Azioni Almirall SA: quotazione in borsa, analisi finanziaria, previsioni e dividendo

Con una crescita degli utili del 35%, l’interesse degli investitori sulle azioni Almirall SA è alto, ma vi è anche incertezza. Scopri se è il momento adatto per investire seguendo l'andamento del titolo.

Azioni Almirall SA

Investire nel settore farmaceutico e delle biotecnologie potrebbe essere una valida opportunità per diversificare il tuo portafoglio con titoli ad alto rendimento. Un esempio sono le azioni Almirall SA, una società spagnola che, nel 2022, ha ottenuto un aumento degli utili del 35%.

Un risultato che riflette la crescita di tutto il comparto, pari al 45% rispetto all’anno precedente, come riportato anche dal rapporto dell’EFPIA (Federazione Europea delle Associazioni e delle Industrie Farmaceutiche).

Tuttavia, se da un lato la società Almirall SA ha aumentato le vendite dei suoi farmaci, dall’altro la sua quotazione bassa dimostra una certa indecisione degli investitori. Questa discrepanza ha suscitato l’interesse degli analisti e delle banche di investimento. Scopri nella nostra analisi quali sono le previsioni per il 2023 e se è il momento per investire.

Azioni Almirall SA in borsa

NomeAlmiriall SA
SedeBarcellona – Spagna
Anno di fondazione1943
QuotazioneBorsa di Madrid
Codice ISINES0157097017
TickerALM
SettoreFarmaceutico e biotecnologie
Numero di azioni in circolazione181,52 milioni
Capitalizzazione di mercato 20221,7 miliardi di euro
Fatturato 2022863,25 milioni
Utile netto4,28 milioni di euro
Dividendo 20220,19€

La Almirall SA Group è una società fondata nel 1943, specializzata nel settore farmaceutico e nello sviluppo di biotecnologie. Il suo portafoglio è composto, ad oggi, da 16 prodotti commercializzati, oltre a diversi farmaci in fase di approvazione e sperimentazione.

In particolare, i settori di specializzazione sono:

  • patologie dermatologiche (dermatiti, acne, psoriasi ecc.)
  • antidepressivi;
  • farmaci per il sistema nervoso e respiratorio;
  • prodotti a base ormonale;
  • immunostimolanti.

Le attività della società sono concentrate in quattro diversi comparti di business:

  • commercializzazione dei farmaci attraverso marchi e licenze;
  • diritti sui prodotti, con vendita di licenze a terzi;
  • ricerca e sviluppo;
  • dermatologia.

I prodotti delle Almirall SA sono esportati in 21 Paesi in Europa, e in più di 70 nazioni in tutto il mondo, compreso in America e in Africa. Dal 2009 è quotata alla Borsa di Madrid con il ticker ALM e una capitalizzazione di 1,7 miliardi di euro.

Azioni Almirall SA: quotazione in tempo reale

Società Almirall

Il 2023 è iniziato con una fase di incertezza delle azioni Almirall SA e una contrazione del prezzo del 20%, sotto i 10 dollari. Gli ultimi 2 anni hanno visto il valore del titolo passare da 16€ fino a toccare i minimi storici a quota 8,88€ durante la fase della pandemia da Covid-19.

Se da un lato alcune aziende come Moderna e Pfizer hanno totalizzato un incremento esponenziale degli utili, collegato alla progettazione e sperimentazione dei vaccini, quelle del settore delle biotecnologie hanno vissuto momenti di congelamento del loro fatturato e, in alcuni casi, come per Almirall SA, registrando anche un debito importante.

Dopo una fase di recupero agli inizi del 2021, l’aumento dei costi di produzione, collegato al tasso d’inflazione elevato, ha determinato un nuovo crollo, portando ad oggi il titolo a una quotazione interessante. Tuttavia, questo elemento non è sufficiente per valutare se acquistare le azioni Almirall SA possa essere un valido investimento.

Sarà necessario prendere come riferimento una serie di dati e di informazioni aggiuntive:

  • analisi finanziaria;
  • previsioni 2023;
  • dividendo.

Leggi anche l’analisi sulle azioni ArcelorMittal SA

Azioni Almirall SA: situazione finanziaria

Situazione finanziaria azioni Almirall SA

In una delle tante interviste fatte a Warren Buffett su quali fossero i parametri da utilizzare per valutare le migliori azioni su cui investire, l’oracolo di Omaha ha sottolineato come non sia importante il volume di operatività sulle azioni, ma la salute finanziaria di una società.

Sono due i parametri da considerare:

  • l’andamento degli utili;
  • il debito.

Gli utili della società Almirall sono cresciuti del 35% negli ultimi 5 anni. In particolare, mentre il 2021 si era chiuso con una perdita di 40,86 milioni di euro, il 2022 ha visto ritornare il bilancio in attivo, con una crescita media del 4,86% e un utile netto di 4,28 milioni.

L’incremento non è stato collegato a una politica di costi o alla riduzione del debito, ma alle vendite che sono nettamente aumentate. Infatti, il fatturato annuo ha raggiunto gli 863,632 milioni di euro, con un incremento del 6,6% rispetto agli 827 milioni dell’anno precedente.

Un dato collegato soprattutto a un aumento di richiesta sul mercato di alcuni dei principali prodotti:

  • Illumetri: un anticorpo monoclonale che ha realizzato vendite pari a 124 milioni di euro, con un +52,1% rispetto all’anno precedente;
  • Wynzora: crema acquosa indicata per il trattamento della psoriasi, che ha ottenuto utili per 7 milioni di euro;
  • Klisyri: questo particolare prodotto viene utilizzato per la cura della cheratosi del cuoio capelluto e del viso; ha ottenuto una crescita del 72% totalizzando 15 milioni di fatturato rispetto ai 9 milioni del 2021;
  • Seysara: un antibiotico che viene assunto per via orale, utile per combattere l’acne e che ha totalizzato vendite in crescita di oltre il 75%, raggiungendo quota 10 milioni di euro.

Rapporto debito-utili

L’altro parametro da considerare è il debito, che può essere un rischio quando una società non riesce a ripagarlo attraverso il flusso di cassa, oppure utilizzando le vendite delle azioni. Ciò può portare l’azienda a incrementare il suo capitale azionario, un fattore che ridurrà il valore dei titoli con conseguenze che potrebbero, a lungo andare, determinare anche l’assorbimento della società da parte di altre aziende o il suo fallimento.

Nel caso di Almirall SA, il debito nel 2022 era pari a 622 milioni di euro, di cui 200 milioni con scadenze a breve termine e 400 milioni nel lungo termine. Un importo abbastanza elevato, dato che corrisponde al 40% della sua capitalizzazione, oggi pari a 1,7 miliardi.

Tuttavia, la società possiede una liquidità di oltre 262 milioni euro e crediti a breve termine, collegati alle linee di vendita di alcuni dei suoi farmaci, per circa 160 milioni di euro, offrendo ampia copertura alla passività.

Leggi anche l’analisi sulle migliori azioni 2023

Azioni Almirall SA: previsioni 2023

Previsioni 2023 azioni Almirall

Qual è il possibile andamento delle azioni Almirall SA? È un quesito a cui gli analisti possono rispondere solo facendo delle previsioni per il 2023, ipotizzando una probabile crescita, un movimento laterale della quotazione oppure una fase di contrazione.

Queste ipotesi sono utili per valutare se potrebbe essere il momento per investire oppure attendere.

Ecco quali sono alcuni dei parametri che potrebbero influenzare in futuro il prezzo delle Azioni Almirall SA:

  • pipeline prodotti 2023;
  • investimenti settore ricerca e sviluppo;
  • target price;
  • competitor.

1. Pipeline prodotti 2023

Le fasi di approvazione di un farmaco vanno a influenzare in maniera diretta la quotazione delle società Almirall SA. Per questo, tra i primi elementi da valutare se vuoi scegliere il momento adatto per investire è la pipeline dei prodotti della Almirall.

La società possiede sul mercato 16 farmaci. Inoltre, nell’ottobre 2022 è stata presentata all’EMA (Agenzia Europea per i medicinali) l’autorizzazione al commercio per l’anticorpo monoclonale Lebrikizumab, specifico per il trattamento di dermatiti gravi, con una previsione di una commercializzazione per la fine del 2023.

È in fase di studio anche un altro anticorpo monoclonale, l’ALM27134, per i trattamenti delle malattie dermatologiche autoimmuni e di cui la società ha già concesso licenza a diversi produttori. Tuttavia, devi considerare che le procedure di approvazione sono spesso lunghe e richiedono successivi investimenti. Ciò ci porta a considerare il secondo aspetto.

2. Investimenti settore ricerca e sviluppo

I risultati ottenuti dalla vendita dei principali farmaci in commercio, tra i quali il Klisyri, hanno permesso di incrementare del 12% la spesa collegata alla ricerca e sviluppo. Per il prossimo anno, l’importo previsto si attesta a quota 102 milioni di euro. Una somma interessante, dato che corrisponde al 4% del fatturato annuo e sottolinea come le prospettive future della società Almirall SA siano proiettate verso la continua ricerca di nuovi prodotti.

3. Target price

Target price

Non c’è dubbio che i risultati di bilancio del 2022 abbiano rafforzato l’idea di come Almirall SA sia un’azienda solida, che ha saputo affrontare il momento di crisi del mercato degli ultimi 2 anni.

Tuttavia, i dati non sono sufficienti per valutare qual è il sentiment da parte degli investitori. In questa prospettiva, potrebbe essere utile considerare le analisi effettuate dalle principali agenzie di rating e dalle banche di investimento attraverso i target price.

Iniziamo da Morgan Stanley, che ha posto un prezzo obiettivo a quota 11,9€, con un’ipotesi di crescita del 25%. Invece, la società di analisi Jefferies ha indicato le azioni Almirall da buy, con un target price medio a quota 16€ e uno ottimistico a 18€.

Infine, anche Deutsche Bank ha confermato la solidità di questo gruppo indicando una possibile crescita a 12€ per il 2023. Tuttavia, per una banca come JP Morgan, il prezzo delle azioni Almirall SA è al di sopra del loro valore equo, che dovrebbe aggirarsi, in base alla capitalizzazione, intorno agli 8€.

4. Competitor

Il settore delle biotecnologie è un comparto molto competitivo. In Spagna, tra i competitor della società Almirall SA devi considerare l’azienda Grifols SA, con una capitalizzazione di 9 miliardi di euro e un settore di ricerca molto forte, oltre ai servizi di fornitura presso i principali ospedali spagnoli.

L’altro competitor è la società Pharma Mar, anche se il suo principale settore di competenza è quello legato alla diagnostica e ai farmaci oncologici. La Almirall SA è riuscita, negli anni, a rafforzare la sua nicchia di mercato, in particolare con lo sviluppo di farmaci per la cura delle malattie dermatologiche e quelle immunitarie.

Inoltre, ha potenziato la sua posizione anche grazie a collaborazioni con altre aziende farmaceutiche e istituzioni collegate all’ambito della ricerca. Un esempio è la partnership con la società Tyris Therapeutics, l’Università Carlo III di Madrid e la Kaken Pharmaceutical Ltd.  

Azioni Almirall SA: dividendo

Dividendo azioni Almirall SA

Rispetto ad altre società del comparto farmaceutico che non applicano una distribuzione degli utili, come Ocugen Inc., acquistando le azioni Almirall SA otterrai il pagamento del dividendo su base annuale.

Per il 2022 l’importo sarà pari a 0,19€ e verrà pagato in data 5 maggio 2023. Un dato che rafforza la redditività della società, anche grazie a un fatturato che è passato in attivo e che ha permesso di ridurre il debito accumulato durante le fasi di emergenza sanitaria da Covid-19.

Inoltre, l’analisi dello storico dei dividendi, evidenzia come il valore degli utili sia in crescita del 2,4%. Tuttavia, se vai a confrontare il rapporto dividendo/utili, con la media di quello del comparto farmaceutico spagnolo pari a 2,24%, le azioni Almirall SA hanno un valore più basso, del 2%. Negli ultimi 10 anni, poi, la distribuzione degli utili è rimasta sempre costante.

Leggi la nostra guida sulle migliori azioni farmaceutiche da comprare oggi

Azioni Almirall SA: conviene investire?

Investire in azioni Almirall

Rispondere a questa domanda non è semplice. Infatti, il fatturato in crescita e gli utili in aumento sono due dati che, per gli analisti, sono fondamentali nel dimostrare la solidità della società Almirall SA.

Inoltre, la distribuzione dei dividendi costante e il debito che è in percentuale ridimensionato dall’aumento dei flussi di cassa dell’ultimo anno, rafforzano le previsioni in positivo per una probabile crescita del valore delle azioni.

Tuttavia, le principali cause di questo incremento sono collegate solo ed esclusivamente a un aumento delle vendite dei prodotti, e non a una gestione dei costi o dei sistemi di produzione che, anzi, sono aumentati a causa dell’inflazione.

Inoltre, se da un lato alcuni dei farmaci hanno registrato incrementi nelle vendite, rimangono ancora sospesi alcuni degli investimenti, collegati a prodotti che sono in attesa di approvazione dall’EMA.

In ogni caso, gli investitori sembrano incerti sulle prospettive future della società, un fattore evidente dal trend in discesa che caratterizza l’andamento delle azioni da giugno 2021. In questo contesto, per investire sulle azioni Almirall SA diventa essenziale valutare tutte le informazioni che hai trovato in questa guida e registrarti a una delle migliori piattaforme di trading. Infatti, un broker riconosciuto ti permette l’accesso a quegli strumenti utili per analizzare l’andamento della quotazione e conoscere quali sono le ultime notizie.

Inoltre, grazie all’applicazione di tecnologie innovative, come quella del trading automatico, presente nel broker eToro, hai la possibilità di seguire gli investimenti di trader più esperti e valutare le loro strategie. Se vuoi conoscere quale può essere il miglior broker adatto alle tue esigenze, ti invitiamo a leggere la nostra analisi sulle migliori piattaforme di trading.

1 Miglior Broker del 2023
etoro
  • Azioni, crypto, ETF
  • 20+ milioni di utenti
  • Social Trading
  • Conto Demo gratis
  • 9.7
    Rated 5 stars out of 5
  • 50 $ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 2830
freedom24
  • Conto trading remunerato 2,5%
  • Investi in azioni ed ETF
  • 1 milione di strumenti finanziari

*Capital is at risk

  • 7.5
  • Nessun deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4792
capex trading
  • Partner Juventus
  • Piattaforma Web e App
  • Licenza CySec, ASF, CNMW
  • 8.7
  • 100 € deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4640
liquidityx
  • eBook sul trading scaricabili
  • Piattaforma MetaTrader 4
  • Conto Demo CFD gratis
  • 9
    Rated 5 stars out of 5
  • 250 $ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 5311
scalable capital
  • PAC automatici gratis
  • 600k clienti in Europa
  • Liquidità remunerata al 2,6%
  • 8.2
    Rated 5 stars out of 5
  • 1€ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4664
trade republic
  • Azioni, crypto, ETF
  • 1+ milioni di clienti
  • Piani di risparmio lungo termine
  • 8
    Rated 5 stars out of 5
  • 50 $ deposito minimo
  • Reg. BaFin Trade Republic Bank
avatrade trading
  • Piattaforma Web, App e MT4/MT5
  • Guida al Trading
  • Licenza CySec
  • 7.6
    Rated 4 stars out of 5
  • 100 € deposito minimo
  • Reg. CONSOB 2640
xtb trading
  • Azioni e ETF reali 0% commissioni
  • Materiale formativo per principianti
  • Conto Demo gratis
  • 7.2
    Rated 5 stars out of 5
  • 100€ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 3569

Azioni Almirall SA: domande frequenti

Quando viene distribuito il dividendo delle azioni Almirall SA?

La distribuzione dei dividendi delle azioni Almirall SA avverrà il 5 maggio 2023, per un importo di 0,19€.

È il momento di investire nelle azioni Almirall SA?

L’andamento delle azioni Almirall SA è incerto, tuttavia la società ha pubblicato i risultati con un bilancio in crescita del 6,6% rispetto all’anno precedente.

Dove sono quotate le azioni Almirall SA?

Puoi acquistare le azioni Almirall SA sulla Borsa di Madrid, utilizzando uno dei migliori broker di trading online.

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia l’investimento in azioni e criptovalute, sia il trading di CFD.
Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. L\81% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.

La performance passata non è un’indicazione dei risultati futuri. La storia di trading presentata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per la decisione di investimento. Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., che è autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.

Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi UE. Nessuna protezione per i consumatori. Possono essere applicate imposte sui profitti. Il tuo capitale è a rischio.
eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda l’accuratezza o la completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni pubbliche non specifiche di eToro.

Da zero a investitore: impara a operare in borsa

Leggi le nostre migliori guide e impara a investire sulle principali borse mondiali, da casa e in autonomia.

Luca Conti

Esperto di mercati finanziari e trader indipendente

Esperto di mercati finanziari e trader indipendente. Collabora con Finanza Digitale curando i contenuti dedicati al trading.

Lascia un commento