Con una crescita della quotazione del 90% dall’inizio del 2023, le azioni BPER Banca sono tra quelle con la migliorie performance nel settore bancario italiano. A confermarlo sono anche i risultati del terzo trimestre, pubblicati l’8 novembre, con una crescita del fatturato del 43%, la quale ha dato un’ulteriore spinta al trend positivo, segnato da un aumento del prezzo del 10%.
Presente al sesto posto nella classifica delle banche a più alta capitalizzazione in Italia, BPER Banca ha fatto dimenticare il momento di difficoltà legato prima al Covid-19 e poi allo scoppio della guerra dell’est Europa.
Oggi, si presenta come un gruppo solido, con una forte liquidità e prospettive di crescita interessanti. Basta considerare le opinioni di diversi analisti che ipotizzano un incremento nel breve tempo del valore, anche grazie a quotazione odierna al di sotto del 35% rispetto al suo massimo storico.
Può essere il momento per acquistare le azioni BPER Banca? Scopri l’analisi delle principali banche di investimento, le previsioni per il 2023-2024 degli analisti esperti e come investire.
Azioni BPER Banca oggi
Nome | BPER Banca |
Sede | Modena, Via San Carlo 8/20 |
Anno di fondazione | 1867 |
Quotazione | Borsa di Milano, FTSE MIB |
Data di quotazione | 2009 |
Codice ISIN | IT0000066123 |
Ticker | BPE |
Settore | Bancario e finanziamenti |
Capitalizzazione di mercato 2023 | 5,24 miliardi di euro |
Fatturato 2023 (previsione) | 5,341 miliardi |
Utile netto 2023 (previsione) | 1,106 miliardi |
Dividendo | 0,12€ |
Amministratore delegato | Piero Luigi Montani |
Tradizione e innovazione sono gli elementi che da sempre caratterizzano la storia di BPER Banca. Fondata a Modena nel 1867, rientra tra gli istituti di credito più antichi, con 150 anni di attività, al pari di realtà come Intesa Sanpaolo e Banca Sella.
Nasce come Banca Popolare dell’Emilia, acquisendo il nome odierno nel 2016. Nel corso degli anni, la mission del Gruppo BPER si è improntata a offrire servizi adatti a un target di utenti vario e con un’elevata presenza sul territorio. Questo ha portato all’acquisizione di altri istituti bancari più piccoli, che si sono fusi nella realtà odierna.

Oggi BPER Banca è al sesto posto nella classifica delle banche a più alta capitalizzazione in Italia, con un market cap di 5,24 miliardi di euro e con 20.318 dipendenti. Inoltre, si colloca sul podio, dopo Intesa Sanpaolo e UniCredit, per il numero di sportelli presenti sul territorio italiano, pari a 1.759, distribuiti equamente in ogni Regione.
Azioni BPER: analisi e grafico in tempo reale
La quotazione delle azioni BPER ha realizzato in un anno una crescita del 90% (dati Financial Times), con risultati che, negli ultimi 9 mesi, hanno confermato il trend positivo iniziato nel 2021.
Lo stesso Amministratore delegato, Piero Luigi Montani, nella relazione agli investitori dell’8 novembre 2023, ha dichiarato che i risultati registrati nei primi nove mesi sono motivo particolare di soddisfazione e confermano la persistente capacità della Banca di generare ricavi e di assicurare un efficace controllo dei costi di gestione.
Ecco, in sintesi, alcuni dati che potrebbero incidere sulla fiducia degli investitori, portando il titolo a continuare la fase di crescita nel 2023 e, in previsione, anche nel 2024:
- fatturato netto: 4,026 miliardi, con una crescita del 43% rispetto ai primi nove mesi del 2022;
- commissione nette servizi bancari: 1,481 miliardi, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022;
- spese operative: in crescita a 1,98 miliardi rispetto agli 1,72 miliardi dell’anno precedente.
L’aumento degli utili è collegato a un incremento sia delle transazioni bancarie tradizionali, con un +4,89%, sia a quelle legate alle attività indirette, con un +5%. Inoltre, è stato incisivo l’aumento dei tassi di interesse, con un incremento dello spread e una crescita del margine di interesse dell’88%.
Invece, l’aumento degli onori operativi è strettamente connesso all’acquisizione del Gruppo Carige, che ha determinato un’incisiva variazione dei costi del personale e delle spese amministrative.
Il terzo trimestre ha inoltre rafforzato la solidità finanziaria della banca, portandola a ottenere un CET 1 Ratio del 14,59%, con un patrimonio complessivo del Gruppo che si attesta a oltre 8 miliardi di euro.
Azioni BPER: previsioni 2023-2024

I risultati parziali di bilancio hanno rafforzato l’idea di un Gruppo solido. Tuttavia, gli analisti non sono in accordo su una crescita futura della quotazione delle azioni BPER.
Come azionista o nuovo investitore, per impostare la tua futura strategia di trading, diventa utile prendere come riferimento le previsioni su BPER Banca per il 2023-2024.
In particolare, se vuoi valutare se è il momento per aprire una nuova pozione, rafforzarla o chiudere la tua esposizione economica, puoi considerare alcuni fattori che, secondo gli analisti delle principali banche di investimento, potrebbero incidere nel breve e medio termine sulla quotazione futura del titolo.
Ecco quali sono quelli più interessanti:
- business model;
- andamento storico;
- previsioni utili 2023-2024;
- competitor Banca BPER;
- situazione finanziaria.
1. Business Model
Il business model del Gruppo BPER prevede una diversificazione in 5 compartimenti:
- investment banking;
- servizi bancari al dettaglio;
- corporate;
- private e retail banking;
- altre attività del gruppo.
Al primo posto, con il 39,6% del fatturato annuo, si colloca il settore dell’investment banking, focalizzato sui servizi finanziari per il gruppo, per le aziende e per i privati. Segue, con il 38,3% degli utili, la divisione dei servizi bancari al dettaglio.
Al terzo posto si collocano le attività di corporate banking per le aziende, con un 18,8%. Infine, troviamo il settore del private e retail banking e le altre attività collaterali, che incidono per il 3,3%.
Un sistema diversificato attraverso cui si mantiene un costante flusso di cassa, oltre a permettere un incremento della liquidità.
2. Andamento storico
Anno | Reddito in euro | Guadagni in euro | Margine di profitto |
2023 (previsione) | 5,24 miliardi | 1,104 miliardi | 22,1% |
2022 | 4,19 miliardi | 1,405 miliardi | 43,53% |
2021 | 2,526 miliardi | 523,123 milioni | 20,8% |
2020 | 1,923 miliardi | 236,925 milioni | 12,3% |
2019 | 1,774 miliardi | 379,583 milioni | 21,4% |
2018 | 1,810 miliardi | 401,953 milioni | 22,2% |
Il rendimento degli ultimi 3 anni delle azioni BPER ha visto una crescita media del 30%. Si è passati da un fatturato di 1,870 miliardi di euro a raggiungere i 4,19 miliardi nel 2022.
Il 2023, si prospetta in linea con il trend positivo degli ultimi anni, grazie a una previsione di un fatturato complessivo di 5,24 miliardi di euro, anche se l’aumento operativo dei costi, ha portato a un ridimensionamento degli utili.
3. Previsioni utili 2023-2024
I guadagni del 2022 sono aumentati del 175%, passando da 525,12 milioni di euro a 1,45 miliardi di euro. Tuttavia, per il 2023, si prevede una contrazione della crescita dei guadagni di circa il 7,7%.
Il Financial Times ipotizza il raggiungimento di quota 1,106 miliardi di euro, rispetto agli 1,45 miliardi dell’anno precedente. Ad incidere su questo risultato, vi sono l’amento dei costi operativi, legati all’acquisizione del Gruppo Carige, ma anche l’andamento del settore bancario italiano, che ha segnato per adesso un -2,8%, anche a causa delle politiche monetarie della BCE. Infatti, l’aumento dei tassi di interesse ha determinato una netta riduzione delle sottoscrizioni di prodotti finanziari come prestiti e mutui.
4. Competitor BPER Banca

Uno dei punti di forza di BPER Banca è la presenza sul territorio. Tuttavia, se da un lato è al terzo posto nella classifica delle banche in Italia con il maggior numero di filiali, dall’altro devi considerare che, rispetto ad altri gruppi bancari, non possiede una presenza internazionale.
Quindi, il fatturato di BPER è strettamente connesso al territorio italiano. Questo dato la rende più vulnerabile rispetto ai competitor alle situazioni economiche che incidono nel nostro Paese, come l’aumento dell’inflazione e dei tassi di interesse.
Vediamo quali sono i principali concorrenti:
- UniCredit: fondato nel 1998, oggi il Gruppo Unicredit è tra quelli più grandi sul territorio italiano, con oltre 6.000 filiali sparse in 22 Paesi, e una capitalizzazione di 43,97 miliardi di euro;
- Intesa Sanpaolo: con 48,48 miliardi di capitalizzazione, 3.213 filiali in Italia e 1.000 all’estero, il Gruppo Intesa si colloca tra i primi posti nella classifica delle banche del nostro Paese;
- Banca illimity: anche se di recente formazione, il progetto di illimity Bank va a intaccare il settore private banking di Banca BPER grazie alla presenza di servizi finanziari online e convenienti;
- Fineco Bank: nata nel 1996 come banca retail, Fineco Bank ha raggiunto una capitalizzazione di mercato di 7,62 miliardi, grazie a un’offerta online che prevede, in un unico conto, l’accesso a diversi servizi, da quelli per privati agli investimenti fino al trading.
5. Situazione finanziaria
La solidità di un’azienda si evidenzia non solo dall’attivo generato, ma anche dal complesso della sua situazione economica. Il patrimonio di BPER si aggira intorno ai 120 miliardi di euro, legati ai conti correnti dei clienti, ai depostiti vincolati, in crescita di 1,7 miliardi, e dei certificate, con un incremento di quasi un miliardo.
Inoltre, a rafforzare il patrimonio aziendale vi è anche il settore dei bond. In particolare, il Gruppo ha emesso, a settembre, un Senior Non Preferred Bond, con scadenza a 6 anni, per un ammontare di 500 milioni di euro.
Tuttavia, continua ad esserci una riduzione delle sottoscrizioni dei conti correnti, con un calo pari a 6,2 miliardi rispetto all’anno precedente, a causa anche delle iniziative dei competitor.
Azioni BPER: target price
Conoscere il target price (prezzo obiettivo) posto dai principali analisti su BPER ti permette di valutare il sentiment di mercato su questo asset, con una maggiore o minore fiducia su una possibile crescita.
I risultati di questi primi 9 mesi del 2023 hanno portato il prezzo obiettivo a una variazione del +8,1%. Infatti, rispetto a un anno fa, in cui si ipotizzava un target ottimistico intorno ai 2,3€, oggi il valore è più che raddoppiato.
Per Paola Sabbione, analista esperta di Barclays, il prezzo obiettivo è a quota 4,50€, con il consiglio di acquistare. Anche Narco Nicolai, responsabile capo del settore finanza della banca Jefferies, rafforza la convinzione di crescita della quotazione di BEPR Banca, fissando un prezzo obiettivo a quota 4,90€.
Risultati ancora più interessanti sono ipotizzati da Adele Palama, analista di UBS, che fissa un possibile prezzo a quota 5,30€. Infine, Giovanni Rizzoli, di Deutsche Bank, prevede una possibile contrazione del prezzo, a quota 3,60€.
BPER Banca: dividendo 2023
Dividendo per azione | Anno fiscale | Variazione |
0,3€ (previsione) | 2023 | 3,4% |
0,12€ | 2022 | 3,1% |
0,040€ | 2021 | 2,2% |
0,140€ | 2020 | 4,4% |
0,130€ | 2019 | 3,4% |
0,110 | 2018 | 2,3% |
Lo stacco del dividendo del 2023 delle azioni BPER, con riferimento all’anno fiscale 2022, è avvenuto il 26 aprile 2023, con il pagamento delle cedole il 24 maggio. L’importo è stato di 0,12€ per ciascuna delle 1.415.850.518 azioni rappresentative del capitale sociale, per un totale di 169.902.062,16 milioni di euro
Se lo confronti rispetto a quello dell’anno precedente, si è avuto un incremento notevole, del 3,1%. Il paragone con quello di altri titoli quotati sul FTSE MIB non è positivo, dato che la media dei dividendi pagati sul mercato italiano si aggira intorno al 5,18%. Inoltre, se confronti l’andamento degli ultimi 10 anni, il valore degli utili distribuiti è stato caratterizzato da elevata volatilità.
Tuttavia, un dato a favore di BPER Banca è quello di un pagamento sempre costante del dividendo dal momento in cui è stata quotata in borsa, anche durante la fase di pandemia. Infine, devi considerare che, parte degli utili, è stata impiegata anche per un buy-back delle azioni BPER Banca, un’operazione vantaggiosa per stabilizzare il prezzo in momenti di crisi economica.
Leggi anche la nostra recensione sulle azioni con migliori dividendi
Conviene comprare azioni BPER Banca?

Oggi il prezzo delle azioni BPER è del 35% al di sotto del suo massimo storico, un valore interessante, ma non è l’unico aspetto che potrebbe spingerti a valutare di inserirle nel tuo portafoglio.
Ecco quali sono i punti di forza di questa banca:
- presenza sul territorio;
- target di utenti;
- offerta dei servizi;
- adattamento al mercato;
- dividendo.
Il primo punto di forza è la presenza sul territorio, combinata ai servizi di banking online. A questo si aggiunge un operativo di oltre 20.000 dipendenti, che lavorano al fine di migliorare l’esperienza dell’utente, semplificandola.
Ciò contribuisce ad allargare il target di utenti a giovani, famiglie e pensionati, oltre alle PMI e alle grandi aziende. Inoltre, l’offerta di prodotti finanziari è elevata, con un segmento retail interessante e che offre strumenti di qualità per gli utenti.
Anche l’adattamento alla continua evoluzione del mercato finanziario è un elemento che puoi considerare, evidenziato dalla capacità di assorbire i sistemi delle banche fuse nel gruppo, al fine di ridurre l’impatto sulla clientela. Un fattore che contribuisce al concetto di fidelizzazione, rafforzando la fiducia degli investitori.
Infine, anche la presenza del dividendo può essere interessante, se vuoi diversificare il tuo portafoglio, ottenendo un rendimento passivo ogni anno.
Acquistare azioni BPER: svantaggi
Completiamo la nostra analisi con la valutazione dei punti di debolezza di questo gruppo. Innanzitutto, vi è il dato di abbandono di molti dipendenti più esperti, anche se le politiche delle fusioni sono affrontate sempre in maniera graduale.
Altro aspetto riguarda la concentrazione dell’attività bancaria, la quale si sviluppa principalmente solo in Italia, senza riuscire a diffondersi anche in Europa. Infine, devi considerare la sfida nei servizi retail, in cui il gruppo si trova più indietro rispetto alle concorrenti.
Come comprare azioni BPER Banca

Le azioni BPER Banca possono essere adatte a una strategia di diversificazione del portafoglio, con un acquisto reale dell’asset, ottenendo così il vantaggio di percepire il dividendo ogni anno.
Inoltre, sono da valutare anche se vuoi investire su un titolo con un rendimento costante e che ti offra una certa sicurezza. Infine, potrai operare con il trading CFD, investendo sia nei momenti di crescita sia in quelli di contrazione.
Qualunque sia la tua strategia di investimento, il primo passo è quello di registrarti a un broker di trading. Potrai così avere accesso a quotazioni aggiornate, grafici in tempo reale, notizie, analisi e strumenti per acquistare e vendere le azioni BPER Banca.
Ecco di seguito la classifica delle migliori piattaforme di trading riconosciute e affidabili.
1 Miglior Broker del 2023Azioni BPER Banca: domande frequenti
Le azioni BPER si trovano in un trend in crescita, totalizzando finora una variazione in un anno pari al +90%.
I dividendi di BPER banca sono stati pagati il 24 maggio 2023, con riferimento all’anno fiscale 2022, con un valore ad azione di 0,12€ e un rendimento in crescita del 3,1%.
Il fatturato di BPER è aumentato rispetto al 2022, anche se gli utili si sono mantenuti stabili, a quota 1,103 miliardi di euro. Se vuoi conoscere tutti i pro e i contro, leggi la nostra analisi.