I venti di guerra, l’inflazione galoppante, la politica aggressiva delle Banche Centrali e lo spauracchio della recessione hanno reso difficile il 2022 per i mercati azionari e complicato l’inizio del 2023.
Se per le Obbligazioni l’investimento è tornato ad essere interessante, come sarà il futuro delle società quotate in Borsa, su quali azioni poter puntare, cosa aspettarsi e come investire nel 2023?
Secondo gli esperti analisti, in questo contesto problematico non conta tanto attendere il momento propizio per effettuare un posizionamento sui mercati azionari.
Potrebbe invece essere più vantaggioso individuare le aziende in grado di rappresentare un’interessante opportunità di investimento, anche nel lungo termine.
Le 10 migliori azioni, secondo gli esperti

Quali sono le 10 migliori azioni su cui poter investire nel lungo periodo?
Per capirlo, è opportuno valutare le raccomandazioni degli analisti che hanno individuato importanti potenzialità su alcuni titoli che potrebbero performare bene da oggi fino al 2033.
Hanno partecipato all’analisi importanti società di gestione, di seguito elencati:
- Aism Luxembourg;
- Algebris Investments;
- Banor sim;
- Capital Group;
- Comgest;
- Intermonte;
- Investlinx;
- Janus Henderson;
- J. Lamarck, KraneShares;
- M&G Investments;
- Mirabaud am;
- Nordea am;
- Smart Bank;
- Symphonia sgr;
- Union Bancaire Privée.
Lo studio si basa su alcuni importanti requisiti che una società quotata in Borsa dovrebbe possedere per essere considerata interessante sotto il profilo dell’investimento azionario.
- potenziale crescita;
- dividendi interessanti;
- volatilità contenuta.
Le 10 azioni da comprare e tenere
Entriamo nel dettaglio e spulciamo la tabella che contiene le 10 migliori azioni su cui poter investire nel lungo periodo, i settori di competenza e la crescita che hanno registrato.
Azioni | Settore | Crescita |
---|---|---|
Adobe | Tecnologia | +15% |
Amplifon | Hearing care | +10% |
ASML | Semiconduttori | +15% |
Baidu | Internet | +18% |
Campari | Spirit | +12% |
Gilead Sciences | Biofarmaceutica | +73% |
Ermès | Lusso | +23% |
Midea Group | Elettrodomestici | +13% |
Sika | Chimico | + 3% |
Waste Management | Gestione rifiuti | + 4% |
Adobe
Adobe è un’azienda tecnologica americana, produttrice della Creative Suite e del famosissimo Photoshop, sotto la lente degli investitori per il 15% di crescita registrata.
Entra di diritto tra le migliori azioni del 2023, frutto soprattutto delle entrate in costante crescita ogni anno.
Amplifon
Amplifon è leader nel settore degli apparecchi acustici, sistemi in continua evoluzione che beneficiano dell’invecchiamento della popolazione.
L’azienda infatti è cresciuta del +15% e il trend appare in costante aumento, visti anche i ricavi che si sono attestati sopra i 2 miliardi di euro.
ASML
Tra le migliori azioni di semicondutori, l’azienda olandese ASML opera nel settore dei chip e sta cavalcando l’onda della forte domanda.
Attiva già nel cloud computing e nella tecnologia 5G, ASML potrebbe beneficiare della forte spinta sull’intelligenza artificiale ed incassare di conseguenza ulteriori rialzi, molto interessanti anche in ottica di investimento.
Baidu
Baidu è il motore di ricerca più diffuso in lingua cinese ed il settore pubblicitario potrebbe spingere in rialzo il titolo dopo le riaperture in Cina.
Inoltre Baidu è pronto a lanciare sul mercato il suo chatbot che competerà contro il successo che sta già generando ChatGPT, con ottime prospettive di sviluppo.
Campari
Campari, colosso del beverage, ha annunciato risultati finanziari in crescita del +12% su base annua, toccando quota 2,7 miliardi di euro.
Secondo gli esperti analisti, il titolo Campari potrebbe ancora performare in rialzo in Borsa, spinto dalle numerose acquisizioni che potrebbero trainare verso l’alto le azioni.
Gilead Sciences
Gilead Sciences è uno dei più influenti leader nel campo della ricerca e cura di farmaci contro l’HIV, in prima linea per la lotta contro il Covid-19 e tra le migliori azioni farmaceutiche.
Numerose acquisizione nel settore biofarmaceutico e i passi avanti della divisione oncologica hanno permesso all’azienda di accrescere il fatturato del 73%.
Un importante risultato raggiunto grazie soprattutto all’operato del ceo Daniel O’Day, ex Roche, in grado di traghettare Gilead Sciences verso risultati sempre più importanti.
Hermès
Hermès guida il settore del lusso con una crescita che si attesta intorno al +23% e ricavi che hanno sfiorato i 12 miliardi di euro su base annua.
Secondo le stime degli esperti, le prossime aperture in Asia e soprattutto in Cina e Giappone di negozi monomarca potrebbero offrire un interessante ritorno del capitale investito ed ampi margini di crescita nel lungo periodo.
Midea Group
Midea Group è il più grande produttore cinese di elettrodomestici al mondo ed il processo di vendita al dettaglio intrapreso dall’azienda potrebbe ottenere buoni frutti.
L’incremento dei flussi di cassa potrebbe infatti consentire al colosso cinese di reinvestire per crescere, aumentare la distribuzione dei dividendi agli azionisti e riacquistare azioni proprie.
Sika
Sika occupa un posto molto importante nel settore chimico, producendo prodotti per l’edilizia in tutto il mondo ed incrementando la sua ramificazione geografica potrebbe aumentare i flussi di cassa.
In particolare, secondo gli analisti le azioni Sika potrebbero registrare interessanti rialzi per gli investimenti effettuati e per i possibili ritorni economici dei mercati emergenti.
Waste Management
Waste management gestisce i rifiuti negli Stati Uniti e in Canada, con un fatturato che nel solo 2022 ha toccato quota 20 miliardi di dollari in un business fruttuoso che ingloba raccolta, trasporto, riciclaggio e smaltimento dei rifiuti.
10 aziende, 10 azioni, 10 opportunità di investimento che i trader potrebbero effettuare tramite le principali piattaforme di trading online legalmente autorizzate ad operare nei mercati azionari di tutto il mondo.