Revolut continua a espandere la propria presenza nel panorama dei servizi finanziari digitali. Oggi conta oltre 50 milioni di utenti nel mondo e permette di inviare denaro in 70 valute differenti, verso 160 Paesi, con commissioni inferiori rispetto alla media.
Ma oltre a questi numeri, ciò che colpisce è la semplicità con cui si apre un conto e si richiede una carta di debito, che può essere virtuale, fisica o persino destinata a un minorenne. Vediamo come funziona.
Registrarsi su Revolut
Per ottenere una carta Revolut occorre innanzitutto aprire un conto tramite l’app ufficiale. Si può scaricare l’applicazione dal proprio store, sia per dispositivi Android che iOS, oppure visitare il sito ufficiale e inquadrare il codice QR per il download.

- Carta fisica, virtuale o usa e getta
- Personalizzabile in colore e design
- Gestione della carta da app
Il processo di registrazione avviene interamente da smartphone. Basta inserire il proprio numero di cellulare, accettare le notifiche (o rifiutarle), poi inserire il codice di verifica ricevuto via SMS. Si prosegue con la selezione del Paese di residenza, la compilazione dei dati personali e l’invio di una foto del documento d’identità. È richiesta anche una breve verifica tramite video selfie. Dopo aver confermato cittadinanza, codice fiscale e residenza fiscale, l’utente può scegliere il tipo di conto desiderato.
Il piano Standard è gratuito, ma sono disponibili anche Plus, Premium, Metal e Ultra, che offrono vantaggi progressivi in base al costo mensile.
Una volta terminata la procedura, il conto Revolut viene attivato e l’utente può richiedere la carta.
Richiedere una carta virtuale
Dopo l’apertura del conto Revolut attiva automaticamente una carta virtuale. Si tratta di una carta di debito digitale, già pronta all’uso, che può essere visualizzata selezionando l’icona della carta in alto a destra dell’app.
Anche se non si sono ancora depositati fondi, i dati della carta sono visibili e comprendono il numero, il nome del titolare e il codice di sicurezza CVC.
La carta virtuale è pensata esclusivamente per acquisti online, perché non ha un supporto fisico e non può essere utilizzata presso gli sportelli automatici. Può essere collegata ad Apple Pay e Google Pay per effettuare pagamenti contactless, anche nei negozi fisici.
Dall’app è possibile gestire impostazioni aggiuntive: si può modificare la valuta della carta, impostare un limite di spesa, scegliere un’etichetta per distinguerla dalle altre. Se si desidera, è possibile creare altre carte virtuali con un semplice tap su “Aggiungi nuova” e poi su “Virtuale”.
Ogni carta Revolut virtuale può essere personalizzata nel colore e nel nome.
Come richiedere una carta fisica
Per chi preferisce avere una carta tradizionale nel portafoglio, Revolut propone anche una versione fisica. È una carta di debito a tutti gli effetti, collegata al proprio conto, che viene spedita all’indirizzo indicato. Se hai un piano Standard (gratuito) il costo dell’emissione è di 6,99 euro, ma i clienti che attivano i piani Plus, Premium, Metal o Ultra possono riceverla gratuitamente.
Revolut ha anche stretto delle partnership con alcuni aeroporti europei per installare dei distributori di carte fisiche e permettere ai clienti di ritirare gratuitamente la loro carta. Attualmente puoi trovare un distributore di carte Revolut negli aeroporti di Milano Malpensa, Roma Ciampino, Porto, Helsinki e Bruxelles.
La carta Revolut supporta oltre 130 valute e consente di effettuare pagamenti al tasso di cambio interbancario, quindi con un potenziale discreto risparmio sulle commissioni rispetto a molte banche tradizionali. È compatibile con Apple Pay e Google Pay e può essere utilizzata sia online che nei negozi fisici.
Per riceverla, basta accedere all’app, toccare l’icona della carta in alto a destra, selezionare “Fisica”, poi “Ricevi la carta” e completare la richiesta. Una volta che si è entrati in possesso della carta occorre associarla al proprio conto corrente nella sezione Carte.
Revolut ti consente inoltre ti ricevere carte speciali:
- Carta Ultra (in platino): è richiesto un piano Ultra per riceverla;
- Carta Metal (acciaio inossidabile): disponibile con un piano Metal, in quattro colorazioni;
- Carta Plus (plastica con finiture metalliche): richiede un piano Plus;
- Carta Cromata (carta Metal che rifrange la luce): 59,99€;
- Carta Oro (placcata in oro 24k): 79,99€
Come richiedere una prepagata usa e getta
Esiste anche una terza opzione: la carta usa e getta. È una carta prepagata virtuale che si può utilizzare una sola volta, ideale per gli acquisti online che richiedono un livello di sicurezza più elevato.
Queste carte vengono generate direttamente dall’app e hanno un proprio numero, una data di scadenza e un codice CVC. Al momento dell’utilizzo, la carta si carica dell’esatto importo richiesto dalla transazione, e poi si svuota completato il pagamento. Dopo l’utilizzo, la carta si disattiva automaticamente impedendo ogni uso successivo.
È lo standard di sicurezza più elevato al momento. Anche nel caso in cui i dati venissero compromessi, la prepagata diventerebbe inutilizzabile.
Anche in questo caso, la prima carta è già attiva al momento dell’apertura del conto. Si può accedere ai dettagli toccando “Usa e getta” e poi “Mostra dettagli”. Per crearne una nuova, basta premere su “Aggiungi nuova”, selezionare “Usa e getta” e poi “Ricevi la carta gratis”.
Come richiedere una carta Revolut <18
Revolut offre anche la possibilità di richiedere una carta per un minore, dai 6 ai 17 anni. La funzione si chiama Revolut <18 e consente ai genitori di aprire un conto dedicato ai figli, monitorando tutte le transazioni.

- Conto per più giovani, dai 6 ai 17 anni
- Carta prepagata fisica o virtuale
- Gestione carta da app del genitore
Il minorenne riceve una carta fisica, ma le spese sono controllate dagli adulti. Si possono impostare limiti di spesa, ricevere notifiche in tempo reale e bloccare la carta in qualsiasi momento. Il conto può essere attivato per ogni figlio e prevede un costo una tantum per la consegna della carta e per la personalizzazione. Tuttavia, se il genitore ha sottoscritto un piano Plus, Premium o Metal, non ci sono costi aggiuntivi.
Per richiederla si accede all’app, si tocca l’icona della carta, poi “Aggiungi nuova”, infine “<18” e “Fisica”. Si inseriscono i dati del figlio e si indica se si è genitore o tutore. Dopo aver completato i moduli, la carta viene spedita all’indirizzo indicato.
Anche la carta <18 può essere collegata ai wallet digitali, ma solo se l’età del minore è compatibile con le regole del proprio Paese.
Si può richiedere una carta di credito?
Al momento, la carta Revolut è disponibile solo in versione debito o prepagata. La banca non offre ancora carte con plafond di spesa ai propri clienti, in nessun paese del mondo.
Va detto però che Revolut sta lavorando già da alcuni mesi all’uscita della sua carta di credito, perciò potrebbe essere presto un prodotto richiedibile.