Negli ultimi due mesi del 2022, in proiezione del 2023, le azioni A2A hanno mostrato un recupero molto interessante, che ha portato gli investitori a chiedersi se investire sul titolo sia o meno la giusta strategia.
La società ha una quota di mercato colossale, ma soprattutto un modello di business molto diversificato. Ciò gli permette di ottenere profitti da più fonti di reddito e di essere presente nei principali settori energetici mondiali.
Valutare la convenienza nel comprare azioni A2A è tuttavia complesso. Il periodo non è di certo dei migliori ed i fattori di influenza da dover considerare sono numerosi. Focalizziamo quindi l’attenzione sugli obiettivi e i traguardi che l’azienda ha intenzione di raggiungere.
Presenteremo anche le opinioni delle principali società di rating e le rispettive stime di prezzo sul target price. Per investire in A2A in modo autonomo, potrai infine utilizzare uno dei migliori broker, come eToro, ottimo anche se sei un investitore alle prime armi.
Azioni A2A SpA oggi: la società
Codice ISIN | IT0001233417 |
Ticker | A2A |
Capitalizzazione | 3,95 miliardi di euro |
Lotto minimo di acquisto | 1 |
Quotazione | Borsa Italiana |
Settore di mercato | Energetico |
Dividendi | Sì |
Le azioni A2A sono legate a uno dei più grandi distributori di energia elettrica e di gas in Italia. La società si è estesa a macchia d’olio negli ultimi anni, entrando in nuovi settori e puntando molto anche sulla sostenibilità e le soluzioni green.
Avendo una struttura completa, si occupa non soltanto dell’approvvigionamento, bensì anche del trasporto, dell’assistenza, del controllo e di tutti i servizi legati all’energia. Opera anche su zone più estese, per creare reti di riscaldamento urbano e di illuminazione pubblica.
Con oltre 2,6 milioni di rifiuti raccolti e trattati, è altresì uno dei gruppi italiani più grandi nel settore dei servizi ambientali.
Dati alla mano, ecco alcuni degli ultimi numeri raggiunti da A2A per la fornitura dei servizi nella nazione:
- servizio idrico: 0,3 milioni di utenze;
- servizio sul gas: 1,1 milioni di utenze;
- servizio elettrico: 1 milione di utenze.
Negli ultimi tempi ha esteso la sua portata anche in altri Stati. Attraverso la sua controllata EPCG, A2A è molto attiva in Montenegro, dove offre servizi di distribuzione energetica a migliaia di famiglie, con condizioni di mercato molto agevolate.
Azioni A2A sulla Borsa Italiana

La storia delle azioni A2A è abbastanza recente, dato che la società è stata fondata nel 2008, grazie all’unione di tre grandi gruppi: AEM S.p.A., ASM S.p.A. e AMSA. La struttura dell’azionariato è lineare e dagli ultimi dati registrati si contano 3.132.905.277 azioni.
Le azioni A2A (ISIN: IT0001233417) sono quotate sulla Borsa Italiana e scambiate all’Euronext Milano. Il titolo è inoltre presente sul noto indice FTSE-MIB, che racchiude le società italiane con più alta capitalizzazione e con maggior volume sugli scambi.
La società rientra nel settore della “Pubblica Utilità – Elettricità” ed è iscritta con regolare licenza fin dalla sua fondazione. Al momento attuale, la capitalizzazione di mercato è di 3,95 miliardi di euro.
Scopri le potenziali migliori azioni Borsa Italiana
Azioni A2A: grafico andamento in tempo reale
Per comprendere come si stanno muovendo le azioni A2A sul mercato, proponiamo a seguire il grafico in tempo reale. Ti permette di constatare quanti euro sono richiesti per comprare una singola azione, nonché di confrontare i dati attuali con quelli storici.
Concentrandoci sul breve periodo, è bene ricordare come dal 1° gennaio del 2022, fino al mese di ottobre, il trend del titolo sia stato mediamente negativo. Si è infatti passati da quote attorno a 1,70 euro, fin sotto la soglia dell’euro per azione.
Dal mese di ottobre, fino a fine 2022, l’andamento è stato in ripresa, recuperando dapprima l’ambizioso traguardo dell’euro e superando successivamente la quota di 1,30€. Valore che si è tenuto in ogni caso più basso rispetto alle potenzialità storiche del titolo.
Quotazioni storiche azioni A2A

Oltre al breve termine, è opportuno estendere l’orizzonte temporale e confrontare i dati storici, ossia punti di massimo e di minimo, con quelli attuali. Per fare ciò possiamo analizzare da vicino lo storico delle azioni A2A.
A seguire 5 fasi che hanno contraddistinto la quotazione della società:
- partite con un prezzo di mercato pari a 3,86 euro, le azioni A2A hanno mostrato subito una corsa al rialzo, sopra i 5 euro, per poi scendere sotto quota 1,40 euro il 9 gennaio del 2009;
- dal 9 gennaio 2009 a fine maggio del 2015, il trend delle azioni A2A è stato mediamente negativo, con il raggiungimento di 0,57 euro per singola azione;
- da maggio 2015 a gennaio del 2020, il valore delle azioni A2A ha invece ripreso a correre, scalando quote su quote, fino ad arrivare all’ambiziosa soglia di 1,80€;
- con l’arrivo della pandemia e le difficoltà nel settore energetico, nuove sfiducie hanno portato il prezzo delle azioni nuovamente attorno a 1€ a metà marzo 2020, per poi rimbalzare vicino ai 2€ a ottobre 2021 e tornare sotto 0,98€ a ottobre 2022;
- ricollegandoci all’analisi nel breve periodo, la fase conclusiva del 2022 è stata rialzista, con un’ottima potenziale spinta in proiezione del 2023.
Azioni A2A: ultime notizie

Con un periodo così instabile, caratterizzato da variazioni che possono arrivare dall’oggi al domani, è fondamentale restare continuamente aggiornati sulle novità, sulle prospettive future e sui risultati ottenuti dalla società.
Per reperire notizie e dati di mercato puoi utilizzare i forum in cui si parla delle azioni A2A, o più in generale di Borsa. Presta sempre attenzione alla fonte informativa ed opta in alternativa sugli articoli proposti direttamente dal sito ufficiale del gruppo.
Concentriamoci quindi su due aspetti importanti per valutare un possibile investimento:
- i risultati finanziari di A2A;
- le ultime notizie.
1. Risultati finanziari di A2A

Il primo aspetto, che ti permette di constatare nel concreto cosa la società sia riuscita ad ottenere nel 2022, riguarda i risultati finanziari. I vertici hanno ultimamente diffuso gli ultimi dati aggiornati sui primi nove mesi dell’anno, in proiezione del 2023.
Dagli stessi si evincono:
- ricavi totali in aumento, a 16,87 miliardi di euro, con una crescita del 161,7% rispetto ai primi 9 mesi dell’anno scorso (fermo a 6,45 miliardi);
- margine operativo lordo aumentato a 1,15 miliardi di euro, con una progressione positiva del 20,2%, rispetto ai 955 milioni del precedente esercizio;
- utile netto a 461 milioni di euro, anche in questo caso in forte aumento rispetto al passato, con una crescita di ben 67 milioni.
Dati che mettono in evidenza la corretta gestione delle strategie da parte del management e che mettono il gruppo nella condizione di poter investire ulteriormente, per cercare di crescere nel 2023.
Approfondisci sulle potenziali migliori azioni 2023
2. Azioni A2A: news

Oltre ai dati finanziari, è bene volgere lo sguardo anche su eventuali accordi, nuovi progetti e su tutte le più recenti novità legate alla società, che potrebbero influenzare positivamente o negativamente l’andamento delle azioni A2A.
Fra le ultime news del gruppo A2A, ricordiamo:
- la conferma da parte del management del raggiungimento e del superamento degli obiettivi dei primi due anni sul piano industriale 2021/2030;
- la partnership strategica siglata fra Hitachi Rail e A2A per lavorare su sistemi di transazione energetica e di ottimizzazione dei consumi;
- l’accordo fra A2A e Koelliker, per trovare soluzioni efficaci ed efficienti sulla mobilità elettrica;
- l’assegnazione ad A2A di 4 lotti delle Aste per il Servizio a Tutele Graduali, che permetterà al gruppo di estendere ancora di più la sua operatività.
Azioni A2A: previsioni 2023

Quali sono le possibili previsioni sulle azioni A2A? I risultati finanziari esposti in precedenza denotano un’importante solidità reddituale, che in termini aziendali significa più guadagni ed al contempo più possibilità di investimento per il futuro.
Parole fiduciose sono state esposte anche dall’amministratore delegato del gruppo, ossia Renato Mazzoncini, che ha dichiarato di voler continuare con la sua politica dei dividendi, che prevede una crescita netta del 3% all’anno.
In ottica previsionale, sarà inoltre importante tenere sotto controllo le cosiddette tasse sugli extraprofitti per le imprese energetiche, stabilite dai nuovi approcci dell’UE. Il CEO ha comunque ribadito che, per il bilancio 2022, le stesse non influiranno in modo negativo.
La società si aspetta nel 2023 un EBITDA non inferiore a 1,6 miliardi di euro, che per intenderci significa più capacità di profitto e di guadagno dell’azienda. Mazzoncini ha inoltre dichiarato che nel 2030 A2A sarà due volte più grande rispetto al 2021.
I competitor di A2A

Restando in ottica di previsioni, un’ulteriore analisi importante è quella concorrenziale, che mette in evidenza le possibili minacce presenti sul mercato. Nonostante la quota di A2A sia abbastanza ampia, il gruppo deve quotidianamente competere con altre società leader.
A seguire i principali competitor di A2A:
- Edison: è una società molto sviluppata nel nostro territorio, che produce e vende energia elettrica a migliaia di famiglie, aziende e decine di enti pubblici;
- Iren: si tratta di una società multi-utility, attiva nel settore energetico per la distribuzione sia di gas naturale sia di energia elettrica;
- Eni: è sicuramente una delle maggiori minacce per A2A e dispone di un modello di business molto variegato, incentrato su attività petrolifere, energetiche, sul gas liquefatto, sulla produzione di combustibili e molto altro ancora;
- Enel: opera come fornitore integrato di energia elettrica e gas naturale.
Azioni A2A: target price
Banca d’affari | Valutazione | Target price stimato |
Kepler Cheuvreux | rialzista | 1,70€ |
Citigroup | rialzista | 2,55€ |
Mediobanca | neutrale | 1,78€ |
Andare alla ricerca di stime di prezzo e possibili target price sulle azioni A2A è un’attività fondamentale per qualsiasi investitore, ma al contempo complessa. La componente della volatilità ed imprevedibilità del mercato deve sempre essere considerata.
La tabella in alto, mostra in ogni caso i possibili prezzi obiettivo delle maggiori banche e società di rating sulle azioni A2A. Nello specifico, gli esperti di Kepler Cheuvreux hanno di recente stimato possibili target price a 1,70 euro, con un giudizio di acquisto.
Più ottimisti sono invece gli analisti di Citigroup, che a maggio hanno piazzato una possibile previsione sulle azioni a 2,55€, anche in questo caso con un giudizio di acquisto. A metà strada troviamo Mediobanca, che piazza ipotesi a 1,78€, con giudizio neutrale.
Leggi anche azioni Intesa, azioni Azimut, azioni Generali e azioni Juventus
Azioni A2A: dividendo
Dividendo (Euro) | Data pagamento |
---|---|
0,0904 | 25/05/22 |
0,08 | 26/05/21 |
0,0775 | 20/05/20 |
0,07 | 22/05/19 |
0,0578 | 23/05/18 |
0,0492 | 24/05/17 |
In alto trovi gli ultimi dividendi staccati da A2A. La società è considerata da sempre una delle aziende con più alti dividendi in Italia e cede annualmente cedole sostanziose ai possessori delle azioni ordinarie.
Il consiglio di amministrazione ha infatti deciso di erogare un dividendo nel 2022 pari a 0,0904 euro. Al momento attuale, il dividend yield della società è fra i migliori di Borsa Italiana ed è pari al 7,19%.
Comprare azioni A2A conviene?

Alla luce di quanto esposto, investire in azioni A2A può essere la giusta strategia? Il settore è sicuramente uno dei più interessati, ma soprattutto necessari per il sostentamento dell’uomo. La direzione per il futuro è in questo caso quella green.
Con ingenti investimenti, A2A sta cercando di adattarsi al cambiamento, puntando molto su questioni ambientali e di salvaguardia del pianeta. Tutti aspetti che piacciono molto agli investitori, sempre più attenti a queste tematiche.
I risultati del gruppo hanno poi parlato chiaro e denotato una corretta gestione delle strategie e una presenza sul territorio Italiano non da poco. In una valutazione complessiva del titolo, è tuttavia necessario valutare, oltre ai pro, anche gli eventuali contro.
Fra i fattori negativi troviamo in primo luogo la sopracitata concorrenza, con una crescita colossale da parte di Eni ed Enel. In secondo luogo, A2A è ancora troppo legata all’Italia e poco presente all’estero: aspetto che non le permette di diversificare la sua redditività.
Come comprare azioni A2A

Se vuoi investire e comprare azioni A2A, puoi utilizzare una delle migliori piattaforme di trading, come ad esempio lo storico e regolamentato eToro.
Con un deposito di soli 50€ puoi subito accedere al grafico in tempo reale, valutare il titolo ed investire.
Qui in basso trovi una tabella aggiornata con alcuni dei migliori broker per comprare azioni, con licenze ed autorizzati nel nostro territorio. Per provarli puoi partire comodamente da un conto demo, senza costi e senza limite di tempo.
1 Miglior Broker del 2023Azioni A2A – FAQ
In un contesto di mercato così instabile è molto difficile valutare il rating delle azioni A2A. Gli esperti di Citigroup piazzano in ogni caso ipotetiche stime di prezzo a 2,55 euro.
Le azioni A2A sono quotate sulla Borsa Italiana e presenti sul noto indice FTSE-MIB.
Per comprare azioni A2A puoi utilizzare uno dei migliori broker online, come ad esempio eToro, che ti permette di investire anche da smartphone, senza costi fissi sull’eseguito.