La Finanza green in crescita rappresenta un dato importante in grado di dimostrare che fare business e rispettare l’ambiente oggi è possibile.
I fondi di investimento sulle energie rinnovabili hanno registrato un rialzo del 27% l’anno, un dato che sottolinea con i fatti tutto ciò che da troppo tempo è stato annunciato ma mai realizzato.
Merito soprattutto dell’azione concreta intrapresa dall’Unione Europea che dallo scorso aprile ha avviato una proposta che obbliga le aziende alla rendicontazione finanziaria rispettando i requisiti ESG (Environmental Social and Corporate Governance).
La Finanza Green e la Corporate Sustainability Reporting Directive

Negli ultimi anni si è tanto parlato di ecosostenibilità ambientale e della necessità di garantire alle nuove generazioni risorse naturale che possano consentire uno stile di vita migliore di quello attuale, nel pieno rispetto dell’ambiente in cui si vive.
Un importante obiettivo che peccava sola di una concreta azione fattiva. La marcia in più necessaria per partire in maniera concreta sembra essere finalmente giunta dall’Unione Europea con la Corporate Sustainability Reporting Directive.
La Corporate Sustainability Reporting Directive è la direttiva dell’UE che obbligherà circa 49mila aziende europee, di cui 5mila italiane, a rendicontare le proprie finanze secondo gli standard ESG, basati sul raggiungimento di determinati obiettivi ambientali, sociali e di governance delle aziende.
Attualmente sono interessate solo le aziende di grandi dimensioni, pari a 11.600 in tutta Europa e solo 200 in Italia, ma la direttiva potrebbe presto ampliarsi su più larga scala.
La Finanza green rappresenta quindi un grande passo in avanti in grado di spingere il mondo intero ed in particolare le aziende a ridurre l’impatto sull’ambiente, con enormi benefici per la nostra e le future generazioni.
Un percorso di crescita che richiede tempo, ma i cui risultati sembrano essere tangibili sin da oggi, con una crescita importante degli investimenti sulle energie rinnovabili che hanno registrato un +27% l’anno.
I dati in crescita della Finanza green

Secondo un report di Banca di Italia diffuso dagli organi di informazione emergono dati interessanti sulla Finanza green, secondo il quale ben 35mila miliardi di dollari sono stati investiti sull’ecosostenibilità in tutto il mondo.
Investimenti in crescita del 15% negli ultimi 2 anni, a testimonianza che la strada intrapresa sembra essere stata già effettivamente percorsa, il cui tragitto però richiede tempo, pazienza e tanta voglia di raggiungere gli obiettivi sperati prima che sia davvero troppo tardi.
Dei 35mila miliardi di dollari, gli investimenti sulle rinnovabili rappresentano un’importante fetta pari a 755 miliardi, in crescita del +27% rispetto al 2020.
Un grande risultato che necessita ancora di un ulteriore slancio per raggiungere gli obiettivi sulla sicurezza climatica stabiliti a Parigi nel 2015.
La crisi energetica spinge oggi i Paesi a rendersi indipendenti per evitare di subire nuovamente ciò che sta accadendo con i tagli delle forniture dalla Russia e accelera ulteriormente il passaggio alle energie rinnovabili.
Conviene investire sulla Finanza green?

Si tratta di uno dei settori di maggiore interesse, dettato da importanti necessità che riguardano la salvaguardia del mondo in cui viviamo e in cui dovranno vivere le generazioni future.
La Finanza green sta dimostrando di un essere un investimento molto importante anche nel lungo termine, con rendimenti che possono essere molto alti.
Una strategia potenzialmente redditizia che potrebbe spingere gli investitori a diversificare il portafoglio finanziario in diversi asset ecosostenibili:
- investimenti sostenibili in azioni green;
- ETF e fondi sulla sostenibilità;
- obbligazioni sostenibili.
Gli investimenti sostenibili rappresentano quindi il presente ed il futuro, sui quali è possibile puntare anche in ottica di guadagno, attraverso le piattaforme di trading online legalmente autorizzate.