Prestiti > Prestiti Per Aprire Attivita

Prestiti per aprire un’attività: Guida e offerte 2025

Avere della liquidità a disposizione è fondamentale quando vuoi avviare una nuova attività imprenditoriale.

+ Perché fidarti di Finanza Digitale
×

In Finanza Digitale, ci impegniamo per offrirti analisi finanziarie imparziali e affidabili. Pur ricevendo compensi attraverso affiliazioni, la nostra integrità editoriale rimane il nostro pilastro: le nostre classifiche e recensioni sono frutto di rigorose analisi e indipendenza. La tua fiducia è la nostra missione.

Tempo lettura:
6 min
+ Fidati di Noi
×

In Finanza Digitale, ci impegniamo per offrirti analisi finanziarie imparziali e affidabili. Pur ricevendo compensi attraverso affiliazioni, la nostra integrità editoriale rimane il nostro pilastro: le nostre classifiche e recensioni sono frutto di rigorose analisi e indipendenza. La tua fiducia è la nostra missione.

Tempo lettura:
6 min
prestito per aprire attività giovani

Avviare un’attività è un passo importante per realizzare un sogno imprenditoriale, ma richiede anche risorse iniziali significative. La creazione di un’impresa comporta infatti una serie di costi: acquisto di macchinari, affitto di locali, campagne di marketing, assunzione del personale e tanto altro.

Non sempre si dispone di risparmi sufficienti per coprire queste spese. Per questo molte banche, finanziarie, enti pubblici e privati offrono prestiti agevolati mirati a incentivare la nascita di nuove imprese, con particolare attenzione a giovani e donne.

Se desideri trasformare la tua idea di business in realtà, ma non disponi di tutto il capitale necessario, ecco dove e come puoi chiedere un prestito per aprire l’attività.

Prestiti migliori per avviare un’attività

Disclaimer FinanzaDigitale seleziona le migliori banche e finanziarie in maniera indipendente. Tuttavia, se richiedi un prestito passando da un nostro link, potremmo ricevere una commissione pubblicitaria dalla società (senza costi aggiuntivi per te).
|
Aggiornato al: 24 Gennaio 2025
1.
4.5/5
Compass
  • Importo richiedibile: da 1.000 a 30.000 euro
  • Durata del prestito: da 24 a 96 mesi
  • Online o in filiale
Preventivo online o in filiale
TAEG
17,73%-18,81%*
* soggetti a variazione
TAEG
17,73%-18,81%*
* soggetti a variazione
TAN 14,65-16,45%
Risposta in 1 giorno
10.611 recensioni su
2.
4/5
Kreditiweb
  • Importo richiedibile: da 100 a 75.000 euro
  • Durata del prestito: fino a 84 mesi
  • Prestito online in 24 ore
Preventivo gratuito
TAEG
5,2%-16,4%*
* soggetti a variazione
TAEG
5,2%-16,4%*
* soggetti a variazione
TAN 5,2%-16,4%
6 recensioni su
3.
4.5/5
Younited
  • Importo richiedibile: da 1.000 a 50.000 euro
  • Durata del prestito: da 6 a 84 mesi
  • Prestito online
TAEG
4,99%*
* tasso promozionale
TAEG
4,99%*
* tasso promozionale
TAN 4,49%
Risposta in 1 giorno
26.114 recensioni su
4.
4/5
Mr. Finan
  • Importo richiedibile: da 100 a 75.000 euro
  • Durata del prestito: fino a 84 mesi
  • Prestito online in 24 ore
Preventivo gratuito
TAEG
5,2%-16,4%*
* soggetti a variazione
TAEG
5,2%-16,4%*
* soggetti a variazione
TAN 3,4%-12,8%
50+ borse mondiali
2 recensioni su
5.
4.5/5
Revolut
  • Importo richiedibile: fino a 50.000 euro
  • Durata del prestito: fino a 84 mesi
  • Risposta in pochi minuti
TAEG
Variabile
TAEG
Variabile
TAN variabile
Esito in pochi minuti
158.008 recensioni su

Documenti per chiedere un prestito

Il primo passo per accedere a un finanziamento è preparare una documentazione completa e accurata:

  • business plan dettagliato, che illustri gli obiettivi dell’impresa e le strategie per raggiungerli;
  • descrizione dei punti di forza e debolezza del progetto;
  • analisi del mercato e dei rischi aziendali;
  • documenti personali del richiedente e, se richiesto, di eventuali garanti;
  • informazioni relative alla sede dell’attività.

Prestito a fondo perduto per aprire un’attività nel 2025

Per avviare un’attività in Italia nel 2025 è possibile provare a fare domanda per diversi contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati.

ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero

Questo incentivo è rivolto a micro e piccole imprese composte in prevalenza o totalmente da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne di qualsiasi età. Le agevolazioni combinano un finanziamento a tasso zero e un contributo a fondo perduto, coprendo fino al 90% delle spese ammissibili per progetti con costi fino a 3 milioni di euro. Le domande possono essere presentate online attraverso il sito di Invitalia.

Resto al Sud

Questo programma sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero-professionali nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia), nelle aree del cratere sismico del Centro Italia e nelle isole minori del Centro-Nord. L’incentivo copre fino al 100% delle spese ammissibili, suddiviso in un 50% come contributo a fondo perduto e un 50% come finanziamento bancario a tasso agevolato. Possono accedere all’agevolazione persone tra i 18 e i 55 anni.

Smart&Start Italia

Questo incentivo è destinato alle startup innovative su tutto il territorio nazionale. Finanzia progetti con spese comprese tra 100.000 e 1,5 milioni di euro, offrendo un finanziamento a tasso zero. Per le startup situate nelle regioni del Sud e nelle aree colpite da eventi sismici, è previsto anche un contributo a fondo perduto. Le domande si presentano online tramite il sito di Invitalia.

Fondo Impresa Donna

Questo fondo mira a sostenere l’imprenditorialità femminile attraverso contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati. Le agevolazioni coprono progetti di investimento fino a 3 milioni di euro. Le domande possono essere presentate online attraverso il sito di Invitalia.

Nuova Sabatini

Questa misura sostiene le micro, piccole e medie imprese nell’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature. Prevede un finanziamento agevolato e un contributo a fondo perduto che copre una parte degli interessi sul finanziamento. Le domande possono essere presentate attraverso il sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Fondo PMI Creative

Questo fondo sostiene le micro, piccole e medie imprese del settore culturale e creativo, offrendo contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per progetti innovativi. Le domande possono essere presentate online attraverso il sito di Invitalia.

Calcolo rata prestito

Capitale finanziato:
Numero di rate:
Frequenza della rata:
Tasso d’interesse: %

Vai al calcolatore

Prestiti per giovani imprenditori

Molte agevolazioni sono rivolte ai giovani sotto i 35 anni, una fascia di popolazione spesso esclusa dall’accesso al credito per via delle poche garanzie economiche.

I finanziamenti destinati ai giovani imprenditori spesso non superano i 15.000 euro per i fondi perduti e i 50.000 euro per quelli rateizzabili, ma sono un punto di partenza importante per coprire le prime spese.

Le opzioni rivolte a questa fascia di futuri imprenditori comprendono:

  1. prestito a fondo perduto: destinato a giovani fondatori di start-up, non richiede la restituzione del capitale ed è spesso erogato da enti pubblici o tramite fondi europei se il progetto imprenditoriale rispetta i requisiti;
  2. prestito d’onore: mix tra fondo perduto e prestito agevolato, dedicato a giovani disoccupati o neolaureati che desiderano avviare un’attività in grado di generare nuovi posti di lavoro.
  3. finanziamento a tasso zero: ha condizioni vantaggiose per il rimborso, come l’assenza di interessi, è particolarmente accessibile e non vincolato alla vittoria di bandi o borse di studio.

Prestiti per aprire un’attività – FAQ

Quali incentivi ci sono per aprire un’attività nel 2025?

l’Italia offre vari incentivi per l’avvio di nuove attività imprenditoriali. Tra questi, “ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero” fornisce finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto per giovani e donne imprenditrici. “Resto al Sud” sostiene l’avvio di imprese nel Mezzogiorno con contributi misti. “Smart&Start Italia” è dedicato alle startup innovative su tutto il territorio nazionale. Inoltre, esistono agevolazioni regionali e settoriali come il “Fondo PMI Creative”, per le imprese culturali e creative.

Quanto offre lo Stato per aprire un’attività?

L’ammontare del sostegno statale varia in base all’incentivo e al progetto. Ad esempio, “ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero” copre fino al 90% delle spese ammissibili per progetti fino a 3 milioni di euro. “Resto al Sud” offre un contributo che può arrivare fino a 200.000 euro per le società, combinando fondo perduto e finanziamento agevolato. Per sapere con esattezza quanto può darti lo Stato italiano consulta i bandi specifici per dettagli su importi e condizioni.

Come ottenere fondi europei per aprire un’attività nel 2025?

Per accedere ai fondi europei 2025 inizia con il trovare il programma più adatto al tuo progetto, come i Fondi Strutturali e di Investimento Europei. La procedura tipica prevede la partecipazione a bandi pubblici, la presentazione di un business plan dettagliato e la soddisfazione dei requisiti specifici del programma scelto. Visita i canali ufficiali dell’Unione Europea e delle autorità nazionali per informazioni aggiornate sui bandi aperti.

Che agevolazioni ci sono per chi apre un’attività?

Oltre ai contributi a fondo perduto e ai finanziamenti agevolati, esistono ulteriori agevolazioni per chi avvia un’attività. La “Nuova Sabatini” supporta l’acquisto di beni strumentali con contributi sugli interessi. Per le imprese nel Mezzogiorno, sono disponibili crediti d’imposta per investimenti in beni strumentali. Inoltre, alcune regioni offrono esoneri contributivi per nuove assunzioni.

Trader, opinionista ed esperto di mercati azionari e criptovalute. Uno dei primi investitori in Italia a credere in Bitcoin e diventarne un profondo conoscitore. Collabora con FinanzaDigitale dal 2014.

Lascia un commento

Potrebbero interessarti anche: