Enagas è una società leader nel settore energetico, specializzata nel segmento del gas. Le sue recenti iniziative, che puntano molto su questioni sostenibili e di salvaguardia dell’ambiente, ci hanno spinto ad approfondire di più sulle azioni Enagas.
La società opera in un settore colossale, che preso singolarmente vale miliardi di dollari. Questo non è tuttavia sufficiente per stabilire se il prezzo del titolo potrebbe o meno portare profitti in caso di acquisto.
La guerra in corso, assieme alle preoccupazioni di una recessione e all’instabilità del mercato, è un fattore da considerare sia nel medio sia nel lungo periodo. È quindi importante soffermarsi su diversi aspetti, prima di piazzare l’eventuale investimento.
Scopriamo quali sono le stime di prezzo degli esperti, le strategie del management, i punti di forza ed eventualmente di debolezza, nonché come comprare azioni Enagas in modo autonomo, utilizzando le migliori piattaforme di investimento.
Chi è Enagas e cosa fa?
Società | Enagas |
Sede | Spagna |
Codice ISIN | ES0130960018 |
Ticker | SA |
Capitalizzazione | 4,44 miliardi di euro |
Lotto minimo di acquisto | 1 |
Tipologia di negoziazione | Continua |
Settore di mercato | Energetico |
Dividendi | Distribuiti |
Enagas è uno dei gruppi più importanti in Europa ed opera nel trasporto e nella distribuzione del gas. È stata fondata nel 1972 dal Governo spagnolo, con l’obiettivo di creare una rete efficiente e che permettesse un approvvigionamento controllato della materia prima.
Dal 1994, una serie di modifiche sotto l’aspetto organizzativo ha portato il gruppo a privatizzarsi. All’epoca, fra i principali azionisti vi era Gas Natural, che ha tuttavia diminuito la sua partecipazione negli anni a seguire.
Nel 2019, con la fuoriuscita di molti gruppi, il 90% delle azioni era sul mercato libero. Negli ultimi anni la società è cresciuta in modo esponenziale, mantenendo il possesso di altri grandi realtà, come lo stabilimento BBG (al 50%) e il terminale Saggas (al 72,5%).
Di recente, Enagas fa inoltre parte di uno dei progetti europei più maestosi, ovvero la costruzione del grande gasdotto MidCat, chiamato successivamente BarMar, per collegare la Spagna con la Francia, garantendo così un trasporto più economico e più rapido.
L’azienda opera prettamente in Spagna, dove ha anche la sua sede legale e i principali uffici di gestione. È in ogni caso attiva anche in altri territori, come Perù, Cile, Svezia, Messico ed in alcuni territori della Francia.
Enagas: modello di business

Il modello di business di Enagas si basa essenzialmente sulla gestione del gas naturale. La società non si occupa dell’estrazione diretta, bensì solamente del trasporto e dello stoccaggio.
In altri termini, dispone di macchine adibite alla conservazione della materia prima e al suo trasferimento tramite gasdotti moderni. Contribuisce inoltre attivamente al processo di decarbonizzazione globale, grazie a conoscenze e nuove strategie applicate.
Enagas è altresì certificata come TSO indipendente e responsabile tecnico unico del sistema di reti in tutta la Spagna. Posizioni che gli permettono di primeggiare nel suo business e di mantenere una quota di mercato colossale rispetto alla concorrenza.
Dati alla mano, Enagas ha:
- otto terminali di rigassificazione di gas naturale (cosiddetto GLN), a Barcellona, Cartagena, Huelva e Gijón;
- tre mega depositi sotterranei, che utilizza annualmente per lo stoccaggio delle scorte e per il trasferimento momentaneo del gas;
- oltre 12.000 km di gasdotti, ossia una rete che viene continuamente aggiornata;
- una presenza mondiale in 8 Paesi.
Azioni Enagas in Borsa
Le azioni Enagas sono quotate sulla Borsa di Madrid dal 2002. La sua IPO, ossia offerta pubblica iniziale, è stata una delle più seguite, con migliaia di investitori pronti ad accaparrarsi il 90% del flottante a disposizione sul mercato pubblico.
Essendo una delle società con più alta capitalizzazione di mercato, attualmente pari a 4,44 miliardi di euro, il titolo rientra in numerosi indici di Borsa. È ad esempio presente sull’indice IBEX35, che ingloba grandi gruppi quotati sulla Piazza di Madrid.
Il titolo è inoltre presente su altre Borse, come ad esempio quella francese, dove puoi individuarla con ticker “EG4”. Per semplicità, nel corso dell’articolo faremo riferimento solamente alla quotazione spagnola, che è quella con più alto volume sugli scambi.
Azionariato di Enagas
Azionisti | Numero di azioni Enagas |
Governo spagnolo | 13.099.504 |
Amancio Ortega | 13.099.504 |
Mubadala Investment Co. | 8.129.125 |
The Vanguard Group, Inc. | 6.851.794 |
BlackRock Fund Advisors | 6.615.099 |
Norges Bank Investment Management | 5.331.198 |
Dimensional Fund Advisors LP | 4.018.115 |
ClearBridge Investments Ltd. | 4.016.607 |
State Street Global Advisors Ltd. | 3.905.581 |
Amundi Asset Management SA | 3.103.214 |
In alto puoi esaminare i primi 10 azionisti di Enagas, scoprendo che la maggior quota è posseduta proprio dal governo spagnolo. A seguire altri investitori istituzionali, che hanno tuttavia una partecipazione più bassa rispetto a quella di altre società sull’IBEX35.
In questo caso, la maggior parte delle azioni è prettamente nei portafogli dei piccoli investitori privati. Esistono in ogni caso gruppi di investimento molto importanti, del calibro di BlackRock, The Vanguard, Amundi Asset Management, Norges Bank e altri ancora.
Nonostante sia un aspetto poco considerato dagli analisti, ricorda di tenere sempre sotto controllo le variazioni dell’azionariato. L’ingresso di un gruppo importante, potrebbe ad esempio essere sinonimo di una maggiore fiducia derivante da studi approfonditi sul titolo.
Azioni Enagas oggi: grafico in tempo reale
Con il grafico delle azioni Enagas in tempo reale hai la possibilità di visionare quanti euro sono richiesti per comprare 1 azione della società. Puoi inoltre tornare indietro nel tempo per confrontare la quotazione con i dati storici, ossia punti di massimo e di minimo pregressi.
Al di là dello storico, che approfondiremo a breve, da inizio 2023 le azioni hanno guadagnato il 6,27%. Il 1° gennaio, la quotazione segnava ancora quote vicino ai 16 euro per unità, in ripresa rispetto ai ribassi di fine 2022.
Il trend delle settimane successive è stato al rialzo, con il superamento dei 16,50€ a metà gennaio, fino ad arrivare ad oltre 17€ nella terza settimana di febbraio. Gli esperti si domandano se questi prezzi, più bassi rispetto ai massimi, possano considerarsi ottimi ingressi sul mercato.
Andamento delle azioni Enagas

Oltre al breve periodo, un approfondimento interessante, che ti permette di capire come si sono mosse le azioni Enagas sul mercato, è l’analisi storica. Sin dall’emissione, il trend del titolo è stato al rialzo, con pochi periodi di discesa, almeno fino ad aprile del 2015.
A seguire le 5 fasi che hanno caratterizzato lo storico delle azioni Enagas:
- prezzo di emissione: il 28 giugno del 2002, una singola azione poteva essere acquistata attorno ai 6,38 euro, ossia un prezzo leggermente al di sopra le aspettative di quotazione;
- rialzo iniziale: grazie ad una pressione positiva da parte degli investitori e i primi risultati della società, la quotazione ha subito mostrato una corsa significativa, arrivando a superare dapprima i 17 euro ad agosto del 2006 e successivamente i 20 euro a dicembre del 2008;
- correzione del 2009: dopo i massimi annuali del 2008, l’andamento è stato calante, con prezzi scesi sotto gli 11,20 euro, prima di risalire sopra ai 28 euro ad aprile del 2015, registrando così nuovi massimi storici;
- dal massimo storico al punto di minimo: dopo aver raggiunto i suoi massimi, la quotazione, spinta anche da numerose difficoltà, compreso il delicato periodo del Covid 19, è scivolata nuovamente sotto ai 20 euro, fino ad arrivare ai 14,87€ nella giornata del 14 ottobre;
- recupero del 2023, sopra ai 17 euro, ricollegandoci al breve periodo.
Azioni Enagas: previsioni

A febbraio del 2023, il Consiglio di Amministrazione ha approvato i risultati dell’intero 2022, ribadendo di essere molto fiducioso per il 2023. Gli obiettivi fissati per il 2022 sono stati tutti raggiunti con successo, con dati anche superiori rispetto alle aspettative.
Il piano strategico 2022-2030, presentato a luglio del 2022, si focalizza molto sulla sostenibilità e sul progresso tecnologico nel settore energetico. Il gruppo punta inoltre a diventare carbon neutral entro i prossimi anni e per fare ciò ha stanziato già milioni di investimenti.
Quali sono le previsioni sulle azioni Enagas? Le ambizioni del piano industriale ovviamente non bastano per ipotizziate quale direzione potrebbe prendere il titolo. Fra i punti chiave è opportuno soffermarsi anche sui risultati, sull’analisi tecnica e sui maggiori rivali.
1. Analisi tecnica sulle azioni Enagas
Indicatore | Esposizione |
Media mobile semplice (10 – 20 – 30) | Ottimistico |
Media mobile esponenziale (10 -20 -30) | Ottimistico |
Momentum | Ottimistico |
Commodity Channel Index (CCI) | Neutrale |
Relative Strenght Index (RSI) | Ottimistico |
Livello MACD | Ottimistico |
Stocastico | Neutrale |
Dalla tabella in alto trovi i segnali dei principali indicatori di analisi tecnica sulle azioni Enagas. Uno studio rilevante anche in ottica previsionale, che ti permette di comprendere possibili direzioni del titolo, analizzando i risultati storici.
Le medie mobili sono per esempio gli strumenti più utilizzati dagli analisti, assieme agli oscillatori, che invece si focalizzano sull’andamento dei prezzi, zone di ipercomprato ed ipervenduto. Ricorda in ogni caso di aggiornare costantemente i dati.
Per fare ciò puoi utilizzare la sezione tecnica messa a disposizione dai migliori broker. Tieni a mente che ogni indicazione resta sempre un’ipotesi e che la componente del rischio e dell’imprevedibilità, deve essere considerata su qualsiasi attività di analisi e di investimento.
2. Risultati finanziari di Enagas
Indebitamento netto | Ridotto del 19% |
Utile netto 2022 | 375,8 milioni di euro |
Flusso di cassa operativo | 847,4 milioni di euro |
Dividendi stimati | 1,74 euro per il 2023 |
Dallo studio dei risultati finanziari puoi comprendere cosa la società sia riuscita a portare a casa in termini di fatturato, di redditività, o in caso contrario di perdite e di voci di bilancio negative. In linea generale, come esposto, troviamo molti valori in positivo.
Nello specifico, l’indebitamento netto di Enagas nel 2022 è stato ridotto del 19%, grazie ad una serie di fattori, come l’alta generazione di cassa, la cessione di GLN Quintero e le maggiori entrate derivanti dall’utilizzo delle infrastrutture.
In linea con il piano strategico 2022-2030, l’utile netto di tutto il 2022 è pari a 375,8 milioni di euro, in forte aumento rispetto al 2021. Il flusso di cassa operativo ammonta invece a 847,4 milioni di euro, con una crescita, anno su anno, del 14,5%.
La voce dei debiti è tuttavia ancora presente e i forti investimenti effettuati per portare avanti il piano industriale dovranno essere recuperati in modo graduale e con l’applicazione di giuste strategie nell’avvenire.
3. Competitor di Enagas

Il modello di business settoriale, legato in larga parte al trasporto e allo stoccaggio del gas naturale, fa sì che i principali competitor del gruppo siano realtà che lavorano nel medesimo segmento, o in segmenti alternativi.
Il trasporto del gas può infatti avvenire in diversi modi e basarsi prettamente o sull’utilizzo di gasdotti, oppure tramite gigantesche navi, dopo aver trasformato la materia prima in GLN, ossia in gas liquido.
A seguire un elenco con i rivali più temuti:
- Eni: la società italiana specializzata proprio sul gas e con una considerevole quota di mercato in Europa – ha da poco aperto le porte a nuove internazionalizzazioni, puntando anche sul mercato spagnolo;
- Naturgi: si tratta di una multinazionale spagnola di recente formazione, fondata nel 2016 e che lavora nel settore dei servizi legati all’energia, anche sul gas naturale;
- BP: è una compagnia storica londinese, attiva sia sul mercato del petrolio sia su quello del gas naturale (puro o liquefatto) e con una forte presenza anche in Spagna;
- Saipem: è un gruppo che costruisce grandi opere e infrastrutture per l’estrazione, la produzione e la commercializzazione di petrolio, gas naturale e prodotti derivanti dalla loro trasformazione.
Azioni Enagas: target price
Banca d’affari | Valutazione | Target price stimato |
Kepler | Rialzista | 20 euro |
Mediobanca | Rialzista | 19,50 euro |
JP Morgan | Ribassista | 15,7 euro |
Goldman Sachs | Ribassista | 15,5 euro |
Alla luce di quanto esposto, quali potrebbero essere i target price e le raccomandazioni di prezzo sulle azioni Enagas? In un contesto di mercato ancora molto instabile, fare previsioni è sempre molto difficile, anche per un esperto in materia.
Le principali banche e società di analisi, pur restando molto caute, hanno ipotizzato i possibili prezzi futuri. I più ottimisti sono gli esperti di Kepler, con una stima di prezzo massima di 20 euro e un giudizio di acquisto (buy).
Mediobanca ha di recente esposto un target price a 19,5 euro, con giudizio al rialzo. Meno ottimisti sono invece gli analisti di JP Morgan e di Goldman Sachs, che il 23 e 24 febbraio hanno dato un giudizio di vendita, con stime di prezzo rispettive di 15,7 e 15,5 euro.
Azioni Enagas: dividendi
Data di pagamento dividendo | Valore del dividendo |
21/12/2022 | 0,55728 euro |
07/07/2022 | 0,8262 euro |
21/12/2021 | 0,5508 euro |
08/07/2021 | 0,8164 euro |
23/12/2020 | 0,5443 euro |
Nonostante i periodi difficili, affrontati in modo esemplare nel 2023, il Consiglio di Amministrazione ha deciso di stanziare nuovi dividendi agli azionisti. Un aspetto molto importante da tenere a mente se sei interessato ad acquistare azioni Enagas reali.
Nella tabella in alto trovi lo storico con le ultime cedole e la rispettiva data di pagamento. Enagas è una delle società con più alti dividendi e con un rendimento complessivo, ossia dividend yield, che attualmente è pari al 10,07%.
Leggi di più sulle possibili migliori azioni del 2023
Azioni Enagas: ultime notizie
Ultimo aspetto da valutare, non per ordine di importanza, sono le ultime notizie. Un’analisi che ti permette di constatare ulteriori fattori positivi, o negativi, che potrebbero far alzare, o di contro affossare, il prezzo delle azioni.
Piano industriale 2023-2030

Il piano industriale di Enagas 2023-2030 è orientato alla crescita e all’espansione. Fra i tanti punti evidenziati, uno dei più interessanti è sicuramente la strategia di indipendenza dal gas russo, che negli ultimi mesi ha rappresentato uno degli argomenti più discussi.
Con la guerra e le ostilità che continuano a progredire, garantire una distribuzione efficace fra le nazionalità europee è diventato un punto fermo. La direzione dei governi è stata quindi quella di spingere Enagas e altri player ad accelerare i tempi.
Fra le numerose esposizioni, anche le stime sui risultati per il 2023. Per l’anno in corso la società punta a ottenere un utile netto compreso fra i 310 ed i 320 milioni di euro. Enagas mantiene inoltre la sua politica di dividendi di 1,74 euro per il 2023.
Scopri di più sulle azioni legate all’energia rinnovabile
Progetti per il futuro

I progetti per il futuro di Enagas sono focalizzati prettamente sul concetto di sostenibilità e di decarbonizzazione. Il gruppo ha ad esempio intenzione di puntare molto sul settore dell’idrogeno e per fare ciò ha deciso di potenziare un mega impianto a La Robla.
L’investimento complessivo sarà di 485 milioni di euro e servirà, secondo le prime stime, a evitare più di 430.000 tonnellate di emissioni di CO2. La strategia mira a ridurre i costi di produzione dell’idrogeno rinnovabile. La capacità produttiva sarà pari a 280 MW.
L’avvio dell’impianto a pieno regime è stimato per il 2026 ed è quindi da valutare come investimento nel medio periodo. Nell’ottica del breve termine, il gruppo continuerà invece ad aggiornare le sue reti e a rendere più efficiente la sua distribuzione in Europa.
Leggi anche:
Comprare azioni Enagas oggi conviene?

Se vuoi comprare azioni Enagas, devi necessariamente valutare con attenzione e i pro e gli eventuali contro, ossia gli aspetti che vanno a favore dell’acquisto e quelli che invece potrebbero andare contro l’investimento.
Dai dati di bilancio esposti si evince una situazione solida e diverse voci positive, che dimostrano una costante redditività del gruppo. Molto interessanti anche gli investimenti, che proiettano l’azienda verso il futuro, in modo sostenibile ed orientato alla crescita.
Le nuove tecnologie, che potrebbero a breve sfruttare l’idrogeno, continuano ad essere perfezionate e si stima che nei prossimi anni le infrastrutture per il suo trasporto saranno indispensabili. Anche in questo caso Enagas può rappresentare uno dei maggiori player.
Di contro, la concorrenza e la lenta transizione verso fonti sostenibili sta cercando di mettere in disuso il gas. Per proteggersi da questa minaccia, la società dovrà puntare molto su soluzioni alternative e a impatto zero, già presenti nel suo piano industriale.
Per investire sulle azioni Enagas puoi utilizzare una delle migliori piattaforme di trading, come eToro. Hai la possibilità di iniziare subito con un conto demo senza alcun limite, oppure con la modalità reale, caricando un deposito minimo da 50 euro.
1 Miglior Broker del 2023Azioni Enagas – FAQ
Se vuoi comprare azioni Enagas puoi optare sulle migliori piattaforme di investimento, che ti permettono di iniziare con un deposito basso, o con una comoda modalità demo.
Per comprare azioni Enagas devi selezionare un broker professionale e regolamentato, come eToro, che ti permette di investire anche comodamente dal tuo smartphone.
Per analizzare la quotazione delle azioni Enagas puoi utilizzare i grafici in tempo reale messi a disposizione da broker con licenza, che ti permettono di sfruttare tanti indicatori analitici.