Azioni BBVA: quotazione , grafico in tempo reale, analisi e previsioni

Comprare azioni BBVA in un contesto di mercato ancora così instabile ed incerto può essere la giusta strategia? Scopriamo di cosa si occupa la società, quali sono le sue ambizioni e le previsioni degli esperti.

Azioni BBVA

Negli ultimi sei mesi, da agosto a fine febbraio del 2023, le azioni BBVA sono cresciute del 52,67%, registrando uno degli aumenti più significativi su tutto il mercato. Una percentuale che non stupisce di certo, soprattutto alla luce dei rosei bilanci presentati dal gruppo.

Lo stesso opera attivamente nel settore finanziario ed è una delle banche più apprezzate in Europa, almeno dal 2018 ad oggi. Ha un modello di business ampio e diversificato e nuovi progetti per l’avvenire, focalizzati soprattutto sulla finanza digitale.

Valutare se investire in azioni BBVA sia conveniente è tuttavia molto complesso: richiede uno studio accurato delle ultime novità del gruppo e su quali potrebbero essere le stime di prezzo del titolo nel breve, medio e lungo periodo.

Approfondiamo tutto ciò, proponendo inoltre i principali sistemi che ti permettono di comprare azioni BBVA in modo autonomo, anche comodamente dal tuo smartphone, con un occhio di riguardo sulle commissioni.

Chi è e cosa fa BBVA?

SocietàBBVA
SedeSpagna
Codice ISINES0113211835
TickerBBVA
Capitalizzazione42,15 miliardi di dollari
Lotto minimo di acquisto1
Tipologia di negoziazioneContinua
Settore di mercatoFinanziario ed assicurativo
DividendiDistribuiti
Informazioni su BBVA

BBVA, o Banco Bilbao Vizcaya Argentaria, è un gruppo di servizi finanziari globali nato nel 1857. Lo stesso è stato in realtà creato dalla fusione di due grandi realtà bancarie, ossia BBV e Argentaria, nel tentativo di strutturare una realtà solida e in divenire.

L’unificazione, avvenuta nel 1999, ha permesso a BBVA di operare come unico grande fornitore di servizi, tramite diverse sezioni, ognuna specializzata in determinate aree di lavoro. La banca ha una forte presenza sul territorio spagnolo, dove opera da leader principale.

È inoltre il più grande istituto finanziario nel Messico e lavora anche in Europa, come ad esempio in Italia, così come in Turchia ed in altre zone. Gli scopi alla base dell’azienda sono ambiziosi: creare una realtà finanziaria inclusiva e al contempo sostenibile.

Negli ultimi anni continua ad imporsi come banca al 100% digitalizzata e online. Offre i suoi servizi a distanza, senza che l’utente debba necessariamente recarsi in sede.

Dati alla mano, secondo gli ultimi dati aggiornati al 2023, BBVA conta:

  • 89,3 milioni di clienti;
  • la presenza in oltre 25 Paesi nel mondo;
  • una rete con 115.675 consulenti e dipendenti;
  • asset totali gestiti pari a 713,140 miliardi di euro.

BBVA: modello di business

Modello di business BBVA

Il modello di business di BBVA è orientato alla crescita e dal 2017 in poi è focalizzato in larga parte sulla digitalizzazione dei servizi finanziari. Secondo le idee del management, ai clienti deve essere garantito un servizio sempre più rapido ed efficiente.

I prodotti di BBVA sono quelli tipici di qualsiasi banca internazionale:

  • apertura di conto corrente;
  • carta di debito;
  • prestiti online flessibili;
  • assicurazioni online;
  • deposito flessibile.

Grazie a BBVA Banco International, porta inoltre avanti attività di Investment Banking e di gestione patrimoniale. Ha deciso di avviare un percorso di trasformazione, promuovendo prodotti finanziari tradizionali, su molteplici canali digitali.

Nel modello di business, BBVA afferma di non voler essere solamente una semplice banca, bensì di voler creare valore ai propri clienti. Punta dunque a imporsi come punto di riferimento nel quotidiano sia per le grandi imprese sia per i piccoli risparmiatori, in modo diversificato.

Azionariato di BBVA

AzionistiNumero di azioni BBVA
Fisher Asset Management54.647.189
Harding Loevner20.922.666
Morgan Stanley10.151.616
Dimensional Fund Advisors LP8.766.725
Goldman Sachs Group Inc8.310.067
Arrowstreet Capital, Limited Partnership7.934.052
Maggiori azionisti di BBVA

La tabella in alto mette in evidenza gli investitori istituzionali di BBVA, ossia i gruppi che possiedono il maggior numero di azioni e che hanno deciso di dare fiducia al gruppo. Fra le stesse realtà troviamo nomi prestigiosi, quali Morgan Stanley e Goldman Sachs.

L’azionariato di BBVA è molto diversificato e la percentuale maggiore è proprio nelle mani delle grandi istituzioni. Fra i maggiori investitori appartenenti alla sezione dei fondi comuni, troviamo invece iShares Core MSCI EAFE ed iShares MSCI Spain.

Azioni BBVA in Borsa: BIT ed BME

Le azioni BBVA sono state emesse sul mercato pubblico a partire dal 2000, ossia l’anno di fondazione del nuovo gruppo, derivato dalla fusione di diverse realtà finanziarie. La prima Borsa che ha aperto le porte al titolo è stata quella spagnola.

Il titolo fa inoltre parte del noto indice IBEX35, che racchiude al suo interno le maggiori società ad elevata capitalizzazione e volume sugli scambi. Oltre alla Borsa di Spagna, le azioni BBVA sono quotate anche sulla Borsa Italiana.

In entrambi i casi, la valuta di quotazione è l’euro. A essere invariato è anche il ticker, che resta “BBVA”. La capitalizzazione di mercato attuale è invece pari a 42,15 miliardi di dollari, ossia fra le più alte in tutto il segmento dei titoli legati al mondo finanziario.

Azioni BBVA: grafico quotazione in tempo reale

In alto trovi il grafico della quotazione in tempo reale delle azioni BBVA. Con lo stesso puoi constatare attimo dopo attimo come si stia muovendo il titolo sul mercato e sapere all’istante quanto sia richiesto per comprare 1 azione.

I dati nel breve periodo sono molto interessanti e prima di ripercorrere brevemente l’andamento storico della quotazione, ricordiamo che nell’ultimo anno, da febbraio del 2022, il titolo BBVA ha guadagnato il 20,92% – non male visti i difficili periodi trascorsi.

Ancor più alti sono invece i guadagni registrati nell’ultimo semestre, che mostrano invece una crescita attorno al 52,67% su base totalitaria. Il valore delle azioni è passato dai 4,42 euro circa del 1° settembre 2022, ai 6,98 euro nella giornata del 20 febbraio del 2023.

Andamento azioni BBVA

PeriodoPrezzo azioni BBVA
21/02/20236,98 euro
16/02/20237,00 euro
14/01/20225,73 euro
16/07/20215,07 euro
05/02/20214,38 euro
09/11/20202,40 euro
06/03/20204,01 euro
18/10/20194,73 euro
12/10/20185,34 euro
Andamento storico azioni BBVA

Dalla visione della tabella, si intuisce come il trend medio dall’ottobre del 2020 sia stato ampiamente positivo. Partendo dal 2018, il valore di una sola azione BBVA era pari a 5,34 euro, nella giornata del 12 ottobre.

Dalla seconda settimana di febbraio 2020, reduci anche le numerose difficoltà legate al Covid 19, la quotazione ha subito una brusca correzione, portando il prezzo su quote inferiori ai 3,10 euro nel mese di marzo e sotto ai 2,40 euro nella giornata del 9 novembre.

Dal 10 novembre in poi l’andamento è stato positivo, con il raggiungimento dei 6€ nel giro di un solo anno e con nuovi massimi storici (sulla Borsa Italiana), ad inizio 2023. Nelle prime settimane del nuovo anno, le azioni BBVA sono passate da 5,77€ a 7€, al 16 febbraio.

Azioni BBVA: previsioni

Previsioni 2023

Le ostilità sul mercato, anche nel settore finanziario, rendono molto difficile fare previsioni sulle azioni BBVA. Nel 2021 e 2022 la società ha affrontato diverse sfide, che partono dalla pandemia e arrivano alla recente crisi economica, con l’inflazione alle stelle.

Negli ultimi anni, molte banche hanno ceduto terreno, chiudendo i propri bilanci in modo negativo e con perdite considerevoli. L’amministratore delegato di BBVA ha invece ricordato che le strategie scelte dal management hanno portato i loro frutti.

In modo particolare, l’aver puntato sulla digitalizzazione ha garantito all’istituto un netto vantaggio rispetto alla concorrenza. Dalle ultime dichiarazioni, si evince che più di tre quarti delle vendite deriva da canali digitali.

Vantaggio, quello della digitalizzazione, che tuttavia non basta per cercare di capire quali possibili direzioni potrebbero prendere le azioni BBVA. È quindi fondamentale approfondire altri aspetti chiave, ovvero:

  1. analisi tecnica;
  2. risultati finanziari;
  3. competitor.

1. Analisi tecnica

L’analisi tecnica sulle azioni BBVA ti permette di ottenere stime potenziali e segnali dai principali indicatori. Gli stessi analizzano i risultati storici alla ricerca di possibili proiezioni per l’avvenire, che restano in ogni caso delle ipotesi.

Puoi tu stesso sfruttare tutti gli strumenti che trovi a disposizione a costo zero sulle migliori piattaforme di investimento online. In questo modo è possibile decidere quali indicatori utilizzare e restare continuamente aggiornati sulle variazioni del titolo.

Un primo strumento utilizzato dagli analisti è la media, che può essere mobile o esponenziale, e far riferimento a diversi orizzonti temporali. Ciò che a te interessa sapere sono in ogni caso le indicazioni, presentate qui in basso sulla quotazione BBVA.

Indicatore102030
Media Mobile SempliceOttimisticoOttimisticoOttimistico
Media Mobile EsponenzialeOttimisticoOttimisticoOttimistico
Medie su BBVA (*stime da analisti terzi, soggette a variazione)

A seguire, trovi una seconda tabella con altri indicatori e oscillatori, che studiano metriche e variazioni dei trend. Possono dare ipotetiche indicazioni ottimistiche, pessimistiche o neutrali. Ecco i segnali, sempre su base mensile.

IndicatoreEsposizione
Relative Strenght Index (RSI)Neutrale
Commodity Channel Index (CCI)Neutrale
MomentumOttimistico
StocasticoNeutrale
Livello MACDOttimistico
Indicatori su BBVA (*stime da analisti terzi, soggette a variazione)

2. Risultati finanziari di BBVA

Risultati finanziari BBVA

I risultati finanziari di BBVA mettono in chiara luce cosa la società riesca di volta in volta a portare a casa. Studiare la redditività è importante per capire se il gruppo sia in linea con i suoi obiettivi, o se stia essenzialmente perdendo capitali.

Nel mese di febbraio i vertici e il Consiglio di Amministrazione della banca hanno proposto le voci dell’ultima trimestrale. Si evincono numerosi dati positivi, ma ciò che stupisce maggiormente è la crescita del fatturato per oltre 3 trimestri consecutivi.

A seguire i risultati più significativi:

  • per il quarto trimestre l’utile netto è stato pari a 1,58 miliardi di euro;
  • in tutto il 2022, l’utile netto ha raggiunto i 6,42 miliardi di euro, con una crescita totalitaria del 38%, ossia una delle percentuali più alte di sempre.

Il gruppo ha inoltre ribadito la volontà di voler portare avanti un programma di riacquisto azioni, per un controvalore di 442 milioni di euro. Anche il dividendo è stato aumentato rispetto alla stime, raggiungendo i 43 centesimi per azione.

3. Competitor di BBVA

Competitor

Il gruppo BBVA non è ovviamente il solo a proporre i suoi servizi e prodotti finanziari in Europa e nel resto del mondo. La banca compete attualmente sia con banche fisiche, sia con banche più moderne, focalizzate esclusivamente sull’online.

Fra le minacce più grandi di BBVA ricordiamo:

  • Intesa Sanpaolo, che assieme ad UniCredit, MPS, Fineco e BPM, rappresenta la concorrenza più significativa in Italia;
  • Santander, CaixaBank, Bankia e Banco de Sabadell, ossia 4 grandi istituti bancari che operano prettamente sul mercato spagnolo, offrendo prodotti finanziari tradizionali, compresi i servizi assicurativi;
  • altre banche internazionali, come ad esempio BNP Paribas, Crédit Agricole, Deutsche Bank e le messicane Banamex e Banorte.

Come anticipato, molte di queste realtà hanno iniziato ultimamente ad offrire soluzioni online. Anticipando i tempi, BBVA ha un vantaggio concorrenziale importante, vista la sua strategia di digitalizzazione che va avanti da 10 anni.

Azioni BBVA: target price e stime

Banca d’affariValutazioneTarget price stimato
Credit SuisseRialzista rispetto alla precedente6,70 euro
Deutsche BankRialzista rispetto alla precedente7,00 euro
Goldman SachsRialzista rispetto alla precedente9,00 euro
JP MorganRialzista rispetto alla precedente7,30 euro
*Sime terze su BBVA, soggette a variazioni

In alto trovi le raccomandazioni di prezzo delle principali società analitiche. Uno studio importante per capire qual è l’idea degli esperti e per cercare di intuire le prossime direzioni del titolo. Gli stessi dati variano continuamente – ricorda quindi di restare aggiornato.

Credit Suisse, il 2 febbraio del 2023, ha confermato il suo giudizio neutrale sulle azioni BBVA. Ha in ogni caso spostato il suo target price su quote più alte, ossia a 6,70 euro, rispetto ai 6,60 euro stimati in precedenza.

Deutsche Bank è più fiduciosa, perché ha posto una raccomandazione di prezzo sul titolo a 7 euro, con un giudizio di acquisto, in data 2 febbraio. Anche Goldman Sachs è rialzista sulla quotazione ed ha esposto una previsione a 9 euro, con giudizio neutrale.

La banca d’affari JP Morgan si mantiene più cauta, con un giudizio neutrale, ma con un ipotetico target price sulle azioni BBVA aumentato rispetto ai 6,90 euro delle precedenti stime e posto a 7,30 euro nella prima settimana di febbraio 2023.

Azioni BBVA: dividendo

Data di pagamento dividendoValore del dividendo
05/04/20230,251 euro
11/10/20220,097 euro
08/04/20220,186 euro
12/10/20210,064 euro
29/04/20210,059 euro
Ultimi dividendi di BBVA

BBVA è una delle azioni con più alto dividendo sulla Borsa Italiana e su tutti gli altri mercati in cui è quotata. Eroga di anno in anno cedole sostanziose ai propri azionisti ed anche per il 2023, reduci i bilanci positivi, ha deciso di aumentare il pagamento.

Dallo storico sul dividendo proposto in alto, è evidente che la società utilizzi una strategia mista, che da una parte si basa sulla remunerazione di chi ha comprato azioni BBVA e dall’altra sull’investimento dei profitti per nuovi progetti.

Nonostante la divisione dei profitti su più attività, il dividend yield, ossia il rendimento del dividendo, resta fra i più alti ed è attualmente pari al 6,16%. La data di pagamento del prossimo stacco cedolare è il 5 aprile del 2023, per un valore di 0,2511 euro.

Azioni BBVA: forum e ultime notizie

Ultime notizie e forum

Per piazzare la giusta strategia e cercare di anticipare il mercato, è indispensabile andare alla ricerca delle ultime notizie. Le stesse sono fondamentali per restare aggiornati con gli eventi più significativi, che potrebbero portare positività o negatività al titolo.

I canali che puoi utilizzare per andare a caccia di news sono numerosi. Puoi fare affidamento sui forum di Borsa, così come sul sito ufficiale di BBVA, che propone periodicamente le novità più interessanti e sul nostro sito.

Quali sono ultime notizie su BBVA? Approfondiamo le più importanti su:

  • i piani strategici;
  • le partnership.

Piani strategici di BBVA

Piani strategici di BBVA

La società ha chiuso il 2022 con 160.000 nuovi clienti in Italia e si pone come obiettivo quello di raddoppiare il suo portafoglio entro i prossimi 10 mesi. Quanto al gruppo, il piano strategico 2021-2024 prevede invece di ottenere 10 milioni di clienti.

Dallo stesso piano derivano le diverse linee guida che il gruppo cercherà di seguire per una crescita costante e continua. Il focus principale sarà ancora una volta quello della digitalizzazione e dell’offerta online a costo zero, che ha reso BBVA così famosa.

Altro pilastro fondamentale, sarà quello dei prodotti assicurativi. Il gruppo, capeggiato da Carlos Torres, intende promuovere le polizze come servizio accessorio da poter presentare ai clienti, anche in questo caso comodamente online e senza troppa burocrazia.

BBVA continuerà inoltre ad offrire servizi sempre più innovativi, con una forte attenzione sulle alleanze strategiche, con partner di spicco. Fra i tanti punti, anche quello di voler rafforzare l’offerta con nuovi prodotti di risparmio, sempre più ricercati dai clienti.

Approfondisci di più sulle potenziali migliori azioni 2023

Partnership di BBVA

Partner BBVA

Se c’è un aspetto rilevante, preso in considerazione dagli esperti sullo studio di una società quotata, è quello delle partnership. Nel suo piano industriale per il futuro, il gruppo ha confermato che gli accordi con altre società potrebbero garantirgli ulteriori spinte.

Le partnership più importanti siglate a fine 2022 ed inizio 2023 sono state numerose. Una delle più seguite è quella con Zurich Connect, volta a favorire la promozione di prodotti digitali di bancassicurazione, anche su polizze casa ed auto.

Altro accordo strategico interessante, soprattutto per il futuro, è quello con MasterCard. BBVA ha ampliato le potenzialità di gestione delle spese, integrando la tecnologa MasterCard per lo sviluppo della piattaforma Pivot.

La stessa è finalizzata a fornire a tutti i clienti un controllo più efficiente sull’uso delle carte di pagamento aziendali, rendendo inoltre più semplificati e sicuri i processi di verifica e di autorizzazione delle spese.

Scopri di più su come comprare azioni

Comprare azioni BBVA conviene?

Comprare azioni BBVA conviene

Nel nostro approfondimento abbiamo constatato come BBVA sia una realtà in continua espansione e con risultati di bilancio solidi. Parlando di investimenti, conviene davvero comprare azioni BBVA e puntare su questo istituto finanziario?

Valutare i pro ed i contro è d’obbligo, soprattutto in un contesto di mercato con ancora tante incertezze ed instabilità. L’aumento dei tassi di interesse ha reso l’accesso ai prestiti ad alta liquidità più ostile rispetto al passato.

Sarà quindi importante valutare attentamente lo stato dell’intera economia, scongiurando ipotetiche recessioni. I progetti di BBVA per l’avvenire sono in ogni caso numerosi e tutti orientati al miglioramento dell’intero gruppo.

Per comprare azioni BBVA puoi fare affidamento sui migliori broker online, come eToro, che ti permette di iniziare comodamente con un conto demo, oppure con la modalità reale, caricando un deposito molto più basso rispetto ad altre piattaforme, da appena 50€.

L'81% degli utenti CFD perde denaro quando fa trading con questo operatore.

Azioni BBVA – FAQ

Come comprare azioni BBVA?

Per comprare azioni BBVA puoi utilizzare uno dei migliori broker online, che ti permettono di investire in modo rapido ed autonomo.

Dove comprare azioni BBVA?

Se vuoi acquistare azioni BBVA puoi fare affidamento sulle migliori piattaforme di investimento, come ad esempio eToro, con cui puoi iniziare con un conto demo, o con un deposito reale a partire da 50€.

Qual è il valore delle azioni BBVA?

Il prezzo per comprare azioni BBVA cambia in modo dinamico sulla base della domanda ed offerta del mercato. Puoi visionare il grafico in tempo reale del titolo sul nostro articolo.

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia l’investimento in azioni e criptovalute, sia il trading di CFD.
Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. L\81% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.

La performance passata non è un’indicazione dei risultati futuri. La storia di trading presentata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per la decisione di investimento. Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., che è autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.

Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi UE. Nessuna protezione per i consumatori. Possono essere applicate imposte sui profitti. Il tuo capitale è a rischio.
eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda l’accuratezza o la completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni pubbliche non specifiche di eToro.

Da zero a investitore: impara a operare in borsa

Leggi le nostre migliori guide e impara a investire sulle principali borse mondiali, da casa e in autonomia.

Jacopo Marini

Trader, opinionista ed esperto di mercati azionari e criptovalute. Uno dei primi investitori in Italia a credere in Bitcoin e diventarne un profondo conoscitore. Collabora con FinanzaDigitale dal 2014.

Lascia un commento