Azioni europee con rendimenti e dividendi più alti, secondo BofA

Gli analisti di Bank of America hanno evidenziano le migliori azioni europee che offrono rendimenti e dividendi più alti. Conviene investire?

azioni europee alti rendimenti

La Banca d’affari Bank of America mette in evidenza le azioni che propongono i rendimenti più alti a 12 mesi e l’Europa sembra registrare il maggiore livello nell’ultimo semestre.

Proprio in Europa, il rapporto degli utili per azione si attesta a 0,96, spinto dai settori IT (tecnologia dell’informazione) e finanziario.

Il rendimento registrato dall’indice Europe Stoxx 600 pari al +5%, in aumento anche in rapporto al suo andamento nel periodo pre-pandemico.

Gli analisti di BofA sottolineano come l’alto tasso inflazionistico abbia causato una decrescita in alcuni settori, ma anche registrato una crescita significativa in termini di rendimenti e dividendi in altri settori.

Azioni europee: i rendimenti e i dividendi più alti

azioni europee alti rendimenti

Entrando nel dettaglio, gli esperti di BofA evidenziano come in Europa il rendimento si attesterebbe all’1,5% per il buyback e al 3,5% sui dividendi nei settori settori IT (tecnologia dell’informazione) e finanziario.

Ecco la lista dei principali titoli facenti parte dell’indice Europe Stoxx 600 che operano nel settore energetico e delle materie prime che negli ultimi 12 mesi hanno registrato un rendimento superiore alla media di mercato:

  • Equinor (rendimento a 12 mesi del 23%);
  • RWE (rendimento a 12 mesi del 6,3%);
  • Nationale Grid (rendimento a 12 mesi del 6,2%);
  • Iberdrola (MIL: IBE) rendimento a 12 mesi del 4,7%.

L’elenco seguente mostra invece le società quotate in Borsa che in 12 mesi hanno ottenuto importanti rendimenti nei settori delle telecomunicazioni, della finanza e delle assicurazioni ecc.

  • Deutsche Telekom (rendimento a 12 mesi del 22%);
  • Imperial Brands (rendimento a 12 mesi del 13,6%);
  • Hsbc (rendimento a 12 mesi del 9,6%);
  • Tobacco (rendimento a 12 mesi del 9,2%);
  • AXA (rendimento a 12 mesi del 8%);
  • Sampo (rendimento a 12 mesi del 7,9%);
  • Rio Tinto (rendimento a 12 mesi del 6,4%);
  • Heineken (rendimento a 12 mesi del 6,1%);
  • Bae Systems (rendimento a 12 mesi del 5,3%);
  • Pernod Ricard (rendimento a 12 mesi del 5%);
  • Diageo (rendimento a 12 mesi del 4,8%);
  • Vinci (rendimento a 12 mesi del 4,5%);
  • Nestle (rendimento a 12 mesi del 4,2%);
  • Wolter Kluwer (rendimento a 12 mesi del 4,1%);

I primi 5 titoli che hanno maggiormente incrementato l’utile per azioni sono riportati nell’elenco seguente:

  • Vestas: 200%;
  • Voestalpine: 12%;
  • KBC: 11%;
  • Danske Bank: 11%;
  • Smurfit Kappa: 9%;

Leggi anche: 10 azioni con i dividendi più alti

Le previsioni di Bank of America

Le previsioni di Bank of America

Gli analisti di BofA individuano 3 indicatori fondamentali per effettuare le stime sui titoli nel breve e nel lungo periodo:

  • rischio di volatilità del momentum;
  • la volatilità implicita per le azioni;
  • il rischio di un’inversione di tendenza.

L’analisi di questi 3 indicatori potrebbe prevedere livelli di forte volatilità che metterebbero a rischio il sentiment positivo degli investitori, ma anche accelerazioni repentine che potrebbero formare una bolla.

Una volta attuata la strategia finanziaria adeguata, i trader potranno iniziare ad operare mediante le piattaforme di trading regolamentate, diversificando opportunamente il portafoglio azionario per ridurre i rischi di investimento.

Da zero a investitore: impara a operare in borsa

Leggi le nostre migliori guide e impara a investire sulle principali borse mondiali, da casa e in autonomia.

Jacopo Marini

Trader, opinionista ed esperto di mercati azionari e criptovalute. Uno dei primi investitori in Italia a credere in Bitcoin e diventarne un profondo conoscitore. Collabora con FinanzaDigitale dal 2014.

Lascia un commento