Vuoi avere un POS conveniente per la tua attività? Che tu sia un libero professionista o un piccolo commerciante, scegliere un terminale con commissioni basse o canone fisso può incidere notevolmente sul tuo bilancio. Negli ultimi anni, i pagamenti digitali sono diventati praticamente uno standard, e occorre valutare con attenzione i costi di ogni transazione. Non esiste un dispositivo totalmente gratuito, ma con la giusta analisi del numero di incassi con carta, potrai capire se ti conviene un POS con una piccola commissione o uno senza canone.
Un POS è economico quando rappresenta la minor spesa possibile. Non esiste un terminale gratuito al 100%: ogni attività deve fare i propri conti. Stimare il numero di transazioni con carta e valutare se conviene più acquistare un POS con canone fisso oppure a canone zero, con piccole commissioni.
Se ti stai chiedendo quale POS conviene comprare, non perderti la nostra classifica aggiornata con le migliori alternative per il 2025.
POS più convenienti del 2025
- Accredito istantaneo su conto aziendale MyPOS
- SIM 4G inclusa
- Connessione Wi-Fi 2,4 GHz
- Carta Business gratuita
- Modalità Multi-Operatore: segui attività dello staff
- Accredito su qualsiasi IBAN entro 1 giorno
- SIM 4G inclusa
- Connessione Wi-Fi
- Stampante integrata
- Accredito su qualsiasi IBAN entro 1 giorno
- SIM 4G inclusa
- Connessione Wi-Fi
- Stampante integrata
- Accredito istantaneo su conto aziendale MyPOS
- Android 10 integrato
- Carta Business gratuita
- POS con stampante termica
- Accredito istantaneo su conto aziendale MyPOS
- Android 10 integrato
- Carta Business gratuita
- POS con stampante termica
- Sistema operativo Android
- Connessione Wi-Fi, 4G e Ethernet
Iniziamo subito con una tabella con i POS più convenienti del 2025. Dispositivi che permettono di accettare pagamenti in modo digitalizzato, con tante funzionalità, che avremo modo di approfondire singolarmente per ogni prodotto e con commissioni molto basse.
MyPOS
I terminali MyPOS sono un ulteriore punto di riferimento importante per aziende, negozi ed anche liberi professionisti. Sono completamente autonomi e non hanno bisogno di essere collegati ad altri dispositivi per poter funzionare.
Garantiscono massime prestazioni, sono economici e soddisfano le esigenze di ogni specifico business. Perché sceglierli? Tutti i dispositivi dispongono di una SIM 3G e 4G gratuita, anche se la maggior parte dei device ha tecnologia Wi-Fi e Bluetooth.
Puoi accettare pagamenti con tutte le carte, anche tramite il contactless. È inoltre sempre incluso un anno di garanzia, con la possibilità di estinzione e di poter provare ed ottenere eventualmente il rimborso in caso di restituzione, entro 30 giorni.
Quali sono i POS più convenienti di MyPOS? Eccoli a seguire:
- myPOS Go 2: è il POS più compatto dell’azienda e può essere facilmente trasportato in qualsiasi posto, fungendo da device mobile. Ha una tastiera fisica ed un piccolo schermo sulla parete superiore ed è attualmente in offerta a 19 euro;
- myPOS Carbon: è un lettore di carte con stampante integrata e con un grande schermo touchscreen, che ti permette di processare pagamenti in pochi istanti, anche tramite il contactless, o lettore ottico. Disponibile anche la versione con cassa, ossia un vero e proprio registratore, con assistenza alla fiscalità e fatturazione elettronica inclusa;
- myPOS Slim: si tratta di un ulteriore modello compatto e portatile, che integra uno scanner di codici a barre di ultima generazione. Ha uno schermo touch molto grande, ottimo per gestire i pagamenti in tempi record.
POS Axerve
Axerve è un servizio POS proposto in collaborazione con il Gruppo Banca Sella. È la soluzione ideale sia per piccoli esercenti sia per grandi negozi.
I POS Axerve non richiedono complesse installazioni ed una volta acquistato e configurato, il terminale è subito pronto ad accettare pagamenti. È possibile ricevere transazioni con carta, anche tramite sistema contactless, su tutti i principali circuiti di pagamento internazionali.
Le soluzioni che puoi scegliere sono due:
- POS Easy a canone mensile, che offre il terminale in comodato d’uso e richiede un pagamento mensile, senza commissioni per ogni operazione;
- POS Easy a commissione, che non richiede un canone mensile, bensì solamente una commissione per transazione pari all’1%.
Entrambe le tipologie offrono connessioni GPRS, 4G e con Wi-Fi. Per la prima sono disponibili due varianti sul canone, più un’imposta di bollo di 16 euro per l’attivazione.
L’opzione uno prevede 17 euro al mese più IVA (incassi annui fino a 10.000 euro), mentre la seconda richiede 22 euro al mese più IVA (incassi annui fino a 30.000 euro).
SumUp POS
SumUp è un servizio gestito da SumUp Limited. Permette di ricevere pagamenti in modo rapido, semplice e conveniente tramite piccoli terminali POS. Gli stessi sono pensati per ogni tipologia di attività e accettano tutte le carte di credito e di debito.
È possibile ricevere gli accrediti direttamente sul proprio conto, senza dover pagare nessun canone mensile, o annuo. La politica dei costi di SumUp prevede solamente una commissione trasparente ed unica per ogni operazione, pari all’1,95%.
Ciò significa che se non effettui transazioni per un periodo di tempo prolungato, non dovrai pagare nessun canone e nessun costo di mantenimento.
Le migliori soluzioni che SumUp mette a disposizione sono:
- SumUp Air, con un costo di 39 euro, funziona con l’app gratuita SumUp, si collega con lo smartphone tramite Bluetooth e garantisce 500 transazioni con una ricarica;
- Sumup Solo + Stampante, con un costo di 129 euro, si connette con Wi-Fi, o con dati mobili inclusi e gratuiti e garantisce 50 transazioni con una ricarica, permettendo di stampare ricevute fisiche;
- SumUp Solo, ossia un POS mobile touchscreen senza bisogno di smartphone, con dati mobili inclusi gratuiti e con un costo di 79 euro.
Nexi POS
Nexi è una delle società più professionali nel settore dei pagamenti digitali, nonché una delle prime ad aver proposto terminali per ricevere pagamenti. Con gli stessi puoi accettare le carte di tutti i circuiti internazionali.
Benefici altresì di consulenza gratuita e di assistenza 24 ore su 24 e sette giorni su sette in caso di emergenza.
I POS Nexi più convenienti sono:
- SmartPOS, con o senza cassa: è la soluzione più interessante di Nexi, ossia un lettore con due grandi schermi touch, abilitato anche per l’accettazione della firma digitale;
- POS Cordless, che oltre alle connessioni del modello precedente, integra anche la tecnologia Bluetooth, risultando ottimo per la mobilità;
- SmartPOS Mini, con o senza stampante: dotato di tecnologia 4G e Wi-Fi, è la scelta più conveniente se hai la necessità di ottenere pagamenti in qualsiasi posto;
- Mobile POS, che si collega al proprio smartphone e che permette di ricevere pagamenti in qualsiasi zona, scaricando la pratica e gratuita applicazione per dispositivi mobili.
Le commissioni proposte sono molto interessanti. Prendendo come riferimento il Mobile POS, troviamo un costo di 19 euro senza nessun canone mensile, un canone zero e commissioni variabili sulla base del circuito, a partire dallo 0,99%.
POS Banca Sella
I POS Banca Sella sono terminali professionali, che puoi scegliere per la tua attività, che si tratti di un negozio, o di uno studio professionale.
Puoi beneficiare di un noleggio gratuito e di un costo di installazione pari a zero euro. Per le commissioni, è presente l’1,25% su transato con circuiti PagoBancomat, VISA e MasterCard intra EEA.
Tutte le soluzioni sono pratiche, facilmente configurabili, ma soprattutto gestibili fin da subito senza nessuna complessità, anche da chi non ha mai utilizzato un lettore.
Hai inoltre un supporto dedicato 24 ore su 24 e disponibile 7 giorni su 7, con un accredito in sole 24h lavorative. Benefici in ogni caso di un costo gestione annuo di 60 euro, se il transito è inferiore ai 10.000 euro.
I terminali POS più convenienti di Banca Sella sono 4:
- Android PAX A910, con uno dei sistemi operativi più aggiornati e connessione Wi-Fi, o in alternativa 4G;
- GPRS POS D210, ossia la soluzione ideale per chi ha la necessità di ricevere pagamenti anche in mobilità, sfruttando la copertura e la connessione del gestore telefonico;
- Desk 3200, ossia un POS fisso, ottimo per i negozi, che si collega direttamente alla linea fissa della tua bottega, o del tuo ufficio;
- POS Cordless Wi-Fi, da poter utilizzare con collegamenti ADSL via wireless.
POS Poste Italiane
Nella classifica dei POS più convenienti, tuttavia con specifici costi che bisogna tenere in considerazione, troviamo il servizio di Poste Italiane. Chiamato PostePay Tandem, è riservato solamente ai titolari del conto corrente di Banco Posta.
Le operazioni sono eseguite in tempi rapidi e gli accrediti arrivano in un solo giorno, ovviamente al conto Banco Posta. Il terminale funziona con una pratica applicazione, da poter scaricare direttamente sul dispositivo mobile.
Le carte e i circuiti di pagamento accettati sono quelli più importanti, come VISA, MasterCard, Maestro e i due wallet Google Pay ed Apple Pay. Troviamo tuttavia una mancanza importante, ovvero che le carte American Express non sono supportate.
Zettle
Con Zettle, un servizio proposto dal noto istituto PayPal, puoi mettere il turbo alla tua attività, gestendo i pagamenti con lettori all’avanguardia e dotati delle più moderne tecnologie. Il POS diventa tuo, non è in comodato d’uso e puoi riceverlo in soli due giorni.
Le soluzioni di Zettle ti permettono di ricevere pagamenti in qualsiasi posto dotato di connessione ad Internet e l’importo viene versato sul tuo conto corrente entro 1-2 giorni lavorativi. Benefici inoltre dei più alti standard di sicurezza e sistemi di tutela.
Quali sono i POS più convenienti di Zettle? Al momento attuale, la proposta più interessante è Zettle Reader 2, ossia un lettore mobile, molto facile da utilizzare e con tastierino fisico. Ha uno schermo intuitivo, che ti permette di leggere gli importi e le varie impostazioni.
A seguire le caratteristiche più importanti:
- supporto di tutti i circuiti di pagamento più utilizzati;
- possibilità di ricevere pagamenti con contactless;
- presenza del lettore ottico per leggere le carte;
- batteria dalla lunga durata;
- puoi gestire le operazioni tramite l’app;
- facilissimo da utilizzare;
- commissioni flessibili, a partire dall’1% fino a un massimo del 2,75%;
- costo ridotto, a 29 euro al momento di questa stesura.
POS più convenienti: commissioni e costi
Dopo aver approfondito i POS, è bene aprire una piccola parentesi sui costi e sulle commissioni. Tieni presente che la singola commissione per operazione non rappresenta mai l’unico aspetto da dover valutare.
Molti POS potrebbero nascondere costi nascosti e presentarsi con commissioni molto basse per ogni operazione eseguita. È invece opportuno scendere nel dettaglio anche su tutte le altre voci di costi accessori, trovando il giusto compromesso.
Puoi scegliere fra due tipologie:
- POS che richiedono sia costi fissi su ogni transazione sia un canone annuo (questa scelta viene quasi sempre presentata da istituti bancari);
- POS che richiedono o solo costi fissi su ogni transazione, o solo un unico canone annuo (o mensile), senza commissioni su ogni transazione (soluzione proposta da istituti privati autorizzati).
I costi di canone sono costi fissi, che quindi non cambiano sulla base di quanto incassato. Le commissioni sulle transazioni sono invece variabili sulla base del numero di operazioni effettuate. Considera quindi i pagamenti che ricevi ed effettua la scelta di conseguenza.
Oltre al POS (obbligatorio), dotarsi di Satispay Business per accettare pagamenti rapidi e veloci è consigliatissimo, perché le commissioni sono sempre azzerate per transazioni sotto i 10,00 euro e 0,20 centesimi a transazione di importo superiore.
POS mobile o fisso: cosa conviene?
Arrivati a questo punto, è bene conoscere le principali caratteristiche da valutare, oltre a quella dei costi, per selezionare uno tra i POS più convenienti. Un aspetto importante, riguarda la scelta fra i POS fissi ed i POS mobili.
Il POS mobile è un terminale che può essere comodamente trasportato fuori dal proprio negozio, oppure portato in viaggio da un libero professionista. Ti permette di ricevere pagamenti da tutti i circuiti internazionali (MasterCard, VISA, Maestro e così via), in modo rapido e pratico.
I POS fissi, che sono stabili, richiedono una rete sempre connessa per poter inviare la transazione ed accettare l’accredito. I POS mobili possono invece disporre di una rete propria, anche con una SIM, oppure essere connessi con smartphone, o Wi-Fi.
POS | Tipologia | Costi / Commissioni |
---|---|---|
MyPOS | Mobile | 1,20% + 0,05 euro per transazione |
Axerve | Mobile | 1% per transazione o 17 euro/mese |
SumUp | Fissi e portatili | 1,95% |
Nexi | Fissi e portatili | 1,89% per transazione |
POS Banca Sella | Fissi e portatili | 0,95% + canone |
POS Poste Italiane | Mobile | 1,50% per transazione + canone |
Zettle | Mobile | da 1 a 2,75% |
POS mobili/portatili più economici del 2025
Legandoci al precedente paragrafo, focalizziamo l’attenzione unicamente sui POS mobili e portatili più convenienti. L’elenco mostrato ci ha permesso di scoprire nel dettaglio i migliori operatori, indistintamente da terminali fissi e portatili.
L’elenco qui in basso racchiude esclusivamente i migliori POS mobili portatili, alcuni dei quali offerti dalle società citate in alto, come ad esempio Sumup, MyPOS e Zettle.
I POS mobili più convenienti, selezionati per il 2025, sono:
- MyPOS;
- POS Easy, di Axerve;
- SumUp Solo, di SumUp;
- Mobile POS, di Nexi;
- POS Cordless WiFi, di Banca Sella;
- Zettle Reader 2, di Zettle.
Chi è obbligato ad avere il POS?
Vista la poca chiarezza online, cerchiamo di comprendere chi è obbligato a dotarsi di POS. Proporremo a seguire un rapido elenco con le categorie citate dalla legge, così da permetterti di acquistare il lettore ed evitare multe.
Partendo dal principio, la legge sull’obbligo di dotarsi dei POS è stata introdotta nel 2014, senza tuttavia prevedere specifiche sanzioni per gli inadempienti. Negli ultimi mesi, il Governo ha ribadito di far partire multe a chiunque si rifiutasse di accettare pagamenti POS, a partire dal 1° gennaio 2023, sopra alcuni importi.
Per raggiungere a pieno gli obiettivi del PNRR, il 13 aprile 2022, il Governo ha anticipato i tempi, portando l’inizio delle possibili sanzioni a partire dal 30 giugno 2022. Se rientri in una delle categorie esposte, dunque, devi necessariamente metterti in regola.
Le categorie di operatori obbligati (al momento di questa stesura) a dotarsi di POS sono:
- gli artigiani (un esempio è il falegname);
- i commercianti che vendono merci all’ingrosso ed al dettaglio, sia in negozio sia in luoghi differenti (come ad esempio durante le fiere);
- le attività di ristorazione (tipo un bar o una pizzeria);
- le attività ricettive (un esempio è il b&b);
- tutti i professionisti che esercitano la professione in proprio (ad eccezione dei professionisti che lavorano in studi associati e che quindi non hanno rapporti diretti di fatturazione con i clienti).
Potrebbe interessarti anche: come scegliere la banca migliore.
POS con i costi più bassi: quale scegliere?
Con la classifica esposta abbiamo esaminato tantissime alternative, tutte professionali ed ognuna con caratteristiche e funzionalità differenti da poterti offrire. Scegliere il POS più conveniente è molto soggettivo e si basa sulle singole esigenze.
Ricorda quindi che:
- se sei un libero professionista, o se hai in ogni caso la necessità di spostarti per lavoro e vuoi lo stesso dare ai tuoi clienti la possibilità di pagare con carta, rispettando inoltre le normative ufficializzate in precedenza, allora i POS portatili di SumUp sono una delle migliori proposte;
- se sei titolare di un’azienda, di un negozio o di uno studio professionale, puoi valutare i comodi POS MyPOS, Axerve o SumUp.
POS più convenienti – FAQ
Un esercente dovrebbe stimare quante transazioni mensili esegue via terminale POS e scegliere la soluzione più economica. Ci sono terminali che offrono zero commissioni, oppure azzerano il canone: dipende dalle esigenze dell’attività.
Axerve Easy POS offre una soluzione a zero commissioni, pagando un canone mensile di 17,00 € +iva. Può essere un valido prodotto per attività abituate ad eseguire tante transazioni giornaliere. Poi ci sono POS che azzerano le commissioni sotto i 10,00 euro, come quelli Nexi.
Se hai un POS senza canone e nessun cliente pagherà con carta nell’arco dei 30 giorni, la risposta è zero euro. Tuttavia, facendo una stima grossolana, i costi dell’avere un POS può variare tra i 17,00 e i 30,00 euro mensili.