In un momento storico in cui le principali tematiche sono le energie rinnovabili e l’efficienza energetica, l’attenzione degli investitori è focalizzata sui titoli delle migliori società specializzate in questi settori, come le azioni Acciona S.A. Una holding con sede in Spagna che ha improntato il suo business model sullo sviluppo delle energie pulite e delle costruzioni ecosostenibili.
Dopo una fase di incertezza che ha visto la quotazione scendere del 30% a settembre 2022, nel corso dell’anno si è avuta una lenta crescita. Il 2023 è iniziato con un trend positivo del 10,5%, portando gli investitori a domandarsi se può essere il momento per aprire una posizione su questo asset.
In questa prospettiva, siamo andati ad analizzare la storia di questa società, con i risultati di bilancio e quali possono essere i fattori che potrebbero, in futuro, far crescere la quotazione o portare a un trend in negativo.
Azioni Acciona: presentazione società

Per valutare se investire, attendere o vendere le posizioni che già possiedi, il primo passo è conoscere quali sono le caratteristiche della società Acciona S.A. e i comparti in cui opera.
È una holding spagnola nata nel 1931 con sede a Madrid e specializzata nel settore delle costruzioni ecosostenibili e nelle energie rinnovabili.
Il business model dell’azienda si è incentrata su cinque principali settori:
- progettazione, costruzione e manutenzione di edifici e infrastrutture;
- servizi energetici;
- servizi ambientali;
- pulizia e manutenzione di impianti;
- gestione di fondi.
Con il 37% di fatturato generato, al primo posto vi è il comparto legato alla costruzione e manutenzione di edifici e infrastrutture industriali, come autostrade, accessi ad alta percorrenza, acquedotti, impianti di trattamento delle acque, ospedali, parcheggi e abitazioni.
Altra attività che incide in maniera preponderante sul bilancio societario, con il 29,5%, è quella legata alla produzione di energie rinnovabili attraverso centrali eoliche, solari e a biomasse. In questo comparto si include anche quello di progettazione, di costruzione e manutenzione degli impianti.
Anche i servizi ambientali hanno un ruolo importante con un 11,8% e si includono attività collegate alla distribuzione delle acque, gestione degli impianti di desalinizzazione e trattamento delle acque reflue.
Inoltre, con il 10,5% del fatturato, vi sono le attività di pulizia e i servizi logistici. Un 11% delle entrate della Acciona S.A. è poi collegato alla gestione di fondi di investimento green e di altri prodotti finanziari del comparto energia.
Azioni Acciona in borsa
Nome | Acciona S.A. |
Sede | Madrid – Spagna |
Anno di fondazione | 1931 |
Quotazione | Borsa di Madrid |
Data di quotazione | 1997 |
Codice ISIN | ES0105563003 |
Ticker | ANA |
Settore | Energie rinnovabili e strutture ecosostenibili |
Capitalizzazione di mercato 2022 | 10,06 miliardi di euro |
Fatturato 2022 | 9,73 miliardi di euro |
Utile netto | 399,06 milioni di euro |
Dividendo 2022 | 4,113€ |
La società è stata quotata alla Borsa di Madrid nel 1997. Oggi svolge attività in oltre 30 Paesi e principalmente in Spagna, Australia, Canada, Stati Uniti, Brasile, Messico, Norvegia e Medio Oriente.
La sua capitalizzazione odierna è di 10,7 miliardi di dollari, con circa 44mila dipendenti in tutto il mondo, di cui solo 6.000 in Spagna.
Oggi le azioni Acciona S.A. sono tra i titoli delle 20 società più importanti nel settore delle energie rinnovabili e al secondo posto per la produzione di energia sul territorio iberico, dopo la società Iberdrola SA.
Il Gruppo Acciona S.A. ha chiuso il 2022 con un fatturato di 9,73 miliardi di euro e con un utile di 399 milioni di euro, realizzando un margine di profitto del 5,5%.
Analisi tecnica e quotazione in tempo reale
L’altro aspetto da valutare, in un’analisi sulle azioni Acciona, è l’andamento storico dell’asset. Come noti dal grafico in tempo reale, il mese di gennaio 2023 è iniziato con un segno positivo e una crescita del 10,5%, grazie anche alle notizie della progettazione di uno degli impianti solari più grandi in Spagna e del parco eolico di Bannur in India, con una produzione di oltre 117 MW.
Un dato che ha infuso nuova fiducia agli investitori, soprattutto dopo il 2022, con la quotazione che era passata dai massimi storici di 210€ al prezzo di 161€, complice l’incertezza delle borse e l’aumento dell’inflazione nell’Eurozona, con una media annua dell’8,4%.
In ogni caso l’andamento storico delle azioni Acciona negli ultimi 5 anni ha registrato una crescita del 18,5%, un valore nettamente superiore rispetto ad altre aziende del settore.
Azioni Acciona: previsioni 2023
La quotazione odierna delle azioni Acciona è considerata interessante, portando molti trader a domandarsi se può essere il momento giusto per investire, vendere o attendere.
I dati degli utili sono stati positivi, con un incremento del margine di profitto del 5,5% rispetto a dicembre del 2021, quando si era raggiunto un fatturato di 8,6 miliardi e un utile di 332 milioni di euro con un rapporto del 3,8%.
Tuttavia, l’andamento storico dei guadagni non è l’unico parametro da valutare se vuoi investire su questo asset. Devi esaminare anche quali sono i fattori che potrebbero incidere sulla crescita del prezzo delle azioni Acciona S.A. in positivo e in negativo, con le previsioni per il 2023.
In questo contesto è utile concentrarsi sui seguenti fattori:
- competitor di Acciona;
- business model;
- partner di Acciona;
- news;
- aspetto territoriale.

1. Competitor di Acciona
Il settore delle costruzioni e dell’ecosostenibilità prevede diverse aziende che sono competitor diretti della società Acciona S.A. In particolare, nel territorio spagnolo si deve considerare:
- Iberdrola SA, che si pone al primo posto per la produzione di energia pulita;
- l’azienda RED Eléctrica Corporation, specializza nella trasmissione di energia e nel comparto della manutenzione delle reti elettriche.
In ambito europeo di sono poi le società italiane Enel ed Eni, con progetti in pieno sviluppo nell’ambito delle energie rinnovabili. Invece, nel settore delle costruzioni, uno tra i principali competitor in Asia e nel Medio Oriente è la società cinese CSCEC, tra le più grandi al mondo, mentre in Europa troviamo l’azienda francese Saint Gobain Sa, e l’azienda Vinci.
Ti potrebbe interessare il nostro articolo sulle aziende italiane più grandi
2. Business model
Uno dei fattori che potrebbe influenzare l’aumento della quotazione delle azioni Acciona S.A. è il suo business model. Infatti, l’attività della holding si suddivide in diversi comparti, da quello delle costruzioni civili e industriali, alla produzione di energia pulita, fino alle attività di manutenzione e progettazione di impianti per le acque.
A questo si aggiunge che a differenza di altri competitor è stata sviluppata una sezione finanziaria per promuovere operazioni sui mercati nel settore green e in quello edilizio, e che incide per circa l’11% sul fatturato.
La diversificazione della produzione economica è stata tra le componenti che ha permesso alla società di mantenere un utile attivo negli ultimi 5 anni, con una crescita costante.
3. Partner di Acciona

Sono tre le principali partnership del gruppo Acciona S.A.:
- Ferrovial S.A.;
- Renault-Nissan;
- Veolia Environnement
La società Ferrovial SA è tra le più grandi in Spagna nel settore delle infrastrutture e della mobilità. Dal 2015 è stata sottoscritta una collaborazione per diversi progetti in Europa e per la costruzione della principale rete autostradale a pedaggio in Australia, con un contratto pari a un miliardo di euro.
Inoltre, grazie alla partnership con Renault-Nissan, la holding Acciona è la principale produttrice delle colonnine elettriche per la ricarica di questi veicoli. Un settore in forte crescita, soprattutto negli ultimi anni.
Infine, dal 2018 è presente una collaborazione strategica con l’azienda australiana Veolia Environnement per lo sviluppo e manutenzione dell’impianto di recupero energetico del Paese soprannominato Kwinana.
4. News
Tra le notizie che possono influenzare in positivo la quotazione delle azioni Acciona S.A., vi è sicuramente la decisone della Commissione europea, del 16 febbraio 2023, di confermare lo stop delle auto inquinanti per il 2035.
Se da un lato il provvedimento colpirà in negativo il settore automobilistico, dall’altro sarà una spinta per le società come Acciona S.A., che si sono specializzate negli anni nella produzione di colonnine per la ricarica dei veicoli.
Inoltre, tra le news più interessanti vi è l’annuncio dell’accordo con la società statunitense Zimmer Biomet Holdings Inc., quotata alla Borsa di New York, per la costruzione di un parco solare in Spagna, che dovrà essere pronto per il 2024. Infine, potrebbe incidere sul prezzo anche la firma per la costruzione della centrale eolica Bannur in India.
5. Aspetto territoriale
Uno dei punti forti della società Acciona S.A. potrebbe essere l’aspetto territoriale. Infatti, oggi la holding con le sue consociate è in attività in circa 30 Paesi e in quattro continenti. Tuttavia, se vai a osservare le entrate di bilancio, il principale fatturato è strettamente connesso alle attività in Spagna e in Europa.
Inoltre, dato che il comparto delle energie rinnovabili e quello ambientale incide per oltre il 40% del fatturato, l’andamento futuro della società è spesso influenzato dalle politiche energetiche del Governo spagnolo.
Azioni Acciona: è un investimento rischioso?

Il concetto di rischio spesso è associato all’idea di volatilità di un asset. Tuttavia, per citare le parole di Warren Buffett, quando si pensa al rischio di una società non devi andare a vedere la sua volatilità, ma lo stato del suo debito e come viene utilizzato.
Infatti, l’incapacità di un’azienda di gestire la passività attraverso i flussi di cassa oppure con la raccolta di capitale può determinare due conseguenze:
- vendita delle azioni a prezzi bassi, per esempio attraverso una IPO (Offerta Pubblica Iniziale);
- default dell’azienda con la perdita del capitale.
La situazione del debito di Acciona a giugno del 2022 era pari a 7,92 miliardi di euro di passività a breve termine e circa 8 miliardi di debiti a medio e lungo termine, un dato che, se confrontato con quello dell’anno precedente, risulta stabile. Inoltre, la sua liquidità è pari a circa 2,92 miliardi, con un importo di crediti con scadenza a breve termine che si aggira intorno ai 3,97 miliardi.
In totale, il debito di Acciona S.A. è ad oggi pari a 10 miliardi di euro, un valore che equivale alla sua capitalizzazione. Questo dato ha portato molti analisti a valutare le azioni Acciona come un investimento incerto in questo momento storico. Tuttavia, la società si dimostra solida, grazie anche alla crescita costante degli utili in tutti i settori e con un guadagno netto che riflette l’andamento positivo degli ultimi 5 anni.
Dividendo azioni Acciona S.A.
Anno dividendo | Valore | Rendimento |
2022 | 4,133€ | 3,5% |
2021 | 3,9€ | 2,8% |
2020 | 1,925€ | 1,75% |
2019 | 3,5€ | 4% |
2018 | 4€ | 4,1% |
La distribuzione dei dividendi della società Acciona avviene tra giugno e luglio. Per il 2022, l’importo degli utili per azione è pari a 4,133€, con una crescita rispetto al 2021 del 3,5%.
Inoltre, se vai a confrontare l’andamento degli ultimi 10 anni, il valore dei dividendi è cresciuto in modo constante, con un rendimento del 2,2%; un dato positivo anche se confrontato con il mercato spagnolo, e che rende questa società tra le azioni con più alti dividenti per il 2023.
Inoltre, anche le previsioni per i prossimi anni, sembrano essere interessanti, dato che si prospetta per il 2023 una crescita del 2,2%, con un utile per azione pari a 4,493€, mentre per il 2024 si dovrebbe raggiungere quota 4,688€.
A questo proposito, leggi il nostro articolo Comprare azioni prima del dividendo o dopo?
Comprare azioni Acciona SA oggi: pro e contro

Sono diversi i vantaggi di mantenere le azioni Acciona nel tuo portafoglio. In primo luogo, il settore dell’energia rinnovabile sta vivendo una crescita costante, anche per effetto della crisi energetica dovuta alla guerra nell’est Europa e alla ricerca di soluzioni alternative ai combustibili fossili.
Un fattore che andrà a vantaggio di società specializzate in questo campo, come Acciona. A questo devi aggiungere che un dato sulla salute finanziaria della società è il numero di dipendenti e la sua presenza territoriale in oltre 30 Paesi. Anche il portafoglio di prodotti diversificato incide sul fatturato annuo di Acciona S.A. e sulle prospettive future di incremento degli utili.
Tuttavia, devi considerare che la quotazione odierna è considerata da banche come Goldman Sachs e Banca Akros al di sopra del valore reale. Per questo è stato posto:
- come target price in negativo il valore di 130€;
- come valore medio il prezzo di 196€;
- come previsione ottimistica, quota 245€.
Infine, un aspetto da non sottovalutare, è la presenza territoriale ancora troppo legata solo alla Spagna.
Come investire sulle azioni Acciona
Chiudiamo la nostra analisi andando a valutare quali sono le opportunità per investire nelle azioni Acciona.
Le strategie che puoi utilizzare sono:
- acquisto reale delle azioni: otterrai il possesso reale del bene, partecipando alla distribuzione dei dividendi;
- trading CFD: puoi operare con i contratti per differenza, aprendo una posizione di acquisto oppure di vendita e utilizzando la leva finanziaria;
- investimento in un ETF green: puoi investire il tuo denaro in un Exchange Trade Fund nel settore green in cui siano presenti anche le azioni Acciona.
Leggi come comprare azioni step by step
Qualunque strategia valuti, diventa essenziale scegliere una piattaforma sicura e affidabile attraverso cui puoi operare. La scelta deve avvenire in base al tuo profilo di trader e il tuo obiettivo. Ad esempio, una soluzione adatta sia se sei all’inizio, sia se hai esperienza nel trading può essere il broker eToro.
Avrai accesso a tutte le ultime tecnologie per investire, come il copy trading, oltre agli strumenti professionali per valutare il momento adatto per entrare nel mercato. Di seguito ecco l’elenco di tutte le migliori piattaforme di trading online:
1 Miglior Broker del 2023Azioni Acciona SA – Domande frequenti
Le azioni Acciona negli ultimi mesi hanno registrato una crescita del 10,5%. Scopri le loro caratteristiche e le previsioni 2023 nella nostra analisi.
Sì, i dividendi delle azioni Acciona vengono distribuiti tra giugno e luglio dell’anno successivo.
Per investire nelle azioni Acciona devi affidarti a una piattaforma di trading riconosciuta. Troverai la classifica delle migliori nel nostro articolo.