Azioni C3.ai: quotazione, analisi e previsioni. Conviene investirci?

Perché le azioni C3.ai Inc sono cresciute del 155% nel 2023? Cosa è successo? Scopri quali sono le ultime notizie e se conviene investire oggi.

Azioni C3.ai Inc

La notizia dell’imminente lancio di Bard, l’intelligenza artificiale di Google Alphabet, in risposta al sistema ChatGPT, ha portato l’attenzione degli analisti sulle azioni C3.ai

Perché tanto interesse? Questa società è specializzata nella realizzazione di software AI per le aziende, trovandosi in una posizione unica in un momento in cui nel settore tecnologico è scoppiata una vera e propria mania delle AI.

Se a questo aggiungi che, il 31 gennaio 2023, è stato annunciato il lancio della nuova suite, nota come C3 Generative AI Product, un sistema che integrerà le funzionalità del linguaggio naturale di ChatGPT e Google Bard, si può spiegare l’improvvisa crescita di oltre il 77%.

Dall’inizio dell’anno il valore delle azioni C3.ai è salito del 155%, raggiungendo quota 30$ e una capitalizzazione di oltre 3 miliardi di dollari. Potrebbe essere un buon momento per investire oppure no? Per rispondere a questo quesito, andiamo a valutare quali sono le caratteristiche della società e le previsioni per il 2023.

Azioni C3.ai: società

Azioni C3.ai Inc logo

La società C3.ai Inc. è stata creata nel 2009 da Tom Siebel, uomo d’affari americano e miliardario conosciuto per essere stato fondatore della Siebel System, oltre a CEO di Oracle.

È una società che incentra tutte le sue energie nello sviluppo di software per l’intelligenza artificiale (AI). In particolare, l’azienda è leader nel settore delle applicazioni SaaS (Software as a Service) nei sistemi AI per le aziende.

Tra i suoi prodotti prevede:

  • Piattaforma AI C3: ambiente di sviluppo per le applicazioni attraverso cui il cliente può progettare, creare e distribuire software AI;
  • C3 AI CRM: un software di customer relationship management (CRM) per la gestione specifica delle relazioni con i clienti;
  • C3 AI Data Vision: un software che sfrutta l’intelligenza artificiale per l’elaborazione e il confronto dei dati;
  • C3 Ex Machina: un sistema che permette di applicare l’analisi dei dati alle decisioni aziendali quotidiane;
  • Applicazioni C3 AI: un comparto di diversi software SaaS.
NomeC3.ai
SedeRedwood City – California
Anno di fondazione2009
FondatoreTom Siebel
QuotazioneNYSE
Data di quotazione2020
Codice ISINUS12468P1049
TickerAI
SettoreSoftware per intelligenza artificiale
Capitalizzazione di mercato 20223 miliardi di dollari
Fatturato 2022269,81 milioni di dollari
Utile netto-238,59 milioni di dollari
Dividendo 2022Non previsto

Oggi le applicazioni della società C3.ai vengono utilizzate da aziende nel settore energetico, in quello petrolifero, del gas e per la gestione dei sistemi di difesa.

Inoltre, con una capitalizzazione di 3 miliardi e circa 779 dipendenti, la società è presente in Nord America, Europa, Medio Oriente, Africa e Asia, continuando ad essere leader nel settore dei sistemi basati su AI.

Azioni C3.ai: quotazione in Borsa

Nel giugno del 2019 la società ha cambiato il nome da C3 IoT a C3.ai quotandosi al NYSE con il ticker AI, attraverso una IPO avvenuta a novembre 2020. Dopo una partenza incerta, il 2021 si è chiuso con un andamento in crescita fino a raggiungere quota 23 dollari a settembre 2022.

L’incertezza delle borse dovute all’inflazione alta e alla crisi energetica ha colpito tutti i settori compreso quello dell’AI, portando il titolo ai minimi storici a dicembre del 2022, a quota 10$.

Tuttavia, il 2023 è iniziato con un cambio di trend e una crescita nel mese di gennaio del 49% e un successivo rally nei primi giorni di febbraio che ha portato il titolo a quota 30$, con un +155%.

Se vuoi investire in queste azioni può essere il momento di comprare, oppure è preferibile attendere? Potresti porti questa domanda simile se già possiedi l’asset: continuerà a salire? Rispondere non è semplice, dato che anche le analisi più attente prevedono un certo rischio e diverse variabili.

Tuttavia, può essere utile valutare una serie di parametri attraverso i quali avere una visione generale di questo asset:

  • previsioni 2023;
  • dividendo;
  • news in tempo reale.

L'81% degli utenti CFD perde denaro quando fa trading con questo operatore.

Azioni C3.ai: previsioni 2023

Previsioni C3.ai Inc

Se vuoi investire sulle azioni C3.ai Inc, al fine di avere un quadro completo, diventa utile non solo l’analisi tecnica, ma anche valutare l’andamento passato e quello futuro. Il fatturato del 2022 ha segnato una crescita del 37,96%, con ricavi passati da 186 milioni di dollari a 269 milioni.

Tuttavia, gli utili netti sono in calo, segnando negli ultimi due anni un -244% con una passività di 238 milioni di dollari. La causa principale è stata l’aumento dei costi di produzione e delle spese di vendita che hanno inciso per il 71% sul fatturato annuo.

Per ciò che riguarda le previsioni per il 2023, invece, le prospettive sembrano incoraggianti. Infatti, la passività è composta da debiti a breve termine, mentre la società presenta una forte liquidità, oltre a una capitalizzazione che potrebbe ricoprire ampiamente i debiti.

Vediamo quali sono i fattori che potranno influenzare nel medio e lungo termine la quotazione:

  • la sfida delle AI;
  • le partnership;
  • i competitor;
  • i target price.

La sfida della AI

Oggi le intelligenze artificiali che simulano il linguaggio umano sono diventate la mania del momento. La sfida è tra i due colossi hi-tech. Da un alto vi è Microsoft, che ha investito ben 10 miliardi di dollari nel progetto ChatGPT: dal suo lancio ha già raggiunto circa 100 milioni di utenti.

Dall’altro Google Alphabet, che non poteva rimanere inerte e che ha annunciato il prossimo lancio di Bard, una AI che avrà il grande vantaggio di essere applicata al suo motore di ricerca.

Nel mezzo si trova proprio la società C3.ai. Infatti, le suite dei nuovi prodotti dei software di C3.ai andranno a implementare proprio la funzionalità di linguaggio naturale di queste due intelligenze artificiali.

Tuttavia, se il mercato sembra essere promettente, vi sono comunque diversi analisti che considerano il settore delle AI una sorta di bolla, con la conseguenza di portare anche un prossimo ridimensionamento di questo trend.

Partnership

Partnership società C3.ai

I software dell’azienda C3.ai hanno un mercato forte che li vede impiegati in importanti società. Infatti, nel gennaio 2023 è stato firmato un contratto quinquennale, pari 500 milioni di dollari, con il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, per lo sviluppo di software basati sulle AI.

Le applicazioni C3 vengono inoltre utilizzate da società specializzate nel campo energetico come Enel, Edison ed Eni, oltre a colossi nel mercato petrolifero e del gas, come Baker Hughes e Shell. A questo si possono aggiungere le partnership in ambito tecnologico con Google Ads, Microsoft, Adobe, Intel e nel settore finanziario con Bank of America.

Competitor

Il settore della AI è un campo molto competitivo, con investimenti importanti miranti a trovare soluzioni sempre più innovative e adattabili alle esigenze degli utenti. Tra le società in cui è presente una sfida diretta con la C3.ai, si annoverano l’azienda statunitense Sprinkler, specializzata nella produzione di piattaforme basate sulle AI, finalizzate a favorire le relazioni con i clienti.

Inoltre, con una capitalizzazione di 2,77 miliardi di dollari, un altro competitor diretto è anche la Alarm.com Holdings, focalizzata su sistemi cloud che impiegano le intelligenze artificiali. Infine, altro concorrente che potrebbe competere nel mercato è la DigitalOcean, specializzata nello sviluppo di piattaforme di cloud computing e con una capitalizzazione di 2,87 miliardi di dollari.

Al momento, la C3.ai rimane comunque leader nella creazione di software aziendali basati su AI finalizzati a integrare il linguaggio naturale.

Target price

Ultimo fattore che può influenzare la quotazione delle azioni C3.ai è il sentiment di mercato degli analisti. Il prezzo odierno, con l’incremento del 155%, viene considerato alto dalle principali banche di investimento, come J.P. Morgan e Goldman Sachs, rispetto al reale valore della società.

In questa prospettiva:

  • il target price a ribasso è stato posto a quota 12$;
  • quello prudenziale è sui 16,80$, molto al di sotto del valore reale;
  • le previsioni ottimistiche pongono per il 2023 il raggiungimento di quota 30$.

Dividendo Azioni C3.ai?

Dividendo C3.ai Inc.

Investire in azioni con dividendo può essere una valida strategia per diversificare il tuo portafoglio ottenendo un reddito passivo. Tuttavia, non potrai inserire tra questi asset anche il titolo C3.ai.

Infatti, sin dalla sua quotazione al NYSE, è stato stabilito di non dividere inizialmente gli utili. Una strategia impiegata anche da altre aziende del settore hi-tech, vedi il caso di Netflix, Meta di Facebook per il mercato statunitense, oppure Nexi in quello italiano.

La scelta del consiglio di amministrazione della C3.ai è stata sin da subito quella di mantenere gli utili in azienda al fine di impiegarli per lo sviluppo di nuove tecnologie legate alle intelligenze artificiali.

A questo si aggiunge che, se da un lato il fatturato negli ultimi anni è cresciuto costantemente, segnando un incremento del 40% nel 2022, dall’altro ancora oggi non è presente un utile di cassa, che potrebbe eventualmente essere diviso tra gli azionisti, dato il bilancio in perdita.

News in tempo reale

News in tempo reale

L’annuncio dell’uscita della nuova suite C3 Generative AI è stato il primo segnale di un possibile cambiamento di trend. A rafforzare la crescita della quotazione delle azioni C3.ai si è aggiunta anche la notizia dell’imminente arrivo della AI di Google Alphabet, Bard, la quale dovrà rispondere alla sfida lanciata da ChatGPT.

In realtà quest’ultima notizia è indirettamente connessa alla società C3.ai, dato che la nuova suite sarà una delle tante tecnologie che contribuiranno al potenziamento della due intelligenze artificiali.

Ad ogni modo, è stato sufficiente confermare da parte di Google la partnership con C3.ai per portare il titolo a crescere in maniera esponenziale, sottolineando la fiducia degli investitori in questa società.

Ci sono poi stati anche altri annunci che hanno mantenuto vivo l’interesse degli investitori. Tra questi vi è la chiusura del contratto per software missilistici con la Difesa degli Stati Uniti, oltre all’utilizzo della applicazioni C3 nelle principali aziende del Governo statunitense.

Infine, il CEO Tom Siebel ha dichiarato che, entro il 2030, verranno ridotte del 50% le emissioni di gas serra della società, raggiungendo nel 2050 la completa sostenibilità nella produzione.

Conviene investire in azioni C3.ai? Pro e contro

Il mercato delle AI sembra essere in una fase di pieno slancio e sviluppo. Si dovrà attendere nei prossimi mesi, con l’inserimento del sistema Bard di Google, per valutare quale sarà il reale futuro dei sistemi AI che simulano il linguaggio umano.

Un dato certo rimane il costante sviluppo di software e applicazioni che si basano sull’intelligenza artificiale, finalizzate a migliorare e semplificare le attività delle aziende. Un mercato che ha vissuto negli ultimi anni una crescita costante con una richiesta sempre maggiore.

In questo contesto investire sulle azioni C3.ai potrebbe essere un qualcosa da valutare. Infatti, la società è specializzata proprio nello sviluppo di software AI per le aziende, un vantaggio rispetto ai competitor che prevedono una diversificazione delle tecnologie anche nel settore delle piattaforme cloud computing.

Inoltre, la collaborazione con Google e quella con Microsoft è un altro aspetto che lega molto il successo delle AI di questi due colossi con la crescita del prezzo delle azioni C3.ai.

Tuttavia, come per tutte le tecnologie innovative, sarà necessario del tempo per la loro diffusione, con la presenza di un possibile rischio derivante dal loro insuccesso. In aggiunta, se da un lato la specializzazione della società C3.ai nel campo dei software di intelligenza artificiale può essere un fattore a vantaggio di una futura crescita, la mancanza di diversificazione nel business model potrebbe incidere sul futuro di questo asset.

In ogni caso, se vuoi investire nelle azioni C3.ai, ti consigliamo di scegliere una delle migliori piattaforme di trading online, come il broker riconosciuto eToro.

Avrai accesso a tutte le notizie, la quotazione in tempo reale e le analisi sul titolo. In questo modo potrai avere la sicurezza di operare con le informazioni giuste e gli strumenti professionali per valutare il momento adatto per aprire una posizione sul mercato.

L'81% degli utenti CFD perde denaro quando fa trading con questo operatore.

Azioni C3.ai: domande frequenti

Perché le azioni C3.ai sono cresciute?

Il cambiamento del trend delle azioni C3.ai è avvenuto dopo la notizia del lancio del software AI Bard di Google, nel quale verrà utilizzata una delle suite C3 della società.

Come comprare le azioni C3.ai?

Per acquistare le azioni C3.ai devi registrarti a uno dei migliori broker online, come la piattaforma eToro.

Dove sono quotate le azioni C3.ai?

La società C3.ai è stata quotata al NYSE con un’offerta pubblica iniziale avvenuta a novembre 2020.

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia l’investimento in azioni e criptovalute, sia il trading di CFD.
Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. L\81% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.

La performance passata non è un’indicazione dei risultati futuri. La storia di trading presentata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per la decisione di investimento. Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., che è autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.

Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi UE. Nessuna protezione per i consumatori. Possono essere applicate imposte sui profitti. Il tuo capitale è a rischio.
eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda l’accuratezza o la completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni pubbliche non specifiche di eToro.

Da zero a investitore: impara a operare in borsa

Leggi le nostre migliori guide e impara a investire sulle principali borse mondiali, da casa e in autonomia.

Achille Bellelli

Imprenditore tech e investitore indipendente, esperto in criptovalute e strumenti di trading speculativo. Scrive per FinanzaDigitale e altri magazine economici.

Lascia un commento

Altri Articoli Su Finanza Digitale