Banca Sella attiva l’apertura del conto corrente tramite Spid

Banca Sella ha integrato la possibilità di attivare l'apertura di un conto smart o premium tramite Spid, l'identità digitale che facilità l'accesso ai servizi del Gruppo bancario

banca sella spid

Banca Sella, l’istituto di credito italiano lanciato da Gruppo Sella, continua la sua politica volta all’innovazione integrando l’identità digitale Spid, una modalità già utilizzata da milioni di persone in Italia e che facilita l’accesso per rendere più agevole l’aperura di un conto corrente e le procedure sui servizi bancari richiesti dall’utente.

Da oggi, quindi, i nuovi clienti possono aprire un conto corrente online senza il disbrigo di troppi documenti. Basterà infatti l’identità digitale per poter accedere a uno dei conti correnti digitali più interessanti del momento.

L’implementazione d’accesso è avvenuta grazie ad una partnership con il provider Namirial, una società informatica che mira alla trasformazione digitale del business.

Grazie a questo sistema, ogni cliente otterrà un accesso più facilitato alle funzionalità finanziarie come l’apertura di un conto corrente, le richieste di finanziamento e la sottoscrizione dei contratti, senza la necessità di doversi recare agli sportelli.

Le novità dello Spid su Banca Sella

banca sella conto online spid

Lo Spid è il sistema unico di accesso con identità digitale, già attivo dal 2013, riconosciuto dalla Comunità Europea nel 2014 e recepito sempre nello stesso anno dal Presidente del Consiglio dei Ministri italiano.

L’identità digitale Spid ha avuto negli ultimi 2 anni un’importante diffusione capillare anche in tutto il territorio nazionale, raggiungendo già i 30 milioni di utenti.

Tramite Spid è possibile usufruire dei servizi della pubblica amministrazione, ma anche di circa 100 privati che hanno già aderito al sistema, tra cui anche Banca Sella.

Tramite l’identità Spid è possibile aprire facilmente un conto corrente su Banca Sella, risparmiando tempo e denaro, oltre alle file agli sportelli.

In questo modo Banca Sella rende più agevole l’accesso ai propri servizi anche tramite il PC di casa oppure mediante App scaricabile sui dispositivi mobile come smartphone e tablet connessi alla rete.

spid banca sella

Come ha dichiarato lo stesso Direttore Generale ed Amministratore Delegato di Sella Personal Credit del Gruppo Sella, Giorgio Orioli: “L’opportunità di aprirsi e collaborare con realtà fintech, in un’ottica open, permette di offrire servizi sempre più innovativi alla clientela”.

Giorgio Orioli ha inoltre aggiunto: “L’accordo con Namirial è un’ulteriore conferma della nostra costante attenzione nella ricerca di nuovi ed efficaci strumenti digitali per garantire la migliore esperienza d’uso al cliente e supportare il nostro network di agenti. Da oggi, grazie alle funzionalità dello SPID, si semplifica il processo di onboarding riducendo le tempistiche e assicurando nel contempo sicurezza, efficienza e velocità nell’approvazione della richiesta”.

Come aprire un conto corrente su Banca Sella con Spid

Per aprire un conto corrente dotato di IBAN italiano, basta collegarsi al sito ufficiale di Banca Sella tramite PC, smartphone o tablet e procedere utilizzando l’opzione “Entra con Spid”.

Il servizio online è attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, seguendo le seguenti procedure:

  • registrati sul sito ufficiale di Banca Sella;
  • tieni a portata di mano un documento di identità in corso di validità, il codice fiscale e l’e-mail;
  • scegli se sottoscrive un conto Banca Sella on line Start oppure un conto Banca Sella on line Premium.
apertura conto banca sella

Il prezzo del conto Start ammonta a 1,50 euro al mese (gratis per i primi 3 mesi), mentre  il conto Premium è offerto a 5 euro al mese (1,50 euro/mese per i primi 3 mesi), ma con servizi aggiuntivi.

Con Banca Sella potresti gestire la tua finanzia personale, utilizzare una carta di pagamento, effettuare e ricevere accrediti, ma anche beneficiare dei seguenti servizi:

  • bonifici ad altri conti IBAN;
  • F23;
  • F24;
  • MAV;
  • RAV;
  • pagoPA e molto altro.

Utilizzando Spid, Banca Sella riuscirà ad ottenere le informazione dell’utente certificate circa la sua identità, senza ulteriori passaggi e perdite di tempo inutili.

Ciò avviene grazie all’Api (Application Programming Interface), ossia l’interfaccia di programmazione di una applicazione che racchiude tutte le procedure necessarie per portare a buon fine i servizi erogati.

L’utente di Banca Sella non dovrà fare altro che inserire i suoi dati Spid, username e password d’accesso, e l’istituto finanziario otterrà facilmente i dati necessari per riconoscere il nuovo cliente e consentirgli di aprire il conto ed usufruire dei servizi richiesti.

Un’innovazione che porta l’utente ad aprire un conto e a beneficiare di tutti i servizi di Banca Sella in maniera nettamente più semplificata rispetto al tradizionalmente burocratico sistema bancario.

Jacopo Marini

Trader, opinionista ed esperto di mercati azionari e criptovalute. Uno dei primi investitori in Italia a credere in Bitcoin e diventarne un profondo conoscitore. Collabora con FinanzaDigitale dal 2014.

Lascia un commento

Potrebbero interessarti anche: