Investire in azioni Acerinox: Analisi, quotazione, dati finanziari e previsioni

Le azioni Acerinox sono sulla bocca di tutti per via del loro forte rialzo da inizio anno: conviene investire adesso sul titolo? Analizziamo la società, i target price e le ultime notizie.

Azioni Acerinox

Da inizio 2023, le azioni Acerinox sono cresciute dell’11,12%. Un recupero considerevole, che non veniva registrato sul grafico da diverso tempo e che ha permesso al titolo di recuperare parte delle perdite subite nel 2021 e 2022.

La società, che opera nel settore industriale, è specializzata nella lavorazione di acciaio e materie prime. Un business colossale che, preso singolarmente, vale ogni anno miliardi di dollari. Il gruppo vanta una posizione da leader e numerosi progetti per l’avvenire.

Considerazioni che, tuttavia, non bastano per stabilire se comprare azioni Acerinox sia o meno la giusta strategia. Dobbiamo necessariamente soffermarci sui punti di forza del gruppo, sulle stime di prezzo degli esperti e su ciò che l’azienda ha proposto per il futuro.

Studi indispensabili, soprattutto se sei un investitore alle prime armi e hai bisogno di una guida per strutturare un’eventuale strategia. Investimento che potrai effettuare in autonomia su uno dei migliori broker online, come eToro.

Chi è Acerinox?

SocietàAcerinox
SedeSpagna
Codice ISINES0132105018
TickerACX
Capitalizzazione2,70 miliardi di euro
Lotto minimo di acquisto1
Tipologia di negoziazioneContinua
Settore di mercatoSiderurgico
DividendiDistribuiti
Informazioni su Acerinox

Acerinox è un grande gruppo industriale, nato nel 1970, attivo nella produzione di acciaio inossidabile e leghe di nichel. Il suo compito è quello di lavorare specifiche materie prime e di trasformarle in prodotti e materiali da utilizzare in altri settori.

Ha oltre 50 anni di esperienza e fin dalla sua nascita ha portato avanti una serie di investimenti focalizzati sulla crescita. Nata come una piccola società nei pressi di Madrid, si è gradualmente internazionalizzata, anche grazie ad acquisizioni strategiche.

Nel 2023 è presente in tutti i continenti, ha clienti in oltre 81 Paesi e una delle quote di mercato più grandi. Il gruppo mantiene, inoltre, la posizione da leader mondiale in termini di capacità produttiva, grazie a diversi stabilimenti.

Il gruppo Acerinox vende i suoi prodotti soprattutto in Europa e in America. Per fare ciò dispone di una rete di 35 uffici commerciali, 18 centri servizi e 25 magazzini. Solo l’impianto produttivo di Campo de Gibraltar (Spagna), supera il milione di tonnellate all’anno.

Acerinox: modello di business

Azioni Acerinox

Tramite le sue controllate e i numerosi impianti di produzione, Acerinox ha un modello di business focalizzato su più attività, legate all’acciaio inossidabile e al nichel.

Quali sono i prodotti principali del gruppo? Le aree operative si dividono in:

  1. prodotti piatti – adibito alla produzione di laminati in bobina di diverso spessore, che possono essere lisci, zigrinati, a goccia, o con altre caratteristiche sulla base delle specifiche richieste dei clienti;
  2. prodotti lunghi – per la produzione di cavi in acciaio, di fili ondulati, sbarre e di prodotti che possono essere utilizzati nei processi produttivi di altri settori industriali;
  3. leghe speciali – tramite la controllata VDM Metals, Acerinox vanta un portafoglio di prodotti molto ampio, con il trattamento di nichel, cobalto, zirconio e molti altri metalli affini, utilizzabili per molte tecnologie chiave moderne, nell’industria chimica, aerospaziale, medica, dell’elettronica e altro ancora;
  4. consulenza – è la sezione che si interfaccia direttamente con i clienti che, in modo molto flessibile, hanno la possibilità di scegliere i prodotti sulla base delle singole esigenze.

Azioni Acerinox oggi in Borsa

Le azioni Acerinox sono quotate sulla Borsa di Madrid dal 2007, così come su altre Borse europee minori. Per semplicità, nel corso della guida, continueremo a parlare della quotazione sulla Borsa spagnola, con ticker “ACX”.

La società ha una delle capitalizzazioni di mercato più alte nella nazione, attualmente pari a 2,70 miliardi di dollari. Il titolo Acerinox fa inoltre parte del noto indice IBEX35, che viene continuamente aggiornato e che integra le società quotate più grandi in Spagna.

Partite da un prezzo di emissione vicino ai 15 euro, le azioni hanno subito mostrato un considerevole interesse sul mercato, che ha garantito un rialzo immediato sopra i 20 euro. Dopo più di 15 anni, il prezzo medio di inizio 2023 si è tenuto in media vicino ai 10 euro.

Azioni Acerinox: quotazione in tempo reale

Dal grafico in alto, che mostra la quotazione in tempo reale delle azioni Acerinox, è intuibile come i risultati storici, sopra i 20 euro per unità nel 2007, siano molto lontani dalle quote attuali. Dopo il brusco ribasso del 2008, fino al 2014, il valore è infatti sceso sotto gli 8€.

Dopo esser risalito in prossimità dei 16 euro, a fine 2015, il prezzo ha subito un secondo crollo significativo, in concomitanza con i difficili periodi legati al Covid 19. Da ottobre del 2022, alla prima settimana di marzo 2023, il trend è stato mediamente al rialzo.

Partita dagli 8,10 euro circa, la quotazione ha dapprima superato l’ambizioso livello dei 9,50 euro, dirigendosi successivamente sopra ai 10,30 al 1° marzo 2023. Una corsa che si traduce in un guadagno sull’intero semestre del 16,24%.

Azioni Acerinox: previsioni

Previsioni su Acerinox

Il 2021 e parte del 2022 sono stati periodi difficili, in virtù anche delle crisi economiche, della guerra fra Russia e Ucraina e dell’instabilità generale dei mercati. Il gruppo è ad esempio presente anche in Russia, territorio ormai ostile nei rapporti commerciali con l’estero.

Andando a caccia di previsioni e target price, diventa quindi importante soffermarci sui risultati del gruppo, sull’analisi fondamentale e tecnica, sulla presenza delle principali minacce nel settore e sulle ipotetiche raccomandazioni di prezzo degli esperti.

1. Analisi tecnica azioni Acerinox

Uno degli studi più importanti, è l’analisi tecnica sulle azioni Acerinox, basata sull’utilizzo dei principali indicatori di settore. Gli stessi segnali restano in ogni caso delle stime, considerando l’imprevedibilità e volatilità del mercato.

A seguire trovi una prima tabella con le indicazioni delle medie (mobili ed esponenziali) sul titolo Acerinox, in un orizzonte temporale mensile.

Indicatore102030
Media Mobile SempliceOttimisticoOttimisticoOttimistico
Media Mobile EsponenzialeOttimisticoOttimisticoOttimistico
Medie su Acerinox (*stime da analisti terzi, soggette a variazione)

Proposta in basso, una seconda tabella con le indicazioni, ottimistiche, pessimistiche, o neutrali, di altri indicatori e oscillatori sulle azioni Acerinox.

IndicatoreEsposizione
Relative Strenght Index (RSI)Neutrale
Commodity Channel Index (CCI)Neutrale
MomentumOttimistico
Livello MACDNeutrale
StocasticoOttimistico
Indicatori su Acerinox (*stime da analisti terzi, soggette a variazione)

Ricorda in ogni caso di restare sempre aggiornato sui segnali, che puoi tu stesso generare in autonomia sulla sezione tecnica delle migliori piattaforme di trading, senza il bisogno di effettuare calcoli complessi.

2. Piani industriali e progetti futuri

Progetti e piani industriali Acerinox

Restando in tema previsioni, è opportuno chiedersi quali siano i piani industriali e le strategie che la società attuerà nel futuro. Scelte che gli garantiranno o meno una crescita, strettamente correlata a un rialzo, o meno, delle azioni.

I pilastri fondamentali alla base delle strategie del 2023 vertono su 3 punti:

  1. una forte crescita negli Stati Uniti, con l’apertura di nuovi stabilimenti e l’avvio di progetti che ritroveremo nella sezione dedicata alle news;
  2. il raggiungimento di nuovi obiettivi sulla sostenibilità, ossia una delle tematiche sempre più apprezzate dagli investitori;
  3. una gestione più efficiente degli stabilimenti, così da garantire un aumento del fatturato, già ai massimi storici nel periodo compreso fra il 2021 e il 2022.

Scopri qui le potenziali migliori azioni del 2023

3. Competitor di Acerinox

Competitor Acerinox

Acerinox opera in un settore, ossia quello siderurgico, molto competitivo, con tantissime aziende che cercano, anno dopo anno, di imporsi come leader. Avendo inoltre un modello di business molto diversificato, le minacce diventano più numerose.

A seguire un elenco con alcuni dei competitor più temuti dalla società:

  • Ferroglobe: è un gruppo leader mondiale nei prodotti metallurgici, con una presenza in tutti e 5 i continenti e una vasta gamma di prodotti, anche legati al segmento dell’acciaio;
  • Hyundai Steel: chiamato in precedenza Hyundai INI Steel e Inchon Iron & Steel Co, è un produttore e distributore di prodotti in acciaio;
  • Tubacex: si tratta di una compagnia spagnola specializzata in soluzioni tubolari, costruite con materiali ferrosi e leghe – compete con Acerinox solamente su questa tipologia di prodotto;
  • Indian Metals & Ferro Alloys: fondata nel 1961 e con sede operativa in India, è una società che opera nella progettazione e produzione di prodotti associati al settore della siderurgia, con la lavorazione di diverse materie prime.

4. Azioni Acerinox: stime di prezzo

Banca d’affariValutazioneTarget price stimato
JP MorganRialzista10,10 euro
Morgan StanleyRialzista11,10 euro
Jefferies InternationalRialzista11,00 euro
*Sime terze su Acerinox, soggette a variazioni

Azioni Acerinox: dividendi

Data di pagamento dividendoValore del dividendoDividend Yield
27/01/20230,243 euro6,34%
05/07/20220,405 euro4,39%
03/06/20210,405 euro3,45%
02/12/20200,324 euro3,50%
05/07/20190,2 euro5,10%
Ultimi dividendi di Acerinox

Acerinox è una società da sempre attenta al soddisfacimento dei suoi azionisti. Chi decide di comprare le sue azioni ha infatti diritto a una cedola annua, stabilita dal Consiglio di Amministrazione, sulla base dei risultati ottenuti.

La tabella in alto mette in evidenza lo storico degli ultimi pagamenti, associato al rispettivo dividend yield. Il CDA ha già approvato un dividendo per il 2023, pagato il 27 gennaio. Al momento attuale, il rendimento da dividendo è pari al 2,91%.

Azioni Acerinox: ultime notizie

Acerinox forum e notizie

Sulla pagina ufficiale di Acerinox viene presentato l’ottenimento di un riconoscimento importante in tema di sostenibilità. Ecovadis ha infatti ufficializzato il livello platino su tematiche ambientali, posseduto solo dall’1% delle aziende mondiali.

Si tratta di una reale dimostrazione dei risultati ottenuti dal gruppo e sulla sua ambizione a voler ridurre l’impatto dei suoi processi. Altra notizia molto importante, approvata a fine gennaio del 2023, è l’approvazione di un grande investimento negli Stati Uniti.

Dal valore di 244 milioni di dollari, ha lo scopo di potenziare la capacità produttiva nello stabilimento americano. La stessa aumenterà del 20%, ossia un valore che si tradurrà in 200.000 tonnellate in più di acciaio inossidabile.

Potrebbero interessarti approfondimenti su altri titoli:

Comprare azioni Acerinox: pro e contro

Se vuoi comprare azioni Acerinox, puoi utilizzare uno dei migliori broker online – come eToro.

Prima di procedere, ti suggeriamo di valutare attentamente i pro e gli eventuali contro, o rischi, legati a questo investimento.

Fattori a favore dell’acquisto

  • il gruppo ha una delle produzioni più grandi al mondo;
  • il piano strategico prevede di aumentare la quota di mercato negli Stati Uniti;
  • la produzione di nichel è diventata fondamentale in alcuni settori moderni, come ad esempio quello delle nuove tecnologie, dell’automotive elettrico ed aerospaziale;
  • l’ottenimento di fatturati in crescita nel 2022, con buone prospettive sulle voci di bilancio anche per il primo trimestre del 2023;
  • la società stacca regolarmente dividendi ai suoi azionisti.

Fattori a sfavore dell’acquisto

  • presenza del gruppo anche in Russia, ossia un territorio con forti restrizioni derivanti dalla guerra contro l’Ucraina;
  • la presenza di una concorrenza elevata;
  • l’aumento dell’inflazione e il potenziale abbassamento della domanda di acciaio;
  • sviluppo di materie prime alternative all’acciaio;
  • presenza del rischio e dell’imprevedibilità del mercato.
1 Miglior Broker del 2023
etoro
  • Azioni, crypto, ETF
  • 20+ milioni di utenti
  • Social Trading
  • Conto Demo gratis
  • 9.7
    Rated 5 stars out of 5
  • 50 $ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 2830
freedom24
  • Conto trading remunerato 2,5%
  • Investi in azioni ed ETF
  • 1 milione di strumenti finanziari

*Capital is at risk

  • 7.5
  • Nessun deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4792
capex trading
  • Partner Juventus
  • Piattaforma Web e App
  • Licenza CySec, ASF, CNMW
  • 8.7
  • 100 € deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4640
liquidityx
  • eBook sul trading scaricabili
  • Piattaforma MetaTrader 4
  • Conto Demo CFD gratis
  • 9
    Rated 5 stars out of 5
  • 250 $ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 5311
scalable capital
  • PAC automatici gratis
  • 600k clienti in Europa
  • Liquidità remunerata al 2,6%
  • 8.2
    Rated 5 stars out of 5
  • 1€ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4664
trade republic
  • Azioni, crypto, ETF
  • 1+ milioni di clienti
  • Piani di risparmio lungo termine
  • 8
    Rated 5 stars out of 5
  • 50 $ deposito minimo
  • Reg. BaFin Trade Republic Bank
avatrade trading
  • Piattaforma Web, App e MT4/MT5
  • Guida al Trading
  • Licenza CySec
  • 7.6
    Rated 4 stars out of 5
  • 100 € deposito minimo
  • Reg. CONSOB 2640
xtb trading
  • Azioni e ETF reali 0% commissioni
  • Materiale formativo per principianti
  • Conto Demo gratis
  • 7.2
    Rated 5 stars out of 5
  • 100€ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 3569

Azioni Acerinox – FAQ

Come acquistare azioni Acerinox?

Per acquistare azioni Acerinox devi registrarti su un broker, verificare l’identità, caricare un deposito, cercare il titolo, stabilire il numero di azioni e completare l’acquisto.

Dove comprare azioni Acerinox?

Puoi comprare azioni Acerinox su una delle migliori piattaforme di trading, come eToro, che ti permette di investire partendo da un deposito minimo da soli 50 euro.

Investire in azioni Acerinox conviene?

Acerinox è uno dei leader mondiali nella produzione di acciaio, nonché di specifiche leghe. Presta comunque sempre attenzione a tutti i rischi connessi all’investimento.

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia l’investimento in azioni e criptovalute, sia il trading di CFD.
Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. L\81% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.

La performance passata non è un’indicazione dei risultati futuri. La storia di trading presentata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per la decisione di investimento. Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., che è autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.

Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi UE. Nessuna protezione per i consumatori. Possono essere applicate imposte sui profitti. Il tuo capitale è a rischio.
eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda l’accuratezza o la completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni pubbliche non specifiche di eToro.

Da zero a investitore: impara a operare in borsa

Leggi le nostre migliori guide e impara a investire sulle principali borse mondiali, da casa e in autonomia.

Achille Bellelli

Imprenditore tech e investitore indipendente, esperto in criptovalute e strumenti di trading speculativo. Scrive per FinanzaDigitale e altri magazine economici.

Lascia un commento