Il comparto siderurgico è stato tra quelli più colpiti negli ultimi 3 anni dal Covid-19 e dalla crisi energetica, con un rallentamento della produzione. La conseguenza è stata una riduzione della capitalizzazione delle principali società nei primi mesi del 2022.
Tuttavia, anche in questo momento di incertezza è possibile trovare alcuni titoli interessanti, come le azioni ArcelorMittal. Una società presente in 16 Paesi, con 50,9 milioni di tonnellate di minerale in ferro esportate nel 2022 e 69 milioni di acciaio grezzo prodotto.
A questo si aggiungono un andamento della quotazione con un +13%, un fatturato in crescita e una salute finanziaria con una forte liquidità. Tutti fattori che possono portarti a valutare di investire su questo titolo.
Nonostante ciò, prima di aprire una posizione, diventa importante analizzare tutti quegli aspetti che potrebbero influenzare nel tempo l’aumento del prezzo o la sua contrazione. Nella nostra analisi dettagliata troverai i dati necessari per valutare se può essere conveniente acquistare o vendere azioni ArcelorMittal oggi.
Azioni ArcelorMittal: società

La società ArcelorMittal SA nasce nel 2006 dalla fusione di due delle più grandi aziende del settore siderurgico dell’Europa occidentale: la Arcelor e la Mittal Steel Company.
Specializzata nella produzione di acciaio e nell’estrazione di minerale in ferro, oggi la holding svolge la sua attività in 16 Paesi, sparsi tra:
- Europa occidentale;
- USA, Canada e Messico;
- Brasile;
- Africa;
- Kazakistan;
- Comunità degli stati indipendenti africani.
I settori di competenza sono tre: estrazione dei minerali, industria mineraria e ricerca. In particolare, il primo comparto possiede la proprietà o una quota di partecipazione nelle principali società minerarie di estrazione del ferro in Europa occidentale, nelle Americhe in Africa e in Kazakistan.
Per ciò che riguarda la produzione industriale, si basa sulla creazione di tubolari, laminati, cavi e profilati vari in acciaio. I prodotti realizzati vengono venduti nei settori:
- automobilistico;
- per la creazione di elettrodomestici;
- ingegneria delle costruzioni;
- realizzazioni di macchinari per l’industria.
Infine, sono presenti 11 centri di ricerca in tutto il mondo, finalizzati allo sviluppo di nuove leghe in ferro sempre più performanti e miranti a ridurre a zero la produzione di CO2.
Azioni ArcelorMittal in borsa
Nome | ArcelorMittal SA |
Sede | Lussemburgo |
Anno di fondazione | 2006 |
Quotazione | Borsa di Madrid, NYSE |
Data di quotazione | 2006 |
Codice ISIN | LU1598757687 |
Ticker | MTS |
Settore | Settore siderurgico |
Capitalizzazione di mercato 2022 | 24,78 miliardi di euro |
Fatturato 2022 | 74,75 miliardi di euro |
Utile netto | 8,71 miliardi di euro |
Dividendo 2022 | 0,44€ |
La società è stata quotata in borsa nel 2006 con una IPO, dopo che era fallita la fusione con la società russa Severstal’s a causa della mancata approvazione degli azionisti. La sede originaria era nel Lussemburgo ed è stata mantenuta tale.
Oggi le azioni ArcelorMittal sono presenti alla Borsa di New York (NYSE), in quella di Madrid e del Lussemburgo. Inoltre, vengono anche scambiate a Parigi e ad Amsterdam.
Con una capitalizzazione di 24,78 miliardi e 158 mila dipendenti, la ArcelorMittal possiede oggi il controllo del 10% della produzione mondiale dell’acciaio e il 25% dell’estrazione dei prodotti di minerali in ferro. Basta considerare che sono ricollegabili alla sua produzione oltre 200 diversi marchi di articoli in acciaio e in ferro.
Grafico azioni ArcelorMittal
Negli ultimi due mesi le azioni ArcelorMittal hanno fatto registrare una crescita del 13%, in controtendenza con il mercato, recuperando parte del crollo degli inizi del 2022, che avevano visto il prezzo delle azioni scendere a quota 20€. Una fase al rialzo collegata anche a un aumento della quotazione del ferro, passata da 79$ a quota 122$.
Tuttavia, negli ultimi 21 giorni si verificata una conformazione tipica che prende il nome di dead cat bounce, con un’improvvisa nuova impennata del prezzo, non legata a particolari notizie, e un successivo crollo della quotazione.
Un dato che potrebbe confermare un possibile cambiamento del trend, soprattutto dato il volume di scambi ridotto avvenuto nell’ultima settimana. Infatti, se da un lato il 2022 si è chiuso con un bilancio in attivo e con un utile netto di 8,7 miliardi, i guadagni sono scesi del 30,8% rispetto alla media degli anni precedenti.
Basta considerare che, nel 2021, l’utile netto è stato pari a 14,956 miliardi di euro. In questa prospettiva, per valutare se è il momento di investire diventa essenziale analizzare quali possano essere quei fattori che potrebbero incidere sulla crescita futura del prezzo o su un eventuale cambio di trend in negativo.
Andamento Azioni ArcelorMittal: previsioni 2023

In un’ottica a lungo termine, gli ultimi 5 anni hanno visto la quotazione di ArcelorMittal passare da un prezzo al di sotto dei 10 euro a raggiungere un massimo storico a quota 32€, con una crescita media del 33%.
Gli eventi degli ultimi anni hanno avuto diversi effetti sull’andamento della società portando, alcune banche di investimento, come JP Morgan, a ridimensionare le prospettive future. Tuttavia, vi sono società, come Banco Santander e Goldman Sachs, che confermano le previsioni ottimistiche per il 2023.
Se stai valutando se vendere le azioni che già possiedi, attendere oppure aprire una posizione di acquisto, diventa essenziale conoscere quali sono i fattori che potrebbero, maniera diretta o indiretta, influenzare l’andamento futuro del prezzo delle azioni ArcelorMittal.
Di seguito siamo andati a evidenziare 5 parametri sui quali porre attenzione:
- situazione geopolitica;
- target price;
- rapporto prezzi-utili;
- crescita degli utili;
- salute finanziaria.
1. Situazione geopolitica
Un dato che ha influenzato in modo positivo il settore dell’acciaio è la fine del lockdown della Cina, durato più di 2 anni con la rimozione delle limitazioni al settore di import-export. Infatti, come maggior Paese al mondo produttore ed esportatore di questa materia prima, con 1.380.000 tonnellate, l’aumento della domanda dei minerali in ferro ha inciso in maniera notevole sulla crescita della quotazione delle azioni ArcelorMittal.
Inoltre, anche gli effetti delle strategie monetarie da parte della FED (Federal Reserve System) e dalla BCE, con un aumento progressivo dei tassi, hanno dato nuova fiducia ai mercati.
Il risultato è stato il rallentamento del tasso d’inflazione, con quello in USA sceso al 6,2%- mentre in Europa si attesta all’8,4%, dopo aver toccato il picco dell’8,7%.Tuttavia, i fattori di incertezza continuano ad essere presenti a causa della guerra in Ucraina, soprattutto per l’effetto sui costi dell’energia e sul settore delle esportazioni.
2. Target price
Banca di investimento | Prezzo medio | Prezzo ottimistico | Previsione |
Barclays | 35€ | 37€ | Buy |
Banco Santander | 27€ | 35,50€ | Neutral |
JP Morgan | 24,50€ | 26€ | Sell |
Goldman Sachs | 27€ | 35€ | Buy |
Il valore del target price delle azioni ArcelorMittal vede in linea di massima una propensione verso la posizione di acquisto, supportata da banche come Barclays e Goldman Sachs. Banco Santander ha portato la sua analisi dal valore di vendita a una posizione neutrale, ponendo un target price a 35,50€.
Invece, gli analisti di JP Morgan ribadiscono la loro visione di un probabile trend al ribasso che caratterizzerà il futuro del gruppo, indicando quindi un prezzo obiettivo più contenuto, a quota 26€.
Leggi anche la nostra analisi sulle migliori azioni del 2023
3. Rapporto prezzi-utili
Altro aspetto che potrebbe influenzare l’andamento al rialzo della quotazione delle azioni ArcelorMittal è il rapporto prezzo/utili. Il valore odierno del titolo a 28€ viene considerato al di sotto di oltre il 20% rispetto al reale prezzo equo, che dovrebbe aggirarsi sui 43€.
Ad ogni modo, i volumi di scambio nelle ultime due settimane sono rallentati e le previsioni di crescita degli utili per il 2023 sono nettamente ridimensionate.
4. Crescita degli utili

Il 2022 si è chiuso con un aumento del 4,27% del fatturato, con ricavi che si sono attestati a 79,84 miliardi rispetto ai 76,57 miliardi del 2021. Le prospettive di crescita degli utili per il 2023 non sono con il segno positivo, ma si prevede una loro contrazione, pari a circa il 30,8%.
Infatti, si ipotizza un fatturato per il 2023 pari a 65 miliardi e con un guadagno netto di 2,9 miliardi, molto al di sotto dei dati del 2022. Tra le cause principali continuano ad esserci gli aumenti dei costi di produzione, dato che, anche se vi sono i primi segnali di una decrescita del tasso d’inflazione, gli effetti sul prezzo delle materie prime si avranno solo per la fine dell’anno.
Infine, a incidere sulla produzione vi è anche il business model applicato dall’azienda, che punta di diventare, entro il 2050, tra quelle imprese che operano nel settore minerario a zero emissioni.
Leggi la nostra analisi sulla finanza green
5. Salute finanziaria
Per ciò che riguarda la salute finanziaria, il rapporto tra debito e patrimonio netto si aggira intorno al 4%, un valore considerato ottimale per gli analisti e che dimostra solidità delle casse.
Infatti, la liquidità della società ArcelorMittal è alta, con circa 4,5 miliardi, mentre la passività si attesta a 31 miliardi. Inoltre, il debito è compensato da una serie di crediti a breve termine, pari a un importo di 20 miliardi, e da una capitalizzazione di mercato che è di 24 miliardi.
Dividendo azioni ArcelorMittal

In data 9 febbraio, il consiglio di amministrazione di ArcelorMittal ha pubblicato i risultati degli utili per il 2022, pari a 0,44€ per azione.
L’importo sarà pagato in due rate uguali a giugno 2023 e a dicembre 2023. Il valore dei dividendi è in crescita, rispetto all’anno precedente, dell’1,4%.
Tuttavia, rispetto ad altri titoli che producono utili interessanti, tra i quali Intesa Sanpaolo, Gruppo Ferrovial, Saint Gobain e Leonardo, lo storico dei rendimenti delle azioni ArcelorMittal ha un andamento altalenante.
Basta considerare che il valore del dividendo nel 2015 era arrivato a quota 0,562€ per azione, mentre per il 2020 non sono stati rilasciati utili, data la fase di emergenza dovuta alla pandemia Covid-19.
Invece, nel 2021 l’importo versato agli azionisti è stato di 0,281€. In ogni caso, le previsioni per il 2023 sembrano essere positive, con una curva in crescita che dovrebbe riportare il dividendo ai valori precedenti il 2019.
Potrebbe interessarti la nostra guida sulle azioni con più alti dividendi
News sulla società ArcelorMittal

La società ArcelorMittal negli ultimi mesi è stata sotto osservazione da parte degli analisti anche per le notizie che hanno influenzato in maniera indiretta la sua crescita.
Infatti, a febbraio è stato approvato il piano della Commissione europea, pari a 550 milioni di euro, per decarbonizzare la produzione di acciaio, dato che il settore siderurgico incide per 9% all’anno nella produzione di C02.
A beneficiarne è stata proprio la società ArcelorMittal, la quale ha ottenuto un sovvenzionamento di 55 milioni di euro per l’ammodernamento degli stabilimenti di Gijón in Spagna e per la costruzione di quelli di Amburgo in Germania.
L’importo si aggiunge ai 70 milioni di euro stanziati dalla Spagna proprio per contribuire al progetto dell’azienda di portare ad emissioni zero, entro il 2050, la produzione siderurgica. Una politica che va di pari passo a un aumento di richiesta di prodotti decarbonizzati, che si prevede diventerà, nel giro dei prossimi 5 anni, il mercato principale nel settore metallurgico.
Inoltre, come pubblicato nel report Global Steel Cord Market Growth 2023-2029, un’analisi sul mercato dell’acciaio nei prossimi 6 anni, le prospettive sembrano ottimistiche.
Il volume di richiesta dei prodotti siderurgici, infatti, andrà ad aumentare in modo costante nei tre principali settori:
- industria dei trasporti;
- produzione di auto;
- edilizia.
Tra le principali aziende che andranno a beneficare di questa crescita a livello mondiale rientra anche la ArcelorMittal, al pari di colossi come Bridgestone, Shandong Steel Cord e Jiangsu Xingda Steel Cord.
Comprare azioni ArcelorMittal: pro e contro

Conviene acquistare in questo momento le azioni ArcelorMittal? Il rischio quando fai trading online è sempre presente. Per questo, se vuoi investire in queste azioni, ti consigliamo di registrarti a uno dei migliori broker online, come la piattaforma eToro.
Potrai così avere accesso a tutti quegli strumenti utili al fine di valutare l’andamento passato e il momento più adatto per operare partendo dalle nostra analisi.
Per rispondere al quesito inziale, devi valutare quali sono i pro e i contro di investire nelle azioni ArcelorMittal. In primo luogo, gli ultimi dati di bilancio confermano come la società sia solida e sia riuscita a superare la fase di crisi del mercato e dell’aumento dei costi delle materie prime, dovuto alla guerra in Ucraina. A testimonianza di questo dato vi è la forte liquidità e l’aumento degli utili.
Inoltre, potrai valutare di mantenere il possesso reale del titolo nel tuo portafoglio aggiungendo le azioni ArcelorMittal tra quelle che ti permettono di ottenere un rendimento costante, grazie ai dividendi.
Considera però anche che le prospettive future sono incerte. Infatti, se da un lato le notizie sulla crescita del mercato dell’acciaio e i finanziamenti per la decarbonizzazione rafforzano l’idea di un probabile incremento della quotazione, dall’altro le prospettive di guadagno futuro, con gli utili in contrazione, risultano più ridimensionate per i prossimi tre anni.
Azioni ArcelorMittal: domande frequenti
La quotazione delle azioni ArcelorMittal ha totalizzato dall’inizio del 2023 una crescita del 13%. Scopri se potrebbe essere il momento di investire nella nostra analisi.
Sì, la distribuzione degli utili delle azioni ArcelorMittal avviene annualmente con due versamenti di pari importo, a giugno e dicembre.
Se vuoi investire sulle azioni ArcelorMittal in modo sicuro, devi registrarti a uno dei migliori broker online come eToro.