Revolut Business Italia: come aprire un conto aziendale e quanto costa

Revolut Business è una piattaforma che ti permette di gestire il tuo bilancio aziendale e professionale da una pratica app mobile. Scopri come funziona e quali sono i vantaggi per la tua attività.

Revolut Business

Tra le soluzioni di conti aziendali online, facili da aprire e convenienti, puoi valutare di sottoscrivere un conto Revolut Business. Un sistema che riflette il DNA di un istituto bancario digitale, nato con l’intento di semplificare i processi di pagamento attraverso le nuove tecnologie applicate alla finanza.

Scegliendolo avrai accesso a un conto corrente aziendale, a strumenti per i pagamenti digitali e a un sistema di gestione per la contabilità della tua attività d’impresa.

Oggi, Revolut Business è una realtà presente in oltre 100 Paesi, con un numero crescente di realtà aziendali e professionali che hanno deciso di utilizzarla. Nella nostra guida illustreremo le caratteristiche di questo conto, con i pro e i contro, e quali sono le opinioni di clienti. Avrai così tutte le informazioni generali utili per valutare se Revolut Business potrebbe essere uno strumento da integrare alla tua attività imprenditoriale.

Revolut Business: cos’è

Revolut Business è un conto multivaluta aziendale, realizzato dalla società Revolut Ltd con il fine di offrire uno strumento innovativo, attraverso cui gestire la tua attività professionale e imprenditoriale online.

Nasce come evoluzione del conto smart per persone fisiche Revolut, sviluppando un sistema per affrontare le spese quotidiane di un’impresa, ma anche avere accesso a una serie di servizi aggiuntivi.

Revolut Business può essere considerata una vera e propria piattaforma finanziaria, uno strumento considerato valido per fare crescere la tua attività di business e renderla competitiva, digitalizzando la gestione economica, rendendo sicuri i pagamenti e semplificando una serie di processi. Ciò è stato possibile grazie a una combinazione di caratteristiche.

A chi si rivolge Revolut Business

Il conto Revolut Business si rivolge a:

  1. freelancer;
  2. liberi professionisti;
  3. aziende.

Quindi puoi richiederlo come lavoratore autonomo, se possiedi partita IVA professionale, ma anche se rientri tra le seguenti tipologie di aziende:

  • ditta individuale;
  • S.r.l. – società a responsabilità limitata;
  • S.p.A. – società per azioni;
  • S.a.s. – società in accomandita semplice;
  • S.n.c. – società in nome collettivo;
  • S.s. – società semplice.

Revolut Business è sicuro?

Nel valutare le potenzialità di un conto aziendale, uno dei primi aspetti riguarda la sicurezza. Revolut Business può essere definito affidabile?

Per rispondere abbiamo analizzato:

  • la sicurezza bancaria;
  • la sicurezza tecnologica.

La società Revolut Ltd nasce nel 2015, dall’idea di Nik Storonsky e Vlad Yatsenko, accumulando una serie di successi sin da subito. Basta considerare che, ad oggi, ha raggiunto gli 850 milioni di euro di finanziamenti.

Una crescita costante che l’ha portata alla sottoscrizione di 14 milioni di clienti e ad acquisire, nel 2018, la licenza bancaria dalla Banca di Lituania. Quindi, aprendo un conto Revolut, avrai la certezza del rispetto delle normative bancarie previste in ambito europeo, oltre alla tutela dei tuoi soldi grazie all’adesione al Fondo Interbancario dei Depositi.

Alla sicurezza bancaria si aggiunge anche quella tecnologica. Come conto smart si è posta molta attenzione a una tutela informatica dei dati e a utilizzare le ultime tecnologie in ambito di accesso e di transazioni sul web. Infatti, per entrare nell’app, viene richiesta l’autenticazione multifattore, a cui si aggiunge l’obbligo di conferma tramite PIN dispositivo per ogni tipologia di operazione effettuata.

Ti potrebbe interessare anche la nostra recensione sulle banche europee più sicure

Quali sono i costi di Revolut Business

Per adattarsi alle diverse tipologie di attività aziendali e imprenditoriali sono stati previsti diversi piani di abbonamento con costi diversificati a seconda che a richiederlo sia un libero professionista o un’azienda. Nella tabella seguente abbiamo riportato alcune delle principali spese per le imprese.

Conto aziendaleCostoCarteBonificiCambio valuta
FreeGratuitoIn plasticaPresenza di commissioniCon commissione dello 0,4%
Grow25€ al mese1 Metal gratis + versioni platica e virtuali10 gratuitiGratuiti fino a 10.000€
Scale100€ al mese2 Metal gratis + versioni plastica e virtuali50 gratuitiGratuiti fino a 50.000€
EnterpricePersonalizzato3 Metal gratis + quelle in platica e virtualiCommissioni personalizzateCosti personalizzati

La spesa varia in base a diversi fattori. Per esempio, nel conto Free avrai accesso gratuito alle carte in plastica, mentre non è prevista quella Metal. Per quanto riguarda i bonifici, la versione base prevede una commissione pari a 3€ per ogni operazione internazionale, mentre negli altri piani le commissioni sono assenti.

Le differenze vi sono anche per l’accesso gratuito ai diversi servizi. Se vuoi conoscere quali siano ti rimandiamo al sito di Revolut Business. Invece, come freelancer o libero professionista, sono previsti i seguenti piani.

Conto professionaleCosto mensileCarteBonificiCambio Valuta
Free0€Carte virtuali e in plastica3e di commissioneCommissione dell’0,4%
Professional7€Fino a 3 carte in plastica e 200 virtuali5 gratuitiGratis fino a 5.000€
Ultimate25€1 Meta gratuita + 3 carte in plastica e 200 virtuali10 gratuitiGratis fino a 10.000€

Ambedue le tipologie di abbonamenti prevedono la possibilità di sottoscrivere il piano annuale con la promo del 24% di sconto.

Come funziona il conto aziendale Revolut

I conti aziendali permettono di effettuare le operazioni quotidiane, dalle piccole spese ai trasferimenti di denaro. L’idea di Revolut è quella di semplificare questo processo, grazie a una gestione smart, a cui si aggiunge una vera e propria piattaforma finanziaria in cui è racchiusa tutta una serie di attività economiche.

Avrai infatti accesso a:

  • conto multivaluta aziendale;
  • carte di pagamento;
  • sistemi digitali di pagamento;
  • gestione delle spese aziendali.

Il conto corrente aziendale Revolut ha un IBAN europeo, lituano, anche se nei prossimi mesi, come annunciato dalla società madre, sarà possibile richiederne uno italiano. Inoltre, è una versione multivaluta: sono supportate più di 25 moneta FIAT, tra le quali la Sterlina britannica, il Dollaro Statunitense, quello canadese e il Franco svizzero.

Come funziona il conto Business

Avrai così l’opportunità di effettuare pagamenti senza eventuali commissioni aggiuntive e riducendo così i costi se svolgi un’attività di vendita di prodotti o servizi o se devi trasferire fondi all’estero.

A questo si aggiunge che il conto è abilitato anche alla ricezione delle criptovalute, offrendoti altre opportunità per il pagamento di un’eventuale fattura. Inoltre, puoi eseguire bonifici internazionali con commissioni variabili in base alla tipologia di piano di abbonamento.

Il sistema business è stato progettato per tenere sotto controllo le attività sia di una piccola azienda sia di una media e grande impresa con un team di dipendenti.

Infatti, tramite il conto puoi collegare diverse carte di pagamento da affidare ai tuoi subordinati e:

  • controllare le spese in tempo reale;
  • impostare autorizzazioni di pagamento del team;
  • creare delle regole aziendali sui pagamenti per la gestione dei progetti.

Carte Revolut Business

Una delle caratteristiche di Revolut Business è la possibilità di richiedere un certo numero di carte di pagamento da collegare al tuo account aziendale.

Avrai tre opzioni:

  1. carta virtuale: fino a 200 gratuite;
  2. carte in plastica: fino a 3 gratuite
  3. versione Metal: numero variabile e con un costo di 57,99€, tranne che per alcune tipologia di abbonamento.
Carte Revolut Business

Tutti gli strumenti di pagamento sono carte di debito che aderiscono al circuito VISA e potrai utilizzarle per effettuare le operazioni tradizionali presso un ATM o un esercente, oppure impiegarle in modo digitale, aggiungendole al wallet del tuo smartphone.

Sono carte aziendali non nominative che potrai consegnare ai tuoi dipendenti stabilendo i limiti di spesa, le tipologie di acquisti, con un controllo in tempo reale di ogni operazione. Avrai la possibilità anche di impostare notifiche push per sapere sempre quali sono gli acquisti eseguiti da un team. Inoltre, grazie al sistema multivaluta, possono essere impiegati in qualunque Paese riducendo le commissioni per i pagamenti nella moneta corrente.

Come funzionano i sistemi di pagamento digitali Revolut

La digitalizzazione e il web hanno ampliato le possibilità per i liberi professionisti e le aziende di ricevere i pagamenti in modo semplificato e direttamente online. Tuttavia, è necessaria una specifica tecnologia che permetta a un cliente di inviare i soldi al tuo conto bancario.

Revolut Business prevede diverse forme di pagamento digitale che rendono intuitivo questo processo. Potrai così potenziare le modalità di pagamento di un e-commerce, del tuo negozio reale, oppure della tua attività professionale.

Ecco quali sono le diverse soluzioni:

  • ricevi pagamenti online;
  • gateway di pagamento;
  • link di pagamento e sistema QR;
  • Revolut Reader;
  • Revolut Pay.

Analizziamoli brevemente nel dettaglio.

Pagamenti online con Revolut Business

Ricevi pagamenti online

Puoi ricevere un pagamento con una carta di credito, di debito o prepagata direttamente online, sia se l’operazione è effettuata con una versione per privati, sia da una carta aziendale.

Si applicherà una commissione solo nel momento in cui verrà eseguita la transazione con un costo variabile sull’importo totale, a cui si aggiunge una spesa fissa:

  • carte per privati per operazioni in Europa: 1%+ 0,20%;
  • carte privati e aziendali per transazioni in Europa e internazionali: 2,8% + 0,20%.

Gateway di pagamento

Grazie al sistema Revolut Business API e alla presenza di widget e di plug-in personalizzati, hai la possibilità di accedere a una piattaforma di pagamento online, che potrai adattare a ogni categoria di attività imprenditoriale.

Un sistema che ti permette di accettare direttamente i pagamenti sul tuo sito attraverso un sistema di check-out di Revolut o con Revolut Pay. Puoi anche integrare la piattaforma con applicazioni che già possiedi, grazie al sistema API (Application Program Interface). Infine, avrai la possibilità di abilitare le transazioni digitali tramite le interfacce Google Pay e Apple Pay.

Link di pagamento e sistema QR

I link di pagamento sono una soluzione semplice, intuitiva e accettata da tutti gli utenti per effettuare una transazione online. Attivando questa opzione, potrai inviare ai tuoi clienti un link per completare l’acquisto in pochi minuti, in piena sicurezza. L’utente dovrà scegliere la tipologia di sistema per completare l’acquisto inserendo i relativi dati.

L’altra opzione è quella della funzionalità del codice QR. Ti basterà:

  • accedere all’app Revolut;
  • selezionare la funzionalità codice QR;
  • stabilire l’importo del pagamento;
  • inviare il codice al cliente.

All’interno del QR code saranno presenti tutte le informazioni che semplificheranno il processo di pagamento dell’utente.

Revolut Reader

Revolut Reader

Hai un negozio reale oppure desideri possedere un lettore di carte per la tua attività professionale? Con Revolut Reader potrai richiedere un dispositivo mobile, da collegare al tuo cellulare e attraverso cui leggere qualunque tipologia di carta di credito, di debito o prepagata.

Il dispositivo è collegato all’IBAN del tuo Conto Revolut Business e ti permetterà di ottenere l’accredito in meno di 24 ore. Inoltre, non è presente una commissione mensile, ma è previsto un costo una tantum di 49€, a cui si aggiunge una commissione sulle transazioni tra lo 0,8% e il 2,6%, in base alla tipologia di carta.

Revolut Pay

Revolut Pay è una funzionalità che permette di effettuare i pagamenti digitali collegandosi direttamente a un tuo sito online, qualunque sia il sistema di check-out. Quindi puoi utilizzarlo su piattaforme come Magento, Shopify e WooCommerce. In questo modo, avrai accesso a un sistema che permette a un cliente di completare un acquisto in pochi click.

Revolut Business: contabilità e spese

Revolut Business è una piattaforma che ti permette di:

  • pianificare le spese aziendali;
  • gestire e semplificare la contabilità;
  • monitorare in tempo reale le transazioni in entrata e in uscita.

Avrai accesso a un sistema di statistiche aggiornate in tempo reale, attraverso cui potrai monitorare quali sono le attività che assorbono maggiormente le risorse economiche della tua azienda o professione. Potrai così pianificare i limiti di spesa personali o quelli del tuo team, giornalieri, settimanali o mensili.

Potrai inoltre semplificare la contabilità, inserendo giustificativi per ogni singola spesa, personalizzando le modalità di pagamento e stabilendo le tipologie di operazioni che possono essere eseguite dai singoli clienti. In questo modo risparmierai tempo per la registrazione contabile, impostando anche dei promemoria per specifici pagamenti.

A questo si aggiunge l’opzione di fatturazione digitale, attraverso cui, direttamente dall’app, potrai inviare documenti fiscali professionali. Infine, avrai un monitoraggio in tempo reale di tutte le spese aziendali eseguite con le singole carte collegate, oppure dai diversi account dei dipendenti.

Come aprire un conto Revolut Business

L’apertura del conto business Revolut deve essere effettuata tramite l’app o sulla piattaforma desktop. Il processo richiede pochi minuti.

Tuttavia, prima di iniziare, ti consigliamo di preparare i seguenti documenti:

  • documento personale come professionista o amministratore;
  • attribuzione di partita IVA;
  • atto costitutivo;
  • iscrizione alla Camera di Commercio per le società.
Come aprire un conto Revolut Business

Ecco quali sono gli step da seguire:

  • apri l’app Revolut o accedi alla versione desktop;
  • inserisci e-mail, nome, cognome e numero di cellulare;
  • conferma i dati tramite il codice OTP;
  • scegli la tipologia di piano di abbonamento;
  • compila i format con i tuoi dati e quelli della società;
  • allega i documenti richiesti in base alla tipologia di piano economico;
  • verifica la tua identità attraverso un video selfie;
  • sottoscrivi il contratto;
  • attendi la risposta di Revolut Ltd.

La società Revolut Ltd potrà richiederti anche alcuni documenti integrativi, come il bilancio annuale o eventuale attestazione che dimostri la tua residenza, come per esempio una bolletta o un contratto.

L’apertura del conto sarà confermata attraverso l’invio di un’e-mail. A questo punto potrai accedere al tuo account e richiedere le carte di cui hai bisogno. Inoltre, potrai anche decidere di aprire una serie di account per uno o più membri del team. Un’opzione variabile in base alla tipologia di abbonamento sottoscritto.

Conto aziendale Revolut Business: pro e contro

Conviene scegliere il conto aziendale Revolut Business per la tua attività d’impresa? Per rispondere a questo quesito abbiamo esaminato quali sono i vantaggi e gli svantaggi riportati dai clienti. Potrai così avere una visione obiettiva di quali sono gli aspetti di forza e di debolezza di questo strumento.

Vantaggi

  • Conto multivaluta;
  • presenza di licenza bancaria;
  • diversi piani di abbonamento;
  • presenza di tre tipologie di carte di debito;
  • possibilità di richiedere fino a 200 carte virtuali;
  • app mobile;
  • piattaforma finanziaria completa;
  • servizi di pagamento digitali online;
  • disponibilità di un lettore di carte per i pagamenti reali;
  • servizi di gestione della contabilità;
  • assistenza clienti multilivello.

Svantaggi

  • Per l’attivazione di alcuni servizi è necessario contattare il consulente;
  • le carte fisiche sono in numero limitato rispetto agli altri sistemi;
  • non è presente un IBAN italiano;
  • alcuni servizi digitali prevedono commissioni + una spesa fissa.

Revolut Business: opinioni e recensioni

Il conto aziendale o per liberi professionisti Revolut Business ha ottenuto sul sito Trustpilot il 75% di opinioni positive a 5 stelle e il 10% a 4 stelle. I commenti sottolineano alcuni punti di forza, come la flessibilità di un conto con diversi abbonamenti, il vantaggio di avere un sistema multivaluta e l’opportunità di predisporre diversi sottoconti a cui collegare le carte aziendali da affidare ai dipendenti.

Inoltre, diverse recensioni positive sono collegate anche ai servizi di pagamento digitale e a quelli di gestione della piattaforma. Molto utili per rendere un’attività professionale o quella imprenditoriale moderna.

Infine, sono diversi i commenti anche per ciò che riguarda la semplicità di utilizzo dell’interfaccia mobile e web, considerata molto intuitiva. Tuttavia, al fine di offrire una recensione obiettiva, è utile valutare anche la presenza di alcune critiche.

In particolare, queste vertono sull’attivazione di alcuni servizi, che non può essere eseguita in piena autonomia, ma con la necessità di contattare un consulente. A questo si aggiunge che al momento non è presente una filiale in Italia – anche se, come dichiarato dalla Governance, si sta provvedendo in tal senso – oltre a costi più elevati rispetto alla concorrenza per alcune tipologie di servizi digitali.

Revolut Business – Domande frequenti

Cos’è il conto Revolut Business?

Il conto Revolut Business è la versione aziendale per freelancer, liberi professionisti e imprese della società Revolut Ltd.

Posso passare dal conto Revolut a Revolut Business?

Sì, in ogni momento puoi fare l’upgrade al conto Revolut Business richiedendo la fatturazione e scegliendo uno dei piani aziendali.

Quanto costa un conto Revolut Business?

Il costo di un conto Revolut Business varia in base alla tipologia di abbonamento e a chi lo sottoscrive. Scopri tutte le opzioni nella mostra recensione.

Achille Bellelli

Imprenditore tech e investitore indipendente, esperto in criptovalute e strumenti di trading speculativo. Scrive per FinanzaDigitale e altri magazine economici.

Lascia un commento