Investimenti > Conio

Conio, Recensione 2025: come funziona, commissioni, opinioni

Con l’app wallet Conio puoi investire in autonoma sui Bitcoin e sulle principali crypto senza utilizzare un broker o un exchange. Scopri come funziona, le commissioni e cosa dicono i clienti.

+ Perché fidarti di Finanza Digitale
×

In Finanza Digitale, ci impegniamo per offrirti analisi finanziarie imparziali e affidabili. Pur ricevendo compensi attraverso affiliazioni, la nostra integrità editoriale rimane il nostro pilastro: le nostre classifiche e recensioni sono frutto di rigorose analisi e indipendenza. La tua fiducia è la nostra missione.

Aggiornato il:

Tempo lettura:
9 min
+ Fidati di Noi
×

In Finanza Digitale, ci impegniamo per offrirti analisi finanziarie imparziali e affidabili. Pur ricevendo compensi attraverso affiliazioni, la nostra integrità editoriale rimane il nostro pilastro: le nostre classifiche e recensioni sono frutto di rigorose analisi e indipendenza. La tua fiducia è la nostra missione.

Aggiornato il:

Tempo lettura:
9 min

Disclaimer Finanziario

Adv Info

App Conio

Conio Inc è una società fintech, nata nel 2015, con sede a San Francisco (Usa) da imprenditori italiani, con l’obiettivo di creare il primo app wallet Bitcoin accessibile a tutti. Conio è stata brevettata e fondata in America nel 2017, ma il primo lancio del wallet è avvenuto in Italia, con sede a Milano.

Oggi Conio ha sottoscritto diverse partnership con banche, oltre a quelle con il gruppo Nexi e VISA. Sono oltre 400.000 i clienti retail, tra privati e attività business, che utilizzano il suo wallet multi-firma per custodire, investire e scambiare crypto. Punti di forza: affidabilità, servizio accessibile a tutti e tecnologie innovative per gestire i Bitcoin in sicurezza.

Pro
  • App wallet per iOS e Android
  • Senza canone
  • Sicurezza grazie al sistema wallet multi-firma
  • Società partecipata da Poste Italiane
  • Registrata all’OAM
  • Conio è presente in Italia
  • Custodia, acquisto, vendita, ricezione e trasferimento di Bitcoin e altre crypto
  • Assistenza clienti efficiente
Contro
  • Numero di crypto limitato

Conio è regolamentata?

Logo Conio

Conio può operare regolarmente in Italia, dato che è registrata nella sezione speciale dell’Organismo degli Agenti e dei Mediatori Creditizi (OAM), istituito in Italia nel 2010. Una procedura obbligatoria per tutte le società italiane ed estere che operano nel settore delle criptovalute e degli strumenti finanziari.

A questo devi aggiungere che nella società vi è una partecipazione di oltre 3 milioni di euro da parte di Poste Italiane. Anche le partnership tra Conio e Hype, e quella con Banca Generali, sono un’ulteriore garanzia di affidabilità e solidità della società.

E se Conio fallisse? Anche se è un evenienza remota, grazie alla solidità e a una governance attenta, non devi preoccuparti dei Bitcoin. Le crypto sono già in tuo possesso. Quindi non sono un credito nei confronti della società Conio. Potrai quindi accedervi in ogni momento e trasferirli su un altro wallet o piattaforma.

Come funziona Conio

Conio non è un exchange, ma un’app wallet multi-firma. Quindi hai un sistema attraverso cui puoi da smartphone:

  • custodire le criptovalute;
  • comprarle e vederle;
  • inviare e ricevere Bitcoin.

A differenza di un exchange, che nasce come piattaforma di scambio per la compravendita delle monete digitali e per la loro custodia, con Conio non hai intermediari.

Come funziona Conio

Il wallet Conio è una versione multi-firma 2 di 3. Ciò significa che hai tre chiavi di accesso per una maggiore sicurezza:

  • chiave privata: in tuo possesso per accedere all’app e che identifica la proprietà dei tuoi Bitcoin;
  • seconda chiave pubblica: contenuta nei server di Conio per l’esecuzione delle transazioni;
  • terza chiave: salvata off-line presso un soggetto terzo.

Per completare una transazione vengono richieste sempre due di queste tre chiavi. Rispetto ai tradizionali exchange che ne sono esclusivamente in possesso, obbligandoti quindi a utilizzarli come intermediari, con Conio sei tu ad avere la chiave privata, assicurandoti così la reale disponibilità dei Bitcoin: puoi accedere in autonomia al tuo wallet in ogni momento e gestire le crypto.

Inoltre, ogni transazione è salvata in modo immutabile nella blockchain su un registro pubblico. Ciò permette di conservare le crypto in rete e non nei wallet. Al loro interno troverai solo le chiavi per effettuare le diverse operazioni.

Conio: commissioni e acquisto minimo

Il download e l’utilizzo dell’app wallet Conio non ha un costo. Quindi la società guadagna esclusivamente sulle operazioni fatte dagli utenti per le:

  • ricariche e prelievi;
  • acquisto e vendita;
  • conversione.

Come più volte ribadito anche sul sito, non ci sono transazioni occulte in aggiunta alle commissioni principali (mining fees), e quelle applicate per trasferire i Bitcoin su altri wallet o piattaforme terze. Nella tabella seguente abbiamo riassunto i costi principali.

DescrizioneCosti
Versamenti liquidi con carta2% sul valore
Versamento con bonifico ordinario SEPA0,5% con un importo minimo di 1€
Acquisto crypto2% sul totale dell’operazione
Vendita crypto2% sul totale dell’operazione
Conversione a una crypto disponibile sul mercato di Conio2%
Trasferimento crypto0€
Prelievo di denaro2€

I costi e gli eventuali aggiornamenti sono disponibili nell’apposita sezione informativa di Conio.

La ricarica di liquidità sul conto Conio è di minimo 50€, mentre il valore di base di acquisto delle crypto è pari a 30€, con una commissione del 2% sul totale dell’operazione. Invece, nel caso di vendita, l’importo minimo è di 20€. Infine, se devi prelevare liquidità, puoi farlo a partire da 3€, con una costo fisso pari a 2€.

Conio per privati: Cripto Market e servizio Prime

Registrandoti all’app wallet Conio come privato puoi custodire, acquistare, vendere, ricevere e trasferire Bitcoin in pochi passaggi. Inoltre, accedendo alla sezione Mercato, hai l’opzione di aggiungere al tuo portafoglio anche altre crypto.

App Conio per privati

Ecco le principali supportate:

  • ETH: Ethereum;
  • SOL: Solana;
  • XRP: Ripple;
  • USDC: USD Coin;
  • DOGE: Dogecoin;
  • ADA: Cardano;
  • AVAX: Avalanche;
  • Link: Chainlink;
  • DOT: Polkadot;
  • NEAR: Near Protocol;
  • LTC: Litecoin
  • MATIC: Polygon;
  • Uni: Uniswap;
  • APT: Aptos;
  • STX: Stacks
  • ATOM: Cosmos;
  • GRT: The Graph
  • ALGO: Algorand.

Il numero di crypto è aggiornato periodicamente.

Tramite applicazione è possibile scegliere se comprare, vendere o convertire moneta. Infine, Conio ti offre l’assistenza di un team di esperti per gestire al meglio le tue transazioni in Bitcoin, tramite il servizio Conio Prime.

È dedicato ai clienti retail che effettuano operazioni giornaliere e mensili con volumi alti. Puoi in ogni momento contattare con WhatsApp un consulente e bloccare il prezzo di un’operazione: hai così un supporto diretto.

Conio Business: soluzioni per intermediari e aziende

L’app Conio è rivolta anche alle società specializzate nei servizi finanziari, come IMEL (Istituti di Moneta Elettronica), aziende fintech, broker, exchange e banche. Ricordiamo che ad oggi, vi è già una partnership con Hype, che offre ai suoi clienti di acquistare Bitcoin tramite ordini frazionati, utilizzando proprio l’app Conio. Lo stesso vale per Banca Generali.

Conio business

Il wallet Conio per le aziende può essere utile per ampliare il proprio business. Ecco alcuni dei servizi che possono essere offerti in partnership con Conio:

  • custodia: l’app è ideale per proteggere gli asset digitali di un cliente;
  • trading: è un sistema intuitivo e conveniente per la compravendita di asset;
  • tokenizzazione: puoi abilitare l’utilizzo di token offrendo nuovi servizi al cliente;
  • reportistica fiscale: semplifica il calcolo delle plusvalenze e minusvalenze legate alle operazioni in crypto;
  • supporto clienti: si offre un supporto clienti dedicato in caso di dubbi e problematiche;
  • KYC: (Know-Your-Customer) si applicano le Direttive Antiriciclaggio, garantendo massima trasparenza di costi e transazioni;
  • KYT (Know-Your-Transaction): c’è un monitoraggio costante sull’operatività dei clienti, evidenziando eventuali operazioni sospette.

Come registrarsi a Conio

L’operazione richiede l’installazione dell’app wallet Conio. Puoi eseguirla in due modi:

  1. accedi alla home page di Conio e seleziona la voce Scarica app, inquadrando il codice QR Code con il tuo cellulare;
  2. procedi direttamente da Apple Store o Google Play.

Una volta avviata l’applicazione dovrai fornire le seguenti informazioni:

  • indirizzo e-mail;
  • una password.
Come registrarsi a Conio

Accetta i termini del contratto e conferma l’e-mail. A questo punto dovrai abilitarti al mercato crypto, accedendo alla sezione Asset o Bitcoin Wallet dell’app e selezionando il pulsante inizia.  Dovrai inserire questi dati:

  • documento di riconoscimento e codice fiscale;
  • indirizzo di residenza;
  • devi scegliere un secondo fattore di sicurezza tra invio di SMS e l’App Authenticator (consigliata da Conio);
  • indica in poche parole il motivo che ti ha spinto a scegliere Conio;
  • attendi la conferma di Conio per l’attivazione del wallet.

Dove trovo l’indirizzo del wallet

L’indirizzo del wallet, definito anche indirizzo pubblico, è una stringa alfanumerica necessaria per ricevere Bitcoin. Infatti, grazie ad essa sarà possibile identificare la posizione sulla rete del tuo wallet.

L’indirizzo del wallet è all’interno della schermata Bitcoin Wallet. Troverai sia la stringa da copiare e condividere, sia un pratico QR Code.

Assistenza clienti

Puoi richiedere assistenza al team di specialisti di Conio, direttamente dall’app. Avrai una risposta in breve tempo. Le opzioni sono:

  • e-mail: [email protected];
  • chat: utilizzare il sistema online di assistenza a cui rispondono, quando presenti, operatori reali.

In alternativa, se hai un dubbio su come funziona uno specifico servizio, puoi consultare la pagina FAQ o la sezione del glossario, con tutte le definizioni delle tecnologie utilizzate da Conio.

Per i clienti Business hai anche l’opzione di compilare un modulo di contatto esponendo l’eventuale problematica.

Conio conviene? Recensioni e opinioni

Su un sito come Trustpilot, specializzato nelle recensioni degli utenti, Conio ha un voto di 3 stelle su cinque, con oltre il 60% di recensioni a 4 o 5 stelle. Gli utenti hanno evidenziato diversi punti di forza di quest’app. Hai un wallet tra i più sicuri al mondo, grazie al sistema multi-firma per gestire Bitcoin, ma anche per le principali crypto. Inoltre, è utilizzata da diverse banche online, segno di affidabilità e funzionalità. È intuitiva, accessibile a tutti gli utenti, semplificando la compravendita e lo scambio di crypto.

Altro fattore che ha soddisfatto gli utenti è l’assistenza clienti, che ha ottenuto la maggior parte delle recensioni positive: sempre disponibile e soprattutto efficace nel rispondere in modo adeguato alle domande.

Problemi con l’app Conio?

Non mancano però alcune critiche dovute a problemi nell’utilizzo dell’app. In particolare, sono diverse le opinioni negative sulle commissioni, ma solo per le transazioni di acquisto e di vendita delle crypto, considerate al di sopra della media. Bisogna tuttavia considerare che Conio offre un servizio diversificato rispetto alla concorrenza e ai semplici exchange presenti sul mercato.

Inoltre i versamenti sull’account, in carta o con bonifico, hanno costi concorrenziali. Viene garantita massima trasparenza sui prezzi e hai la possibilità di trasferire gratis le crypto su altri wallet o piattaforme exchange.

Infine, un numero esiguo di clienti ha evidenziato la chiusura immediata dell’account, senza preavviso. Ricordiamo che Conio è un wallet riconosciuto ad operare in Italia in quanto iscritto all’OAM. Ciò implica il pieno rispetto sulle norme antiriciclaggio e la chiusura di un conto in caso di transazioni sospette.

Secondo la nostra opinione, Conio è una valida alternativa per investire in crypto, senza utilizzare una piattaforma exchange come intermediario. Il suo punto di forza è proprio il possesso delle chiavi private delle crypto acquistate. Puoi così gestire così in autonomia i tuoi asset, senza dipendere da una piattaforma di trading.

Conio: domande frequenti

Cos’è Conio?

Conio è un’app wallet con cui puoi acquistare, vendere, scambiare, ricevere e convertire Bitcoin, ma anche le principali criptovalute.

Come funziona l’app Conio?

Grazie all’app Wallet multi-firma hai il possesso dei Bitcoin acquistati, con la possibilità di accedere direttamente alla chiave privata, senza passare per un intermediario.

Qual è l’acquisto minimo in Conio?

Con Conio puoi effettuare un acquisto minimo di Bitcoin a partire dai 30 euro, e vendere crypto con importi di minimo 20€.

Autore senior per FinanzaDigitale

Laurea in Economia Aziendale, conoscitore di borse, mercati e investimenti finanziari. Ho competenze di diritto e gestione societaria, con esperienze amministrative. Scrivo di diritto, economia, finanza, marketing e gestione delle imprese.

Lascia un commento

Potrebbero interessarti anche: