Il lavoro del futuro è nel Metaverso

Uno studio di Regus afferma che per due aziende su tre il Metaverso potrebbe rappresentare il lavoro del futuro: vediamo quali potrebbero essere i probabili scenari futuri.

Metaverso interoperabilità prospettive

Dalle limitazioni pandemiche si è diffuso lo smart working, un’evoluzione che potrebbe anche raggiungere livelli ancora più innovativi con il Metaverso, grazie all’interoperabilità e alle prospettive future applicabili al mondo del lavoro.

È quanto emerge da uno studio condotto da Regus, una multinazionale che si occupa della modalità di lavoro flessibile a livello globale, i cui dati diffusi agli organi di informazione mostrano soluzioni innovative nel mondo del lavoro.

Il Metaverso potrebbe quindi fungere da trampolino di lancio per migliorare l’interoperabilità e l’interscambio in diversi campi che spaziano dall’informatica alle telecomunicazioni, dai trasporti ai sistemi di sicurezza.

Un’evoluzione che migliorerebbe soprattutto l’ambito lavorativo e la produttività aziendale, con la possibilità scambiare informazioni e prendere decisioni concrete, in maniera più funzionale ed efficace.

Cos’è il Metaverso?

Cos'è il Metaverso

Il Metaverso è un mondo virtuale sviluppato su Blockchain, diventato mediatico con la nascita della holding Facebook Meta (NASDAQ: META) ad opera di Mark Zuckerberg, con il tanto chiacchierato intento di connettere circa 1 miliardo di persone attraverso i propri avatar.

Inizialmente nato per migliorare l’esperienza del settore gaming, il Metaverso possiede potenzialmente ampi margini di sviluppo in svariati settori e la possibilità di agevolare l’attività aziendale, la connettività e la produzione collettiva.

Metaverso e prospettive di sviluppo

I dati sul Metaverso e le prospettive di sviluppo

Dal report diffuso da Regus emerge che su 2.258 impiegati e dirigenti inglesi intervistati allo scopo di registrare dati sulle prospettive lavorative future, circa 2 aziende su 3 sono proiettate a uno sviluppo lavorativo sul Metaverso.

Il 44% degli intervistati sostiene che sfruttando il potenziale del Metaverso sarà possibile migliorare la comunicazione tra i dipendenti di un’azienda e delle partnership ad essa associate.

Il 35% degli intervistati invece è convinto che l’applicazione del Metaverso apporterà un contributo determinante per migliorare la formazione dei dipendenti di un’azienda.

Più della metà degli impiegati e dei dirigenti britannici interpellati sostengono che il Metaverso potrebbe migliorare la qualità della vita lavorativa, con notevoli vantaggi sulla sfera privata.

Il futuro del lavoro è nel Metaverso

L'interoperabilità e le prospettive sul Metaverso

Tra le caratteristiche più interessanti del Metaverso, l’interoperabilità e le prospettive future sembrano essere le prerogative per migliorare il mondo del lavoro.

Anche Forbes, rivista economica statunitense, vede nel meta-job il passo successivo per rendere più efficace la formazione del personale dipendente e la produttività aziendale.

Molte aziende potrebbero ottenere benefici dal Metaverso. Basti pensare a chi fornisce assistenza ai clienti, oppure si occupa di interventi in remoto, che potrebbero di fatto migliorare i servizi e il problem solving.

Tra le aziende che hanno già creduto fortemente in questo potenziale, PwC ha acquistato un terreno su The SandBox per offrire un servizio di consulenza web 3.0.

Anche Samsung ed Adidas hanno avviato alcuni progetti legati al Metaverso e, in Italia, Ntt e iDea hanno già lanciato servizi business e ricerca scientifica.

Come investire sul Metaverso?

Come investire sul Metaverso

Il Metaverso sembra quindi essere il punto di partenza per un possibile cambiamento globale che interesserebbe le aziende, il mondo del lavoro e la vita quotidiana, con eventuali margini di miglioramento vastissimi.

Un mondo virtuale sul quale è oggi possibile anche investire, creare, comprare terreni, vendere, giocare ed interagire con il proprio avatar con altri utenti connessi.

Molte società credono fortemente nel “nuovo mondo” ed è pertanto possibile anche comprare azioni Metaverso, puntando su chi – lungimirante – ha già visto interessanti prospettive.

Se sarà davvero il futuro lo scopriremo solo con il tempo, ma chi desidera già investire nel Metaverso potrebbe puntare su un’innovativa possibilità di generare guadagni e far fruttare i risparmi, diversificando abilmente il proprio portafoglio finanziario.

Jacopo Marini

Trader, opinionista ed esperto di mercati azionari e criptovalute. Uno dei primi investitori in Italia a credere in Bitcoin e diventarne un profondo conoscitore. Collabora con FinanzaDigitale dal 2014.

Lascia un commento