“Finom è più di una semplice banca”: è questo lo slogan con il quale la società ha deciso di esordire e presentarsi sul mercato. Una Fintech all’avanguardia, che ti offre i tipici servizi bancari tradizionali, accostando funzionalità avanzate di gestione delle finanze.
Il conto Finom può essere aperto comodamente online, senza troppe pratiche burocratiche e senza recarsi in modo fisico in filiale. Ciò che serve è semplicemente un computer (o in alternativa uno smartphone) ed una stabile connessione ad Internet.
Quali sono i servizi che propone? È un operatore adatto alle tue esigenze? Quali sono i costi e le commissioni che bisogna considerare rispetto ad altre banche competitor? Domande che avremo modo di approfondire a seguire, focalizzando l’attenzione su:
- cos’è Finom;
- quali servizi e quali funzionalità offre la piattaforma online;
- qual è la valutazione di Finom.
Ricollegandoci all’ultimo punto, non mancheranno opinioni e recensioni reali su Finom, esposte anche da chi dice di aver provato in modo diretto la piattaforma ed i suoi servizi, fra i quali anche la presenza di più carte di pagamento, sia fisiche sia virtuali.
Cos’è Finom
Cos’è: | Istituto Fintech per ottenere conti con IBAN italiano per PMI e liberi professionisti con Partita IVA |
Fondazione: | 2019 |
Prodotto di punta: | Servizi per la fatturazione elettronica |
Licenze: | Si appoggia su istituti regolamentati da BaFin |
Sito: | Finom |
Finom è una Fintech innovativa, nata nel settembre del 2019 e con sede legale ad Amsterdam. Propone diversi servizi finanziari e per la gestione delle proprie finanze, soprattutto a titolari di aziende, società o liberi professionisti.
Il suo prodotto di punta è la sezione per gestire la fatturazione elettronica, che come sappiamo è diventata obbligatoria in Italia anche per i forfettari, con il superamento di determinati requisiti di reddito annuali.
Finom ha realizzato un ambiente dinamico, in grado di offrire:
- servizi di contabilità;
- gestione finanziaria rapida ed alla portata di tutti;
- funzioni bancarie in un unico prodotto mobile-first.
L’obiettivo del gruppo è quello di mettere a disposizione la finanza tradizionale, rivisitata in chiave moderna, in modo altamente semplificato, anche a coloro che non hanno mai utilizzato servizi bancari online, o gestito fatture elettroniche.
A supportare la sfida nel settore finanziario, con tecnologie all’avanguardia e prodotti sempre più rapidi, efficienti ed altamente intuitivi, sono i numerosi partner ed investitori globali, del calibro di Target Global, General Catalyst, FJ Labs, Avala Capital Group e molti altri ancora.
Come funziona Finom
Vediamo subito di entrare nel dettaglio sul funzionamento di Finom, che ti permette in primo luogo di sottoscrivere un conto corrente con IBAN italiano, utilizzabile per inviare e ricevere bonifici da qualsiasi altro conto, gestendo il tutto comodamente tramite smartphone.
Propone diversi piani, che avremo modo di approfondire a seguire e che permettono di ottenere diverse tipologie di carte di pagamento (sia fisiche sia virtuali). Il circuito è VISA, uno dei più accettati e che dà la possibilità di effettuare transazioni online ed in negozio.

Con il conto è possibile accedere a tutte le funzionalità della piattaforma, compresa la fatturazione elettronica. Esistono anche piani che permettono di utilizzare solamente il servizio di fatturazione, qualora non avessi la necessità di aprire un ulteriore conto.
I prodotti disponibili sono:
- conto aziendale (con tutti i vantaggi di una tipica banca online);
- carte di pagamento (di diverse tipologie);
- fatturazione per PA, privati con Partita IVA, o società;
- servizi multi-banking (per gestire tutti i conti su un’unica piattaforma);
- gestione team, per controllare le spese effettuate dalla propria squadra di lavoro e fornire accesso illimitato al tuo commercialista;
- gestione delle spese, con report completi su tutte le spese effettuate, ottimi anche per il calcolo della giacenza media.
Finom: costi e conti disponibili

Come esposto in precedenza, con Finom puoi sottoscrivere diversi conti, sulla base delle tue esigenze e necessità. Se vuoi aprire un account con tutti i servizi e sfruttare quindi anche le carte di pagamento ed il conto con IBAN italiano, puoi optare sui conti “tutto in uno”.
Se invece hai la necessità di utilizzare solamente il servizio di fatturazione elettronica, per metterti in regola con gli obblighi entrati in vigore dal 1° luglio del 2022, puoi optare sui conti che permettono di usufruire solamente di questo servizio.
Approfondiamo quindi nel dettaglio:
- conti Finom tutto in uno;
- conti Finom solo fatturazione.
1. Conti Finom “tutto in uno”
Servizi dei conti | Conto Solo | Conto Start |
Utenti massimi | 1 | 2 |
Accesso commercialista | Presente | Presente |
Integrazione contabilità | Disponibile | Disponibile |
Carte fisiche incluse | 1 | 2 |
Commissione carta fisica extra | 5€ | 5€ |
Carte virtuali incluse | 1 | 2 |
Commissione di emissione carta virtuale extra | 1€ | 0,50€ |
Cashback | 0% | 2% |
Pagamenti con carta in valuta estera | 2% | 1,5% |
Limiti prelievo bancomat per carta | 1.000 euro | 2.000 euro |
Prelievo bancomat gratuito per carta | 2 | 5 |
Invio fatture B2B, B2C e PA | Sì | Sì |
Numero invio fatture elettroniche attive | 50 | 100 |
Monitoraggio e personalizzazione fatture | No | Sì |
La tabella in alto ha riassunto in modo dettagliato cos’è possibile ottenere con il conto Solo e con il conto Start. Il conto Solo ha un costo mensile di 5 euro IVA esclusa, con possibilità di ottenere un mese di prova gratuito e scoprire tutte le potenzialità della piattaforma.
Il conto Start ha invece un costo di 15 euro, con la possibilità di ottenere 6 mesi di prova gratuita e cancellazione in qualsiasi momento. I prezzi indicati al momento attuale fanno riferimento ad un pagamento annuale. Nel caso fosse mensile, sono di 7 e 21€, IVA esclusa.
2. Conti Finom solo fatturazione
Servizi dei conti | Invoicing Solo | Invoicing Start |
Utenti massimi | 1 | 3 |
Gestione utenti e ruoli | No | Sì |
Accesso commercialista | No | Sì |
Invio fatture elettroniche attive | 1 | 100 |
Fatture elettroniche B2B, B2C e PA | Sì | Sì |
Riconciliazione manuale fatture | Disponibile | Disponibile |
Riconciliazione automatica delle fatture | No | Sì |
Duplicazione fatture | No | Sì |
Note di credito | Sì | Sì |
Importazione fatture in XML | Sì | Sì |
Caricamento di ricevute e contratti | Sì | Sì |
La tabella in alto evidenzia nel dettaglio i due conti che permettono di accedere esclusivamente al software per la fatturazione elettronica. Troviamo da una parte il conto Invoicing Solo e dall’altra il conto Invoicing Start, che ha molte più funzionalità.
Il conto Invoicing Solo è completamente gratuito e non ha alcun costo. Il conto Invoicing Start ha invece un costo di 4,99 euro (con pagamento annuale), IVA esclusa ed un costo di 6,99 euro (con pagamento mensile), sempre IVA esclusa.
Come aprire un conto su Finom
Aprire un conto su Finom è molto semplice ed intuitivo e sono richiesti pochissimi minuti per portare a termine la procedura di registrazione. La stessa non richiede alcun costo aggiuntivo, eccetto ovviamente quello relativo all’abbonamento del conto selezionato.

Per registrati su Finom puoi seguire questi rapidi passaggi:
- accedi sulla pagina ufficiale e clicca sulla voce “Apri conto” in alto a destra;
- inserisci il tuo indirizzo di posta elettronica (non è possibile inserire l’indirizzo PEC), oppure procedi con la registrazione tramite account Facebook, LinkedIn, Google, o Apple;
- accetta i Termini e le Condizioni, dopo aver letto accuratamente tutti i documenti indicati;
- inserisci tutti i dati richiesti della tua società, o della tua persona fisica qualora fossi un libero professionista dotato di Partita IVA;
- conferma il conto tramite indirizzo di posta elettronica.
A questo punto, tramite le credenziali generate, puoi effettuare il tuo primo login su Finom e beneficiare di tutte le funzionalità della piattaforma. Ricorda di aggiornare i dati sulla società, o personali, in caso di variazioni.
Finom: App
Con le stesse credenziali ottenute durante la registrazione puoi accedere anche tramite una comodissima applicazione per dispositivi mobili. Può essere scaricata senza alcun costo, sia su dispositivi iOS sia su dispositivi Android.

Per scaricare l’app di Finom è sufficiente recarti sugli store online, effettuare la ricerca e scaricare l’applicazione. Inserendo username e password puoi accedere al tuo conto e a numerose funzioni, fra le quali si annoverano:
- gestire le attività dei pagamenti con carta;
- tenere sotto controllo le operazioni effettuate;
- procedere con l’invio delle fatture elettroniche;
- controllare la ricezione delle fatture elettroniche;
- contattare l’assistenza in caso di necessità;
- accedere a tutti i servizi finanziari della piattaforma.
Fattura elettronica con Finom
Il servizio di punta di Finom è la possibilità di poter generare e inviare fatture elettroniche. Un servizio unico nel suo genere, che poche Fintech permettono di gestire, soprattutto con i vantaggi di questo operatore (il conto base Invoicing Solo è addirittura a costo zero).
Puoi creare e trasmettere fatture in circa 60 secondi, dedicando più tempo libero a te stesso. Sono presenti funzionalità avanzate, come ad esempio l’autocompletamento dei campi, i modelli per agevolare la compilazione dei clienti abituali ed l’invio fattura istantanea.

Con Finom la riconciliazione delle fatture avviene in modo altamente semplificato. Le stesse vengono allegate in modo automatico alle transazioni del tuo conto bancario, assicurandoti una gestione della contabilità agevole e senza troppi intermediari di mezzo.
Il sito ufficiale indica i 5 passi per una fatturazione ottimale ed in meno di un minuto:
- genera la fattura con tutti i dati dei fornitori, o clienti;
- ricevi il pagamento dopo aver inviato e trasmesso la fattura;
- sfrutta il link di pagamento allegato alla fattura per farti pagare;
- ricevi la ricevuta di pagamento associata alla specifica fattura;
- archivia tutti i dati e le fatture trasmesse direttamente sul tuo account.
Finom: codice univoco
Per ricevere le fatture, che vengono inviate da altre società, titolari di PMI, o possessori di Partita IVA con obbligo di invio elettronico, è necessario fornire all’utente il cosiddetto codice univoco del servizio, ossia KGVVJ2H.
Prima di richiedere una fattura, assicurati di aver creato un account nel modo corretto, di aver inserito tutti i dati richiesti dalla registrazione, di aver fornito il codice al fornitore del servizio che emette fattura, ma soprattutto di aver registrato il tutto sul tuo cassetto fiscale.
Leggi il nostro approfondimento sul miglior conto corrente per giovani.
Finom: carte di pagamento

Con Finom puoi ottenere carte di pagamento con circuito VISA, sia virtuali sia fisiche. L’ottenimento della carta virtuale è istantaneo ed avviene assieme all’apertura del conto, mentre quella fisica deve essere richiesta ed arriva in 3/5 giorni lavorativi.
Puoi beneficiare di carte di debito gratuite e con commissioni dello 0%. Puoi altresì ottenere un Cashback fino al 3% sugli acquisti effettuati (uno dei valori più alti disponibili nel mercato dei pagamenti digitali). Il limite di prelievo bancomat può arrivare a 10.000 euro.
Le carte Finom VISA possono sempre essere associate ai tuoi wallet digitali, permettendoti di pagare con sistemi innovativi, come ad esempio Google Pay. È inoltre possibile creare carte per i propri collaboratori e seguire la gestione direttamente dalla propria dashboard.
Leggi qui quali sono le migliori carte business.
Finom: recensioni e opinioni

Quali sono le recensioni ed opinioni su Finom? Partendo dalla sicurezza, Finom vanta protocolli e sistemi di controllo e di protezione di ultima generazione.
È ad esempio possibile ricordare un’autenticazione con più procedure di verifica, nonché:
- server protetti e memorizzati nell’Unione europea (conformità GDPR);
- criptaggio dei dati (con protocollo TLS);
- sicurezza 3D per le transazioni;
- conformità agli standard PCI DSS.
Questi aspetti vengono ampiamente sottolineati dalle numerose testimonianze online, esposte anche da reali utilizzatori. Molti utenti evidenziano la facilità di gestione e la convenienza di avere un conto sia per inviare e ricevere fatture, sia per inviare ed ottenere pagamenti.
Effettuando rapide ricerche online, il sito professionale Trustpilot valuta Finom Italia con un punteggio pari a 4,8 stelline su 5 (quindi quasi il massimo), mostrando il badge di azienda verificata, sulla base di circa 300 recensioni al momento di questa stesura.
Potrebbe interessarti anche HYPE Business.
Finom: pro e contro
Sulla base di quanto esposto nella nostra recensione su Finom, vediamo di ricapitolare in modo semplificato i principali punti di forza e gli eventuali punti di debolezza della Fintech e di tutti i servizi che propone.
Vantaggi Finom
- conto con IBAN italiano e non estero;
- gestione altamente semplificata, anche tramite app;
- le carte con circuito VISA hanno condizioni molto vantaggiose;
- assistenza professionale a tutte le ore;
- sistema di fatturazione elettronica integrato;
- più conti da poter selezionare sulla base delle proprie esigenze;
- sistemi di sicurezza avanzati;
- fra i migliori conti correnti aziendali online.
Svantaggi Finom
- è un servizio altamente specializzato per imprese e liberi professionisti, quindi non adatto a lavoratori dipendenti o giovani;
- non essendo una banca, non offre alcun servizio di investimento tipico di istituti bancari.
Finom: contatti e assistenza

Giunti al termine della nostra recensione su Finom, ricordiamo i principali canali che puoi utilizzare per metterti in contatto con la società, o con un consulente esperto, in grado di rispondere a tutte le tue domande sulle funzionalità e sui servizi della Fintech.
Per trovare le domande comuni, puoi accedere ad una sezione FAQ ben fornita, oppure al centro assistenza, che a sua volta conta un gran numero di articoli facili da comprendere.
Se invece vuoi contattare direttamente un esperto Finom, puoi optare per:
- chat live, ossia un servizio utilizzabile direttamente sulla piattaforma (o tramite smartphone), che ti permette di parlare in modalità uno ad uno con un consulente, senza il bisogno di aprire alcun account;
- tramite WhatsApp, cliccando sulla voce si verrà rimandati in automatico sull’applicazione, ottenendo una risposta in circa 2 minuti;
- tramite indirizzo di posta elettronica, ricevendo una risposta in circa 10 minuti.
Finom recensione – FAQ
Come ricordato nella nostra recensione su Finom, la Fintech propone diversi piani, che partono da zero euro (per Invoicing Solo), arrivando a 5€ al mese per il conto tutto in uno Solo e 15€ per quello Start.
Tutte le società sulle quali si poggia Finom (come ad esempio Trezor e Solarisbank), sono approvate rispettivamente da BaFin ed ACPR per la fornitura di servizi bancari.
Come esposto sulla pagina ufficiale, per gestire ed offrire tutti i servizi finanziari, come ad esempio le attività sull’IBAN, Finom si avvale della professionalità e della solidità dell’istituto Solarisbank.