Investire in ETF: cosa sono e come funzionano, classifica migliori, vantaggi e consigli

La guida completa per investire in ETF

Investire in ETF

Investire negli ETF può essere un’opportunità? È una domanda che ti sari posto dato che questo acronimo identifica un particolare strumento finanziario, gli Exchange Traded Funds, considerati una valida opportunità per diversificare il tuo portafoglio.

Comparsi sui mercati europei nel 2002, gli ETF sono diventati tra gli investimenti più ricercati. In particolare, sono adatti sia se vuoi operare con una strategia a medio e breve termine, sia se desideri ottenere un rendimento nel tempo. Oggi le migliori piattaforme online come eToro ti offrono tantissime opportunità di acquistare un ETF. Infatti disporrai di diversi settori: dalle materie prime alla tecnologia, dal green alle carni alternative, fino alla robotica

Se ti stai domandando quali siano le caratteristiche degli ETF e i vantaggi che puoi ottenere investendo su di essi, sei nel posto giusto. Abbiano realizzato una guida completa con tutte le informazioni più utili per conoscere come operare con questo strumento finanziario senza rischi.

Cosa sono e come funzionano gli ETF

La definizione di ETF è quella di un fondo di investimento a gestione passiva che replica un asset sottostante in maniera sintetica o fisica. Andiamo a semplificare le sue caratteristiche. 

Gli Exchange Traded Funds fanno parte dei fondi di investimento, ovvero sono dei prodotti finanziari costituititi al loro interno da una serie di altri elementi. Infatti, in un fondo potrai trovare:

  • azioni;
  • obbligazioni;
  • indici;
  • materie prime.

Quindi, l’andamento di un fondo, non è determinato da un solo titolo, ma dalla media del paniere di elementi da cui è composto. Ciò vuol dire che otterrai una maggiore stabilità e un rischio minore. Nel caso degli ETF si replicherà l’andamento di un particolare asset o di un indice. Ciò significa che il valore dell’ETF corrisponderà esattamente a quello del prodotto sottostante.

Per esempio, se operi sul FTSE MIB l’andamento degli Exchange Trade Funds rifletterà il numero di punti di questo indice. Investire negli ETF implica il riferimento a un asset sottostante, identificato con il termine replica. Questa potrà essere di due tipi:

  • fisica: in questo caso si farà riferimento all’intero paniere di titoli presenti nel fondo sottostante;
  • replica sintetica: verrà riprodotto solo l’andamento di un certo numero di asset. Quindi, il valore degli ETF potrà discostarsi da quello del fondo.

Come si crea un ETF

Come si crea un ETF

Ricapitolando, un ETF ha le seguenti caratteristiche:

  • appartiene alla categoria dei fondi di investimento;
  • riproduce l’andamento di un asset sottostante;
  • potrà avere due tipologie di replica;
  • ha una gestione passiva.

Analizziamo questo ultimo elemento, indispensabile per comprendere come investire su un ETF. L’Exchange Traded Fund viene emesso da una società, chiamata società di gestione, con la possibilità di investire il denaro su una serie di asset.

Si parlerà di:

  1. gestione attiva;
  2. gestione passiva.

Nel primo caso, la società di gestione di un fondo ha piena libertà di inserire al suo interno qualunque tipologia di prodotto finanziario. Ciò comporta una certa variabilità nel rating di rischio, dato che nell’ETF potranno essere inseriti anche degli asset molto volatili. 

Invece, la gestione passiva ti offre maggiori garanzie. Cosa significa questo termine? La società di gestione potrà investire il denaro solo su prodotti che riflettono la natura del fondo stesso. In questo modo quando investi in un ETF sulle materie prime, saprai che al suo interno saranno presenti solo azioni di società che fanno riferimento a questo settore. Lo stesso vale se vuoi puntare sulla green economy, o sull’automotive, o sulla robotica. 

Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro

Come investire sugli ETF

Come investire in ETF

Dove conviene acquistare gli ETF? La digitalizzazione e Internet hanno ampliato le tue possibilità di investimento. Infatti, un tempo l’unica opportunità era quella di rivolgerti a un consulente finanziario o recarti in una banca e decidere di puntare sugli ETF.

Un qualcosa che ti richiedeva tempo, non ti offriva sicurezze, dato che il controllo era indiretto e soprattutto avevi una libertà limitata. Infatti, non tutti gli istituti di credito o i consulenti prevedevano tra i loro strumenti finanziari gli ETF. 

Oggi, grazie al web, avrai la possibilità di acquistare gli Exchange Traded Funds sul NYSE, al NASDAQ, sulla Borsa italiana o sui principali mercati europei, utilizzando:

  • piattaforme di risparmio gestito;
  • broker online.

Tra le soluzioni in cui si combina economicità e una gestione vantaggiosa puoi considerare l’utilizzo di una piattaforma di risparmio gestito. Grazie ad essa avrai tutte le ultime tecnologie Fintech che ti permettono di scegliere l’ETF più adatto alle tue necessità, rispecchiando il tuo profilo di investitore. Se vuoi approfondire come funziona il risparmio gestito, potrai consultare la nostra guida sulla piattaforma MoneyFarm.

Invece, se vuoi avere piena autonomia dei tuoi soldi e la libertà di scegliere su quale dei migliori ETF operare, altra opportunità è quello di utilizzare una delle migliori piattaforme di trading online. Grazie a un broker riconosciuto, avrai la possibilità di investire in sicurezza e soprattutto disporrai di diverse tipologie di prodotti finanziari, tra i quali un numero ampio di ETF.

1 Miglior Broker del 2023
etoro
  • Azioni, crypto, ETF
  • 20+ milioni di utenti
  • Social Trading
  • Conto Demo gratis
  • 9.7
    Rated 5 stars out of 5
  • 50 $ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 2830
freedom24
  • Conto trading remunerato 2,5%
  • Investi in azioni ed ETF
  • 1 milione di strumenti finanziari

*Capital is at risk

  • 7.5
  • Nessun deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4792
capex trading
  • Partner Juventus
  • Piattaforma Web e App
  • Licenza CySec, ASF, CNMW
  • 8.7
  • 100 € deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4640
liquidityx
  • eBook sul trading scaricabili
  • Piattaforma MetaTrader 4
  • Conto Demo CFD gratis
  • 9
    Rated 5 stars out of 5
  • 250 $ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 5311
scalable capital
  • PAC automatici gratis
  • 600k clienti in Europa
  • Liquidità remunerata al 2,6%
  • 8.2
    Rated 5 stars out of 5
  • 1€ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4664
trade republic
  • Azioni, crypto, ETF
  • 1+ milioni di clienti
  • Piani di risparmio lungo termine
  • 8
    Rated 5 stars out of 5
  • 50 $ deposito minimo
  • Reg. BaFin Trade Republic Bank
avatrade trading
  • Piattaforma Web, App e MT4/MT5
  • Guida al Trading
  • Licenza CySec
  • 7.6
    Rated 4 stars out of 5
  • 100 € deposito minimo
  • Reg. CONSOB 2640
xtb trading
  • Azioni e ETF reali 0% commissioni
  • Materiale formativo per principianti
  • Conto Demo gratis
  • 7.2
    Rated 5 stars out of 5
  • 100€ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 3569

eToro

Logo eToro

Il broker eToro nasce con il presupposto di permettere a tutti i trader retail, ovvero i piccoli e medi investitori, di accedere al mercato in piena autonomia. Infatti, avrai una piattaforma innovativa con una grafica intuitiva e tutte le informazioni utili per operare sul trading online sin da subito e in modo professionale. 

Per accedere a eToro ti basterà effettuare la registrazione, direttamente dal sito o utilizzando l’app, un procedimento che richiede poco tempo. Se vuoi conoscere tutti i passaggi e quali sono i vantaggi di creare un account con questo broker, ti rimandiamo alla nostra guida completa su eToro.

Di seguito indichiamo quali sono alcuni dei vantaggi di cui disporrai utilizzando questo broker:

  • conto demo;
  • numerosi asset compreso gli ETF;
  • non sono presenti commissioni;
  • strumenti di trading professionali;
  • sistema di trading automatico.

Quali ETF comprare su eToro? Disporrai di 200 tipologie di ETF differenti. In particolare, come vedrai nel paragrafo su quali fondi di investimento comprare, in questo periodo puoi puntare su:

  • materia prime;
  • ETF Green;
  • sustainable food;
  • comparto auto
  • ETF sullo spazio.

Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro

Plus500

Logo Plus500

Disporre di un’ampia scelta di ETF può essere utile al fine di bilanciare al meglio il tuo portafoglio, un qualcosa che ti offre il broker Plus500. Un nome associato a una piattaforma che ha avuto, sin dalla sua nascita, un’adesione elevata da parte degli utenti.

Infatti con Plus500 si è data la possibilità, anche al piccolo trader, di investire utilizzando strumenti come i CFD su diversi asset compreso gli ETF. In questo modo avrai l’opportunità di utilizzare capitali ridotti e operare sul mercato in tutte le fasi, positive e di contrazione. 

Scegliere i migliori ETF è possibile grazie agli strumenti presenti sulla piattaforma. Infatti, avrai accesso a:

  • grafici;
  • numero ampio di indicatori;
  • news e feed sui vari ETF;
  • ampia scelta di Exchange Traded Fund.

Per investire dovrai effettuare una registrazione, un procedimento semplice e diretto: ti basterà leggere la nostra recensione su come funziona Plus500.

Il tuo capitale è a rischio

XTB

Logo XTB

Disporrai di una piattaforma creata combinando esperienza e la conoscenza di anni di attività sul mercato registrandosi al broker XTB. La sua ideazione è strettamente connessa alla volontà di rendere accessibile il trading a tutti gli investitori, anche quelli che hanno un’esperienza limitata.

Per questo avrai accesso a un sistema online o che potrai gestire anche attraverso una pratica app, potenziata al fine di renderla estremamente veloce nell’immettere gli ordini. Questo aspetto è un vantaggio soprattutto se vuoi operare su asset come gli ETF e quindi entrare sul mercato nel momento più adatto e ovunque ti trovi.

Inoltre, altro fattore che ha reso XTB tra i migliori broker sono i costi ridotti combinati con strumenti professionali. Se vuoi approfondire le potenzialità della piattaforma ti invitiamo a leggere la guida con le opinioni e le recensioni su XTB.

Il tuo capitale è a rischio

Trade.com

Logo Trade.com

Gli ETF sono tra i principali asset disponibili sul broker Trade.com. Infatti, avrai diverse opportunità di investire sugli Exchange Trade Funds. In primo luogo, avrai accesso ai CFD sugli ETF, che ti offrono la possibilità di operare in qualunque fase del mercato e senza detenere il controvalore completo del fondo.

Altra opportunità è quella di utilizzare una delle opzioni previste dalla piattaforma MetaTrader 4 di Trade.com: l’algoritmo di trading automatico. Attraverso di esso potrai aver una serie di valutazioni sul tuo profilo di investitore e scegliere i migliori ETF su cui investire. In questo modo potrai iniziare ad operare anche se disponi di competenze limitate sul mercato.

I vantaggi di utilizzare questo broker sono tanti, dalla sicurezza ai costi ridotti. Se vuoi valutarne tutte le opportunità, potrai leggere la nostra recensione su Trade.com.

Il tuo capitale è a rischio

Freedom24

Logo Freedom24

Il broker Freedom24 presenta una piattaforma innovativa con un design che riprende quello di un negozio virtuale. Infatti, disporrai di pratiche schede, in cui sono presenti gli asset più richiesti e quelli che hanno attirato l’attenzione degli analisti e degli investitori.

Inoltre, potrai trovare in modo intuitivo l’asset su cui investire, inserendo la sigla dell’ETF su , o ricercandola grazie alla comoda barra di ricerca. Uno dei punti di forza di questo broker è il vantaggio di operare con costi competitivi, disponendo di diverse tipologie di piani economici, tra i quali quello base è gratuito. Nella nostra recensione su Freedom Finance potrai valutare tutti i vantaggi di utilizzare questo sito per investire in ETF.

Di seguito ti indichiamo quali sono i passaggi per accedere alle sue potenzialità:

  1. crea un account;
  2. compila i format online;
  3. verifica la tua identità;
  4. effettua un primo versamento e attiva il conto;
  5. investi sugli ETF.

Il tuo capitale è a rischio

Investire in ETF: è sicuro?

A questo punto del nostro articolo, una quesito nasce spontaneo, se investire in ETF può essere un’operazione sicura per il tuoi risparmi. In particolare, uno delle domande che più volte vengono riportate online è se un Exchange Trade Fund può trovarsi nella condizione di default.

Con tale termine si identifica l’incapacità della società di gestione di adempiere alla restituzione del capitale e degli interessi collegati all’ETF. Rispondiamo subito che i rischi collegati al default sono presenti, come in tutte le tipologie di investimenti in borsa, ma minimi.

Infatti, la gestione passiva degli Exchange Traded Funds favorisce una certa sicurezza nella tipologia di asset che vengono inclusi nel fondo. Inoltre, una società per essere autorizzata a inserire un ETF sul mercato deve dimostrare particolari caratteristiche, sia per quanto riguarda la solidità finanziaria, sia per la trasparenza delle informazioni. Infine, devi considerare che la composizione del fondo permette di ammortizzare eventuali perdite dato che il suo andamento è collegato alla media del paniere di titoli.

Come scegliere un ETF?

Come scegliere un ETF

Gli ETF si presentano come strumenti in cui si combina un rischio variabile, ma basso, la possibilità di investire capitali ridotti e un rendimento elevato. Tutti fattori che hanno portato allo sviluppo di un numero impressionate di Exchange Trade Funds.

Nei paragrafi successivi ti abbiamo fornito alcune tabelle di quelli che sono considerati i migliori fondi a gestione passiva. Di seguito ti indichiamo quali sono i principali parametri che devi valutare:

  • società di gestione: sarà importante che l’emittente sia un’azienda solida e con una trasparenza nel bilancio;
  • data di emissione del fondo: indica quando l’ETF è stato inserito sul mercato;
  • tipo di replica: dovrai scegliere tra un ETF a replica fisica e quella a replica sintetica;
  • settore: è la composizione degli ETF che racchiuderà al suo interno l’asset con riferimento a uno specifico campo, come la robotica, materie prime o la green economy.
  • rendimento: un termine che identifica la percentuale di crescita che potrà essere a base semestrale annuale o a lungo termine;
  • capitalizzazione: è il valore complessivo del fondo in base alla portata degli investimenti.
  • spese: quanto costa un ETF? È una domanda importante dato che si applicherà una specifica percentuale che può variare da un minimo dello 0,15% a valori più elevati.

Investire in ETF: quando comprarli?

Investire negli ETF, quando comprarli

Le domande sugli ETF sono tante. Il motivo? Sono degli strumenti che possono essere molto adatti per qualunque tipologia di strategia finanziaria, grazie al rischio variabile basso. Infatti, le loro caratteristiche li rendono molto utili per equilibrare il tuo portafoglio, offrendoti l’opportunità di ottenere un rendimento che sarà più o meno certo.

In questo modo potrai compensare le tue entrate, un fattore importante se vuoi vivere di trading, trasformando questa attività nel tuo lavoro principale. Se ti domandi quando comprali, può essere utile confrontare questo strumento finanziario con quelli più impiegati nei mercati, quali:

  • azioni;
  • CFD;
  • materia prime;
  • criptovalute.
 RischioLiquidità necessariaRendimento
AzioniMedioAltaMedio
CFDAltoBassaAlto
ETFBassoBassaAlto
Materie primeMedio-bassoMedio-altaElevato
CriptovaluteElevatoBassaMedio-alto

Gli ETF possono essere molto utili se hai capitali ridotti e vuoi comunque ottenere un guadagno senza un elevato rischio nel breve e lungo termine. Inoltre, è un valido investimento se sei alle prime esperienze, dato che ti permetteranno di entrare su uno specifico settore di mercato, in base al tuo profilo di investitore. 


Altro aspetto da considerare è che con gli ETF potrai realizzare un portafoglio molto equilibratoQuanti ETF acquistare? Una domanda strettamente connessa ai tuoi obiettivi e all’importo di liquidità che hai a disposizione, oltre alla tipologia di asset già presente tra i tuoi investimenti. In linea di massima può essere utile puntare su almeno 2 ETF nel proprio portafoglio, diversificando i settori.

Investire in ETF: quali sono i migliori del 2021

Migliori ETF del 2021

Come abbiamo più volte sottolineato gli ETF hanno avuto un enorme successo sul mercato, portando sempre più società di gestione a realizzarli. Oggi, se per esempio effettui una ricerca su eToro, ti troveri un elenco con più di 260 risultati di Exchange Trade Funds. Quali comprare?

Per semplificare la scelta, devi considerare alcuni aspetti:

  • il settore di riferimento;
  • quali sono considerati i migliori;
  • il rendimento;
  • i costi.

Infatti, devi valutare che ogni ETF prevede una replica di un asset che racchiude al suo interno un certo numero di titoli accomunati da caratteristiche simili.  In questa prospettiva, negli ultimi anni l’interesse degli investitori e degli analisti si è posto su alcuni settori in particolare. Di seguito ti indichiamo quali sono stati i migliori del 2021 in base ai comparti di business: 

  1. materie prime;
  2. green economy;
  3. alimenti alternativi;
  4. azioni hi-tech;
  5. robotica;
  6. spazio;
  7. automotive.

1. Investire in ETF: materie prime

ETF materie prime

Le materie prime o definite anche commodities sono un settore che raggruppa un numero impressionante di prodotti. Basta considerare che con questo termine si considerano tutti quei beni primari che vengono estratti dalla terra o prelevati dalla superficie e sono alla base di nostri prodotti di consumo.

Se sei interessato a conoscere quali siano tutte le alternative per investire sulle materie prime, avrai a disposizione la nostra guida completa sul Commodities Trading

Ecco quali sono tutte i beni primari:

  • energia: petrolio e gas;
  • metalli: oro, argento, rame, nichel palladio;
  • prodotti agricoli: zucchero, grano, mais e cotone;
  • allevamento: carne e derivati.

Nella tabella seguente abbiano inserito alcuni degli ETF più acquistati nel 2021.

ETF materie primeCodice ISINCapitalizzazione $ RendimentoCosto
iShare Global Clean EnergyIE00B1XNHC344.399 miliardi29%0,65%
WisdomTree SugarGB00B15KY65820 milioni37,35%0,49%
 Xtrackers Physical Silver ETCDE000A1E0HS6839 milioni26%0,40%
ETF WisdomTree Wheat 2x daily leveragedJE00BDD9QC84 5,5 milioni23,5%0,65%

2. ETF sulla Green Economy

ETF Green Economy

In un mondo in cui l’attenzione all’ambiente è una priorità, puntare sulla green economy può essere una valida alternativa. Gli ETF green includono al suo interno tutte quelle aziende che hanno adattato la loro produzione rendendola:

  • sostenibile;
  • riducendo gli sprechi;
  • con una governance trasparente. 

All’interno di questi ETF saranno presenti diversi comparti: dalle aziende che impiegano le energie rinnovabili a quelle che hanno investito per rendere la loro produzione rispettosa dell’ambiente, oltre a coloro che producono le tecnologie necessarie.

Green EconomyCodice ISINCapitalizzazione $ RendimentoCosto
FTSE EPRA Nareit Developed Green BlueIE00BMDX0K95 269 milioni33%0,25%
BNP PARIBAS Easy FTSE NaretLU2008763935 211 milioni11,35%0,40%
Lyxor Green BondLU1563454310 422 milioni3,6%0,25%

3. Investire in ETF: gli alimenti alternativi

Sustainable food

Gli alimenti alternativi sono un settore che ha cambiato in modo radicale il mondo del food. Infatti, con questo termine si definiscono i cibi sostenibili, la cui produzione prevede un rispetto dell’ambiente, consumo minimo di risorse e un utilizzo parsimonioso dell’acqua.

Inoltre, sono prodotti che non contengono proteine animali, ma hanno un gusto che rispecchia quello dei cibi normali e un contenuto nutrizionale adatto per qualunque profilo alimentare. All’interno di questi ETF saranno presenti tutte quelle aziende che rispettano questi principi come, per esempio, le azioni Beyond Meat.

Sustainable foodCodice ISINCapitalizzazione $ RendimentoCosto
Rize Sustainable Future of FoodIE00BMDX0K95 269 milioni33%0,25%
Lyxor STOXX Europe 600 Food & BeverageLU1834985845, 166 milioni11,06%0,30%

4. ETF sulle azioni hi-tech

ETF azioni hi-tech

Il 2021 è stato un anno che ha visto una fase di ripresa dopo le difficoltà economiche collegate alla pandemia. Un momento in cui l’incertezza ha colpito un serie di settori, ma dall’altro lato ha visto una crescita da parte di quello tecnologico.

Infatti, le azioni Amazon, quelle di Google Alphabet e Apple, hanno trascinato il comparto collegato alla tecnologia. A queste si aggiungono quelle FacebookMicrosoft e Netflix, tutte società che hanno ottenuto utili positivi influenzando gli di riferimento come il NASDAQ.

Viene definito il famoso comparto FANG o FAAMNG.

ETF Azioni TecnologiaCodice ISINCapitalizzazione $ RendimentoCosto
iShares Nasdaq 100IE00B53SZB19 7.716 miliardi41,35%0,33%

5. Exchange Trade Funds Robotica

ETF sulla robotica

Il settore della robotica è un altro di quelli che ha ottenuto negli ultimi anni una crescita costante, senza subire arresti nel periodo della pandemia. Anzi, l’emergenza sanitaria ha portato alla necessità di potenziare le tecnologie collegate.

Investire in questi ETF offre diversi vantaggi grazie a dei rendimenti costanti. Quali sono i migliori ETF del 2021 sulla robotica? Nella tabella seguente abbiamo indicato quelli che hanno i migliori rendimenti.

ETF sulla RoboticaCodice ISINCapitalizzazione $ RendimentoCosto
iShares Automation & RoboticsIE00BYZK45523,4 miliardi di dollari31%.0,40%.
Lyxor Robotics & AI UCITS ETFLU1838002480321 milioni11,06%0,30%
L&G ROBO Global Robotics and Automation UCITSIE00BMW3QX541.176 miliardi28%0,80%.

6. ETF sullo spazio

ETF sullo spazio

La corsa allo spazio è un qualcosa che affascina il mercato, soprattutto per ciò che riguarda i voli privati commerciali. Una realtà che vede nomi importanti come Sir Richard Branson, proprietario della Virgin Galactic , Jeff Bezos, fondatore della Blue Origin, e Elon Musk, l’ideatore di SpaceX, in una gara ad alta competizione.

Ovviamente questo ha portato alla creazione anche di ETF nel settore spaziale. Per ora le opportunità sono abbastanza limitate, ma le prospettive per il futuro sembrano essere diverse. Per adesso avrai la possibilità di scegliere tra due Exchange Traded Funds che hanno mostrato un rendimento costante e in continua crescita.

ETF sullo spazioCodice ISINCapitalizzazione $ RendimentoCosto
Procure Space ETF  IE00BLH3CV30 122 milioni1,62%.0,75%.
SPDR S&P Kensho Final Frontiers US78468R6302 22 milioni1,84%0,45%

7. ETF automotive

ETF automotive

Il settore automobilistico ha subito una profonda crisi durante gli anni passati, ma già alla fine del 2020, grazie agli incentivi statali e il potenziamento del settore elettrico, ha invertito il trend.

Basta vedere l’andamento delle azioni Stellantis , ma anche del Gruppo Pirelli. Se il comparto delle singole società ha subito una battuta di arresto, gli ETF sul settore auto hanno offerto diverse opportunità di mantenere un rendimento costante, grazie proprio alla presenza di alcune società che hanno mantenuto gli utili alti. Vediamo quali sono le possibili soluzioni su cui investire.

ETF AutoCodice ISINCapitalizzazione $ RendimentoCosto
Lyxor Stoxx Europe 600 Automobilies  LU1834983394  104 milioni39%0,30%.
Global X Autonomous & Electric Vehicles IE00BMH5YR69 1 milione1,79%0,50%

Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro

Investire in ETF: i migliori del 2022

I migliori ETF 2022

Quali sono i migliori ETF del 2022? Oltre a quelli che abbiamo indicato e che hanno suscitato un certo interesse nell’anno passato, per il 2022 si prospettano diverse novità nel campo degli Exchange Traded Funds.

In primo luogo, sarà creato un ETF sulle azioni FAANG, realizzato dal Goldman Sachs e che prenderà il nome di Goldman Sachs Future Tech Leaders Equity ETF. Avrà una capitalizzazione di 100 miliardi di dollari e prevedrà al suo interno una percentuale elevata di azioni del comparto tecnologico, da Facebook a Google, con un 25% di allocazione nei mercati emergenti. 

Inoltre, il mercato dei sostenibile food sembra prospettare nuove opportunità, con la quotazione in borsa di altre aziende. Altro settore che potrà essere considerato valido e che conferma l’andamento dell’anno precedente è il settore della robotica, oltre a quello dell’automotive. Infine, tra i migliori ETF potrà valutare di investire nel settore delle materie prime. Di seguito potrai visualizzare la classifica dei 5 migliori Exchange Trade Funds su cui si potrà puntare per il 2022.

Migliori ETF 2022Codice ISINCapitalizzazione $ RendimentoCosto
iShare Global Clean EnergyIE00B1XNHC344.399 miliardi29%0,65%
Invesco US Energy Sector IE00B435CG94 60 milioni64%0,14%
iShares Automation & RoboticsIE00BYZK45523,4 miliardi di dollari31%.0,40%.
Lyxor Stoxx Europe 600 Automobilies  LU1834983394  104 milioni39%0,30%.
iShares Nasdaq 100IE00B53SZB19 7.716 miliardi41,35%0,33%

Quanto rendono i migliori ETF?

Come hai notato dalle diverse tabelle che abbiamo inserito, i migliori ETF ti offrono una possibilità di guadagno variabile. Infatti, il rendimento è direttamente collegato alla tipologia di asset al loro interno e soprattutto al comparto di riferimento. In linea di massima, avrai la possibilità di ottenere un incremento del tuo capitale che va dall’1,5% fino a raggiungere anche il 64%, rendendoli degli asset molto validi. 

Quanto costa acquistare un ETF?

Quanto costano gli ETF

Altro aspetto da considerare riguarda il costo degli ETF. Le spese sono collegate principalmente ai seguenti fattori:

  • sottoscrizione dell’ETF;
  • costo di gestione del fondo;
  • lo spread applicato nelle transazioni.

Nel primo caso, rispetto ad altri fondi di investimento, la sottoscrizione degli ETF non prevede una commissione iniziale. Dovrai valutare una spesa alla quale viene applicata una percentuale variabile sul rendimento ottenuto e che andrà a coprire la gestione da parte della società emittente del fondo.

Invece, lo spread è un costo che si applica sull’operatività sul fondo, applicando un differenziale tra il valore d’acquisto dell’ETF e il prezzo dell’asset sottostante. Questo potrà variare di diversi punti in base alla tipologia di fondo e al broker che verrà impiegato. Per esempio, nelle migliori piattaforme di trading, come eToro, questo valore è molto basso, offrendo ampie opportunità di investire.

Investire negli ETF: differenze con ETC e ETN

Differenze tra ETF, ETC e ETN

Gli ETF sono dei fondi e come tali sono composti da diversi asset. Cosa succede se si vuole investire solo su un titolo al loro interno? In teoria ciò non è possibile, dato che il regolamento su questi strumenti non lo permette.

Per questo sono stati sviluppati altri due prodotti finanziari che vengono sempre incorporati negli Exchange Trade Funds, ma che permettono di investire sulle singole materie prime o su un indice non azionario

Nel primo caso si parlerà di ETC, ovvero degli Exchange Traded Commodities, e grazie ad essi potrai operare su un singolo prodotto, come il grano, l’oro o il rame. Nel secondo, degli ETN, ovvero gli Exchange Traded Notes, i quali si riferiscono a indici composti da asset che non sono azioni. Rispetto agli ETF, gli ETC e gli ETN prevedono un rischio maggiore, dato che sono emessi da specifiche società con una maggiore probabilità di default.

Investire in ETF: vantaggi e svantaggi

Operare sugli Exchange Traded Fund ti offre diverse opportunità. Infatti, avrai accesso a un numero elevato di ETF su settori diversificati. Inoltre, i rischi sono ridotti e potrai avere una certa sicurezza di ottenere un rendimento costante nel medio e lungo termine. Di seguito abbiamo indicato quali sono i principali pro e contro.

ProContro
Costi bassiRendimento nel medio e lungo termine
Investimento anche con capitali ridottiNon è prevista garanzia sul capitale
Rating di rischio variabilePotrai operare solo su un paniere di titoli
Liquidità 
Strategie diversificate 
Sicurezza 
Trasparenza 

Investire in ETF: conviene?

Convine investire sugli ETF

Come hai potuto leggere nel nostro articolo, gli ETF ti permettono di investire con un rischio relativo, che si adatta al tuo profilo di investitore e al tuo obiettivo, ottenendo un rendimento elevato.

Sono strumenti che potrai utilizzare sia nel momento in cui disponi di ampi capitali sia, se hai una liquidità ridotta. Inoltre, tra i vantaggi avrai massima trasparenza da parte della società di gestione e la certezza che tutti gli investimenti effettuati faranno riferimento solo ed esclusivamente alla natura del fondo.

A questo devi aggiungere una certa sicurezza sul tuo capitale, anche se non è garantito, dato che le possibilità che la società emittente vada in default sono molto limitate. Infine, sono degli strumenti finanziari convenienti, con costi limitati e senza la presenza di commissioni.

Ovviamente gli ETF sono sempre una forma di investimento e ciò può portare anche a una perdita del tuo capitale. Per questo diventa importante operare solo affidandosi a uno dei migliori broker come eToro.

Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro

Investire in ETF: domande frequenti

Come faccio a investire in ETF?

Per investire in ETF dovrai aprire un account su una piattaforma di trading online, come eToro, Plus500 o XTB.

Su quanti ETF investire?

Il numero di ETF su cui investire varia in base al tuo portafoglio e al capitale di cui disponi.

Quali sono i migliori ETF del 2022?

Avrai diverse opportunità di investire in ETF nel 2022, ti basterà leggere la nostra classifica dei migliori Exchange Traded Funds per l’anno in corso.

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia l’investimento in azioni e criptovalute, sia il trading di CFD.
Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. L\81% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.

La performance passata non è un’indicazione dei risultati futuri. La storia di trading presentata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per la decisione di investimento. Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., che è autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.

Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi UE. Nessuna protezione per i consumatori. Possono essere applicate imposte sui profitti. Il tuo capitale è a rischio.
eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda l’accuratezza o la completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni pubbliche non specifiche di eToro.

Paolo Serafini

Trader, esperto di borse e forex

Trader, esperto di borse e forex con un passato da consulente finanziario. Collabora con FinanzaDigitale, scrive libri e investe sui mercati mondiali.

Lascia un commento