Stati Uniti e Russia hanno ripreso ciò che ormai viene ribattezzata “la guerra fredda del gas naturale”, destabilizzando di fatto i mercati e complicando la corsa verso la transizione energetica.
Il gas naturale, oltre ad essere un’importante risorsa fossile, è la materia prima alla quale è affidato il delicato compito di traghettarci verso un passaggio dall’utilizzo di fonti di produzione non rinnovabili ad energie rinnovabili, più efficienti e soprattutto meno inquinanti.
Le previsioni sul rincaro del gas naturale, già preannunciate alla fine del 2021, hanno trovato effettivo riscontro a gennaio del 2022, registrando un incremento del 41,8% (il caro luce ha registrato addirittura un +55%), soprattutto a causa di un inverno rigido che ha fatto schizzare la domanda del gas naturale.
Premesse che ci spingono a valutare, in ottica di guadagno, la possibilità di investire nel gas naturale, e per farlo reputiamo necessario redigere questa apposita guida per analizzare l’andamento del prezzo del gas naturale, lo storico e le previsioni sulla materia prima.
Cos’è il gas naturale

Il gas naturale deriva dalla decomposizione anaerobica di materiale organico e si può trovare allo stato fossile, oppure in giacimenti di gas naturale.
Molto utilizzato come combustibile, contribuisce in modo significativo all’incremento del gas serra e al conseguente inquinamento climatico globale, le cui emissioni superano del 74% quelle della benzina.
Il gas naturale viene trasportato dai luoghi di estrazione attraverso specifici gasdotti. Il trasporto oltreoceano è affidato alle navi metaniere dopo apposito processo di liquefazione.
Prezzo Gas: Grafico in tempo reale
Dai uno sguardo al grafico in tempo reale del gas naturale, potresti acquisire sin da subito un primo piano sull’andamento del prezzo della materia prima, che ha registrato un+58,49% di incremento solo nel 2021.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Storico del gas naturale in 10 anni
Negli ultimi 10 anni, il gas naturale ha subito un andamento rialzista, culminato con la recente pandemia da Covid-19 e il braccio di ferro tra USA e Russia.
In particolar modo, la ripresa economica post-pandemica ha comportato uno storico incremento della domanda del gas naturale, con conseguenti incrementi del prezzo della materia prima.
L’offerta, non essendo riuscita a soddisfare la domanda sempre più crescente, complice anche la concorrenza della Cina “pigliatutto”, ha causato uno squilibrio storico tra domanda ed offerta, facendo di fatto schizzare alle stelle il prezzo del gas.
Il Governo italiano, per arginare il caro gas, è intervenuto in aiuto delle famiglie in difficoltà con provvedimenti ad hoc per alleggerire il peso dell’incremento del gas che grava sulle spalle di milioni di italiani.
Quotazione del gas naturale al TTF di Amsterdam
Il gas naturale viene scambiato nei seguenti mercati principali:
- NYMEX: New York Mercantile Exchange;
- NBP (National Balancing Point) dell’IPE (International Petroleum Exchange) di Londra;
- TTF di Amsterdam;
- Zeebruge in Belgio.
La trattazione online avviene in dollari solo al NYMEX di New York, oppure attraverso le migliori piattaforme di investimento, proposte e dettagliate nel paragrafo successivo.
Come investire nel gas naturale
Se reputi fruttuoso investire nel gas naturale in modo sicuro, dovresti operare su piattaforme legalmente autorizzate dagli organi competenti, che possiedano le seguenti regolamentazioni rilasciate dalle relative commissioni, quali per esempio:
- CySEC: Cyprus Securities and Exchange Commission;
- FCA: Financial Conduct Authority inglese;
- Consob: Commissione Nazionale per le Società e la Borsa in Italia;
- BaFin: Federal Ministry of Finance tedesca;
- ASICS: Australian Securities and Investment Commission.
Per facilitarti la scelta del miglior broker, ti elenchiamo di seguito le migliori piattaforme autorizzate per investire sul gas naturale in modo serio e professionale.
1 Miglior Broker del 2023eToro
Il broker eToro offre, tramite la sua piattaforma intuitiva ed user-friendly, anche la possibilità di investire nel gas naturale, oltre a tanti asset disponibili: azioni, indici, ETF, materie prime e criptovalute.
Con eToro potresti anche sfruttare le stesse funzionalità della piattaforme racchiuse in una comoda App scaricabile gratuitamente, sia per dispositivi IOS che Android. Tra le tante caratteristiche di eToro, potresti sfruttare la possibilità di operare mediante CFD e speculare sull’andamento della quotazione del gas naturale, sia al ribasso che al rialzo, e vendere allo scoperto per guadagnare anche in caso di deprezzamento del titolo.
Un’interessante strategia potrebbe essere quella di investire in ETF sul gas naturale, come ad esempio Vanguard Energy ETF, un paniere da 96 titoli e con 10 società che trattano la materia prima, allo scopo di ottenere una più fruttuosa diversificazione del tuo investimento, tramite gli exchange traded funds.
Potresti anche condividere la tua esperienza in un vero e proprio social network finanziario, il Social Trading di eToro, grazie al quale poter interagire con tutti i tuoi colleghi trader.
Scopri di più sulla nostra recensione sul broker eToro e segui i 3 semplici passaggi per investire sulla piattaforma.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Plus500
Plus500 è un altro valido broker che offre al trader la possibilità di investire tramite CFD nel gas naturale, ma anche in azioni, forex, indici, commodities e criptovalute.
Plus500 propone circa 2.000 interessanti asset su cui investire, aprendo e chiudendo posizioni a costo zero (è previsto solo un piccolo spread overnight o in caso di inattività).
Inoltre, la leva massima sulla piattaforma Plus500 è di 1:30, uno strumento potentissimo che ti consente di ridurre l’importo da investire e moltiplicare i potenziali guadagni.
Se desideri ottenere maggiori informazioni sul broker, leggi la nostra recensione su Plus 500.
Il tuo capitale è a rischio
Trade.com
Trade.com è un altro importante broker con oltre 15 anni di esperienza nel settore dell’intermediazione finanziaria e fornisce ai propri trader iscritti sulla sua piattaforma la possibilità di usufruire di tantissimi servizi.
Potresti infatti effettuare analisi di mercato attraverso appositi indicatori tecnici, ma anche verificare in tempo reale le quotazioni dei titoli su cui intendi investire. Inoltre, su Trade.com sono disponibili le news di mercato, utili per effettuare previsioni e redigere una più adeguata strategia di investimento.
Trade.com propone ben 2 piattaforme su cui è possibile investire, a scelta in base alle tue necessità:
- piattaforma Webtrader: con 2.100 strumenti finanziari sui quali poter investire;
- MT4: per trader più tecnici, più ricca di servizi e personalizzabile in base alle esigenze del trader.
Se vuoi conoscere di più sulla piattaforma, segui la nostra recensione sul broker Trade.com.
Il tuo capitale è a rischio
Quotazione del gas naturale oggi: news
Come puoi facilmente intuire, la domanda crescente e la situazione geopolitica a livello globale, incidono notevolmente sull’andamento del prezzo delle materie prime (e non solo), pertanto, in ottica di investimento, risulta fondamentale seguire le news sul gas naturale.
Il Governo italiano sul caro gas
La Legge di Bilancio 2022 ha previsto un concreto aiuto a circa 29 milioni di famiglie e oltre 6 milioni di microimprese in difficoltà a causa dell’incremento del prezzo del gas naturale.
L’intervento dello Stato ha ridotto l’IVA sul gas al 5% per il primo trimestre del 2022, mentre per circa 1,4 milioni di famiglie, aventi diritto in base all’ISEE e alla zona climatica di appartenenza, è previsto il bonus gas (al quale si aggiungere il bonus elettricità), allo scopo di cancellare l’incremento in compensazione.
Crollo del prezzo del gas naturale
Il preoccupante allarme derivante dal taglio sulle forniture dalla Russia in Europa sembra essere rientrato, con il conseguente crollo del prezzo del gas naturale all’arrivo delle navi che trasportavano gas liquefatto. Ciò ha comportato un decremento del prezzo del gas naturale, attestato al -26%.
Tuttavia, l’emergenza sembra non essere finita; a causa della recente variante Omicron, è atteso l’ennesimo incremento del prezzo del gas naturale (e dell’energia), che allarma soprattutto il settore commerciale. Confesercenti, preoccupata dalle conseguenze disastrose di questo possibile ulteriore incremento, stima un aumento medio del 65% del gas naturale, che metterebbe in ginocchio l’economia italiana.
Uno “Tsunami per il commercio”, come lo definisce Giancarlo Banchieri, presidente di Confesercenti. Ecco spiegata l’importanza di tenerti costantemente aggiornato sull’andamento del prezzo del gas naturale, soggetto a continui sbalzi proprio a causa delle news che lo riguardano.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Previsioni sulla quotazione del gas naturale
Quali potrebbero essere le previsioni sull’andamento futuro del prezzo del gas naturale? Per rispondere a questa domanda e valutare un corretto approccio sull’investimento finanziario, potrebbe essere utile analizzare i motivi che causano le variazioni di prezzo:
- il prezzo del petrolio potrebbe influenzare anche il prezzo del gas naturale perché materie prime energetiche concorrenti;
- il valore del dollaro potrebbe influenzare anche il prezzo del gas, in quanto moneta di scambio internazionale che influenza i prezzi;
- la domanda potrebbe influire in modo significativo sull’andamento del prezzo del gas naturale;
- le scelte politiche potrebbero condizionare notevolmente il prezzo del gas naturale.
Un parametro interessante da non trascurare sulle previsioni del gas naturale riguarda il futuro delle energie rinnovabili, destinate a sostituire i tradizionali combustibili fossili. Proprio su questa corrente di pensiero, si è espresso l’analista Devin McDermott di Morgan Stanley, importantissima Banca d’affari di New York.
Secondo McDermott, se venisse davvero attuata la transizione energetica verso l’utilizzo di energie rinnovabili, il prezzo del gas naturale potrebbe di fatto subire un decremento nel lungo periodo. Di contro, il gas naturale è fondamentale per la transizione energetica in atto di esecuzione, quindi potrebbe ancora garantire fasi rialziste nel breve/medio periodo.
Potrebbero interessarti anche le azioni Tesla.
Forum sulla quotazione del gas naturale
Per una valutazione più professionale, diamo un’occhiata ai forum e alle raccomandazioni dei più importanti analisti sull’andamento del prezzo e sulle previsioni del gas naturale:
Società | Giudizio |
---|---|
World Bank | Buy |
FMI – Fondo Monetario Internazionale | Buy |
Morgan Stanley | Neutral ↔️ |
Nella pratica:
- World Bank raccomanda l’acquisto del gas naturale;
- FMI – Fondo Monetario Internazionale consiglia di investire sul gas naturale;
- Morgan Stanley mantiene la sua posizione “neutral” sulla materia prima.
I rating raccomandati propendono per una fase rialzista del gas naturale ma sottolineano il rischio di investimento derivante dall’alta volatilità tipica di questi mercati. Il nostro consiglio è quello di diversificare il tuo portafoglio finanziario investendo in modo ponderato in CFD sul gas naturale nel breve/medio termine.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Quotazione gas naturale: domande frequenti
AEEGSI, Autorità Garante per l’Energia, il Gas e il Sistema Idrico che dal 2018 è denominata ARERA, ha imposto il prezzo di un metro cubo di gas metano, che varia in base alla zona geografica: da 0,85 centesimi di euro e 1,20 euro.
Il gas naturale è quotato sul mercato OTC, “over-the-counter”, ma viene anche negoziato sui principali mercati finanziari e tramite CFD, contract for difference, sulle migliori piattaforme di trading online.
L’incremento del prezzo del gas è causato principalmente dalle temperature particolarmente fredde d’inverno e calde d’estate, ma anche dal suo sempre più diffuso utilizzo, a discapito degli altri combustibili considerati altamente inquinanti.