Enel, nuova fabbrica di pannelli solari da 1$ miliardo in Oklahoma

La multinazionale Italiana dell'energia conferma la strategia di sviluppo oltreoceano per la produzione di energia green

Azioni Enel vendere o tenere

Enel (MIL: ENEL) ha scelto l’Oklahoma come sede della sua nuova fabbrica di pannelli solari, con un investimento previsto di 1 miliardo di dollari.

L’annuncio da parte di Enel North America sottolinea la strategia di espansione dell’azienda negli Stati Uniti, con la gestione affidata al nuovo amministratore delegato, Flavio Cattaneo.

Enel ha quindi ufficialmente confermato la scelta dello Stato dell’Oklahoma, in particolare della città di Tulsa Port of Inola, come sede per la costruzione della loro avanzata fabbrica di pannelli solari fotovoltaici, caratterizzati dalla loro innovazione e sostenibilità.

L’investimento di Enel in Oklahoma

L'investimento di Enel in Oklahoma

La multinazionale italiana prevede di iniziare la costruzione nell’autunno del 2023, previa approvazione finale e ottenimento dei permessi necessari.

Si stima che la fabbrica, una volta operativa, avrà una capacità produttiva annua di 3 gigawatt.

Inoltre, si prevede che questa operazione creerà circa mille nuovi posti di lavoro diretti entro il 2025.

I primi pannelli solari prodotti presso questa fabbrica saranno disponibili sul mercato entro la fine del 2024.

Questo importante passo di Enel testimonia il loro impegno nel settore delle energie rinnovabili e conferma la loro determinazione a contribuire alla transizione verso un futuro più sostenibile e verde.

L’Oklahoma si presenta come una scelta strategica per la sua posizione geografica favorevole e il suo ambiente propizio agli investimenti nel settore delle energie pulite.

La nuova fabbrica rappresenterà un importante motore economico per la regione, offrendo opportunità di lavoro e promuovendo lo sviluppo tecnologico nel campo dell’energia solare.

Enel leader di mercato: conviene investire?

Enel leader di mercato pannelli fotovoltaici

Con questo annuncio, si potrebbe compiere un importante passo avanti nello sviluppo di una fabbrica fotovoltaica all’avanguardia, che porterà centinaia di posti di lavoro e entrate fiscali a lungo termine.

La fabbrica progettata sarà una delle prime negli Stati Uniti a produrre celle solari, l’elemento fondamentale dei moduli fotovoltaici, e incorporerà una tecnologia all’avanguardia chiamata eterogiunzione bifacciale (HJT) ad alte prestazioni.

L’operazione posizionerà certamente l’Oklahoma in prima linea nella produzione di energie rinnovabili, ma potrebbe anche far schizzare le azioni Enel (MIL: ENEL), spinte dalla fiducia degli investitori.

Da zero a investitore: impara a operare in borsa

Leggi le nostre migliori guide e impara a investire sulle principali borse mondiali, da casa e in autonomia.

Jacopo Marini

Trader, opinionista ed esperto di mercati azionari e criptovalute. Uno dei primi investitori in Italia a credere in Bitcoin e diventarne un profondo conoscitore. Collabora con FinanzaDigitale dal 2014.

Lascia un commento