News > Wiz Google

Google sarebbe vicina ad acquistare la startup di cybersecurity Wiz

L'accordo si aggirebbe intorno ai 23$ miliardi, la più grande acquisizione di sempre per Mountain View

+ Perché fidarti di Finanza Digitale
×

In Finanza Digitale, ci impegniamo per offrirti analisi finanziarie imparziali e affidabili. Pur ricevendo compensi attraverso affiliazioni, la nostra integrità editoriale rimane il nostro pilastro: le nostre classifiche e recensioni sono frutto di rigorose analisi e indipendenza. La tua fiducia è la nostra missione.

Tempo lettura:
4 min
+ Fidati di Noi
×

In Finanza Digitale, ci impegniamo per offrirti analisi finanziarie imparziali e affidabili. Pur ricevendo compensi attraverso affiliazioni, la nostra integrità editoriale rimane il nostro pilastro: le nostre classifiche e recensioni sono frutto di rigorose analisi e indipendenza. La tua fiducia è la nostra missione.

Tempo lettura:
4 min

Alphabet, la società madre di Google, è in trattative avanzate per acquisire la startup israeliana di cybersecurity Wiz per circa 23 miliardi di dollari, secondo quanto riportato dal Wall Street Journal1. Questa operazione rappresenterebbe la più grande acquisizione di sempre per il gigante tecnologico di Mountain View.

Le negoziazioni sono in fase avanzata e l’accordo potrebbe essere raggiunto a breve, hanno riferito le fonti. Alphabet sta puntando a questa acquisizione in un momento di pressioni da parte dell’antitrust, nel tentativo di espandere la propria influenza in mercati chiave come quello del cloud, dove l’azienda è rimasta leggermente indietro rispetto ai concorrenti (Amazon AWS e Microsoft Azure).

Cosa fa Wiz

wiz

Wiz è una startup israeliana fondata nel 2020 da Assaf Rappaport (CEO) specializzata in software di cybersecurity per il cloud computing.

La sua missione è proteggere i dati e le infrastrutture dei clienti che utilizzano servizi cloud. La soluzione di Wiz si distingue per la sua capacità di offrire una visione completa della sicurezza del cloud, rilevando e mitigando le minacce in modo proattivo.

Wiz infatti utilizza una tecnologia che permette di analizzare e monitorare costantemente le configurazioni e i dati nel cloud. La piattaforma è progettata per essere altamente scalabile, supporta grandi volumi di dati e complessi ambienti cloud (di qui l’interesse di Google).

Crescita rapida e partner di pregio

Wiz ha dimostrato una crescita notevole in un tempo relativamente breve. La startup ha raggiunto $100 milioni di ricavi annui ricorrenti dopo soli 18 mesi dalla sua fondazione e $350 milioni nel 2023.

La crescita e il successo di Wiz hanno attirato l’attenzione di importanti venture capitalist della Silicon Valley, come Sequoia Capital (già dietro a grandi nomi come Stripe), Andreessen Horowitz, Index Ventures e Lightspeed Venture Partners.

La startup ha raccolto 1 miliardo di dollari2 all’inizio del 2024 raggiungendo una valutazione di 12$ miliardi, una cifra significativa per una startup al di fuori del settore dell’intelligenza artificiale.

Oggi Wiz collabora con alcuni dei maggiori provider di servizi cloud, tra cui Amazon, Microsoft e Google. Questa rete le consente anche di integrarsi perfettamente con le infrastrutture cloud più diffuse e offre ai clienti una protezione completa e senza soluzione di continuità.

Acquisizione storica per Google

Nonostante il suo valore di mercato, Google è stata un acquirente più conservatrice rispetto ad alcuni dei suoi grandi concorrenti tecnologici negli ultimi anni. L’acquisizione di Wiz supererebbe di gran lunga la dimensione dell’accordo più grande di Google fino ad oggi, quella di Motorola Mobility per 12,5$ miliardi conclusa nel 2012.

Altri importanti acquisti di Mountain View, tra cui Fitbit nel 2021 (2,1$ miliardi), Nest Labs nel 2014 (3,2$ miliardi), YouTube, DoubleClick, Looker e Waze, non reggono lontanamente il paragone.

Google sta cercando di rafforzare il suo business della cybersecurity concentrandosi sul cloud. La sua acquisizione più grande e recente in questo settore è stata quella di Mandiant per quasi 5,4$ miliardi due anni fa.

Nonostante l’hype degli anni passati sia in leggera flessione, il mercato della sicurezza digitale resta un’area di forte interesse. Ad esempio, l’americana Cisco ha recentemente concluso l’acquisizione di Splunk, una società di cybersecurity e analisi, per 28$ miliardi.

Big G in cerca di espansione

Attualmente, Big G è in attesa di un verdetto in una causa antitrust del Dipartimento di Giustizia per presunti mezzi illegali utilizzati per rafforzare il suo dominio nella ricerca su internet. L’agenzia ha inoltre presentato una seconda causa antitrust l’anno scorso, che deve ancora andare in giudizio, che accusa pratiche sleali nel business dell’ad-tech di Google.

Nel mercato del cloud computing, Google non è altrettanto forte quanto nella ricerca e nella pubblicità online. L’azienda è al terzo posto, dopo Amazon e Microsoft, ma sta investendo pesantemente in questo settore in rapida crescita. L’anno scorso, i ricavi del cloud di Google sono cresciuti del 26% e l’azienda ha riportato un utile operativo per la prima volta.

Se l’accordo con Wiz dovesse concretizzarsi, sarebbe uno dei più grandi affari tecnologici degli ultimi tempi, dato che il controllo antitrust e gli alti tassi di interesse hanno mantenuto potenziali acquirenti in disparte.

  1. Google Near $23 Billion Deal for Cybersecurity Startup Wiz ↩︎
  2. Cyber Startup Wiz Raises $1 Billion on Path to IPO ↩︎
Trader, opinionista ed esperto di mercati azionari e criptovalute. Uno dei primi investitori in Italia a credere in Bitcoin e diventarne un profondo conoscitore. Collabora con FinanzaDigitale dal 2014.

Lascia un commento

Potrebbero interessarti anche: