Carte di pagamento: cosa sono e quali sono le migliori soluzioni

Qual è il significato del termine carte di pagamento? Quali sono le tipologie attivabili online? Scopri le risposte e quali possono essere considerate le migliori, in base alle tre categorie.

carte di pagamento

Secondo l’ultimo report di Banca Italia sono circa 6 miliardi le operazioni effettuate nel 2023 con le carte di pagamento, per un valore complessivo di più di 150 miliardi in euro. Un dato in crescita che continua quel trend positivo che si era avuto durante la fase della pandemia.

Tra i fattori che hanno incentivato l’utilizzo di questi strumenti, vi è senza dubbio l’impulso del governo alla digitalizzazione, l’obbligo dei POS per gli esercenti e un’offerta variegata da parte di banche, istituti di pagamento e servizi digitali.

Oggi hai accesso a diverse tipologie di carte di pagamento: da quelle di credito con un fido bancario indipendente, alle carte di debito collegate ai conti correnti online.

Vi sono anche versioni in cui tecnologia e finanza si fondono per realizzare sistemi convenienti e accessibili a tutti: le carte prepagate con e senza IBAN, dotate di un plafond indipendente.

A queste si aggiungono le versioni virtuali e quelle digitali. In questo contesto, può essere difficile valutare quale tipologia di carta sia più adatta alle tue esigenze.

Finanza Digitale ha dunque esaminato le versioni oggi più utilizzate, chiarendo le loro caratteristiche e mettendo in rilievo quali possano essere considerate le migliori. Avrai inoltre accesso a una serie di consigli su quale potrebbe essere lo strumento di pagamento più adatto ai tuoi utilizzi.

Cos’è una carta di pagamento

cos'è una carta di pagamento

La definizione di carte di pagamento è quella di uno strumento finanziario univoco, dotato di una particolare tecnologia attraverso cui è possibile effettuare:

  • acquisti online;
  • transazione sui POS;
  • operazioni digitali tramite sistemi come Apple Pay e Google Pay;
  • prelievi presso gli ATM in tutto il mondo.

Tutte le carte di pagamento si caratterizzano per avere la forma di una tessera con una grafica che rispecchia l’emittente che l’ha rilasciata e le informazioni che la rendono unica: numero della carta, tipologia di circuito, codice di sicurezza, data di scadenza e nome dell’intestatario (se la carta è nominativa).

Come funziona una carta di pagamento

Il meccanismo di una carta di pagamento è piuttosto semplice. In base alle diverse tipologie ti permette di effettuare una transazione economica acquistando o inviando soldi. Ti basterà avvicinare la tessera a un lettore POS oppure inserire i dati identificativi online o presso uno sportello ATM.

Tutte le carte presenti in Italia hanno un’elevata sicurezza, e rispettano le direttive sui servizi di pagamento, grazie a sistemi crittografici attraverso cui permettere l’operazione solo a chi ha accesso a un codice specifico e univoco. Infatti, sia se la gestione avviene tramite desktop, sia da app mobile, dovrai inserire un PIN per le transazioni reali, mentre per quelle digitali sarà necessario un codice OTP univoco.

Ciò garantisce che ogni operazione venga autorizzata solo ed esclusivamente dal reale possessore della carta. L’evoluzione digitale ha permesso anche lo sviluppo di nuovi strumenti di pagamento sempre più evoluti. Se un tempo quando si parlava di tessere di pagamento ci si riferiva solo alle carte di credito, oggi l’universo è molto più vasto.

Quali sono le tipologie di carte di pagamento

Tipologie di carte di pagamento

Sono tre le principali tipologie di carte di pagamento

  1. carte di debito;
  2. carte prepagate;
  3. carte di credito.

Per ogni gruppo sono presenti anche altre sottocategorie. Per esempio, le carte prepagate si dividono in versioni con e senza IBAN, mentre quelle di credito possono essere revolving o tradizionali.

Se da un punto di vista estetico e funzionale possono apparire simili, tuttavia, vi sono profonde differenze riconducibili a:

  • come vengono prelevati i soldi: per esempio dal conto corrente, da un plafond di spesa indipendente o da una linea di credito;
  • requisiti per richiederla: le carte di credito necessitano di un reddito certo, oltre a una storia creditizia, mentre per le altre basterà la presenza di un documento di riconoscimento e il CF italiano;
  • costi: alcune sono gratuite, altre prevedono un canone;
  • sistemi di pagamento: dagli acquisti tradizionali, fino alla possibilità di inviare soldi anche a un altro utente;
  • gestione: alcune carte vengono definite smart dato che dovrai gestirle solo ed esclusivamente attraverso app mobile, mentre altre sono accessibili collegandosi a una rete;
  • richiesta: puoi ottenerle in contemporanea all’apertura di un conto corrente o in maniera indipendente, collegandole a un IBAN già presente.

Di seguito analizzeremo singolarmente ogni versione di carta di pagamento con quelle che possono essere considerate le migliori per categoria.

Carte di debito

Le caratteristiche di una carta di debito sono:

  • addebito diretto sul conto corrente;
  • rilascio contestuale all’apertura di un conto bancario o di un istituto di moneta elettronica;
  • collegamento a un circuito di pagamento come quello PagoBancomat per le transazioni in Italia, Maestro, Visa o MasterCard per quelle internazionali;
  • possibilità di pagare online, presso i POS e prelevare dagli ATM, oltre all’abilitazione ai sistemi digitali.

Per effettuare operazioni con la carta di debito dovrai avere sul tuo conto corrente una disponibilità di denaro. Infatti, al momento della conferma dell’operazione, i soldi verranno prelevati in tempo reale.

Inoltre, ogni carta è collegata a un conto corrente. Quindi, per ottenerla, dovrai scegliere una banca online, una tradizionale o l’istituto di moneta elettronico più adatto alle tue necessità.

Un procedimento non semplice, dato la presenza di numerosi sistemi di pagamento sul web. Se vuoi conoscere quali sono quelli considerati con un rapporto costi-servizi più elevato, leggi la nostra guida sui migliori conti correnti online.

Di seguito abbiamo riportato alcune delle carte di debito collegate ai relativi conti che offrono un valido supporto per i pagamenti e un’elevata sicurezza.

1. Carta Sella Debit

Carta Sella Debit

La carta Sella Debit è collegata al conto online Start e Premium, oltre a prevedere una versione per minori, la Sella Junior. È aderente al circuito MasterCard, con tecnologia contactless, abilitata anche ai pagamenti digitali con Apple Pay e Google Pay.

Il costo della carta è di 18 euro annuali, che verranno addebitati direttamente sul conto corrente Banca Sella.

Puoi gestirla comodamente tramite la home banking desktop di Banca Sella, oppure con l’app mobile. Avrai accesso a notifiche in tempo reale, oltre a un PIN dispositivo che dovrai inserire per ogni acquisto online. In ogni momento, potrai decidere di mettere in pausa la carta, o abilitare e disabilitare alcune funzionalità.

2. Carta di debito illimity

Rendere più semplice i processi quotidiani di pagamento, e gestibili dai giovani alle famiglie fino ai pensionati è ciò che ha portato alla creazione della carta di debito illimity Bank. Una versione MasterCard che otterrai gratuitamente in contemporanea all’apertura di un conto illimity Classic o Plus.

Scopri quali sono le loro caratteristiche nella nostra recensione su illimity Bank

Carta di debito illimity

La gestione della carta avviene completamente online, dalla scelta del PIN fino alla possibilità di stabilire dei massimali di spesa giornalieri e mensili. Infatti, è previsto un plafond di acquisto quotidiano fino a 3.000€ – che puoi portare a 5.000€ in caso di necessità.

Inoltre, puoi scegliere se abilitare i pagamenti oltre all’Italia, anche all’estero, o utilizzare il servizio Apple Pay e Google Pay. La carta prevede il sistema 3D Secure Code di MasterCard, oltre all’opzione di sospenderla in ogni momento nel caso in cui dovessi perderla, mentre se hai subito un furto potrai subito bloccarla e richiederne un’altra.

3. Carta di debito SelfyConto

Carta Banca Mediolanum

SelfyConto è la versione di conto smart di Banca Mediolanum a cui è collegata una carta di debito MasterCard. Uno strumento ecosostenibile, dato che è creata con PVC riciclabile al 100%, oltre ad essere gratuita.

La tessera rispecchia la continua innovazione digitale di questa banca. Infatti, avrai accesso a una serie di funzionalità, quali:

  • visualizzazione del PIN in ogni momento con l’app mobile o i canali web;
  • sistema di controllo delle spese Spending Control, attraverso cui puoi impostare limiti di prelievo e di pagamento;
  • blocco delle impostazioni in tempo reale;
  • acquisti online in piena sicurezza, grazie a un sistema a doppia verifica;
  • assicurazione per gli acquisti effettuati.

Infine, hai il vantaggio di effettuare pagamenti e prelievi, in Italia e all’estero, senza commissioni.

4. Carta di debito Revolut

Carta di pagamento Revolut

La carta di debito Revolut è una MasterCard in cui troverai il perfetto connubio tra tecnologia e finanza. Infatti, avrai accesso a uno strumento di pagamento smart gestibile attraverso l’apposita app.

Otterrai la versione di debito senza costi aggiuntivi attivando uno dei pacchetti abbonamenti di Revolut Bank:

  • Standard: gratuito;
  • Plus: 2,99€;
  • Premium: 7,99€;
  • Metal: 13,99€.

Con la carta debito Revolut, hai accesso a uno strumento flessibile, sicuro e che ti aiuterà a risparmiare. Infatti, puoi effettuare pagamenti in 29 valute diverse dall’euro senza pagare commissioni aggiuntive. Inoltre, prevede un cashback fino al 10% per gli acquisti online.

Avrai anche accesso a una serie di assicurazioni attivate in modo diretto e senza costi aggiuntivi, utili per tutelare il tuo denaro in caso di frode negli acquisti o di furto del prodotto comprato. Infine, puoi collegare al tuo conto una delle migliori carte prepagate per minorenni: la Junior Revolut.

Se vuoi conoscere tutte le caratteristiche di questa banca online, leggi la nostra recensione su Revolut

5. Carte di debito business Qonto

Qonto è una piattaforma smart aziendale, collegata all’istituto di moneta elettronica Olinda Sas, riconosciuto dalla Banca d’Italia e dalla Banca di Francia. Potrai aprire un conto business in pochi minuti, con pacchetti abbonamenti adatti a tutte le tipologie di aziende.

Avrai inoltre la possibilità di scegliere tra diverse versioni di carte di debito business:

  • Qonto One: è quella base senza costi aggiuntivi;
  • Plus: prevede un canone mensile di 6€;
  • Carta X: è la versione esclusiva con un costo di 20€;
  • Virtuale: puoi collegarla a qualunque wallet e non prevede costi.

Scopri quello che c’è da sapere sulla nostra recensione di Qonto

Carte Qonto

Ogni carta si differenzia per il plafond di spesa mensile o annuale. Il vantaggio di Qonto è la possibilità di richiedere un numero diverso di carte di debito in base alla tipologia di piano di abbonamento che potrai affidare ai dipendenti, e gestire in questo modo le spese di trasferte o quelle aziendali.

Il tutto attraverso la pratica piattaforma smart su cui potrai registrare i pagamenti in tempo reale e le fatture, semplificando la contabilità della tua attività professionale o di impresa.

Cosa sono le carte prepagate con e senza IBAN

Le carte prepagate possono essere considerate come l’espressione dell’evoluzione digitale dei sistemi di pagamento, definiti da alcuni come degli strumenti di inclusione finanziaria, dato che sono accessibili a tutti, compreso i minori.

Ti permettono di combinare in un unico prodotto un sistema di pagamento funzionale e sicuro, ma senza dover aprire un conto corrente.

Dal punto di vista della funzionalità sono simili alle carte di debito, dato che l’addebito di un acquisto o di un prelievo è in tempo reale. Tuttavia, ogni prepagata prevede un plafond di spesa che puoi ricaricare in diversi modi: in contanti, tramite altra tessera di pagamento o, in alcuni casi, anche attraverso IBAN bancario.

Un sistema utile per avere un controllo delle tue spese, e che, negli ultimi anni, ha ottenuto un elevato riscontro da parte degli utenti. Basta considerare che il loro numero in Italia ha superato quello delle carte di credito, raggiungendo i 26 milioni nel 2022 e con una continua crescita anche nel 2023.

All’interno di questa categoria, sono identificabili tre diverse versioni:

  1. carte prepagate usa e getta;
  2. carte ricaricabili senza IBAN;
  3. carte prepagate con IBAN.

Le prime sono carte di pagamento che vengono emesse già con un plafond e che non potrai riutilizzare nel momento in cui si esaurisce. Invece, quelle ricaricabili ti danno la possibilità di ripristinare il plafond in base alle tue esigenze.

Infine, la particolarità delle carte prepagate con IBAN, definite spesso anche con il termine carte-conto, è quella di combinare tutte le funzionalità di una carta di pagamento con i servizi bancari, grazie proprio alla presenza di un IBAN.

Potrai così inviare e ricevere bonifici, domiciliare le utenze e gestire dalle pratiche app il bilancio familiare. Se vuoi conoscere quali possano essere le soluzioni affidabili e convenienti, leggi il nostro confronto diretto sulle migliori carte prepagate con IBAN italiano. Di seguito troverai l’analisi di alcune delle versioni più utilizzate.

Carta prepagata Tinaba di Banca Profilo

Carta prepagata Tinaba

La carta Tinaba è una versione prepagata innovativa. Infatti, quando apri un conto smart dell’omonima neobank collegata a Banca Profilo, non riceverai una versione di debito, ma è previsto l’accesso proprio a una prepagata con un plafond di spesa ricaricabile fino a 15.000€.

Puoi trasferire il denaro dal tuo conto Tinaba in ogni momento ed effettuare i pagamenti in semplicità e con costi convenienti.

Ecco quali sono alcune delle principali caratteristiche:

  • adesione al circuito MasterCard;
  • cashback per gli acquisti fino al 10%;
  • nessun costo di richiesta e attivazione;
  • commissioni gratuite per prelievi e pagamenti fino a 12 operazioni al mese;
  • potrai associarla ai sistemi digitali;
  • ricevere aggiornamenti in tempo reale sulle transazioni.

Scopri le funzionalità dell’app nella nostra recensione su Tinaba

Carta Hype

Carta Hype

Hype è un istituto di moneta elettronica (IMEL) regolarmente riconosciuto dalla Banca d’Italia, nato per offrire servizi smart ai propri utenti.

Non a caso, è tra le prime realtà in Italia a permette di combinare in un unico strumento servizi bancari e quelli di pagamento digitali attraverso una pratica app.

Le carte Hype sono delle versioni di debito, ma potrai utilizzare quella base come forma di carta-conto.

Infatti, avrai accesso a una carta MasterCard, collegata a un IBAN italiano e che potrai ricaricare con diverse soluzioni:

  • contanti, presso gli oltre 45.000 punti SisalPay;
  • attraverso un’altra carta Hype;
  • utilizzando un’altra carta di credito o di debito;
  • trasferendo denaro tramite IBAN.

La particolarità di Hype è quella di prevedere un’app molto funzionale, attraverso cui avrai accesso sia ai movimenti della carta in tempo reale, sia a una serie di funzionalità aggiuntive: dal cashback al dilazionamento a rate dei pagamenti, fino all’acquisto dei Bitcoin. Scopri i servizi completi nella nostra recensione su Hype.

La carta ha un costo di 9,99€, mentre quella virtuale è gratuita. Infine, è prevista anche una versione per minorenni indipendente dal conto del genitore.

N26 Standard

Attualmente, non è possibile aprire un conto corrente N26 in Italia. Leggi di più.

Carte N26

N26 è una banca online tedesca, tra le prime ad offrire, sin dal 2013, un conto gestibile esclusivamente da un’app mobile. Oggi puoi accedere a diversi pacchetti, ognuno collegato a una tessera di debito.

Tuttavia, la versione N26 Standard, gratuita, puoi utilizzarla come se fosse una carta prepagata con IBAN. Avrai accesso a una tessera aderente al circuito MasterCard, sicura, grazie alla gestione attraverso un solo cellulare e un unico numero di telefono.

Inoltre, puoi valutare tra una versione per privati oppure quella business, adatta se hai un’attività di freelancer. Infine, avrai il vantaggio di ricaricare la carta attraverso l’IBAN bancario e di pagare e prelevare ovunque in Italia, senza commissioni.

Tuttavia, ricordiamo che ancora oggi, se vuoi chiedere una carta N26 e aprire un conto, non potrai farlo direttamente, ma dovrai inserirti nella lista di attesa. Scopri il perché nella nostra recensione su N26.

Carte di credito: le tre macrocategorie

Le carte di credito sono state le prime carte di pagamento, nate negli anni 50’ al fine di offrire un’alternativa alle tradizionali operazioni in contanti e bancarie. Oggi, solo in Italia, ne sono presenti 16 milioni, con circa 1,4 miliardi di transazioni avvenute per adesso nel 2023. Questo strumento di pagamento, come puoi intuire dal termine, prevede una linea di credito.

Avrai accesso a una sorta di fido bancario, attraverso cui potrai effettuare gli acquisti online, presso i negozi reali, oppure utilizzando un sistema digitale. In un certo qual modo, come per le carte prepagate, quelle di credito prevedono un plafond indipendente da un conto corrente.

Tuttavia, nelle carte di credito, l’addebito non avverrà in tempo reale, ma successivamente, permettendoti di fare acquisti anche se non hai una disponibilità sul conto.

Per questo, rispetto alle versioni di debito e quelle prepagate, per ottenere una carta di credito devi avere dei requisiti creditizi e reddituali. In particolare, non dovrai essere iscritto tra i cattivi pagatori nel CRIF, o aver ricevuto protesti, e dimostrare la presenza di un reddito certo.

Oggi sono presenti diverse versioni, dalle carte di credito facili da ottenere a quelle con plafond di spesa di 3.000€. In linea di massima, le tipologie sono riconducibili a tre categorie:

  1. carte di credito collegate a un conto bancario: sono quelle emesse in concomitanza all’apertura di un conto corrente;
  2. carte di credito senza conto corrente: puoi collegarle a qualunque tipologia di IBAN di una banca online o di una tradizionale, e sono rilasciate da emittenti esterne;
  3. versione revolving: una tipologia di tessera che permette di dilazionare il pagamento in rate, attraverso un sistema di credito rotativo. Quindi, man mano che paghi una rata, ripristinerai il plafond di spesa da utilizzare per nuovi acquisti.

Carta YOU

La Carta YOU è una versione di credito senza conto corrente. Potrai quindi collegarla a qualunque IBAN bancario già in tuo possesso, ad esclusione di quelli delle carte prepagate. È rilasciata in Italia da Advanzia Bank, un istituto di credito specializzato dal 2005 nelle emissioni di strumenti di pagamento.

Carta YOU carte di credito

Puoi richiedere la Carta YOU se sei residente in Italia e direttamente dall’apposita home page della carta. Se vuoi scoprire quali sono i passaggi, leggi la nostra recensione su Carta YOU.

Vediamo in breve quali sono le sue caratteristiche:

  • gratuità: non è previsto un canone né commissioni di pagamento;
  • requisiti: dovrai avere un reddito certo e una cronistoria creditizia regolare;
  • plafond: si parte dai 1.500€ a salire – scopri come funziona nella nostra guida su come aumentare il plafond di spesa in Carta YOU;
  • addebito differito: puoi posticipare l’addebito sul tuo conto corrente fino a 7 settimane dal mese successivo e senza commissioni aggiuntive;
  • funzionalità revolving: puoi scegliere di rateizzare i pagamenti attivando un piano di ammortamento personalizzato.

Americani Express Oro

carta Oro AmEx

American Express è tra i circuiti di pagamento che ti permettono di richiedere una carta di credito che potrai collegare a un conto corrente già in tuo possesso.

Per ottenere la carta AmEx Oro, dovrai fare domanda online, previa presenza di:

  • reddito certo: busta paga o cedolino pensionistico;
  • requisiti creditizi: non devi essere segnalato al CRIF;
  • requisiti reddituali: devi avere un reddito che sia pari o superiore ai 25.000€.

Perché scegliere una carta Oro? Il primo anno è gratuito, poi dovrai versare una quota di 20€ al mese. Avrai una linea di credito che, in base alla tua capacità reddituale, può arrivare fino a 15.000€.

Inoltre, entrerai a far parte del Club Membership Rewards di AmEx, in base al quale, per ogni euro speso, otterrai un punto da utilizzare sul sito AmEx per ottenere sconti per gli acquisti dei vari servizi o per comprare prodotti dei partner di American Express.  

A questo si aggiunge un sistema di pagamento flessibile: per ogni acquisto, puoi valutare se addebitare l’importo sul tuo conto in un’unica soluzione, entro i primi 7 giorni del mese, oppure a rate, attraverso il sistema revolving.

American Express Platino

carta Platino AmEx

Tra le migliori carte di credito online, puoi valutare la American Express Platino. Per ottenerla, è necessario avere una busta paga, non essere registrato tra i cattivi pagatori e un redito annuale lordo di almeno 45.000€.

Una versione esclusiva, dato che non è presente un vero e proprio limite di spesa. Verrà stabilito un plafond indicativo in base al tuo reddito, ma che puoi aumentare in caso di necessità, previa autorizzazione del servizio clienti.

Con la carta Platino, avrai accesso a diverse funzionalità che la rendono perfetta se impieghi spesso questo strumento per i pagamenti quotidiani e per i tuoi viaggi:

  • accesso al Club Membership Rewards;
  • servizio carte supplementari, con l’aggiunta di 1 carta Platinum e fino a 4 carte Oro comprese nel costo;
  • accesso riservato a lounge degli aeroporti tramite Priority Pass, e imbarco preferenziale tramite Security Fast Track;
  • sconti per il noleggio auto;
  • assicurazione viaggi;
  • protezione sugli acquisti e antifrode;
  • servizio assistenza dedicato.

Quali carte di pagamento scegliere?

Le carte di debito, di credito e quelle prepagate sono tutti strumenti funzionali, affidabili e sicuri. Quali conviene tra queste versioni? Per rispondere a questo quesito, può essere utile confrontare le singole tessere con i pro e i contro.

Per esempio, le carte di debito hanno il vantaggio di essere collegate a un conto corrente e, come tali, non prevedono costi aggiuntivi. Consentono una gestione oculata dei pagamenti, data che l’addebito è diretto. Devi però avere sempre disponibilità sul conto per effettuare le transazioni.

Invece, le versioni prepagate con IBAN ti permettono di combinare tutti i servizi bancari e quelli di una carta di pagamento in un unico strumento. In particolare, hanno costi convenienti e, in alcuni casi, sono disponibili anche versioni per minori. Tuttavia, se da un lato puoi ricaricarle in ogni momento, dall’altro vale la medesima regola delle versioni di debito: ogni pagamento è possibile solo se hai denaro sulla carta.

Infine, le carte di credito sono utili se hai bisogno di affrontare le spese quotidiane, ritardando il pagamento. Infatti, la presenza della linea di credito ti permette di affrontare anche un imprevisto economico, oppure gli acquisti più importanti che andrai poi successivamente a dilazionare.

Un aspetto da considerare è che, per ottenerle, sono necessari precisi requisiti. A questo si aggiunge che vi sono costi nettamente superiori rispetto alle altre versioni, sia per quanto riguarda il canone, sia per l’attivazione del piano rateale.

Carte di pagamento: domande frequenti

Cosa si intende per carta di pagamento?

Una carta di pagamento è uno strumento finanziario attraverso cui sarà possibile effettuare acquisti online, presso i POS degli esercenti, oltre che prelievi e pagamenti con i sistemi digitali.

Quali sono i tipi di carte di pagamento?

Oggi si distingue tra carta di debito, prepagata e di credito. Scopri quali sono le loro caratteristiche e le differenze nella nostra guida sulle carte di pagamento.

Quali sono le migliori carte di pagamento?

La digitalizzazione ha portato allo sviluppo di un numero elevato di carte di pagamento: scopri quali sono le migliori attivabili direttamente online.

Jacopo Marini

Trader, opinionista ed esperto di mercati azionari e criptovalute. Uno dei primi investitori in Italia a credere in Bitcoin e diventarne un profondo conoscitore. Collabora con FinanzaDigitale dal 2014.

Lascia un commento