News > Le Banche Italiane Piu Sicure Secondo La Bce

Le banche italiane più sicure secondo la BCE

La BCE pubblica la lista 2024-2025 delle banche italiane più solide in termini di P2R. Confermata Credem al comando.

+ Perché fidarti di Finanza Digitale
×

In Finanza Digitale, ci impegniamo per offrirti analisi finanziarie imparziali e affidabili. Pur ricevendo compensi attraverso affiliazioni, la nostra integrità editoriale rimane il nostro pilastro: le nostre classifiche e recensioni sono frutto di rigorose analisi e indipendenza. La tua fiducia è la nostra missione.

Aggiornato il:

Tempo lettura:
4 min
+ Fidati di Noi
×

In Finanza Digitale, ci impegniamo per offrirti analisi finanziarie imparziali e affidabili. Pur ricevendo compensi attraverso affiliazioni, la nostra integrità editoriale rimane il nostro pilastro: le nostre classifiche e recensioni sono frutto di rigorose analisi e indipendenza. La tua fiducia è la nostra missione.

Aggiornato il:

Tempo lettura:
4 min
credem sede reggio emilia banca solida

La Banca Centrale Europea ha diffuso i risultati1 del suo processo annuale di revisione e valutazione prudenziale (SREP) aggiornando il quadro attuale della solidità del settore bancario europeo.

Il dato principale emerso è che le banche italiane si confermano fra le più solide in Europa, con requisiti P2R tra i più bassi del continente.

La classifica delle banche italiane più solide 2025

RankingBanca italianaP2R 2024
#1Credito Emiliano Holding S.p.A.1.00%
#2Banca Mediolanum S.p.A. 1.50%
#3Intesa Sanpaolo S.p.A.1.50%
#4Mediobanca – Banca di Credito Finanziario S.p.A.1.75%
#5FinecoBank S.p.A.2.00%
#6UniCredit S.p.A.2.00%
#7BPER Banca S.p.A.2.25%
#8Cassa Centrale Banca – Credito Cooperativo Italiano S.p.A.2.50%
#9Banco BPM S.p.A.2.52%
#10Iccrea Banca S.p.A. 2.53%
#11Monte dei Paschi di Siena S.p.A.2.75%
#12Banca Popolare di Sondrio S.p.A.2.79%

Stando al dato BCE sul Pillar 2 Requirement, Credem si conferma la banca più solida in Italia e una delle banche più sicure in Europa. Per il quinto anno consecutivo, la banca emiliana registra il valore più basso del (P2R), fermo all’1%.

Seguono Intesa Sanpaolo e Banca Mediolanum, che si attestano entrambe all’1,5%, con Mediobanca che si colloca poco sopra, con un valore dell’1,75%.

Unicredit presenta un P2R del 2% seguita da Banco BPM (2,52%), BPER Banca (2,25%) e Monte dei Paschi di Siena (2,75%). Per Cassa Centrale Banca, a cui fanno capo molte delle BCC sul territorio italiano, il requisito Pillar 2024 è del 2,50%.

Iccrea e Banca Popolare di Sondrio chiudono la lista con valori rispettivamente del 2,80% e del 2,79%.

Cos’è il Pillar 2 Requirement (P2R)

Il Pillar 2 Requirement (P2R) è uno strumento utilizzato dalla BCE per misurare la solidità finanziaria delle banche in relazione ai rischi specifici che non sono coperti dai requisiti patrimoniali standard.

Mentre il primo pilastro dei requisiti regolamentari stabilisce dei parametri minimi uguali per tutti, il P2R viene personalizzato per ogni banca in base alla sua situazione.

Un P2R più basso significa che una banca deve accantonare meno capitale extra per affrontare rischi particolari, dimostrando quindi una maggiore capacità di tenuta in situazioni di incertezza.

È un indicatore particolarmente rilevante per valutare l’affidabilità di un istituto bancario, soprattutto in un contesto economico in cui la stabilità del settore è sotto costante osservazione.

Le banche europee e la solidità del sistema

RankingBanca italianaP2R 2024
#1ING Groep N.V.1.65%
#2Banco Bilbao Vizcaya Argentaria, S.A.1.68%
#3Crédit Agricole S.A.1.75%
#4BNP Paribas S.A.1.77%
#5Deutsche Bank AG2.65%
Revolut Holdings Europe UABn.a.

Il rapporto della BCE non si limita alla classifica italiana, ma fornisce anche una panoramica sull’intero settore bancario europeo. I dati evidenziano che le banche dell’area euro hanno mantenuto posizioni solide sia in termini di capitale che di liquidità.

Il coefficiente di capitale primario (CET1) misura la capacità di una banca di resistere a perdite su investimenti rischiosi. A metà del 2024 è salito al 15,8%, un miglioramento rispetto all’anno precedente.

Fra le principali banche europee consumer (per privati) ING ha il P2R più basso (1.65%), seguita da BBVA (1.68%), e le francesi Crédit Agricole (1.75%) e BNP Paribas (1.77%). Leggermente più alto il requisito pillar di 2° livello chiesto alla tedesca Deutsche Bank (2.65%), mentre Revolut, seppur in classifica, non ha ricevuto giudizi dalla BCE.

L’aumento dei tassi di interesse ha inoltre contribuito a migliorare la redditività delle banche, permettendo agli istituti di ottenere margini più elevati. Secondo la BCE il sistema bancario europeo si dimostra resiliente, capace di fronteggiare sia le sfide interne che quelle globali.

Cosa considerare nella scelta di una banca

Il P2R e il CET1 sono parametri tecnici utili per valutare la solidità di una banca, ma non sono gli unici fattori da prendere in considerazione. Quando devi scegliere una banca è importante valutare anche convienienza, accessibilità dei servizi, presenza sul territorio e la qualità del supporto clienti.

Una banca affidabile non deve essere solo solida dal punto di vista patrimoniale, ma anche essere in grado di rispondere alle tue necessità quotidiane di correntista. I dati BCE escludono tutto quello che è il mondo neobank, ma non per questo vanno scartate (anzi). Molte delle banche più scelte e apprezzate dagli italiani offrono piena operatività online e costi molto ridotti.

Confronta e trova la banca su misura per te.
Confronta banche online
  1. https://www.bankingsupervision.europa.eu/activities/srep/pillar-2-requirement/html/index.en.html ↩︎

Disclaimer: il presente sito e tutti i suoi collaboratori non sono responsabili né devono essere ritenuti responsabili per eventuali perdite o danni commerciali subiti avendo fatto affidamento sulle informazioni contenute su questo sito. I dati contenuti in questo sito non sono necessariamente forniti in tempo reale e non sono necessariamente accurati. Tutti i riferimenti a singoli strumenti finanziari non devono essere intesi come attività di consulenza in materia di investimenti, né come invito all'acquisto dei prodotti o servizi menzionati. Investire comporta il rischio di perdere il proprio capitale. Investi solo se sei consapevole dei rischi che stai correndo. Fineco non si assume alcuna responsabilità per l'accuratezza o la completezza delle informazioni riportate in questo sito. Per ulteriori informazioni su Fineco visita il sito www.finecobank.com.

Trader, opinionista ed esperto di mercati azionari e criptovalute. Uno dei primi investitori in Italia a credere in Bitcoin e diventarne un profondo conoscitore. Collabora con FinanzaDigitale dal 2014.

Lascia un commento

Potrebbero interessarti anche: