Azioni Bankinter: sono da comprare? Previsioni, dividendo e target price

Le azioni Bankinter hanno registrato una crescita del fatturato del 13,80% nel 2022, con una distribuzione del dividendo di 0,223€ pari a un rendimento del +30%. Scopri se potrebbe essere il momento di investire.

Azioni Bankinter

Il comparto bancario, negli ultimi mesi, sta vivendo una nuova fase di instabilità, dopo il fatidico 2008 della bolla dei mutui subprime. Prima il fallimento della banca SVB (Silicon Valley Bank), e negli ultimi giorni il crollo di Credit Suisse, sono eventi che vanno ad aggravarsi alla condizione di incertezza dei mercati, già sottoposti a pressioni dalle politiche monetarie della BCE e della FED per contrastare il tasso di inflazione.

Tuttavia, vi sono delle realtà bancarie che dimostrano solidità con entrate interessanti e altrettanti utili, come la banca spagnola Bankinter. Nell’ultimo anno ha segnato una crescita del 6,5%, con un aumento del fatturato del 13,80% e un dividendo con un rendimento del 30%.

In questo contesto, abbiamo analizzato quali sono gli aspetti di solidità di questa banca e valutato le prospettive di crescita per il 2023. Avrai così un quadro completo dell’andamento delle azioni Bankinter, al fine di scegliere se diventare un nuovo investitore, o valutare cosa fare se già possiedi delle azioni.

Azioni Bankinter: profilo società

NomeBankinter
SedeMadrid – Spagna
Anno di fondazione1965
QuotazioneBorsa di Madrid (IBEX35)
Codice ISINES0113679I37
TickerBKT
SettoreBanche e investimenti
Capitalizzazione di mercato 20235,15 miliardi di euro
Azioni in circolazione898,64 milioni
Fatturato 20221,77 miliardi di euro
Utile netto560,20 milioni di euro
Dividendo 20220,223€
Target price7,50€ – posizione acquista e mantieni

La storia della società Bankinter SA è quella di un istituto bancario spagnolo che si è focalizzato, sin dalla sua fondazione, avvenuta nel 1965, nel settore dei servizi finanziari ai privati e alle piccole e medie imprese.

Nata da una partnership tra Banco Santander e Bank of America, nel 1972, la società ha acquisito la sua indipendenza, diventando una banca commerciale. Una realtà piccola che ha saputo adattarsi all’evoluzione economica del comparto, combinando costi accessibili con servizi tecnologici e affidabili.

Le attività di Bankinter si suddividono in quattro principali segmenti:

  1. Commercial banking;
  2. Corporate banking;
  3. Finanza al consumo;
  4. Altri servizi.
Banca Bankinter

Il comparto Commercial banking racchiude l’insieme di quei servizi finanziari rivolti al privato cittadino e ai liberi professionisti, dai conti correnti deposito a quelli tradizionali e online, fino alla gestione e alla consulenza sugli investimenti.

Il settore di Corporate banking si rivolge invece alle piccole e medie imprese, corporazioni ed enti governativi, fornendo consulenza finanziaria, gestione patrimoniale e investimenti. Il terzo comparto è quello della Finanza al Consumo, specializzato nei prestiti personali e quelli societari. Infine, sono presenti altri servizi, come prodotti di risparmio, dai PAC ai fondi di investimento, servizi del settore assicurativo.

Leggi anche la nostra analisi sulle banche più solide in Europa e in Italia

Azioni Bankinter oggi

La società Bankinter SA è oggi quotata alla Borsa di Madrid con il ticker BKT, all’interno dell’IBEX35, ovvero l’indice che raggruppa le 35 società spagnole a più alta capitalizzazione. La quotazione azionaria ha raggiunto un market cap di 5,12 miliardi di euro.

In base agli ultimi report di bilancio, nel 2022, erano circa 71 miliardi i depositi di conti correnti gestiti da Bankinter, con 70 miliardi di euro di crediti. Inoltre, anche se può essere inserita tra le migliori banche online, la società continua ad avere una forte presenza sul territorio, con 446 filiali in tutto il mondo, di cui più del 50% in Spagna, e 6.420 dipendenti.

Il 2022 si è chiuso con un fatturato di 1,77 miliardi di euro, in crescita del 13,80% rispetto all’anno precedente, e utili che hanno raggiunto quota 560 milioni di euro, con un margine di profitto del 30,90%. Tuttavia, negli ultimi due anni, i guadagni della banca sono andati lentamente a decrescere, totalizzando una media del -5,1% annuo, in contrasto con il totale degli incassi.

In particolare, a incidere sugli utili vi sono state le politiche monetarie delle banche centrali e l’aumento dei costi di gestione. In ogni caso, il 2022 si è chiuso con un attivo del 6,2%. Può essere considerato un titolo con cui diversificare il tuo portafoglio investimenti? Per rispondere a questo quesito, può essere utile valutare le prospettive di crescita per il 2023, la presenza o meno di dividendi, e la competizione sul mercato spagnolo bancario.

Leggi la nostra analisi sulle migliori azioni di banche europee

Azioni Bankinter: previsioni 2023

Previsioni azioni Bankinter 2023

La crescita del prezzo delle azioni Bankinter è aumentata negli ultimi 3 anni in modo costante, confermando i risultati economici che hanno visto di pari passo un incremento del fatturato e, anche se in modo più contenuto, degli utili.

Tuttavia, la situazione del comparto bancario europeo risente dell’inflazione alta e dell’aumento dei tassi d’interesse.

Basta considerare che il 16 marzo, la BCE ha incrementato i tassi di altri 0,50 punti percentuali, portando quello principale al 3,50%. A questo si aggiunge l’incertezza dovuta alle difficoltà di alcune banche storiche, vedi il caso di Silicon Valley Bank. Ciò ha portato molti investitori a decidere di spostare il proprio denaro su realtà più solide e con una presenza territoriale, come Bankinter.

Dall’altro lato si è determinato anche un esodo di molti investitori che hanno disinvestito i loro capitali, condizionando le prospettive di crescita dell’azienda nel breve termine. Quindi, se alcuni analisti sono fiduciosi delle possibilità di questa banca di ottenere nuovi rendimenti, altri sottolineano come l’aumento del prezzo del titolo nei prossimi anni sarà molto ridimensionato.

Per valutare quali potrebbe essere il futuro andamento delle azioni Bankinter diventa utile prendere in considerazione i dati economici, ma anche:

  • la quotazione in tempo reale;
  • l’andamento del settore bancario;
  • il target price.

Azioni Bankinter: Quotazione in tempo reale

L’analisi tecnica delle azioni Bankinter può essere il primo passo per valutare la tua strategia di trading. Infatti, è indispensabile per scegliere quando acquistare il titolo oppure può essere utile per considerare il momento di rafforzare la tua posizione, attendere, oppure vendere.

Se sei alle prime esperienze nel trading online, oggi, registrandoti a un broker come eToro, avrai la possibilità di accedere a tutti gli strumenti di analisi tecnica professionali, attraverso un’interfaccia guidata e intuitiva. Inoltre, potrai avvantaggiarti della competenza di altri trader esperti, grazie al sistema di social trading.

Consulta la nostra classifica sui migliori broker online

Nell’ultimo anno, la crescita del titolo è stata del 6,5%, ritornando ai livelli pre-pandemia che avevano visto il prezzo crollare da quota 7€ a un minimo di 3€. Tuttavia, le prime settimane di marzo sono state complicate, con una perdita del 16%, collegata anche alle notizie in ambito internazionale e alle condizioni economiche in rosso di colossi bancari europei come Credit Suisse.

In questo contesto può essere utile evidenziare alcuni indicatori che possono aiutarti a considerare se è il momento di acquistare, attendere o vendere, nel caso avessi delle posizioni aperte.

I volumi di scambio sono alti, con una volatilità nella media. L’indicatore MACD (Moving Averages Convergence Divergence) evidenzia un’alta probabilità di crescita del prezzo di Bankinter nei prossimi mesi.

Tuttavia, se inserisci nel grafico le medie mobili a 20 giorni, questi oscillatori indicano un possibile prezzo a quota 6,53€, poco sopra il valore odierno, suggerendo una posizione di vendita.

Andamento settore bancario

Comparto bancario

Il comparto bancario spagnolo ha ottenuto un rendimento dell’8,1% nell’ultimo anno e dagli inizi del 2023 ha confermato la sua crescita del 5,6%. Un incremento che risulta ancora più evidente se si considerano le politiche monetarie della BCE finalizzate a contenere l’andamento dell’inflazione.

Infatti, è inevitabile che l’aumento dei tassi abbia inciso in maniera negativa sulla liquidità delle banche di tutta Europa.

Le prospettive future non sembrano entusiasmanti. La solidità finanziaria delle banche è stata più volte minacciata nell’ultimo anno, prima con il fallimento di alcune delle principali crypto bank, e negli ultimi mesi dal crollo di alcuni istituti finanziari storici. Questo aspetto potrebbe incidere sulla quotazione delle azioni Bankinter?

Non c’è dubbio che l’effetto del mercato andrà ad influire anche sull’andamento dei prossimi mesi della sua quotazione. Tuttavia, la società si dimostra solida, anche grazie a un debito finanziario contenuto e coperto da una forte liquidità.

Azioni Bankinter: Target price

Società di analisiTarget pricePosizionePercentuale di crescita
UBS7€Attendi25%
Jefferies6,60€Attendi17,5%
Citigroup7,50€Acquista34,05%
Barclays5,60€Mantieni0,07%
Société Générale7€Acquista7,22%
Banca Berenberg7€Acquista25,09%

Il target price delle principali banche di investimento e delle società di analisi è per lo più ottimistico. Infatti, UBS posiziona il titolo Bankinter a quota 7€, un valore confermato anche da Banca Berenberg e Société Générale. Invece, Citigroup ha posto un prezzo obiettivo di 7,50€, confermando la forte fiducia degli investitori su questo asset.

A rafforzare l’ipotesi di una probabile crescita della quotazione, troviamo anche il rapporto tra prezzo delle azioni e valore equo. Per gli analisti, il valore odierno a 5,55€ è al di sotto del 33% rispetto a quello reale, che dovrebbe essere intorno a 8,58€, nettamente al di sopra delle previsioni più ottimiste delle banche.

Tuttavia, devi considerare che, agli inizi di marzo, il titolo ha perso la media del 16%, portando alcuni analisti a ridimensionare le loro previsioni, come nel caso di Barclays, che ha posto un target price a quota 5,60€.

Dividendo azioni Bankinter

Dividendo azioni

Il 30 marzo 2023 è la data comunicata da Bankinter per la distribuzione dei dividendi dell’esercizio precedente, con un totale di 0,223€. Il pagamento annuale prevede un rendimento del 5,5%, leggermente al di sotto della media dell’industria e delle principali banche spagnole.

Anche se il valore è inferiore alle aspettative, vi sono diversi fattori che ti potrebbero spingere a investire sulle azioni Bankinter prima della distribuzione dei dividendi:

  • Bankinter ha sempre pagato gli utili agli azionisti negli ultimi 10 anni;
  • il rendimento dei dividendi è stato in crescita rispetto all’anno precedente;
  • il rapporto di pagamento del dividendo è dell’82%, un valore elevato che può attrarre nuovi investitori, visti gli alti rendimenti;
  • si prevede un incremento degli utili del 7,3% nei prossimi tre anni;
  • il valore dei dividendi è alto, rispetto alla media del settore bancario spagnolo;
  • il fatturato annuo della società ricopre ampiamente gli utili.

Leggi anche il nostro articolo su Comprare azioni prime del dividendo o dopo

Tuttavia, sono presenti delle criticità. In primo luogo, l’andamento storico dei dividendi negli ultimi anni è stato caratterizzato da un’elevata volatilità. Basta considerare che nel 2021 l’utile distribuito era dello 0,0498€ per azione, con un rendimento dell’1%, contro il valore di febbraio 2020, pari a 0,293€ e un rendimento del 7,5%.

Negli ultimi 5 anni, la variazione del prezzo degli utili è stata del 12%. Inoltre, le prospettive di crescita future del dividendo prevedono dei margini ristretti. Infatti, si ipotizza una media del 3% annuo, un valore nettamente più basso rispetto alle prospettive di altre banche spagnole, come CaixaBank e Unicaja Banco, che hanno una media tra il 3,5% e il 7% annuo.

Azioni Bankinter: competitor

Competitor banca Bankinter

Per valutare quale potrebbe essere l’andamento delle azioni Bankinter per il 2023 può essere utile anche prendere come riferimento la sua posizione dal punto di vista commerciale, andandola a confrontare con i competitor.

Ecco quali sono i principali concorrenti:

  • Banco de Sabadell: capitalizzazione 6,35 miliardi di euro;
  • CaixaBank: 27 miliardi di market cap;
  • Banco de Bilbao Vizcaya: 36 miliardi;
  • Banco Santander: 57 miliardi;
  • Banco BPM: 5 miliardi di capitalizzazione.

Gli istituti di credito indicati sono quelli che hanno delle caratteristiche territoriali e di servizi simili a Bankinter. Ciò che ha permesso a questa banca di crearsi un suo spazio economico, in cui avere ampi margini di crescita, è stata la capacità di combinare dei servizi ai clienti retail sul territorio, con un’offerta innovativa e costi competitivi

Inoltre, in merito all’attenzione a mantenere alta la solidità finanziaria, basta considerare che Bankinter ha ottenuto per il 2022 un Cet-1 ratio dell’11,34%, entrando nella classifica delle 20 banche europee più sicure; è stato un altro di quei fattori che ha permesso di mantenere alta la fiducia degli investitori.

Dall’altro lato, se la presenza geografica è un suo punto di forza, può essere considerato anche un limite a un incremento delle sue entrate future. Infatti, il fatturato è strettamente condizionato, per il 50%, dalle situazioni economiche e sociali della penisola Iberica e del mercato bancario europeo.

L'81% degli utenti CFD perde denaro quando fa trading con questo operatore.

Azioni Bankinter – Domande frequenti

Conviene investire oggi nelle azioni Bankinter?

Le azioni Bankinter hanno ottenuto un rendimento di oltre il 6% nell’ultimo anno e un 5,65% dagli inizi del 2023. Scopri nella nostra analisi se è il momento di investire.

Come comprare azioni Bankinter?

Per comprare le azioni Bankinter è necessario registrarsi a uno dei migliori broker online riconosciuti e autorizzati, come eToro.

Quando viene distribuito il dividendo delle azioni Bankinter 2023?

La data per il pagamento del dividendo è il 30 marzo del 2023, con un importo complessivo di 0,223€ ad azione e un aumento del 5,6% rispetto all’anno precedente.

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia l’investimento in azioni e criptovalute, sia il trading di CFD.
Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. L\81% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.

La performance passata non è un’indicazione dei risultati futuri. La storia di trading presentata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per la decisione di investimento. Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., che è autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.

Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi UE. Nessuna protezione per i consumatori. Possono essere applicate imposte sui profitti. Il tuo capitale è a rischio.
eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda l’accuratezza o la completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni pubbliche non specifiche di eToro.

Da zero a investitore: impara a operare in borsa

Leggi le nostre migliori guide e impara a investire sulle principali borse mondiali, da casa e in autonomia.

Paolo Serafini

Trader, esperto di borse e forex

Trader, esperto di borse e forex con un passato da consulente finanziario. Collabora con FinanzaDigitale, scrive libri e investe sui mercati mondiali.

Lascia un commento