Guide > Suggerimenti Per Gestire Soldi

Come gestire i soldi: 6 suggerimenti per organizzare, risparmiare e investire

Imparare a gestire i propri soldi è indispensabile per affrontare con tranquillità le spese quotidiane ed eventi imprevisti. Ecco alcuni suggerimenti pratici per organizzare le finanze personali.

+ Perché fidarti di Finanza Digitale
×

In Finanza Digitale, ci impegniamo per offrirti analisi finanziarie imparziali e affidabili. Pur ricevendo compensi attraverso affiliazioni, la nostra integrità editoriale rimane il nostro pilastro: le nostre classifiche e recensioni sono frutto di rigorose analisi e indipendenza. La tua fiducia è la nostra missione.

Tempo lettura:
9 min
+ Fidati di Noi
×

In Finanza Digitale, ci impegniamo per offrirti analisi finanziarie imparziali e affidabili. Pur ricevendo compensi attraverso affiliazioni, la nostra integrità editoriale rimane il nostro pilastro: le nostre classifiche e recensioni sono frutto di rigorose analisi e indipendenza. La tua fiducia è la nostra missione.

Tempo lettura:
9 min
Come gestire i soldi

Che tu sia giovane, single o pensionato, gestire i tuoi soldi può fare la differenza tra uno stile di vita stabile e uno pieno di difficoltà. Molti pensano che basti semplicemente mettere da parte dei soldi mensilmente, ma questo è solo uno degli aspetti. Infatti, la gestione del denaro include una serie di processi con regole precise.

Non saper gestire i propri soldi significa trovarsi in una continua situazione di stress, con difficoltà a giungere a fine mese e a soddisfare le esigenze personali e della propria famiglia. Anche per chi possiede un certo patrimonio, è importante applicare regole per organizzare il denaro, al fine di mantenere il proprio stile di vita e di evitare che i soldi si riducano nel tempo.

Con una buona educazione finanziaria potrai affrontare le spese di tutti i giorni, risparmiare e, al contempo, investire il tuo denaro, acquisendo così una maggiore sicurezza finanziaria. Di seguito trovi sei suggerimenti pratici su come gestire il tuo denaro, insieme a una tabella Excel da scaricare gratuitamente per mettere da parte i soldi.

Stabilisci il budget

Qualunque sia la tua situazione finanziaria, per gestire i tuoi soldi mensilmente devi partire dal conoscere quali sono le entrate e le uscite personali e familiari: il cosiddetto budget di spesa.

Può essere utile creare una tabella su un foglio o, per chi ha dimestichezza con il computer, farlo su Excel, indicando le seguenti voci:

  • entrate mensili: si fa riferimento ai tuoi guadagni mensili, come stipendio o incassi come lavoratore autonomo;
  • altre entrate: ad esempio, rendite, affitti oppure guadagni extra legati ai rendimenti di un investimento;
  • uscite: sono il complesso delle spese.

Sulle uscite è utile soffermarsi ulteriormente. Infatti, le spese si suddividono in fisse ed extra. Nel primo gruppo rientrano:

  • utenze (luce, acqua, gas, telefono);
  • affitto;
  • tasse;
  • condominio;
  • assicurazione;
  • spese mediche.

Le spese extra sono costi che si aggiungono a quelli “obbligatori” che affronti ogni mese. Un esempio è la riparazione di un elettrodomestico, i pranzi e le cene, la palestra, il cinema o altre passioni, e gli acquisti di un prodotto o di un servizio.

Prova la regola del 50-30-20

Il passo successivo è gestire il budget familiare:

  • Quanti soldi devo dedicare alle spese fisse?
  • Quanti per quelle extra?
  • Cosa fare dei soldi in surplus?

Anche in questa situazione bisogna organizzare i propri risparmi. Analisti ed esperti finanziari hanno formulato numerose teorie e regole su come gestire i soldi personali e familiari. Tra i suggerimenti più efficaci e facili da applicare c’è la regola del 50-30-20.

Compare per la prima volta nel libro scritto dalla senatrice statunitense Elizabeth Warren, “All Your Worth: The Ultimate Lifetime Money Plan”, in cui sono racchiusi studi e ricerche ventennali sui metodi per gestire il denaro. Devi dividere le entrate mensili in questo modo:

  • 50% per le spese;
  • 30% per lo svago;
  • 20% per il risparmio.

Le percentuali possono anche variare in rapporto al tuo reddito, ad esempio aumentando quella delle spese e riducendo lo svago o il risparmio. Anche in questo caso, ci sono diverse strategie per ridurre le spese fisse ed extra: dalla scelta di un conto corrente a costo zero, alla riduzione del numero di uscite mensili, fino a trovare soluzioni più convenienti per il pagamento degli interessi su un mutuo o un prestito.

Tuttavia, il principio è uno: suddividere i soldi che guadagni e metterne una certa quantità da parte. Risparmiare soldi ogni mese è fondamentale per diversi motivi: dalla pensione integrativa, all’acquisto di un immobile o di un’auto, fino ai soldi per l’università dei tuoi figli. Inoltre, potrai affrontare la vita con maggiore serenità, dato che avrai del denaro messo da parte, da utilizzare in caso di emergenze.

Ma come fare a gestire il tuo budget? Come abbiamo indicato prima, puoi creare una tabella in cui inserire le entrate e le uscite mensili e stabilire l’importo che devi mettere da parte, oppure utilizzare quella di Finanza Digitale già impostata.

Scarica la tabella EXCEL per mettere i soldi da parte – Template 2025

Esempio regola del 50-30-20

Vediamo come gestire 1.500 euro al mese applicando la regola del 50-30-20 con un esempio pratico. Quindi, 750€ devono essere utilizzati per le spese, 450€ per lo svago e 300€ dovranno essere messi da parte.

Questa somma, come vedrai più avanti, è consigliabile investirla.

Cura la gestione dei soldi in famiglia

I principi applicati fino ad adesso valgono, in linea generale, anche per gestire i soldi in coppia o in famiglia. In questo caso, però, il budget familiare sarà composto dalla somma di due o più entrate, in rapporto al numero dei componenti del nucleo familiare che contribuiscono alle spese mensili.

Lo stesso vale per le uscite. Invece, per la quota destinata allo svago, si può valutare di suddividere la somma in questo modo:

  • 50% per un interesse comune: ad esempio, uscite settimanali, l’assicurazione auto, ecc.;
  • 50% per un interesse personale: è una percentuale che puoi spendere per le tue passioni o per spese personali.

Infine, per quanto riguarda la percentuale di risparmio, si può applicare sempre una divisione al 50%: parte dei soldi vanno per un obiettivo comune, mentre la restante può essere utilizzata per creare un fondo integrativo pensionistico, accantonare denaro per un progetto personale o investirlo.

Scegli il miglior conto corrente

Per gestire i tuoi soldi, un altro aspetto da valutare è il conto corrente. Grazie ad esso, puoi pagare le bollette, fare acquisti online e offline, domiciliare le utenze, richiedere una carta di credito oppure accedere al credito al consumo. Tutte queste attività sono collegate alla gestione del budget personale e familiare.

Oggi l’offerta di conti è ampia. Grazie alle banche online hai accesso a piani tariffari molto competitivi e una significativa riduzione dei costi. Ovviamente, la scelta del conto è strettamente collegata alle tue necessità.

Ecco alcuni parametri da prendere come riferimento:

  • diversi piani di abbonamento con la possibilità di azzerare il canone;
  • carta di debito virtuale o fisica;
  • carta di credito, meglio ancora se dotata di funzione revolving (pagamento a rate);
  • gestione tramite app mobile.

Usa le app per la gestione dei risparmi

La tecnologia viene in aiuto per organizzare il tuo denaro. Infatti, puoi utilizzare un’app per gestire i soldi. Si tratta di applicazioni che sfruttano le ultime tecnologie fintech per semplificare la gestione del bilancio personale, delle spese e per risparmiare. Oggi ci sono diverse app funzionali e anche gratuite. In linea di massima, si possono distinguere in tre gruppi:

  1. app collegate a un conto corrente;
  2. app per la gestione delle spese online;
  3. app per il confronto diretto di prodotti e servizi.

Tra le applicazioni collegate a un conto corrente, sono particolarmente interessanti quelle che ti permettono di suddividere le entrate e le uscite. In questo gruppo rientrano l’app Spaces di N26, il sistema di sottoconti di Vivid Money Personal e l’app di Buddy Bank.

Vuoi applicare le regole di risparmio che abbiamo indicato in precedenza? Puoi utilizzare app che offrono la creazione di un salvadanaio digitale: in automatico, verrà messa una somma di denaro da parte che si andrà ad accumulare nel tempo. Un esempio è l’app Hype con la funzione salvadanaio, Gimme5 e la funzione Spiccioli dell’app N26.

Infine, ridurre le spese è una delle regole fondamentali per gestire al meglio il denaro e risparmiare. Puoi farlo scegliendo le migliori tariffe per le utenze, utilizzando le app di comparazione come Switcho o SOS Tariffe.

Investi i tuoi risparmi

Come gestire la parte dei soldi che risparmi? Mantenerli in giacenza su un conto corrente non è un’opzione valida. Infatti, anche scegliendo una dei migliori conti online, con il tempo il tuo denaro verrà comunque eroso dall’inflazione e dall’imposta di bollo annuale.

In questo contesto, la soluzione è quella di investire, un qualcosa di possibile a qualunque età, anche se sei già in pensione. Anzi, in questo caso, è ancora più importante gestire il denaro per mantenere una qualità di vita migliore.

Tra le diverse opportunità di investimento disponibili oggi, non ne esiste una migliore rispetto alle altre: dovrai scegliere quella che si adatta meglio ai tuoi obiettivi, alla tua tolleranza al rischio e alle aspettative di rendimento

Ad esempio, puoi considerare gli investimenti a basso rischio, come acquistare Titoli di Stato (BOT e BTP), trasferire i soldi su un conto deposito o investirli in un fondo di risparmio. Il tuo capitale sarà protetto con un rischio minimo di perdita.

In alternativa, puoi affidare il tuo denaro a società di risparmio gestito, come Moneyfarm. Infine, se hai acquisito competenze finanziarie negli anni, puoi valutare di operare sui mercati autonomamente tramite il trading online.

Ricorda: investire comporta sempre un rischio, anche se minimo. Quindi, prima di sottoscrivere uno strumento finanziario, informati, approfondisci come funziona e, se necessario, rivolgiti a un consulente esperto.

Come gestire il denaro – FAQ

Qual è la regola del 50/30/20?

La regola del 50/30/20 è una delle soluzioni per gestire il tuo denaro: prevede di utilizzare il 50% delle entrate per le spese necessarie, il 30% per gli svaghi e le attività extra, e il 20% da destinare al risparmio.

Quanti soldi mettere da parte ogni mese?

L’importo da risparmiare ogni mese varia in base al tuo budget mensile. In ogni caso, puoi considerare di applicare la regola del 50/30/20, risparmiando circa il 20% delle tue entrate complessive.

Come gestire bene i propri soldi?

Gestire i propri soldi è fondamentale per vivere una vita senza stress e affrontare con tranquillità eventuali imprevisti. Non basta risparmiare: è necessario organizzare le spese quotidiane e investire i soldi messi da parte, in modo da proteggerli dall’inflazione.

Quanto bisogna avere in banca per stare tranquilli?

L’importo varia in base al tuo reddito e agli eventuali rendimenti. Come regola di base, potrebbe essere utile disporre di una somma equivalente a 6 mesi delle spese complessive calcolate nel tuo budget familiare.

Autore senior per FinanzaDigitale

Laurea in Economia Aziendale, conoscitore di borse, mercati e investimenti finanziari. Ho competenze di diritto e gestione societaria, con esperienze amministrative. Scrivo di diritto, economia, finanza, marketing e gestione delle imprese.

Lascia un commento

Potrebbero interessarti anche: