici, ognuno con proprie funzionalità, utilità e caratteristiche strutturali.
In tutto ciò, per un investitore alle prime esperienze, scegliere su quale asset crypto investire nel 2023 potrebbe risultare un’attività alquanto complessa. Abbiamo quindi deciso di strutturare questa guida completa ed aggiornata, focalizzata sui principali token disponibili sul mercato.
Uno degli errori più comuni, commesso soprattutto da utenti principianti, riguarda la scelta casuale sulla prima criptovaluta di passaggio. Contrariamente da ciò, è invece opportuno studiare attentamente il mercato, così da procedere con ordine e con cognizione sul proprio investimento.
Non mancheranno altresì approfondimenti mirati su alcuni dei principali sistemi che permettono di investire a lungo termine su criptovalute. Troveremo quindi broker & exchange professionali, come ad esempio eToro, che permettono di comprare, o di negoziare su criptovalute in modo autonomo e professionale.
Criptovalute a lungo termine: Lista Top 10
Prima di entrare nel dettaglio, esponiamo subito un approfondimento specifico su 10 criptovalute a lungo termine, che hanno avuto la capacità di farsi notare all’interno del settore del corso degli ultimi tempi.
All’interno della classifica, non per ordine di importanza, andremo ad indicare sia asset relativamente nuovi (ossia emessi sul mercato da poco tempo), sia asset più longevi, come il Bitcoin. Segue subito una tabella illustrativa su 10 criptovalute su cui investire a lungo termine:
Criptovaluta | Token | Rating |
Bitcoin | BTC | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
Ethereum | ETH | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
Ripple | XRP | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
Polkadot | DOT | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
Solana | SOL | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
Tether | TZX | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
Shiba Inu | SHIB | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
Dogecoin | DOGE | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
Cardano | ADA | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
Binance Coin | BNB | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
Come scegliere criptovalute su cui investire a lungo termine
Prima di passare all’esposizione della lista sulle possibili criptovalute su cui investire a lungo termine, è bene aprire un piccolo approfondimento in merito alla scelta degli stessi asset, da poter successivamente associare ad una propria strategia.
È importante tenere a mente come non tutte le criptovalute possano considerarsi valide per investimenti a lungo termine. Nel corso della storia, abbiamo avuto modo di assistere a molti asset crypto nati e dimenticati in pochissimo tempo.
Sarebbe così molto rischioso puntare su una criptovaluta considerata virale solamente al momento, ma che in poco tempo potrebbe crollare improvvisamente e portare così perdite imminenti al trader, o all’investitore.
Aspetti sul rischio che, in ogni caso, devono essere considerati e tenuti a mente su qualsiasi tipologia di asset crypto, in associazione all’imprevedibilità dei mercati e degli andamenti mostrati dalle variazioni sul mercato.
Al di là di ciò, è comunque possibile tenere a mente alcune specifiche caratteristiche valutative che esperti ed analisti in tutto il mondo associano alle criptovalute ed a studi su asset crypto. Andremo quindi ad approfondire:
- il valore di utilità della criptovaluta;
- il rendimento annuale della criptovaluta (ROI);
- le prospettive future.
Valore di utilità della criptovaluta
Uno dei primi aspetti da poter considerare, riguarda l’utilità della criptovaluta, ossia i reali scopi associati alla stessa. Contrariamente dal passato, quando le criptovalute venivano lanciate sul mercato in modo diretto, senza essere associate ad alcun ecosistema con scopi reali, ad oggi tutto è cambiato.
Effettuando una semplice ricerca nel settore, è effettivamente possibile constatare la presenza di tantissimi ecosistemi associati a scopi e funzionalità concrete. È ad esempio possibile ricordare ecosistemi DEX (ossia di exchange decentralizzati), ecosistemi in Metaverso, su lending e molto altro.
Questioni che possono essere pienamente considerate all’interno di analisi sul settore crypto, in relazione sia a criptovalute storiche che a criptovalute di nuova generazione. Permettono, in altri termini, anche in riferimento ad aggiornamenti, di analizzare il reale valore aggiunto di un ecosistema legato ad un asset crypto.
Rendimento annuale della criptovaluta (ROI)

Un secondo aspetto importante, riguarda poi l’andamento storico delle stesse criptovalute, ossia i risultati che le stesse hanno potuto mostrare nel corso del tempo.
Prendendo in considerazione il Bitcoin, impostando un grafico storico complessivo, è possibile constatare il passaggio da quote pari a pochissimi centesimi di dollaro, fino al raggiungimento di nuovi punti di massimo nel mese di novembre del 2021, al di sopra i 67.000 dollari.
Analizzare l’andamento delle criptovalute, permette quindi restare sempre costantemente aggiornati sulle variazioni nel brevissimo periodo e di poter confrontare gli stessi dati con eventuali massimi o minimi pregressi.
Prospettive future

Un’ultima caratteristica rilevante, da poter associare alle migliori criptovalute su cui investire a lungo termine, riguarda le prospettive future e l’analisi sulla roadmap (ossia la tabella di marcia del progetto).
Tramite le proprie fondazioni, o pagine ufficiali, gli ecosistemi associati alle criptovalute mettono sempre a disposizione tabelle di marcia in merito a nuove funzionalità, upgrade ed aggiornamenti su qualsiasi aspetto.
In altri termini, questioni importanti nell’ottica del lungo periodo, poiché dimostrano come lo stesso ecosistema crypto continui attivamente a proporre innovazione, cercando di tenere testa alla concorrenza e di generare così maggiore interesse all’interno del mercato. Passiamo ora all’analisi delle 10 criptovalute sulle quali investire a lungo termine.
1) Bitcoin

La nostra classifica non poteva non iniziare con il re delle criptovalute, ossia il Bitcoin, il quale rappresenta l’asset crypto più longevo in assoluto, vista la sua nascita nel corso del 2009 per mano di un tale Satoshi Nakamoto (ancora ignoto).
I numeri di Bitcoin parlano da soli. La criptovaluta continua ormai da anni a primeggiare nella classifica complessiva di market cap, risultando altresì inserita in centinaia di progetti colossali ogni anno.
Sotto l’aspetto del valore, nonostante il raggiungimento di punti di massimo nel corso del mese di novembre del 2021, nelle ultime giornate del 2022 l’asset ha subito correzioni anche al di sotto i 15.000 dollari, per poi mostrare variazioni successive. Aspetti che la inseriscono fra le criptovalute da poter considerare nel lungo periodo.
Leggi anche: Comprare Bitcoin.
2) Ethereum

Ethereum rappresenta la seconda criptovaluta più grande al mondo, sempre in termini di capitalizzazione complessiva del mercato (risultando al secondo posto ormai di tantissimi anni, anticipata solo dal BTC).
Contrariamente dal Bitcoin, che rappresenta un ecosistema di prima generazione, la tecnologia Ethereum ha trovato interesse e rilevanza soprattutto nel mondo della finanza decentralizzata (cosiddetta DeFi). Ha rappresentato la base di costruzione per migliaia di progetti.
Sotto l’aspetto del valore, sulla scia del sentiment generale del mercato, anche Ethereum ha mostrato nel corso delle ultime giornate del 2022 correzioni rispetto ai suoi punti di massimo storici. Concetti che permettono di analizzarla sotto l’aspetto del lungo termine.
Leggi anche: Comprare Ethereum.
3) Ripple

Nonostante disponga di un livello di capitalizzazione molto più basso rispetto alla concorrenza, Ripple si piazza in modo diretto all’interno della nostra classifica, rappresentando un asset storico, ma soprattutto un ecosistema con scopri reali.
In precedenza, abbiamo avuto modo di ricordare come la concretezza e le funzionalità di un ecosistema crypto rappresentino aspetti importanti. Ripple viene considerato uno dei network per transazioni più rapido e con costi più competitivi in assoluto.
Nel corso degli ultimi tempi, lo stesso Ripple è stato ampiamente preso nel mirino dalla SEC, con notizie ed eventi mostrati in concomitanza ad una storica correzione dell’asset, il quale risulta ancora ad oggi lontano dai suoi punti di massimo. Questioni che tuttavia non esulano dall’analizzare, viste le funzionalità dell’ecosistema, il token XRP nell’ottica del lungo periodo.
Ti potrebbe interessare anche la nostra guida su Come comprare Ripple con PayPal
4) Polkadot

Rimasta per molto tempo dietro le quinte, Polkadot rappresenta una delle criptovalute più analizzate degli ultimi tempi, reduci anche gli sviluppi mostrati dal suo ecosistema di riferimento, in ogni caso associato al token DOT.
Novità importanti sono state esposte anche in merito a contratti di sponsorizzazioni e partnership strategiche. Si pensi ad esempio all’ipotetico accordo fra Polkadot ed il noto club calcistico FC Barcellona.
Al di là di tutto ciò, sono proprio le funzionalità e gli upgrade proposti dalla fondazione a rappresentare uno dei principali aspetti da poter tenere a mente, anche nell’ottica del lungo termine.
Leggi anche la nostra guida sulle Previsioni Polkadot
5) Solana

Giunti al giro di boa, è arrivato il momento di presentare Solana, ossia un ecosistema alquanto singolare, anche in questo caso storico ed associato ad un proprio asset crypto, che prende il nome di token SOL.
Anche in questo caso ci troviamo di forte ad un ecosistema di nuova generazione, nato soprattutto per cercare di risolvere le criticità mostrare da ecosistemi di prima generazione, considerati poco scalabili e con commissioni esorbitanti.
Solana si pone quindi come uno dei network più rapidi in assoluto e con costi molto più bassi rispetto alla concorrenza. Aspetti funzionali che, in ogni caso, possono essere presi in considerazione su studi nell’ottica del lungo termine.
6) Tether

Cambiando letteralmente categoria, ci troviamo in questo caso a parlare di Tether, ossia una delle stablecoin più conosciute all’interno del settore.
Nell’ottica del lungo periodo, considerare una stablecoin significa considerare un asset in grado di mantenere nel corso del tempo un valore ancorato a quello della sua valuta di riferimento, che in questo caso è il dollaro.
Ricordiamo infatti come una stablecoin vada essenzialmente a mostrare lo stesso andamento della valuta fiat associata. Un aspetto che, anche nell’ottica del lungo termine, fa di Tether un vero e proprio asset di mantenimento.
7) Shiba Inu

Un’ulteriore categoria di criptovalute, esplosa soprattutto a partire dal 2020/2021, è quella delle meme coin.
Una delle criptovalute meme più conosciute, è proprio lo Shiba Inu, che viene raffigurato con la tipica immagine della razza canina Shiba Inu e che rappresenta molto di più che un ecosistema fine a se stesso ed al suo token.
In modo specifico, è possibile in primo luogo ricordare la presenza di ben tre asset distinti (ossia SHIB, BONE e LEASH) ed in secondo luogo di funzionalità che elevano l’ecosistema rispetto alla sua valenza da asset meme. Trattasi nello specifico del noto DEX ShibaSwap.
Leggi anche il nostro approfondimento sulle Previsioni Shiba Inu
8) Dogecoin

Restando in tema meme coin, una seconda “criptovaluta cane” ad aver fatto capolino nel corso degli ultimi anni, è stata il Dogecoin (DOGE).
Contrariamente da quanto esposto per lo Shiba Inu, l’ecosistema Dogecoin è stato da sempre accusato di aver apportato poca praticità e poche funzionalità all’interno del settore. Rappresenta in effetti un network di scambio, tuttavia legato ad altre questioni.
Le stesse questioni, vedono la criptovaluta Dogecoin molto discussa e trattata da personaggi di spicco dal calibro di Elon Musk, ormai da anni vicino anche ad aspetti legati al mondo delle criptovalute. In altri termini, una criptovaluta molto associata a questioni mediatiche.
Leggi anche quali sono le Previsioni su Dogecoin
9) Cardano

Cardano può attualmente considerarsi uno dei tanti ecosistemi crypto colossali all’interno del settore delle criptovalute.
Anche in questo caso troviamo numerose funzionalità ed il progetto si prefigge ormai da anni il compito di promuovere una nuova generazione di blockchain, considerata avanzata e più performante rispetto alla concorrenza.
Nell’ottica del lungo termine, Cardano può essenzialmente considerarsi ancora un progetto in divenire, poiché mostra una tabella di marcia ancora in fase di completamento, che può in ogni caso essere approfondita all’interno della sua pagina ufficiale.
Leggi anche la nostra guida sulle Previsioni Cardano
10) Binance Coin

Concludiamo la nostra classifica esaustiva con Binance Coin, che rappresenta l’asset crypto ideato e strutturato dal noto exchange per criptovalute Binance.
La stessa criptovaluta risulta attualmente funzionale all’interno dell’exchange, permettendo agli utenti registrati di poter ottenere una serie di benefici, soprattutto sotto l’aspetto dei costi. Tutto ciò su un ecosistema che integra tuttavia tantissime funzionalità.
È ad esempio possibile ricordare l’ormai nota Binance Smart Chain, ossia una delle tecnologie di costruzione su progetti decentralizzati alternativa rispetto alla tecnologia Ethereum. In altri termini, funzionalità nella DeFi, che possono essere tenute a mente nell’ottica del lungo termine.
Come investire su crypto a lungo termine

Arrivati a questo punto, è possibile chiedersi come investire su criptovalute a lungo termine. È bene considerare, come le soluzioni che il mercato proponga ad oggi siano essenzialmente basate su due metodologie ben distinte:
- l’acquisto di criptovalute in modo fisico;
- il trading online tramite strumenti derivati (ossia contratti per differenza).
L’acquisto di criptovalute in modo fisico rappresenta il sistema più utilizzato dagli investitori nel lungo termine. Tutto ciò perché permette di possedere le criptovalute in modo fisico ed archiviarle nel lungo periodo all’interno di un wallet personale.
Il trading online tramite strumenti derivati, viene invece utilizzato solitamente per le negoziazioni nel breve e nel brevissimo periodo. Nulla vieta, tuttavia, di poter utilizzare anche il trading online con strumenti derivati per attuare strategie a lungo termine all’interno del portafoglio.
Sulla base di ciò, approfondiremo a seguire entrambe le metodologie, soffermandoci nel dettaglio sull’acquisto reale, messo a disposizione dai principali exchange e sulla negoziazione con CFD, messa a disposizione dai migliori broker.
Migliori exchange per investire su criptovalute a lungo termine
Ricollegandoci a quanto esposto in precedenza, gli exchange rappresentano gli operatori fondamentali per poter comprare criptovalute in modo fisico e diretto. Una rapida registrazione ed il caricamento di fondi reali, permette successivamente di convertire le proprie valute fiat in monete digitali. Le stesse monete, possono successivamente essere conservate anche a lungo termine all’interno di un wallet.
La maggior parte degli exchange, come quelli presentati a seguire, integrano portafogli di archiviazione multivaluta gratuiti e con diversi sistemi di protezione per le criptovalute custodite al loro interno.
A seguire, una tabella aggiornata con i migliori exchange per investire su criptovalute a lungo termine
1 Miglior Exchange 2023eToro per comprare crypto a lungo termine
Una prima piattaforma professionale, che abbiamo avuto modo di conoscere nel dettaglio all’interno di nostre molte guide, è quella offerta dallo storico broker eToro.
Sulla base delle due soluzioni di investimento proposte in precedenza, ricordiamo subito come lo stesso intermediario funga sia da exchange, sia da broker su strumenti derivati. Nel primo caso, permette ad esempio di comprare Bitcoin in modo diretto (agendo sul sottostante).
Nel secondo caso, permette invece di poter aprire posizioni anche con contratti per differenza. Si ricorda inoltre la presenza di un vero e proprio wallet di archiviazione, che permette di conservare le criptovalute ricevute (o semplicemente inviate) anche nel lungo termine.
Il broker offre ad oggi più di 42 criptovalute supportate, le quali possono essere acquistate tramite una piattaforma rapida nelle operazioni, molto interattiva e con gli spread fra i più bassi all’interno del mercato.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Coinbase per comprare crypto a lungo termine
Un secondo intermediario, anche in questo caso exchange a tutti gli effetti e conosciuto in molte parti del mondo, è Coinbase.
La sezione delle criptovalute risulta sempre costantemente aggiornata e gli utenti registrati possono decidere di acquistare decine di asset crypto sulla base delle proprie esigenze, considerando solamente bassissime commissioni sugli scambi.
Le criptovalute che vengono acquistate su Coinbase, possono a questo punto essere conservate direttamente all’interno del pratico wallet integrato. Trattasi di un portafoglio multivaluta, che non richiede alcun costo aggiuntivo e che dispone di diversi sistemi di protezione.
La gestione delle attività, con il mantenimento in wallet delle criptovalute anche nel lungo termine, può essere effettuata sia tramite il proprio browser (quindi con modalità web desktop) sia tramite l’applicazione per dispositivi mobili (disponibile sia per sistemi iOS che Android).
Migliori broker per investire su criptovalute a lungo termine
Passando alla seconda metodologia, è ora possibile approfondire le attività di trading tramite strumenti derivati, che in questo caso vengono messe a disposizione dai migliori broker online con contratti per differenza.
Diversamente dalla modalità precedente, in questo caso il trader non acquista mai l’asset in modo fisico, potendo aprire due posizioni differenti:
- posizione al rialzo, ossia di acquisto;
- posizione al ribasso, ossia di vendita.
È il trader stesso a stabilire quando chiudere la posizione, ossia se tenerla o meno aperta nel lungo periodo. A seguire, una tabella completa con i migliori broker per investire su criptovalute a lungo termine tramite CFD:
1 Miglior Broker del 2023Criptovalute su cui investire a lungo termine con lo staking
Un terzo sistema, che può essere inserito a pieno all’interno della nostra guida su criptovalute su cui investire a lungo termine, riguarda lo staking.
Parlare di staking di criptovalute significa parlare della possibilità di poter ottenere un possibile ritorno sull’investimento in percentuale, mettendo a disposizione un quantitativo di criptovalute in attività di stake.
Mettere in stake una quantità di criptovalute, significa semplicemente immobilizzarle per un determinato periodo di tempo. L’investitore che utilizza questo sistema può quindi utilizzare criptovalute altrimenti in giacenza sul proprio wallet, con la possibilità di ottenere ritorni.
Una delle piattaforme più complete, a permettere lo staking di criptovalute è proprio eToro. Si ricorda, come le criptovalute su cui investire a lungo termine con lo staking possano essere solamente asset crypto appartenenti alla categoria degli strumenti PoS (ossia proof of stake):
- Cardano (ADA);
- Tron (TRX) ecc.
Conviene investire su criptovalute a lungo termine?

Arrivati a questo punto, è possibile scendere maggiormente nel dettaglio su aspetti operativi, considerando le differenze e le possibilità che un investimento su criptovalute a lungo termine propone rispetto ai sistemi alternativi.
Diversamente da una negoziazione nel brevissimo periodo, investire su criptovalute a lungo termine significa mantenere la posizione aperta all’interno del portafoglio per più tempo. In altri termini, l’investitore dovrà solamente tenere sotto controllo il progredire degli andamenti.
Una soluzione completamente differente rispetto a strategie di investimento nel breve e nel brevissimo periodo. In attività di scalping, quindi molto rapide, l’investitore è costretto a chiudere ed aprire posizioni su asset crypto in modo molto ravvicinato.
Un’attività che non risulta quindi comoda per un utente con poco tempo a propria disposizione, ma soprattutto con una scarsa capacità di analizzare costantemente il mercato, o nello specifico la singola criptovaluta.
Criptovalute su cui investire a lungo termine: Pro & contro
Prima di esporre le note finali, presentiamo a seguire una pratica tabella che integra alcuni dei principali punti di forza e di debolezza sulle criptovalute su cui investire a lungo termine e quindi sulle attività che riguardano il mantenimento dell’asset per un tempo medio/lungo.
Pro criptovalute a lungo termine | Contro criptovalute a lungo termine |
Non richiedono un’analisi giornaliera sull’asset | Presenza del rischio sugli andamenti degli asset |
Possibili strategie su asset ancora in fase di sviluppo | |
Strategie attuabili sui migliori exchange | |
Strategie scelte da chi ha poco tempo a disposizione |
Criptovalute su cui investire a lungo termine: Conclusioni
Alla luce di quanto esposto all’interno del nostro articolo, le criptovalute su cui investire a lungo termine hanno rappresentato asset da poter associare, a propria discrezione, ad una strategia di negazione per un periodo di tempo relativamente esteso.
A tal proposito, abbiamo avuto modo di approfondire nel dettaglio una classifica top 10, contenente nello specifico alcuni asset crypto storici, così come di nuova generazione, fra i più analizzati all’interno del mercato.
Sono in ultimo stati presentati alcuni dei principali sistemi per poter investire a lungo termine su criptovalute, ossia:
- acquisto e conservazione delle criptovalute in wallet;
- apertura di posizioni a lungo termine con contratti per differenza;
- messa in stake (ossia immobilizzazione) delle criptovalute.
Servizi, questi appena esposti, che vengono ad oggi messi a disposizione da broker & exchange professionali, come ad esempio eToro.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Criptovalute su cui investire a lungo termine – FAQ
All’interno della nostra guida sulle criptovalute su cui investire a lungo termine, abbiamo avuto modo di approfondire una lista aggiornata, contenente 10 proposte di asset crypto fra le più analizzate sul mercato.
Contrariamente dal passato, quanto il settore crypto poteva contare sulla presenza di pochissimi asset, ad oggi è possibile individuare tantissime criptovalute su cui investire a lungo termine.
Come esposto nel nostro approfondimento sulle criptovalute su cui investire a lungo termine, le metodologie di negoziazione ad oggi esistenti vendono da una parte l’acquisto reale e dall’altra il trading tramite CFD (con broker).