Negli ultimi anni, complici la crisi economica, la presenza della pandemia e le ostilità del mercato, le azioni ACS hanno mostrato instabilità sul mercato. Il crollo del 2020 è stato tuttavia sostituito da un trend medio al rialzo.
Gli ultimi mesi del 2022 e le prime settimane del 2023 sono state esplosive, con il valore della quotazione ritornato sopra i 28 euro. La società è fra i leader europei più importanti nel settore delle costruzioni e dell’ingegneria moderna.
Capire se investire sul titolo possa essere la giusta strategia, è tuttavia molto complesso. È quindi importante partire dal principio e soffermarci nel dettaglio sulle potenzialità del gruppo, sui piani industriali e sui progetti che la società ha deciso di portare avanti.
Porremo inoltre lo sguardo sull’andamento del titolo in Borsa, sui traguardi raggiunti dallo stesso e sulle possibili previsioni e stime di prezzo degli esperti. In altri termini studi indispensabili se vuoi investire sulle azioni ACS, tramite le migliori piattaforme di trading.
Chi è ACS e di cosa si occupa?
Società | ACS |
Sede | Spagna |
Codice ISIN | ES0167050915 |
Ticker | ACS |
Capitalizzazione | 7,63 miliardi di euro |
Lotto minimo di acquisto | 1 |
Tipologia di negoziazione | Continua |
Settore di mercato | Industriale |
Dividendi | Distribuiti |
ACS, chiamata anche Actividades de Construccion y Servicios SA, è una società spagnola, con sede legale a Madrid, che fornisce servizi di ingegneria e di costruzione, finalizzati al completamento di progetti di edilizia civile e di grandi opere strutturali.
Il gruppo è stato fondato nel 1997 e comprende decine di controllate, che portano avanti un modello di business molto diversificato. Negli anni ha esteso a macchia d’olio il suo campo operativo, diventando un player importante sia in Europa sia nel resto del mondo.
L’azienda è sempre in prima linea per il progresso economico e sociale di tutti i Paesi in cui presta servizio. Il suo successo si basa su un’organizzazione efficace, una gestione dinamica del management e l’attuazione di diverse strategie di acquisizione.
Partito da un piccolo impianto in Spagna, ha allargato gli orizzonti aggiungendo nuovi comparti. È presente in Argentina , Australia, Austria, Canada, Chile, Cina, India, Indonesia, Messico, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Perù, Polonia, Portogallo, Regno Unito (e non solo).
ACS: modello di business

Il gruppo ACS ha di un modello di business molto diversificato, che gli ha permesso di adattarsi ai cambiamenti, alle incertezze e alle ostilità del mercato. Lo stesso si basa su diversi pilastri.
Il primo è la volontà di volersi imporre come leader globale nel proprio settore e per fare ciò continua ad acquisire diverse società minori. Il secondo è l’ottimizzazione della redditività ed il terzo è la promozione dello sviluppo sostenibile, orientato alla salvaguardia dell’ambiente.
Per mandare avanti il suo business opera attraverso questi segmenti:
- costruzione: l’area dell’edilizia è specializzata nella realizzazione di opere civili, come autostrade, ferrovie, porti, aeroporti, edifici residenziali, impianti sociali, strutture per garantire il trasporto dell’energia, di merci, di risorse e molto altro ancora;
- concessioni: il gruppo lavora sull’intera catena di valore del segmento dei trasporti e delle reti stradali, tramite Iridium ed Abertis, focalizzato sulla gestione delle autostrade a pedaggio;
- servizi: si tratta di un’area che a sua volta gestisce diverse società che lavorano su servizi per le persone, come l’assistenza agli anziani o nei confronti di individui fragili, per gli edifici, fra i quali la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti, e per l’ambiente, con la cura di spazi pubblici, parchi e il mantenimento delle reti di illuminazione in migliaia di città.
Azioni ACS in Borsa: BME di Madrid
Le azioni ACS sono presenti sin dal 2000 sulla Borsa di Madrid, che è per adesso l’unica piazza di scambio dove è possibile investire sul titolo. Le migliori piattaforme di trading ti permettono in ogni caso di accedervi e di comprare azioni ACS in pochi passaggi.
Sin dalle prime fasi di lancio, il titolo ha riscontrato un notevole successo, anche grazie alla presenza di tanti investitori istituzionali, molti dei quali ancora oggi presenti nell’azionariato del gruppo.
Il titolo ACS fa inoltre parte del noto indice IBEX35, il quale racchiude le società con più alta capitalizzazione e più scambiate della Borsa di Madrid. Il market cap di ACS è infatti pari a 7,60 miliardi di euro al momento attuale.
Azionariato di ACS
Azionisti | Numero di azioni ACS |
Florentino Pérez Rodríguez | 40 104 355 |
ACS, Actividades de Construcción y Servicios, S.A. | 23 852 388 |
Société Générale Gestion SA | 18 523 607 |
Alberto Cortina de Alcocer | 8 012 679 |
The Vanguard Group, Inc. | 5 559 744 |
McKinley Capital Management LLC | 4 682 290 |
Norges Bank Investment Management | 4 179 622 |
Alberto Alcocer Torra | 3 808 307 |
Amundi Asset Management SA | 3 272 784 |
Capital International Ltd. | 2 459 960 |
In alto trovi la tabella dei maggiori azionisti del gruppo ACS. Curioso sottolineare come la quota più grande sia nelle mani di Florentino Pérez Rodríguez, che è uno dei principali dirigenti della società, nonché presidente del Real Madrid.
La seconda quota più alta è invece dello stesso gruppo. Tramite una serie di riacquisti azionari, ha scalato grandi investitori istituzionali, arrivando all’8,39%. La restante percentuale è invece posseduta da altri gruppi di investimento molto famosi.
Ci sono per esempio The Vanguard, Norges Bank, Amundi Asset Management e Capital International. La presenza degli stessi evidenzia il supporto del gruppo spagnolo da parte di realtà consolidate, con quote in molte altre aziende.
Azioni ACS: quotazione in tempo reale
La quotazione in tempo reale delle azioni ACS mette in evidenza gli spostamenti del prezzo più significativi e ti permette di confrontare i dati attuali con i punti di massimo e di minimo pregressi. Puoi sempre sapere quanto è richiesto per comprare 1 azione ACS adesso.
Prima di passare allo storico, è bene aprire una piccola parentesi sulle variazioni dei prezzi. Negli ultimi 6 mesi, le azioni ACS hanno guadagnato il 15,81%, passando dai 23,08 euro del 23 agosto ai 26,73 euro, il 22 febbraio del 2023.
Una corsa significativa, che in parte diminuisce le perdite subite a livello azionario nel 2020 e nel 2021. Impostando un grafico annuale, la quotazione segna ancora un -1,62%, ossia una percentuale prossima al pareggio e quindi al recupero totale su base annua.
Storico delle azioni ACS
Periodo | Prezzo azioni ACS |
22/02/2023 | 27,00 euro |
05/08/2022 | 23,14 euro |
19/03/2021 | 27,10 euro |
30/04/2020 | 22,77 euro |
22/03/2019 | 38,63 euro |
11/03/2016 | 25,80 euro |
25/05/2007 | 48,60 euro |
11/06/2004 | 13,79 euro |
07/01/2000 | 8,24 euro |
Oltre al breve periodo, con un trend medio in aumento negli ultimi due trimestri, è bene soffermarsi anche sullo storico delle azioni ACS. Un’analisi che ti permette di constatare come stia andando il titolo in relazione alle potenzialità massime raggiunte nel passato.
La tabella in alto racchiude le fasi più significative della storia di ACS, partita con una delle crescite più alte sulla Borsa di Madrid, fin dagli anni 2000. Con la crisi del 2007, il prezzo è stato spinto su quote più basse, scivolando fino a maggio del 2012, sotto ai 14 euro.
Dal 4 maggio, il percorso è stato in aumento, con l’ambizioso superamento dei 30 euro fino a superare i 40 euro a marzo del 2019. Dopo la brusca correzione nel 2020, la timida ripresa ha riportato il prezzo delle azioni ACS sopra ai 27€ a inizio febbraio 2023.
Azioni ACS: previsioni

Con un mercato molto instabile e la componente dell’imprevedibilità, fare previsioni sulle azioni ACS è molto difficile. I fattori di influenza sono numerosi, soprattutto per via del modello di business molto diversificato.
Nel breve e medio periodo, sarà rilevante considerare l’interesse dei governi e degli Stati sulle riqualificazioni urbane. La volontà nel voler rendere sempre più green le grandi e piccole città, potrebbe rendere ACS uno dei maggiori leader nel settore delle costruzioni.
Tutto ciò, tuttavia, non basta per valutare il gruppo a tutto tondo e per capire se la società stia raccogliendo i suoi frutti oppure no. Studiare quante più informazioni possibili è quindi d’obbligo.
Per questo, abbiamo deciso di focalizzarci su:
- l’analisi fondamentale;
- l’ analisi tecnica;
- i risultati di ACS;
- i competitor.
1. Analisi fondamentale azioni ACS

L’analisi fondamentale tiene in considerazione le potenzialità del gruppo. Uno dei principali punti di forza è proprio la presenza di un business multi-servizio, che gli permette di ottenere entrate da più comprarti.
I servizi offerti sono inoltre essenziali per il sostentamento e per la vita delle persone. È quindi chiaro che la sua operatività difficilmente può trovare intoppi, soprattutto se gestita in modo diligente e professionale.
Le strategie di ACS sono inoltre orientate su tematiche di sostenibilità, ambientaliste e sociali. Una caratteristica che non deve essere sottovalutata, perché considerata sempre più importante dagli investitori e dagli analisti che valutano aziende di questo calibro.
2. Analisi tecnica azioni ACS

Oltre all’analisi fondamentale, è bene aprire una piccola parentesi anche sull’analisi tecnica delle azioni ACS. Si basa essenzialmente sullo studio dei risultati storici e ti permette di ottenere potenziali indizi sul trend.
Fra gli indicatori più utilizzati dagli esperti per esaminare le azioni ACS troviamo le medie mobili, semplici o esponenziali, e gli oscillatori, che analizzano invece le variazioni dell’asset, soffermandosi anche su zone di ipercomprato ed ipervenduto.
Su base mensile, ecco cosa indicano le medie sulle azioni ACS.
Indicatore | 10 | 20 | 30 |
Media Mobile Semplice | Ottimistico | Ottimistico | Ottimistico |
Media Mobile Esponenziale | Ottimistico | Ottimistico | Ottimistico |
Qui in basso, ecco invece una seconda tabella con altri indicatori chiave, sempre su base mensile.
Indicatore | Esposizione |
Momentum | Pessimistico |
Commodity Channel Index (CCI) | Pessimistico |
Relative Strenght Index (RSI) | Neutrale |
Livello MACD | Ottimistico |
Stocastico | Pessimistico |
Qualsiasi segnale di trading, o indicazione erogata da uno strumento, resta in ogni caso un’ipotesi. Per restare sempre aggiornato, puoi sfruttare le sezioni tecniche che trovi gratuitamente sui migliori broker online.
3. Risultati di ACS

Continuiamo l’analisi sul titolo ACS ponendo uno sguardo sugli ultimi risultati approvati dal Consiglio di Amministrazione. Uno studio importante nell’ottica previsionale, perché sottolinea la presenza di profitti, di debiti o di voci negative.
Fra gli ultimi dati ricordiamo:
- fatturato dell’ultimo trimestre disponibile, ufficializzato a 9,11 miliardi di euro, con un aumento del 29,5% su base annua;
- reddito operativo trimestrale aumentato del 2,19%;
- reddito netto diminuito del 22,7%, a 149,86 milioni di euro – percentuale che deve tuttavia equilibrarsi con il forte aumento della trimestrale precedente, con una voce del reddito netto aumentata del 60%;
- costo del venduto salito del 22,9%, a 12,84 miliardi di euro.
Non tutte le voci sono quindi positive, anche se l’aumento del fatturato per più trimestri consecutivi dimostra le capacità del gruppo di ottenere reddito. Sarà tuttavia importante tenere a mente le uscite liquide aziendali, a fronte dei diversi investimenti per il 2023.
4. Competitor di ACS

Con un business così vasto, la concorrenza sul mercato è elevata e le minacce per il gruppo diventano sempre più pericolose. Negli ultimi anni grandi realtà internazionali hanno esteso la propria portata, erodendo la quota di mercato ad ACS.
A seguire uno sguardo ai principali competitor del gruppo:
- Tecnicas Reunidas: si tratta di una grande società spagnola, che opera attivamente in tutto il mondo, leader nei servizi di ingegneria, approvvigionamento delle materie prime, costruzione di impianti industriali, per la generazione elettrica e per il settore petrolifero;
- Ferrovial: fondata nel 1952, è un’azienda spagnola specializzata nella costruzione, manutenzione e progettazione di infrastrutture per il trasporto urbano;
- Sacyr: azienda con sede a Madrid, è uno dei concorrenti più temuti da ACS, che si sta ultimamente focalizzando su soluzioni green e legate alla sostenibilità;
- Obrascon Huarte Lain: è una multinazionale spagnola, fondata nel 1999 e attiva nel settore delle costruzioni di grande opere civili.
Azioni ACS: target price
Alla luce di quanto esposto, quali potrebbero essere le stime di prezzo e i target price sulle azioni ACS? Domanda molto complessa da analizzare, soprattutto per via dell’incertezza che ancora regna sul mercato.
Sul sito informativo ed analitico TradingView, la sezione delle previsioni su azioni ACS si basa sullo studio di 16 analisti. La stima di prezzo massima proposta è di 40 euro, con un target price medio a 29,85 euro ed un valore minimo ipotizzato attorno ai 24 euro.
Azioni ACS: dividendo
Data di pagamento dividendo | Valore del dividendo |
27/01/2023 | 0,388 euro |
08/07/2022 | 1,202 euro |
21/01/2022 | 0,379 euro |
30/06/2021 | 1,028 euro |
29/01/2021 | 0,366 euro |
Nonostante i periodi difficili, ACS ha ugualmente deciso di stanziare parte dei suoi profitti ai propri azionisti, sotto forma di dividendi. Negli ultimi due anni il rendimento da dividendo si è tenuto sempre sopra il 5% – valore in media più alto rispetto ai competitor.
Anche per il 2023 il Consiglio di Amministrazione ha deciso di erogare cedole sostanziose. Chi ha comprato azioni ACS ha già ottenuto il 27 gennaio la prima cedola da dividendo dell’anno, di 0,388 euro, che corrispondono a un dividend yield del 5,82%.
Leggi di più sui migliori dividendi italiani
Azioni ACS: ultime notizie

Vista la volatilità, ti consigliamo di restare costantemente aggiornato sulle notizie che potrebbero influire positivamente o negativamente sulla quotazione del titolo. Tieni in ogni caso sempre a mente la componente del rischio e dell’imprevedibilità.
I forum di Borsa sono un’ottima opzione per andare a caccia di news, anche se devi porre sempre la massima attenzione, soprattutto in assenza di fonti professionali. In alternativa, segui direttamente il blog del sito ufficiale.
A seguire un approfondimento mirato sulle ultime news relative a:
- le strategie di ACS per il futuro;
- le commesse nel mondo.
Strategie di ACS per il futuro

Le strategie di ACS per il futuro sono focalizzate sulla crescita continua della società e sull’acquisizione di nuove commesse. Aspetti che le permetteranno anche di incrementare la forza lavoro, con nuove assunzioni nei prossimi 3 anni.
Il focus, come esposto dall’amministratore delegato in recenti interviste, resta la riqualificazione dei collegamenti in Spagna, con un’attenzione all’alta velocità. Il piano industriale presentato prevede investimenti continui fino al 2025.
Il gruppo sfrutterà anche i sostanziosi fondi statali per completare l’ambizioso programma TEN-T dell’Unione europea, che in totale vale 10 miliardi di euro. La missione è quella di collegare in modo efficiente Madrid con i Paesi Baschi e altre zone interne.
Nello stesso piano industriale 2021-2025, è presente l’obiettivo di voler gradualmente ridurre le emissioni e diventare carbon neutral. Per fare ciò ha adottato, già a partire dal 2021, diverse strategie di sostenibilità sui nuovi progetti e sulle modalità di lavoro.
Commesse di ACS nel mondo

Nel 2022 ACS si è aggiudicata commesse per miliardi di dollari, che le permetteranno di mantenere operativo il suo business per diversi anni. La società non si è tuttavia arrestata ed è alla continua ricerca di nuovi appalti pubblici in Europa e nel resto del mondo.
A fine 2022, ha ad esempio ottenuto la concessione della SH-288 Toll Lanes in Texas, USA, aumentando il pedaggio della corsa in autostrada del 12,1% a fine ottobre. Altra commessa interessante, è stata ufficializzata di recente nel mercato australiano.
In questo caso l’accordo prevede la costruzione di diversi parchi fotovoltaici (altra specialità di ACS), tramite la controllata UGL. I lavori sono già iniziati e permetteranno la nascita dei mega impianti Bannerton, con una capacità stimata di 110 MW e White Rock.
Approfondisci anche su:
Comprare azioni ACS: pro e contro

Se vuoi investire in azioni ACS, è bene valutare i vantaggi e gli eventuali svantaggi, ossia i punti a favore dell’acquisto ed i punti contro l’acquisto. Partendo dai primi, la struttura del gruppo ha dimostrato in tutto il 2022 di essere solida e di avere una buona redditività.
Ad influire maggiormente sui prossimi risultati, saranno tuttavia le strategie che il management ha deciso di portare avanti con il nuovo piano industriale. Fra le stesse, troviamo anche la volontà di incrementare la presenza in territori che necessitano di nuove infrastrutture.
È ad esempio possibile citare l’Israele, che ha già affidato ad ACS la gestione di diversi progetti urbani e di riqualificazione delle reti ferroviarie. Parole incoraggianti sono state spese anche da Florentino Pérez, sempre più interessato ad aumentare la sua partecipazione anche in Atlantia.
Oltre ai fattori che potrebbero spingere il titolo al rialzo, devi in ogni caso considerare anche le negatività. La presenza della concorrenza è per esempio una minaccia concreta, anche se il gruppo beneficia di una quota di mercato alta e di una posizione da leader.
Per puntare su questa realtà ed acquistare azioni ACS Actividades de Construccion y Servicios SA, puoi utilizzare uno dei migliori broker. eToro, per esempio, ti permette subito di investire in azioni a partire da 50 euro. Puoi inoltre testare la piattaforma con un conto demo gratuito.
Azioni ACS – FAQ
Se vuoi acquistare azioni ACS puoi selezionare una delle migliori piattaforme di investimento, come ad esempio eToro, con il quale puoi acquistare azioni rapidamente.
Per comprare azioni ACS hai bisogno di un broker professionale, con commissioni basse e che ti permette di iniziare con un conto demo gratuito. eToro ne è un esempio.
Le azioni ACS sono quotate sulla Borsa di Madrid ed il titolo fa parte del noto indice di Borsa IBEX35, il quale raccoglie le società spagnole con più alta capitalizzazione.