Stai cercando le previsioni sui Dogecoin? Un’operazione tra le più controverse quando si parla di titoli e di asset su cui investire, data la strana natura di questa valuta digitale. Infatti, come saprai si tratta della prima criptovaluta canina, data l’icona di uno Shiba Inu che identifica il Dogecoin.
Una moneta associata a parole come umorismo e scherzo, definita comunemente un meme.
I Dogecoin si sono dimostrati qualcosa di più, resistendo per 8 anni. Inoltre, hanno attirato l’attenzione mediatica degli investitori e in particolare ottenendo il sostegno di una figura come Elon Musk. Oggi con oltre 19 miliardi di dollari, tra le migliaia di monete digitali, si collocano all’11esimo posto della classifica di quelle più capitalizzate.
Una strana sorte per un meme, ovvero uno scherzo. Effettuare delle previsioni sul Dogecoin non è facile data le sue caratteristiche. Per questo, di seguito abbiamo analizzato quali sono i parametri più impiegati per valutare il suo andamento. Inoltre, potrai valutare le ipotesi degli analisti nel medio e lungo termine e le piattaforme più adatte per investire. Infine, avrai a disposizione una serie di notizie e informazioni su questa criptomoneta per completare la tua valutazione e valutare i vantaggi di investire per il futuro.
Previsioni Dogecoin: analisi
Prevedere l’andamento dei Dogecoin è una sfida. Infatti, la particolare nascita di questa criptomoneta e la sua evoluzione sono legate più al fattore meme, ovvero ai gossip e alle notizie di mercato, che a vere caratteristiche tecniche.

Fattori che però non le hanno impedito di scalare la classifica delle valute più capitalizzate degli ultimi anni e di rientrare tra le top ten di quelle più innovative, come potrai scoprire leggendo il nostro articolo sulle migliori criptovalute emergenti di oggi.
In realtà, come puoi vedere nella tabella seguente, le previsioni per il futuro sembrano essere interessanti, anche se vi sono una serie di dubbi e incertezze che andremo ad esaminare.
Dogecoin | Valutazione |
Ticker | DOGE |
Capitalizzazione | 19 miliardi di dollari |
Previsioni 2022 | In rialzo target price 0,8$ |
Andamento 2023-2025 | Crescita 2$ |
Previsione a lungo termine 2025-2030 | Quota 5$ |
Andamento ribassista | 0,1$ |
Top Broker | eToro |
Miglior exchange | Coinbase |
Come effettuare le previsioni? Per comprendere qual è la valutazione degli investitori e perché i Dogecoin sono arrivati a diventare tra le prime 20 criptovalute a più alta capitalizzazione, abbiamo preso in esame alcuni aspetti:
- le notizie;
- gli indicatori di analisi tecnica;
- l’analisi del grafico in tempo reale;
- le caratteristiche dei Dogecoin.
Dogecoin: Quotazione e notizie
La quotazione delle criptomonete si differenzia da altre tipologie di asset per una maggiore volatilità. Infatti, il prezzo è direttamente proporzionale alla domanda e all’offerta all’interno di una singola piattaforma di exchange.
Se questo è un fattore che accomuna tutto il mondo delle valute digitali, è particolarmente esaltato nei Dogecoin. Questa moneta ha da sempre una certa instabilità nella sua quotazione, aumentata anche per il fattore notizie.
Basta considerare che la loro nascita ha subito attirato un’attenzione mediatica, dato che doveva essere una critica al sistema digitale, con la conseguenza di suscitare l’interesse degli investitori che hanno avuto fiducia nel progetto.
E tra questi, come vedremo, vi è il fondatore di Tesla. Le notizie incidono sulla quotazione del Dogecoin e quindi potranno essere un fattore determinante per valutare le previsioni per il futuro.
L’analisi tecnica Dogecoin: gli indicatori
Un parametro che permette di formulare delle previsioni sui Dogecoin nel breve, medio e lungo termine è utilizzare l’analisi tecnica. Con questo termine si considera lo studio dei grafici e l’impiego di alcuni indicatori.
Questi sono strumenti che ti permettono di disporre di una serie di dati in base ai quali potrai valutare il momento più adatto per entrare sul mercato senza lasciare questa decisione al caso.
Oggi, grazie a piattaforme di trading innovative come eToro e agli exchange come Coinbase, avrai l’opportunità di disporre di diversi indicatori. Vediamo quali sono quelli più impiegati per valutare l’andamento dei Dogecoin:
- medie mobili;
- oscillatori.
1. Medie mobili
Le medie mobili sono usate dai trader per evidenziare l’andamento di un asset e quindi la tendenza del mercato. Potranno essere di due tipi: semplice e esponenziale. La media verrà impostata in base a un arco temporale. Nella tabella seguente abbiamo inserito quali sono le indicazioni per l’acquisto o la vendita che si possono ottenere sui Dogecoin.
Media Mobile | 10 giorni | 20 giorni | 30 giorni | 50 giorni |
Semplice | Attendi | Compra | Acquista | Compra |
Esponenziale | Attendi | Compra | Acquista | Compra |
2. Gli oscillatori
Gli oscillatori vengono valutati su una scala a percentuale che va da 0 a 100. In base al valore si potrà identificare se il titolo ha raggiunto una fase di ipercomprato, compresa tra il 70% e l’80% del valore del prezzo o di ipervenduto. In questa condizione la percentuale si aggirerà tra il 20% e il 30%.
Nel primo caso, l’indicatore verrà rinforzato da un volume di scambio ridotto, segno che la forza del trend di acquisto è finita e come tale il prezzo potrà iniziare a scendere. Viceversa, nella condizione di ipervenduto, si avrà una possibile inversione dell’andamento e quindi un’ottima opportunità per acquistare.
I principali oscillatori sono:
- RSI: Relative Strength Index;
- CCI: Commodity Channel Index;
- ADX: Average Directional Index;
- MOMENTUM;
- MACD: Moving Average Convergence/Divergence.
Previsioni Dogecoin: grafico in tempo reale
Il Dogecoin è incluso tra quelle che vengono definite le criptovalute emergenti, anche se è stata creata nel 2013. Ciò è dovuto al fatto che prevede delle caratteristiche innovative. Se si analizzano gli ultimi tre anni si può evidenziare una crescita dei volumi che ha portato a un’improvvisa impennata del prezzo raggiungendo il valore di oltre 0,6$.
Un aumento che ha succitato molto interesse, soprattutto data la fase di incertezza economica degli ultimi tempi, che non sembra però aver interessato questa criptovaluta. Oggi si sta evidenziando una fase di mercato in cui i volumi di scambio sono aumentanti notevolmente e con un andamento con diverse oscillazioni, ma attestandosi sul valore di 0,16$.
Per alcuni analisti è una quotazione molto importante per valutare le future previsioni sui Dogecoin, in quanto potrebbe essere indicativo per una possibile fase di crescita. Invece, l’eventuale rottura di questo supporto porterebbe a un ribasso e quindi alla possibilità di investire su un trend negativo. In questa prospettiva, per scegliere il momento più adatto, ti potrà essere utile considerare i possibili andamenti per il 2022, e quelli nel medio e lungo termine.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Previsioni Dogecoin 2022: il caso Tesla

Come abbiano indicato nel paragrafo precedente, tra i fattori presi in considerazione nel valutare le previsioni Dogecoin, si considerano le notizie. In particolare, il 2022 si prospetta essere un momento valido per investire su queste criptomonete. Vediamo perché.
II Dogecoin piace agli investitori e in particolare sin da subito hanno avuto il supporto di un personaggio come Elon Musk. Un uomo che ha saputo cambiare il mercato del mondo delle auto, creando una delle aziende che oggi attirano interesse come la Tesla. Se vuoi conoscere il suo andamento e quali sono i vantaggi di investire in questa società, ti rimandiamo al nostro articolo su come comprare le azioni Tesla.
Il suo istinto per l’innovazione tecnologica oltre ad essere tra gli uomini più ricchi del mondo, ha dato una forte spinta alla crescita del Dogecoin. E per il 2022? È dei primi giorni di gennaio la notizia che Tesla utilizzerà i Dogecoin come forma di pagamento all’interno della sua piattaforma di acquisto.
Potranno essere impiegati per:
- comprare merchandising;
- effettuare pagamenti o premi tra i dipendenti.
A rafforzare l’eccezionalità di questa dichiarazione vi è la specifica di Elon Musk in base alla quale non verranno utilizzate altre criptovalute al di fuori dei Dogecoin. È bastata questa notizia per determinare un incremento negli ultimi giorni, portando gli analisti a valutare un possibile il target price a quota 0,8$. Nelle stime più ottimistiche, per alcuni si potrà raggiungere in breve tempo anche quota 1$.
Previsioni Dogecoin 2023-2025

L’idea del proprietario di Tesla di utilizzare i Dogecoin come strumento di pagamento potrebbe aprire le porta a nuove applicazioni. Per il 2023-2025 le prospettive sembrano essere positive anche se è stato posto un target price prudenziale a quota 1$, mentre nelle previsioni più ottimistiche potrebbe raggiungere i 2$.
È però importante considerare alcuni fattori che potrebbero incidere sul prezzo. In particolare, devi valutare alcune delle caratteristiche dei Dogecoin
- l’effetto meme;
- la volatilità;
- la tecnologia.
In primo luogo, l’effetto mediatico determina una certa incertezza sul mercato e quindi rende difficile prospettare un preciso andamento nel medio e lungo termine.
Altro aspetto da considerare è la volatilità che caratterizza questa criptomoneta, collegata ovviamente alle news. Un elemento che ha portato negli anni precedenti a un incremento improvviso del titolo, con ampie opportunità di guadagno, ma anche rischi elevati. Basta considerare che il solo tweet di Elon Musk ha determinato una crescita pari al 25% in una sola giornata.
Infine, l’aspetto tecnologico può essere considerato in futuro uno dei suoi punti deboli, dato che rispetto alle altre criptomonete non ha una blockchain o un algoritmo innovativo. In realtà, proprio perché è nata come un meme, non ci si è posta attenzione alle novità tecnologiche. Questo potrebbe spingerti a non valutare un investimento nel medio e lungo termine. Però il successo dei Dogecoin ha portato i suoi creatori a dover adottare dei profondi cambiamenti, modernizzando la rete e rendendola più affidabile.
Previsioni Dogecoin 2025-2030: i possibili scenari

La tecnologia potrebbe incidere molto sulle prospettive di crescita future dei Dogecoin. Infatti, per alcuni analisti, il fattore meme e quello collegato alle news non sarà sufficiente negli anni a mantenere alto il volume di scambi di questa criptovaluta.
Per questo, le prospettive nel medio e lungo termine sono abbastanza contrastanti. Da un lato si è ipotizzato un target price prudenziale a quota 2$ e uno ottimistico a 5$.
Dall’altro però vi è chi ribadisce la possibilità di una fase di contrazione del prezzo collegata alle sue principali caratteristiche. In particolare, l’instabilità del valore, il fattore mediatico e una tecnologia che ancora non è al livello delle altre cripto, sono fattori che limiteranno lo sviluppo dei Dogecoin. In quest’ottica è stato posto un target price a ribasso che dovrebbe sfondare la quota di supporto odierno e raggiungere il valore di 0,1$.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Come comprare Dogecoin

Come noti, dalle previsioni dei Dogecoin, in linea di massima vi è una profonda fiducia su queste criptovalute. Però, la volatilità elevata e l’instabilità del prezzo richiedono massima attenzione oltre a valutare tutte le possibili situazioni e notizie che possono determinare un possibile cambiamento del prezzo.
Per questo è importante scegliere come operare su queste criptovalute, disponendo di tutti gli strumenti e le informazioni utili. La soluzione? Registrarsi a uno dei migliori broker online attraverso cui operare sia con il trading, sia con l’opzione di cambio delle valute. Ecco la classifica delle piattaforme exchange più affidabili e sicure.
1 Miglior Exchange 2023eToro
La caratteristica di eToro è quello di essere stato uno dei primi broker a offrire l’opportunità di operare sulle criptomonete. Infatti, già nel 2012 erano presenti tra i suoi asset i Bitcoin e l’Ethereum e successivamente si sono aggiunte tutti gli Altcoin.
Oggi potrai investire sulle cripto ad alta capitalizzazione, ma anche su quelle emergenti come i Dogecoin, disponendo di un piattaforma intuitiva, facile da utilizzare e con le ultime tecnologie Fintech.
Infatti, eToro rispecchia in pieno l’evoluzione della finanza online, grazie a un sistema che ti permette di operare sin da subito anche se non hai esperienza e che prende il nome di CopyTrader. Inoltre, avrai accesso a:
- grafici in tempo reale;
- feed sulle criptovalute;
- analisi tecniche e fondamentali;
- costi ridotti.
Infine, disporrai di due opportunità per operare sui Dogecoin:
- trading con CFD: direttamente dalla piattaforma del broker eToro;
- exchange eToroX: grazie alla funzione di cambio presente al suo interno (su eToro puoi anche comprare Dogecoin con PayPal).
Se vuoi conoscere come creare un account e quali sono tutti i vantaggi ti rimandiamo alla nostra recensione su eToro.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Coinbase
Coinbase è tra le piattaforme per operare sulle criptovalute più utilizzate. Infatti, si colloca al secondo posto nella classifica degli exchange con più alta capitalizzazione, una posizione acquisita grazie alle sue particolari caratteristiche.
Infatti, impiegare Coinbase è un procedimento semplice e intuitivo e che inizia con la creazione dell’account. Se vuoi conoscere le particolarità di questa piattaforma ti rimandiamo alla guida completa sui migliori Exchange per Criptovalute.
Di seguito ti indichiamo quali sono i passaggi da seguire per creare il tuo account:
- accedi al home page di Coinbase;
- seleziona la voce registrati;
- inserisci i tuoi dati personali;
- effettua la verifica di identità;
- attiva il conto con un primo versamento;
- acquista i Dogecoin.
Con Coinbase disporrai di un grafico in tempo reale e di tutti gli indicatori necessari per valutare le previsioni e il loro andamento nel medio e lungo termine. Inoltre, potrai effettuare la compravendita, oppure trasferire queste criptomonete a un altro portafoglio digitale. Infine, avrai la possibilità di operare con commissioni tra quelle più basse applicate agli exchange.
Il tuo capitale è a rischio
Previsioni Dogecoin: le origini del meme

Se vuoi valutare in modo completo le possibili previsioni dei Dogecoin, può essere utile conoscere la loro storia e come sono stati creati. Di seguito indicheremo i passi principali che hanno caratterizzato questa criptovaluta. Per approfondire tutte le loro caratteristiche ti invitiamo a leggere la nostra guida su come comprare i Dogecoin.
La loro nascita è abbastanza sui generis, dato che come hai potuto leggere più di una volta nel nostro articolo, sono stati sviluppati come una forma di scherzo, una sorta di parodia delle criptovalute.
Infatti, i due ingegneri fondatori, Billy Markus e Jackson Palmer, volevano criticare il sistema delle monete digitali e in particolare i Bitcoin. Per questo progettarono i Dogecoin attribuendole l’icona del cane Shiba Inu, molto simpatica e accattivante e immettendo la valuta sul mercato nel 2013.
Da scherzo si è straformata in un fenomeno digitale, dato che nel giro di un anno, si era avuta una vera e propria scalata dei Dogecoin diventando la 5° moneta a più alta capitalizzazione. Per comprendere il loro andamento e il successo ottenuto potrà essere utile evidenziare due aspetti:
- l’andamento storico dei prezzi;
- le applicazioni e il rapporto con i Bitcoin.
Leggi anche: “Previsioni Shiba Inu“.
L’andamento storico dei prezzi Dogecoin
Di seguito disporrai di una tabella con i valori massimi dei Dogecoin dal 2017. Come puoi vedere, dopo una fase inziale, in cui il loro prezzo è rimasto costante, nel 2019 si è incominciata ad evidenziare una fase di oscillazione del prezzo collegata alle notizie di possibili applicazioni da parte di Elon Musk per Tesla.
Anno di riferimento | ️Quotazione |
2017 | 0,00022$ |
2018 | 0,00790$ |
2019 | 0,00235$ |
2020 | 0,4602$ |
2021 | 0,73741$ |
Applicazioni e il rapporto con i Bitcoin

Le applicazioni dei Dogecoin sembrano essere diverse, soprattutto grazie a un loro valore che li rende una criptovaluta adattabile a varie tipologie di pagamenti, sia per chi dispone liquidità, sia per chi deve ricevere delle somme con un importo limitato.
Inoltre, devi valutare anche che il loro andamento che appare indipendente dai Bitcoin. Infatti, molte criptovalute subiscono l’influenza della criptomoneta con maggiore capitalizzazione. Nei Dogecoin questa correlazione è molto debole e quindi potrai escludere un eventuale incremento del loro valore, o una decrescita, per un improvviso cambio della quotazione dei Bitcoin.
Previsioni Dogecoin: forum e opinioni

Le previsioni sui Dogecoin sembrano prospettare ottime opportunità per il futuro. Al di là delle tesi contrastanti un fattore sembra accomunare gli analisti e gli investitori: il Dogecoin è una moneta che piace e attira interesse.
Due fattori che l’hanno portata a crescere nel tempo e che potranno essere alla base di un suo possibile incremento negli anni futuri. Ovviamente come tutte le forme di investimento dovrai porre molta attenzione nell’inserire i Dogecoin nel tuo portafoglio titoli.
n particolare, lo stretto legame che vede la sua quotazione influenzata dalle notizie, può essere un fattore vantaggioso, ma al contempo anche molto rischioso. Per questo diventa indispensabile utilizzare una delle migliori piattaforme online per operare sulle criptovalute con strumenti adeguati e professionali.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Previsioni Dogecoin: domande frequenti
Le previsioni sui Dogecoin nel medio e breve termine sono ottimistiche, con una crescita che nel 2022 raggiungerà quota 0,84$, mentre per il periodo 2023-2025 potrà raggiungere i 2$.
Potrai operare utilizzando una piattaforma exchange come Coinbase o un broker come eToro, che ti offriranno tutti gli strumenti per avere le migliori prerevisioni sui Dogecoin.
Le previsioni dei Dogecoin per il 2025-2030 sono incerte, date le caratteristiche di questa criptovaluta, ma ottimistiche prevedendo il raggiungimento dei 5$.